FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Materie Prime per Proteine e BCAA (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/9658-materie-prime-per-proteine-e-bcaa.html)

Bellero 14-06-2009 02:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 121515)
Allora tu come ti tuteli visto che sei anche un'esperto di analisi??Analizzi cio che prendi??

@Bellero, sei stato veramente esauriente con il tuo post grazie ancora ;)

di nulla..;)
l'unica arma di difesa che abbiamo è la libera scelta.
Anche spendendo qualche euro in più, comprando integratori dei quali si conosce la provenienza, e che cmq dietro hanno un marchio serio si può stare relativamente tranquilli.

LiborioAsahi 14-06-2009 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da NoMoreTrouble (Scrivi 121540)
non ci penso... sennò non dovrei più mangiare niente:(

Incoraggiante:cool:

philox 14-06-2009 11:48 PM

Ad esempio vorrei comprare i bcaa in polvere della ultimate nutrition , marca che ritengo affidabile, ma non hanno nessuna certificazione!!Quasi quasi li prendo e me frego tanto saranno bcaa e non gesso ihih:D

Chris4R 15-06-2009 03:13 PM

Ringrazio moltissimo per aver colto la mia sollecitazione &, soprattutto, per le spiegazioni esaurienti .

Quote:

Anche spendendo qualche euro in più, comprando integratori dei quali si conosce la provenienza, e che cmq dietro hanno un marchio serio si può stare relativamente tranquilli.
Concordo quando si tratta di "qualche euro in più" .
Dissentirei quando, invece, gli "euro in più" sono molti, essendo spesso giustificati da costi pubblicitari (vedi BSN & Muscletech) non da un'effettiva qualità del prodotto .

Bellero 15-06-2009 04:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Chris4R (Scrivi 121718)
Ringrazio moltissimo per aver colto la mia sollecitazione &, soprattutto, per le spiegazioni esaurienti .



Concordo quando si tratta di "qualche euro in più" .
Dissentirei quando, invece, gli "euro in più" sono molti, essendo spesso giustificati da costi pubblicitari (vedi BSN & Muscletech) non da un'effettiva qualità del prodotto .

certo hai ragione. Lì ci sarebbe da fare un ulteriore discorso legato a marketing, effettiva utilità, formulazioni "patent pending" ecc...
ma rimanendo in tema di BCAA e polveri proteiche, per i quali c'è poco da nascondersi dietro fantomatiche formulazioni delle quali nn si riece mai a conoscere l'effettivo dosaggio delle componenti elencate (le proteine o ci sono o non ci sono, la titolazione è quella. Per i Bcaa, appurata la provenienza, ormai tutte le label oltre alla grammatura riportano anche il rapporto fra i tre nel caso fosse diverso dal canonico 2:1:1), il mio consiglio credo sia più che valido. Quindi come si farebbe con qualsiasi prodotto alimentare, bisogna saper scegliere cercando di premiare anche la trasparenza da parte del produttore: leggendo con attenzione proprio le etichette e non farsi semplicemente attirare dalle confezioni traslucide e con le pagliette:D

philox 15-06-2009 05:38 PM

Un'altra piccola differenza nei bcaa in pasticche è la presenza di vitamine b1 b6 B12 (a volte) che ne aiutano il metabolismo. Nelle polveri queste vitamine non sono presenti.

Bellero 15-06-2009 09:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 121750)
Un'altra piccola differenza nei bcaa in pasticche è la presenza di vitamine b1 b6 B12 (a volte) che ne aiutano il metabolismo. Nelle polveri queste vitamine non sono presenti.

nelle polveri bulk, ma nelle polveri brandizzate ne trovi. Sinceramente non ritengo fondamentale la presenza di pirossidina, se c'è ok ma se non c'è non è un gran problema considerando la tipica alimentazione di un bber ricca di proteine (quindi fonti animali)

Training65 25-01-2011 10:56 AM

mi mandate un messaggio dove comprare le Peptopro (caseina idrolizzate dite ma a me pare siano Whey idrolizzate!!! ) a buon prezzo?Ci sono altri buoni prodotti di Caseina idroliazzate via internet?

LiborioAsahi 25-01-2011 11:14 AM

non si può.

mao +Watt 27-01-2011 08:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da Bellero (Scrivi 121408)
allora vediamo come spiegare semplicemente le differenze fra i vari metodi di lavorazione delle whey.
Innanzitutto l'obiettivo comune ai vari metodi di filtraggio è ottenere una concentrazione proteica maggiore filtrando i composti a basso peso molecolare, principalmente grassi e carboidrati. Dico principalmente, perché di conseguenza vengono perse anche vitamine, sali minerali e frazioni proteiche. Veniamo quindi ai vari metodi utilizzati per il filtraggio:
- scambio ionico:le molecole proteiche vengono separate dal resto sfruttando la loro carica elettrica: vengono utilizzati acido idroclorico e idrossido di sodio. A causa di questi reagenti chimici le frazioni proteiche ph-sensibili sono danneggiate (glicomacropeptidi, immunoglobuline, lactoferrina e alfa-lattoalbumina) e alcuni amminoacidi vengono denaturati. Quindi si ottiene una proteina molto povera di carboidrati (quindi lattosio) e grassi, ma di fatto alterata.
Micro e ultrafiltrazione si differenziano per il diametro dei fori della membrana attraverso cui avviene il filtraggio.
- CFM: delle membrane naturali di ceramica separano le molecole proteiche dalla soluzione. Quindi in questo caso il filtraggio avviene per grandezza e forma molecolari (viene fra l'altro effettuato a basse temperature). Si ottiene così una proteina molto poco denaturata che conserva intatte le sue microfrazioni proteiche (comprese alfa lattoalbumine, immunoglobuline e glicomacropeptidi), un profilo amminico migliore, contenente più calcio e meno sodio.

Poi ci sono le idrolizzate ossia, generalmente, delle WPI in cui enzimaticamente le catene di amminoacidi vengono scisse in catene più corte (peptidi). In pratica la proteine viene pre-digerita, e per questo risulta più gut-friendly, ossia l'assorbimento da parte dello stomaco viene facilitato. L'idrolisi è responsabile anche del sapore acido finale, che è proporzionale al grado stesso dell'idrolisi.
Quindi ricapitolando i vantaggi di un'idrolizzata sarebbero la facilità di digestione e quindi di assorbimento grazie alla scissione in peptidi.
Perchè uso il condizionale?...perchè in realtà il vantggio dell'idrolizzata è legato strettamente al grado d'idrolisi che determina il peso molecolare finale e la quantità di peptidi.Per godere dei vantaggi su elencati, il peso molecolare dovrebbe essere compreso fra i 300 e i 500 dalton in modo da avere in massima parte di e tri peptidi (che è il motivo reale per cui un'idrolizzata risulta più veloce di una WPI nell'assorbimento: i di e tri peptidi vengono assorbiti direttamente dall'intestino) e l'unica proteina in commercio ad avere un 80% di di/tri-peptidi è la famosa Peptopro (fra l'altro una caseina idrolizzata, per via del miglior profilo amminico delle caseine).
Quindi (e rispondo anche all'ultima domanda sull'eventualità di comprarne) la stra grande maggioranza delle proteine idrolizzate in commercio (comprese quelle inserite nei vari blend) hanno una percentuale di idrolisi molto bassa, irrisoria ai fini stessi di questo tipo di proteina. QUindi il gioco nn vale la candela, o meglio, non valgono i soldi che costano in più rispetto ad un'ottima WPI ottenuta per CFM.
Conviene l'idrolizzata di myprotein?..certamente no.

Quindi alla domanda quale metodo di filtraggio garantisce la migliore proteina (dove con migliore intendo di maggior qualità complessiva, quindi a livello di micronutrienti, di amminoacidi, di microfrazioni), risponderei sicuramente CFM.

p.s. non sono un tecnico, ne lavoro nel settore. Ciò che so è semplicemente frutto della mia passione per questo sport e della voglia di conoscere, quindi predonatemi se ho sbagliato qualche terminologia:D

Bel lavoro... bravo, chiaro e preciso!
Per quanto riguarda l'idrolizzata dipende... ci sono materie prime difficili da gestire ma che sono ottime...
Le riconosci dal sapore per ora. Qualche fornitore ci sta dando una mano e sta lavorando per rendere buono il gusto anche delle idrolizzate 90 da siero.
Per quanto riguarda gli aminoacidi Kyowa c'è da dire che loro hanno un sistema brevettato (vedi utilizzo di muffe :)) che garantisce una purezza del risultato unica.
Anche li bisogna però saper scegliere... noi ad esempio abbiamo un contratto che prevede solo Kyowa Japan e non Kyowa China... Il prezzo è un pò diverso ma anche il risultato è diverso.
Le materie prime China? Mah... a volte ci abbiamo guardato dentro ma sinceramente non rispecchiano standard che ci soddisfano...
Soprattutto se pensiamo ad una stabilità nel tempo del composto...
mao

Bellero 27-01-2011 10:38 AM

Quote:

Originariamente inviato da mao +Watt (Scrivi 254663)
Bel lavoro... bravo, chiaro e preciso!
Per quanto riguarda l'idrolizzata dipende... ci sono materie prime difficili da gestire ma che sono ottime...
Le riconosci dal sapore per ora. Qualche fornitore ci sta dando una mano e sta lavorando per rendere buono il gusto anche delle idrolizzate 90 da siero.
Per quanto riguarda gli aminoacidi Kyowa c'è da dire che loro hanno un sistema brevettato (vedi utilizzo di muffe :)) che garantisce una purezza del risultato unica.
Anche li bisogna però saper scegliere... noi ad esempio abbiamo un contratto che prevede solo Kyowa Japan e non Kyowa China... Il prezzo è un pò diverso ma anche il risultato è diverso.
Le materie prime China? Mah... a volte ci abbiamo guardato dentro ma sinceramente non rispecchiano standard che ci soddisfano...
Soprattutto se pensiamo ad una stabilità nel tempo del composto...
mao

Grazie Mao.
Sono felice di leggere che nonostante le materie prime made in China siano vantaggiose per un'azienda dal punto di vista economico (specie nel periodo di crisi che stiamo attraversando), c'è chi continua ancora ad avere come metro di giudizio primario la qualità e non il massimo profitto realizzabile.

Bellero 27-01-2011 10:42 AM

cosa intendi per "materie difficili da gestire"?

Novellobb 27-01-2011 12:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da mao +Watt (Scrivi 254663)
Anche li bisogna però saper scegliere... noi ad esempio abbiamo un contratto che prevede solo Kyowa Japan e non Kyowa China... Il prezzo è un pò diverso ma anche il risultato è diverso.
Le materie prime China? Mah... a volte ci abbiamo guardato dentro ma sinceramente non rispecchiano standard che ci soddisfano...
Soprattutto se pensiamo ad una stabilità nel tempo del composto...
mao


come si fa a vedere se i BCAA acquistati con certificato KYOWA sono made in Japan o made in china?

Mick 27-01-2011 12:20 PM

se può interessare, visto che si parla molto anche dell'azienda myprotein, volevo dire che ho scritto alla stessa per farmi dire se la materia prima delle impact whey isolate e dei bcaa fosse rispettivamente curberry e kyowa: la risposta è stata in entrambi i casi NO.. :(

Mick 27-01-2011 12:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da mao +Watt (Scrivi 254663)
Bel lavoro... bravo, chiaro e preciso!
Per quanto riguarda l'idrolizzata dipende... ci sono materie prime difficili da gestire ma che sono ottime...
Le riconosci dal sapore per ora. Qualche fornitore ci sta dando una mano e sta lavorando per rendere buono il gusto anche delle idrolizzate 90 da siero.
Per quanto riguarda gli aminoacidi Kyowa c'è da dire che loro hanno un sistema brevettato (vedi utilizzo di muffe :)) che garantisce una purezza del risultato unica.
Anche li bisogna però saper scegliere... noi ad esempio abbiamo un contratto che prevede solo Kyowa Japan e non Kyowa China... Il prezzo è un pò diverso ma anche il risultato è diverso.
Le materie prime China? Mah... a volte ci abbiamo guardato dentro ma sinceramente non rispecchiano standard che ci soddisfano...
Soprattutto se pensiamo ad una stabilità nel tempo del composto...
mao

ciao mao intendi voi della +watt? nel senso che i bcaa +watt sono kyowa japan, ma lo indicate nell'eticetta o sul sito?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013