Quote:
Originariamente inviato da Trokji
(Scrivi 204303)
Yashiro abbiamo visioni differenti.. per me nelle distensioni l'esercizio è distendere i manubri, non fare la girata.. per il resto se li lanci o ci fai un curl per rimetterli a posto non cambia per me, l'importante è solo che non mi faccia male e con carichi grossi spesso è necessario che cadano in maniera abbastanza violenta, per quanto cerchi di accompagnarli. Alla fine anche i pro lanciano i manubri in genere , nelle palestre vado per allenarmi e faccio come voglio, se non mi posso allenare cambio palestra sarà ancher per questo che ho un'home gym. Senza contare che non ho mai nessuno spotter (anche te no?)
No non sono irritato.. dico solo che ovviamente le grandi aziende scelgono più linee fintess e puoi farlo anche tu, non c'è nulla di male, ma come la penso l'ho già detto più volte. Ai bilancieri non ci passi, perchè sono gli attrezzi , la palestra è al servizio di te e del tuo allenamento, se ritieni di dover usare manubri usi quelli.
Con l'ironmasters puoi arrivare fino circa 80 kg, anche ivanko produce manubri che arrivano fino ad 80 kg dalle linee che ho visto. oltre questo peso per quello che ho visto ci sono solo i componibili.
Ironmasters ho capito che non ti piace, perché alla fine è più un manubrio normale che selettore, anche se comunque cambi un po' più veloce del manubrio normale (il suo difetto è proprio il ambio molto più lungo dei powerblocks).
però guarda che Ironmasters è comunque molto apprezzata eh, fatti un giro su bbing.com e vedi qual è l'opinione media su quei manubri e quanti l'hanno comprati
|
Ma dai, che girata d'egitto...è questione di un pò di coordinazione, anch'io ho la palestra a casa ma ho anche le mattonelle, beato tu che puoi scaraventare tutto ma ovunque sono stato io ciò non capita e credo che sia questa la regola generale non il contrario...
Per il resto un manubrio da 67,5Kg non mi pare molto "fitness", 9/10 di quelli che conosco non lo muoverebbero neanche :D mica si parla di manubri da 35kg.
Ironmasters e Ivanko, che sono ditte che sovvenzionano gli atleti d'elite, arrivano a 80...che non sono 100. Torniamo al discorso di prima, il divario tra 60 e 80 non è lo stesso tra 80 e 100 ed all'occorrenza un manubrio da 100 è fattibile, ma lo faccio fisso sia perché è conveniente per tutti, sia perché un manubrio a selettore per reggere 100Kg va ridimensionato in tutto: blocco principale, spina di fermo carichi, rinforzi e quant'altro. Verrebbe un costo esorbitante, ed a quel punto anche se sono l'unico al mondo a farli e li pubblicizzo nessuno spenderebbe il doppio per un prodotto che si trova alla metà del prezzo.
Hai detto bene, Ironmaster non mi piace: possono essere contenti 30miliardi di persone, personalmente non fa affatto per le mie esigenze. Costasse la metà forse forse, ma hai la metà dei vantaggi rispetto ai PB: ci metti di più a cambiare peso (ok, non è molto di più) ma rispetto a un manubrio componibile cos'hanno? Il quick lock, solo che se hai un normale componibile i dischi li puoi ficcare anche nel bilanciere quando li smonti, quelli ci vanno? E li metteresti quadrati? Oltretutto i PB stanno sempre ordinati e muovendo un selettore cambia peso, con gli IM devi sempre infilare e sfilare, quelli tolti li devi pur appoggiare quindi devi tener sempre piuttosto ordinato, idem se devi caricare (li devi cercare) mentre coi PB sei certo che non si scompiglia nulla...
Ti ripeto, sono comodi rispetto ai normali componibili ma se devo comprarmi qualcosa per la palestra voglio tutti i vantaggi, non solo metà. Tra l'altro non costano metà dei PB, altrimenti potrei anche pensarci.