FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Le Attrezzature per allenarsi in casa (http://www.fituncensored.com/forums/le-attrezzature-per-allenarsi-casa/)
-   -   Il bilanciere olimpico! (http://www.fituncensored.com/forums/le-attrezzature-per-allenarsi-casa/13895-il-bilanciere-olimpico.html)

gian90 29-06-2010 01:26 AM

penso di si ma bisogna valutare se ne vale la pena...considerando che per forza di cose il prezzo lieviterà molto...

Shade 30-06-2010 11:26 AM

Ma di che colore li farai verniciare??? sarebbero bellissimi se fossero cromati come i tuoi dischi:):):)

Yashiro 30-06-2010 12:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 203734)
Ma di che colore li farai verniciare??? sarebbero bellissimi se fossero cromati come i tuoi dischi:):):)

Penso nero, zincato (non cromato, la cromatura costa follie ;) ) è un'idea ma rimangono i segni di lavorazione di carpenteria, brutti da vedere. Mentre nei dischi ci sono solo passaggi di macchine utensili quindi la superficie è omogenea e liscia, nella carpenteria è normale smerigliare di mola e la zincatura non copre questi segni, che rimangono antiestetici. Oppure potrei provare a sabbiarli prima... vedremo.

killbill 30-06-2010 12:34 PM

è una figata assurda credimi, sembra molto solido e facile da utilizzare, anche immedaito per chi ha bisogno di cambiare peso velocemente durante l'allenamento ;)
però io voglio i dischi come i tuoi XD

Yashiro 30-06-2010 12:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da killbill (Scrivi 203760)
è una figata assurda credimi, sembra molto solido e facile da utilizzare, anche immedaito per chi ha bisogno di cambiare peso velocemente durante l'allenamento ;)
però io voglio i dischi come i tuoi XD

Ecco, quelli a farli ci vuole nulla :D il problema è venderli a prezzi competitivi, perché meno lavorazioni ci sono (pezzi semplici) e meno si riesce a competere con le produzioni industriali che hanno macchine automatizzate.... comunque si può valutare.

Shade 30-06-2010 01:03 PM

come funziona il sabbiarli???? tu intendi coprire le saldature e i punti di giuntura.......

Yashiro 30-06-2010 06:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 203767)
come funziona il sabbiarli???? tu intendi coprire le saldature e i punti di giuntura.......

La sabbiatura è un trattamento abrasivo (con polvere tipo sabbia sparata ad alta pressione) che pulisce le superfici rendendole uniformi tramite l'asportazione di un velo di materiale (si tratta di pochi centesimi di millimetro). A quel punto se spariscono tutti i segni di lavorazione posso anche zincarli, e verrebbero bene.

Comunque un manubrio da 67,5Kg (65+il contrappeso da 2,5Kg) sostituisce ben 942,5Kg di ferro in manubri fissi!!!! :eek: facendo il conto di 5+7,5+10+12,5+15...

Trokji 30-06-2010 06:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 203821)
La sabbiatura è un trattamento abrasivo (con polvere tipo sabbia sparata ad alta pressione) che pulisce le superfici rendendole uniformi tramite l'asportazione di un velo di materiale (si tratta di pochi centesimi di millimetro). A quel punto se spariscono tutti i segni di lavorazione posso anche zincarli, e verrebbero bene.

Comunque un manubrio da 67,5Kg (65+il contrappeso da 2,5Kg) sostituisce ben 942,5Kg di ferro in manubri fissi!!!! :eek: facendo il conto di 5+7,5+10+12,5+15...

ma son 2 manubri!! quindi 1885 kg!!!!!
Essendo buono a 0,5 euro il kg viene appena 942,5 euro esclusa spedizione!!!:eek::eek::cool::cool::cool::cool::D

Yashiro 30-06-2010 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 203827)
ma son 2 manubri!! quindi 1885 kg!!!!!
Essendo buono a 0,5 euro il kg viene appena 942,5 euro esclusa spedizione!!!:eek::eek::cool::cool::cool::cool::D

Ecco, fai conto che il ferro grezzo da lavorare costa oltre 0,80 :cool:

Call 30-06-2010 06:58 PM

Beh, potresti fare 2 versioni:

1- Fitness - fino a 32.5kg, verniciato, numerato e con tutte le rifiniture che vuoi (decidi tu).

2- Hardcore - fino a 67.5kg, solo numerato, allo stato grezzo...:D

Alla fine verrebbe un buon compromesso anche economicamente per te...

Poi potresti pure sbizzarrirti con la versione GOLD:

FULL rifinito (ad es. cromature) e fino a 67.5kg!

In fondo chi vuole una ferrari deve cacciarli i soldi...:D

killbill 30-06-2010 07:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 203763)
Ecco, quelli a farli ci vuole nulla :D il problema è venderli a prezzi competitivi, perché meno lavorazioni ci sono (pezzi semplici) e meno si riesce a competere con le produzioni industriali che hanno macchine automatizzate.... comunque si può valutare.

beh dischi da 25kg, con foro da 50mm e con altezza regolamentare per gli stacchi costano una cifra, sui 100euro a pezzo 70 euro a disco per esempio sono già molto competitivi;) senza rifiniture particolari tipo marchi, scritte e gommature varie...

gian90 30-06-2010 07:13 PM

Yashiro ma quindi il modello è finito o devi fare altre modifiche al sistema?

Trokji 30-06-2010 07:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 203830)
Ecco, fai conto che il ferro grezzo da lavorare costa oltre 0,80 :cool:

Ho capito il tuo messaggio in codice purtroppo..:(
Ma il gold va fatto direttamente in oro.. così è un investimento.. i ladri hanno una cultura pesistica troppo bassa per pensare che hai tutto il tuo patrimonio in un paio di manubri d'oro massiccio :D

Yashiro 30-06-2010 07:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 203834)
Beh, potresti fare 2 versioni:

1- Fitness - fino a 32.5kg, verniciato, numerato e con tutte le rifiniture che vuoi (decidi tu).

2- Hardcore - fino a 67.5kg, solo numerato, allo stato grezzo...:D

Alla fine verrebbe un buon compromesso anche economicamente per te...

Poi potresti pure sbizzarrirti con la versione GOLD:

FULL rifinito (ad es. cromature) e fino a 67.5kg!

In fondo chi vuole una ferrari deve cacciarli i soldi...:D

Quasi sicuramente farò 3 tagli, tipo fino a 32,5Kg, fino a 52,5Kg e 67,5Kg (credo) le finiture disponibili saranno almeno due: zincato e verniciato (devo vedere le possibilità di colore).
se li facessi cromare credo che non li comprerebbe più nessuno visto il prezzo che ne spunterebbe ;) oltretutto la cromatura è delicata, se si scheggia fa schifo e non si può riparare....

Quote:

Originariamente inviato da killbill (Scrivi 203836)
beh dischi da 25kg, con foro da 50mm e con altezza regolamentare per gli stacchi costano una cifra, sui 100euro a pezzo 70 euro a disco per esempio sono già molto competitivi;) senza rifiniture particolari tipo marchi, scritte e gommature varie...

Tieni conto però che i miei dischi sono "solo" lisci, non hanno impugnature né solchi per le dita, sono belli ma potrebbero risultare scomodi e se ti scivolano su un piede te lo tranciano, mica lo schiacciano :D Per quello un disco da 20 regolamentare (oddio, la precisione è da verificare ma si può ottenere discretamente) lo farei mooolto sotto i 50€.
Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 203842)
Yashiro ma quindi il modello è finito o devi fare altre modifiche al sistema?

E' "finito", sto completando il secondo campione fino a 30Kg e poi li farò rifinire, in base all'idea che mi viene. una volta finiti mostrerò come son venuti ;)
Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 203846)
Ho capito il tuo messaggio in codice purtroppo..:(
Ma il gold va fatto direttamente in oro.. così è un investimento.. i ladri hanno una cultura pesistica troppo bassa per pensare che hai tutto il tuo patrimonio in un paio di manubri d'oro massiccio :D

Messaggio in codice? :D Dicevo che 0,50€/Kg i pesi non li puoi trovare perché costerebbero meno della materia prima grezza.
Lascia stare i ladri, dalle mie parti girano degli zingari che se ti distrai un attimo per strada mentre cammini da un momento all'altro ti ritrovi nudo! Ti sfilano i vestiti senza che te ne accorga!:D:D

Trokji 30-06-2010 07:42 PM

Messaggio in codice.. che essendo quella cifra prevista per 0,5 euro tu invece stessi su una cifra più elevata..:D
Sì può darsi ma sono dei secchi.. dei manubri o dei dischi difficile interessino a questa gente :o

gian90 30-06-2010 07:55 PM

Molto bene!
se la differenza di prezzo è troppo alta io li prenderei grezzi :D

Yashiro 30-06-2010 08:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 203852)
Messaggio in codice.. che essendo quella cifra prevista per 0,5 euro tu invece stessi su una cifra più elevata..:D
Sì può darsi ma sono dei secchi.. dei manubri o dei dischi difficile interessino a questa gente :o

Lascia stare ti dico, quando si tratta di fottere materiale diventano tutti powerlifter di livello mondiale.... se poi si parla di rame anche quello da 40Kg tira più di Glenn Ross! :D :D

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 203862)
Molto bene!
se la differenza di prezzo è troppo alta io li prenderei grezzi :D

Grezzi li potrei anche vendere facendo risparmiare qualche soldo, ma guarda che è una merdata... cioè, sono anche carini ma dopo una settimana sono rossi fuoco di ruggine! Se però qualcuno se li vuole verniciare in casa ben venga.

gian90 30-06-2010 08:40 PM

Beh se la differenza fosse sostanziosa una mano di antiruggine e pace. Tanto devo usarli io!
Comunque serve a poco parlarne ora, tu produci che poi si vedrà :D!

I campioni li userai te o li pensi di venderli?

killbill 30-06-2010 09:00 PM

quindi la materia la paghi 0,80cent per kilogrammo?

Shade 01-07-2010 10:28 AM

Yashiro, vogliamo anche un video dove tu con 65kg di manubri per braccio fai panca:D:D:D:D

Yashiro 01-07-2010 12:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 203945)
Yashiro, vogliamo anche un video dove tu con 65kg di manubri per braccio fai panca:D:D:D:D

Come no! :D E io che pensavo di farmi i miei al max fino a 50Kg :D che tanto ne avrei anche troppo.

Shade 01-07-2010 01:12 PM

Quindi almeno un paio di manubri li tieni per te, anche se con quelli che già possiedi non ti servirebbero...........
Se vuoi venderti i manubri che hai a casa (quelli cromati)me li prendo io:D:D:D:D

Call 01-07-2010 01:35 PM

Se il ferro grezzo costa 0.80€/kg, bisogna vedere il costo del ciclo di lavorazione, comunque tengo conto che su lacertosus 20kg di disco lavorato lo trovi a 64-58€, in media sarebbe 61€ per 20kg, dividendo: 3.05€/kg

Di conseguenza, dovendo promuovere la vendita, ti consiglio di vendere alla cifra di:

0.80€/kg con maggiorazione del 15-20% per ogni lavorazione; ipotizzando 6 lavorazioni:

0.80 + 20% = 0.96€

0.96 + 20% = 1.15€

1.15 + 20% = ...

....

....

= 2.37€/kg

un 32.5 costerebbe: 77€ x 2 =154€
un 65 : 154€ x2 = 308€

Direi prezzi molto competitivi...poi se fai 10 lavorazioni ovvio che ci troviamo oltre i 3.05€/kg, ma tieni presente che un manubrio da 50kg costa 137€: un 65 (il più economico) circa 160€...

Il risparmio è assicurato oltre la convenienza...

greatescape 01-07-2010 01:53 PM

ma fino a 75-80 kg quanto sarebbero stati piu lunghi ??

Yashiro 02-07-2010 12:46 AM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 204007)
Se il ferro grezzo costa 0.80€/kg, bisogna vedere il costo del ciclo di lavorazione, comunque tengo conto che su lacertosus 20kg di disco lavorato lo trovi a 64-58€, in media sarebbe 61€ per 20kg, dividendo: 3.05€/kg

Di conseguenza, dovendo promuovere la vendita, ti consiglio di vendere alla cifra di:

0.80€/kg con maggiorazione del 15-20% per ogni lavorazione; ipotizzando 6 lavorazioni:

0.80 + 20% = 0.96€

0.96 + 20% = 1.15€

1.15 + 20% = ...

....

....

= 2.37€/kg

un 32.5 costerebbe: 77€ x 2 =154€
un 65 : 154€ x2 = 308€

Direi prezzi molto competitivi...poi se fai 10 lavorazioni ovvio che ci troviamo oltre i 3.05€/kg, ma tieni presente che un manubrio da 50kg costa 137€: un 65 (il più economico) circa 160€...

Il risparmio è assicurato oltre la convenienza...

E' un conto alquanto...astruso ed astratto. Di sicuro il tuo prezzo sarebbe conveniente, ma ben al di sotto del prezzo di costo. Senza contare che il prezzo €/Kg dei powerblock (ad esempio) viaggia dai 22 ai 26€/Kg.... Oltretutto i dischi hanno un tipo di lavorazione (facilmente meccanizzabile) mentre attrezzature come macchine,rack o manubri componibili sono molto più complessi e difficilmente automatizzabili.


Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 204013)
ma fino a 75-80 kg quanto sarebbero stati piu lunghi ??

Sarebbero stati da riprogettare, più che altro. sarebbero venuti come minimo 15mm più alti, e 7cm più larghi.

Yashiro 02-07-2010 12:51 AM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 204007)
ma tieni presente che un manubrio da 50kg costa 137€: un 65 (il più economico) circa 160€...

Il risparmio è assicurato oltre la convenienza...

Sì beh, tieni anche conto che con 2 manubri componibili da 65Kg ti risparmi l'equivalente in manubri fissi di 1885Kg, che per 3,05€/Kg farebbero 5750€... pretendere di spenderne 300 a paragone mi pare un pò azzardato :rolleyes:

Yashiro 02-07-2010 02:08 PM

Ho dato uno sguardo alla "concorrenza" e vedo che l'importazione costa un botto....

Ad esempio, la coppia di powerblock fino a 59Kg in US costa 720€ (equivalenti) mentre importati in italia vengono la bellezza di 1560€.... passando da una media di 6,10€/Kg a oltre 13€/Kg.

Anche i manubri rapidi Ironmaster vanno dai 6,70 ai 5,60€/Kg, ma in america. Immagino che prenderli qui sarebbe oneroso. A parte che non vedo l'utilità di questi manubri...alla fine sono dei normali componibili con incastri più veloci, ma devi sempre poggiare, afferrare tot dischi (o sfilarli) e l'unico risparmio che hai è lo svitamento e il riavvitamento della classica ghiera, a quel punto prendo un manubrio normale e ci metto una spina a pinza...

I Bowflex sono belli, ma molto molto elaborati e privi di qualsiasi possibilità di espansione. Anche per loro il costo (sempre US) va dai 5,85 ai 6,70€/Kg di media, ma non so cosa possano costare in europa. E' assurdo che non ci siano prodotti validi in italia o comunque intra UE.

A ben pensarci invece su richiesta (e solo su richiesta) posso realizzare manubri di peso illimitato, l'unico inconveniente è la scalabilità (parlo senza riprogettare tutto). Del tipo nell'ultima selezione (o in qualsiasi altra) invece che un solo disco saldato per parte potrei mettercene un tot. Ad esempio uno potrebbe chiedere un normale manubrio fino a 60Kg, poi invece di passare a 65 potrebbe avere lo step che porta a 100Kg, ed il manubrio verrebbe tipo 590mm di lunghezza.... :-| certo che se viene richiesto...

Trokji 02-07-2010 03:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 204216)
Ho dato uno sguardo alla "concorrenza" e vedo che l'importazione costa un botto....

Ad esempio, la coppia di powerblock fino a 59Kg in US costa 720€ (equivalenti) mentre importati in italia vengono la bellezza di 1560€.... passando da una media di 6,10€/Kg a oltre 13€/Kg.

Anche i manubri rapidi Ironmaster vanno dai 6,70 ai 5,60€/Kg, ma in america. Immagino che prenderli qui sarebbe oneroso. A parte che non vedo l'utilità di questi manubri...alla fine sono dei normali componibili con incastri più veloci, ma devi sempre poggiare, afferrare tot dischi (o sfilarli) e l'unico risparmio che hai è lo svitamento e il riavvitamento della classica ghiera, a quel punto prendo un manubrio normale e ci metto una spina a pinza...

I Bowflex sono belli, ma molto molto elaborati e privi di qualsiasi possibilità di espansione. Anche per loro il costo (sempre US) va dai 5,85 ai 6,70€/Kg di media, ma non so cosa possano costare in europa. E' assurdo che non ci siano prodotti validi in italia o comunque intra UE.

A ben pensarci invece su richiesta (e solo su richiesta) posso realizzare manubri di peso illimitato, l'unico inconveniente è la scalabilità (parlo senza riprogettare tutto). Del tipo nell'ultima selezione (o in qualsiasi altra) invece che un solo disco saldato per parte potrei mettercene un tot. Ad esempio uno potrebbe chiedere un normale manubrio fino a 60Kg, poi invece di passare a 65 potrebbe avere lo step che porta a 100Kg, ed il manubrio verrebbe tipo 590mm di lunghezza.... :-| certo che se viene richiesto...

590 mm non è poco, considera però gli ironmaster al max peso vengono 62 cm. In inhghilterra con un poco più di 600 euro mi pare hai quelli fino a 55 kg. 100 kg potrebbe essere un bello step, magari potresti stdiare qualche stratagemma per ridurre ulteriormente la lunghezza perché 59 cm per alcuni esercizi non sono pochi (magari vedi di aumentare un po' altezza e larghezza per evitare lunghezze eccessive). Immagina Yashiro spedizioni internazionali on Cutler ecc che ordinano i manubri da te perchè sono gli unici che arrivano a certi pesi :D. Comunque vada alla fine ti consiglio di fare un po' di test sulla resistenza, praticità ecc.. e di provarli magari personalmente te in allenamento con tutti gl iesercizi che ti vengono in mente e se puoi farli testare anche da 3 o 4 persone.. così da capire se il confort di utilizzo è adeguato alla qualità del prodotto che vuoi proporre.
Ah ricordo solo ironmaster puoi lanciarli (tranne lo step massimo che non sono garantiti) powerblocks e gli altri non sono garantiti perché se li lanci posono rompersi

Yashiro 02-07-2010 03:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204231)
590 mm non è poco, considera però gli ironmaster al max peso vengono 62 cm. In inhghilterra con un poco più di 600 euro mi pare hai quelli fino a 55 kg. 100 kg potrebbe essere un bello step, magari potresti stdiare qualche stratagemma per ridurre ulteriormente la lunghezza perché 59 cm per alcuni esercizi non sono pochi (magari vedi di aumentare un po' altezza e larghezza per evitare lunghezze eccessive). Immagina Yashiro spedizioni internazionali on Cutler ecc che ordinano i manubri da te perchè sono gli unici che arrivano a certi pesi :D. Comunque vada alla fine ti consiglio di fare un po' di test sulla resistenza, praticità ecc.. e di provarli magari personalmente te in allenamento con tutti gl iesercizi che ti vengono in mente e se puoi farli testare anche da 3 o 4 persone.. così da capire se il confort di utilizzo è adeguato alla qualità del prodotto che vuoi proporre.
Ah ricordo solo ironmaster puoi lanciarli (tranne lo step massimo che non sono garantiti) powerblocks e gli altri non sono garantiti perché se li lanci posono rompersi

Parli della coppia di pesi, 55Kg a 600€? Di che marca? In effetti 62cm son tanti ma stiamo parlando di una cosa assurda eh, manubri da 100Kg...te sei fissato con sti 100, ma li hai mai usati? :D tieni conto che nel monobraccio tiri meno che nel doppio, con 100Kg di manubrio dovresti come minimo farne 200 nel rematore (dorso) o nella panca (petto). Quanti sono quelli che possono? E di questi quanti usano i manubri rispetto ai bilancieri? Ricordo ancora cutler quando si allenò con Phil Heath, quest'ultimo non è piccolo eppure diceva che i carichi erano folli. Il che vuol dire che nemmeno trai pro c'è molta usanza di quei calibri di manubri.... per questo mi conviene poterli fare a richiesta ma di certo non impostarmi a farli in serie (dovrei cambiare tutto il progetto poi, e ridisegnarlo in modo tale che anche i base verrebbero più cari).

Che poi :D figurati se cutler li ordina a me con tutte le officine e le fabbriche USA che glieli regalerebbe pur di farsi pubblicità :D

I test li devo fare, appena finisco la mia coppia. Ma più che altro sulla praticità, perché in quanto a resistenza non ho dubbi: è tutto acciaio saldato grosso e dallo spessore notevole. Sbatterli non è un problema, oddio certo che se magari cadono da 2 metri su superficie rigida e magari pure su un lato si può storcere qualcosa e non funzionare mica bene...ma penso che contro questo non esista garanzia, nemmeno per i manubri fissi. Di sicuro delicati non sono, ma nemmeno a prova di panzer. Vedo molto più delicati i bowflex o gli Ironmaster.

Trokji 02-07-2010 03:49 PM

Ti sbagli.. gli Ironmaster hanno garanzia se li tiri per terra. Tranne col peso più alto che è su ordinazine (80 kg), mentre fino a 55 kg hanno garanzia.
ma io ho semrpe detto che i bber pro in genere sono molto deboli rispetto alle apparenze :p
Vabè gente che tira 200 di panca ce n'è , basta guardi leggendari oma molti powerlifter ci riescono.
I bowflex e i powerblocks sono molto p fragili degli ironmaster per questo non c'è garanzia se li lanci, gli ultimi powerblocks in uretano sono un po' migliorati ma comunque non sono solidissimi.
non ricordo se era 600 euro o 800 euro, basta che vai a vederti nel sito inglese quanto vengono, erano gli ironmaster

gian90 02-07-2010 05:09 PM

Comunque non ho mai capito perchè uno debba lanciare i manubri a terra...al massimo gli appoggi un po' violentemente ma cadute non riesco ad immaginarle...
COmunque io per dire con 50kg ne avrei molto d'avanzo...30-40kg penso sia il taglio migliore per l'utente medio

greatescape 02-07-2010 05:22 PM

il massimo come altezza da cui li puoi far cadere è dalle tue mani mentre fai curl in piedi o dalla panca mentre fai le spinte
non è che te lo tiri sopra la testa e con tutta la tua potenza lo lanci al suolo

invece nei video con pedana olimpica i bilancieri vengono proprio fatti cadere e anche con un bel po' di kg sopra

Yashiro 02-07-2010 05:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204241)
Ti sbagli.. gli Ironmaster hanno garanzia se li tiri per terra. Tranne col peso più alto che è su ordinazine (80 kg), mentre fino a 55 kg hanno garanzia.
ma io ho semrpe detto che i bber pro in genere sono molto deboli rispetto alle apparenze :p
Vabè gente che tira 200 di panca ce n'è , basta guardi leggendari oma molti powerlifter ci riescono.
I bowflex e i powerblocks sono molto p fragili degli ironmaster per questo non c'è garanzia se li lanci, gli ultimi powerblocks in uretano sono un po' migliorati ma comunque non sono solidissimi.
non ricordo se era 600 euro o 800 euro, basta che vai a vederti nel sito inglese quanto vengono, erano gli ironmaster

Ma sì ho capito...c'è gente che spanca 200Kg, ma usano i manubri per allenarsi? Io non ne ho mai visti usare da leggendario e company. I grandi esercizi sono massime espressioni di forza multiarticolare, ma da lì ad utilizzare gli stessi carichi per esercizi di BB (perché quello si fa in genere coi manubri) mi pare dura... Sicuramente ci sono strongman che fanno anche di più, ma converrai che sono una minima frazione ed a quel punto mi conviene lasciare spazio alle richieste su ordinazione.... voglio dire, ad un certo punto conviene sia a me che a loro fare un manubrio fisso, quello lo puoi fare da 130Kg e lungo 40cm, ma non anche con la funzione a selettore. Eh sì, a qualcosa bisogna sempre rinunciare...non puoi avere la ferrari che costa 10'000€ e che beve come una panda e che abbia 5 posti comodi...

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 204257)
il massimo come altezza da cui li puoi far cadere è dalle tue mani mentre fai curl in piedi o dalla panca mentre fai le spinte
non è che te lo tiri sopra la testa e con tutta la tua potenza lo lanci al suolo

invece nei video con pedana olimpica i bilancieri vengono proprio fatti cadere e anche con un bel po' di kg sopra

I bilancieri sono un altro discorso, e qui concordo perché è più consueto (specie nel PL e nel WL) che prendano mazzate con fior di quintali sopra, ed anche lì l'accortezza della scelta del materiale e delle lavorazioni aiuta, salvo condurre comunque test di garanzia.

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 204252)
Comunque non ho mai capito perchè uno debba lanciare i manubri a terra...al massimo gli appoggi un po' violentemente ma cadute non riesco ad immaginarle...
COmunque io per dire con 50kg ne avrei molto d'avanzo...30-40kg penso sia il taglio migliore per l'utente medio

Appunto, ma un manubrio può cadere, per disgrazia... durante le distensioni, durante un rematore ma non credo che uno mentre fa il military press con i manubri li scagli a terra... in primis sarebbe uno scellerato (non sai dove possano cadere) in seconda un cafone (rumore e danni al pavimento) e contro quello non credo ci siano garanzie che tengano. Occhio alle promesse di garanzia contro danni... anche una nota ditta di materassi li garantiva 10 anni ma poi si chiedevi la sostituzione ti dicevano che non sono stati tenuti a norma e rifiutavano di rispondere...

Comunque il ferro è ferro ed è duro :D la resistenza agli urti c'è eccome, certo che a tutto c'è un limite.... mica si possono fare in cromo-vanadio.

Trokji 02-07-2010 07:13 PM

Quote:

il massimo come altezza da cui li puoi far cadere è dalle tue mani mentre fai curl in piedi o dalla panca mentre fai le spinte
non è che te lo tiri sopra la testa e con tutta la tua potenza lo lanci al suolo

invece nei video con pedana olimpica i bilancieri vengono proprio fatti cadere e anche con un bel po' di kg sopra
Certo, non ha senso salire sull'empire state building e lanciarli giù (salvo ti trasformi in king kong e li scambi per una bella fanciulla). Ma gli ironmasters sono garantiti anche se li lanci è scritto espressamente.. altri manubri forse 90 volte su 100 non succede nulla ma 10 volte si deformano o scheggiano, come i powerblocks, per questo non hanno qeuesta garanzia.

Quote:

Ma sì ho capito...c'è gente che spanca 200Kg, ma usano i manubri per allenarsi? Io non ne ho mai visti usare da leggendario e company. I grandi esercizi sono massime espressioni di forza multiarticolare, ma da lì ad utilizzare gli stessi carichi per esercizi di BB (perché quello si fa in genere coi manubri) mi pare dura... Sicuramente ci sono strongman che fanno anche di più, ma converrai che sono una minima frazione ed a quel punto mi conviene lasciare spazio alle richieste su ordinazione.... voglio dire, ad un certo punto conviene sia a me che a loro fare un manubrio fisso, quello lo puoi fare da 130Kg e lungo 40cm, ma non anche con la funzione a selettore. Eh sì, a qualcosa bisogna sempre rinunciare...non puoi avere la ferrari che costa 10'000€ e che beve come una panda e che abbia 5 posti comodi...
Vai nel diario di leggendario e guarda che lui si allena eccome coi manubri. io on line che conosco poca gente conosco 4 o 5 persone che non hanno problemi ad usare manubri da 60 kg per le distensioni, ed io che sono secchissimo uso abbastanza agevolmente 45 kg nelle distensioni..ora non penso di conoscere i pochi fortini che ci sono in giro eh..
Guarda eh per me devi decidere cosa fare, hai un po' di dubbi? cioè puoi fare manubri da 15 kg col logo sopra di hello kitty e venderli alle teen agers, però mi pareva tu partissi con l'idea di fare attrezzatura hard core anche visto l'aspetto grezzo che davi agli attrezzi e come era la tua home gym. Secondo me l'ideale è diversificare, per cui i manubri di hello kitty non li escluderei, però magari pensa anche ai ragazzoni che si allenano con manubri non leggerissimi.

Quote:

non puoi avere la ferrari che costa 10'000€ e che beve come una panda e che abbia 5 posti comodi...
io cerco solo di darti consigli se ti servono, in base anche a quello che penso potrebbe essere utile a me o d un certo target. Se fai dei manubri come quelli che già sono in giro, tutto si riduce ad una lotta sui prezzi, alla lunga non so se i tuoi saranno competitivi. Oltre al prezzo che penso sia buono penso converrai con me che l'ideale è fare un prodotto che abbia cose diverse rispetto agli altri

Quote:

Appunto, ma un manubrio può cadere, per disgrazia... durante le distensioni, durante un rematore ma non credo che uno mentre fa il military press con i manubri li scagli a terra... in primis sarebbe uno scellerato (non sai dove possano cadere) in seconda un cafone (rumore e danni al pavimento) e contro quello non credo ci siano garanzie che tengano. Occhio alle promesse di garanzia contro danni... anche una nota ditta di materassi li garantiva 10 anni ma poi si chiedevi la sostituzione ti dicevano che non sono stati tenuti a norma e rifiutavano di rispondere...
Per gli Ironmasters c'è scritto esplicitamente e sembra un'azienda seria con buoni prodotti. in realtà se ti alleni con certi carichi è normale lanciarli a terra con certi esercizi o viene spontaneo. Della cafonaggine non me ne fregan iente, tra la possibilità di infortunarmi le spalle ed un paio di manubri preferisco ammaccare i manubri.. nella mia home gym più volte sono stato costretto a lanciare i manubri e nella palestra dove andavo ultimamente lo stesso, facendo prendere degli stolsi alle persone, ma tutti quelli che si allenavano con certi carichi lo facevano (rispetto alla media delle palestre perché 40 o 45 di distensioni vuol dire essere comunque deboli)

Yashiro 02-07-2010 08:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204284)
Certo, non ha senso salire sull'empire state building e lanciarli giù (salvo ti trasformi in king kong e li scambi per una bella fanciulla). Ma gli ironmasters sono garantiti anche se li lanci è scritto espressamente.. altri manubri forse 90 volte su 100 non succede nulla ma 10 volte si deformano o scheggiano, come i powerblocks, per questo non hanno qeuesta garanzia.

Ti sei chiesto perché? A ben guardarli ora ho capito: gli ironmasters non sono manubri a selettore, contrariamente ai PB o BF. Sono semplici manubri componibili, per questo non sono soggetti a danni... E' come garantire i manubri componibili a ghiera contro le cadute :rolleyes: certo che possono garantirteli, ma non ha valore né significato.

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204284)
io cerco solo di darti consigli se ti servono, in base anche a quello che penso potrebbe essere utile a me o d un certo target. Se fai dei manubri come quelli che già sono in giro, tutto si riduce ad una lotta sui prezzi, alla lunga non so se i tuoi saranno competitivi. Oltre al prezzo che penso sia buono penso converrai con me che l'ideale è fare un prodotto che abbia cose diverse rispetto agli altri

Mi spiace perché leggendo noto una vena di irritazione nelle tue righe, mi spiace che scaturisca dal confronto di idee solo perché abbiamo divergenze. Ma ti faccio una domanda: ci sono 3-4 ditte che fanno prodotti simili, ti sei chiesto come mai nessuna supera i 60-70 Kg di manubrio? Sono tutti degli sprovveduti? Oppure è effettivamente antieconomico? Persino multinazionali che operano in tutti i continenti deficitano di una linea così XL. Io potrei essere anche l'unico, è vero, ma che esposizione mediatica ho paragonati a loro? Non posso certo permettermi campagne pubblicitarie da milioni di euro e nonostante loro possano (e lo facciano) non hanno linee così estreme, nemmeno la Ironmaster che tra l'altro produce molta roba ultrahardcore per PL e strongman.

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204284)
Per gli Ironmasters c'è scritto esplicitamente e sembra un'azienda seria con buoni prodotti. in realtà se ti alleni con certi carichi è normale lanciarli a terra con certi esercizi o viene spontaneo. Della cafonaggine non me ne fregan iente, tra la possibilità di infortunarmi le spalle ed un paio di manubri preferisco ammaccare i manubri.. nella mia home gym più volte sono stato costretto a lanciare i manubri e nella palestra dove andavo ultimamente lo stesso, facendo prendere degli stolsi alle persone, ma tutti quelli che si allenavano con certi carichi lo facevano (rispetto alla media delle palestre perché 40 o 45 di distensioni vuol dire essere comunque deboli)

Queste sono "opinioni opinabili", perché in tutta sincerità uno che scaraventa i manubri lo caccerei fuori dalla palestra a meno che non avesse belve da 90-100Kg... altrimenti si tratta solo di spacconaggine e mancanza di autovalutazione, perché non ci vuole nulla a farsi spottare, arrivare al limite del crollo coi manubri significa potenzialmente distruggersi le spalle per una perdita di equilibrio, a quel punto conviene passare ai bilancieri... Ma uno è libero di fare come vuole, ma a termine esercizio li porta al petto e con un pizzico di slancio li lascia sì, ma dai fianchi e la caduta è lineare e di una ventina di cm.

Io ho fatto distensioni con manubri da 50 e me li sono portati giù come li ho tirati su, è esercizio anche quello. Altrimenti alimentiamo pure il luogo comune dei palestrati cafoni...

Trokji 02-07-2010 08:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 204299)
Ti sei chiesto perché? A ben guardarli ora ho capito: gli ironmasters non sono manubri a selettore, contrariamente ai PB o BF. Sono semplici manubri componibili, per questo non sono soggetti a danni... E' come garantire i manubri componibili a ghiera contro le cadute :rolleyes: certo che possono garantirteli, ma non ha valore né significato.



Mi spiace perché leggendo noto una vena di irritazione nelle tue righe, mi spiace che scaturisca dal confronto di idee solo perché abbiamo divergenze. Ma ti faccio una domanda: ci sono 3-4 ditte che fanno prodotti simili, ti sei chiesto come mai nessuna supera i 60-70 Kg di manubrio? Sono tutti degli sprovveduti? Oppure è effettivamente antieconomico? Persino multinazionali che operano in tutti i continenti deficitano di una linea così XL. Io potrei essere anche l'unico, è vero, ma che esposizione mediatica ho paragonati a loro? Non posso certo permettermi campagne pubblicitarie da milioni di euro e nonostante loro possano (e lo facciano) non hanno linee così estreme, nemmeno la Ironmaster che tra l'altro produce molta roba ultrahardcore per PL e strongman.


Queste sono "opinioni opinabili", perché in tutta sincerità uno che scaraventa i manubri lo caccerei fuori dalla palestra a meno che non avesse belve da 90-100Kg... altrimenti si tratta solo di spacconaggine e mancanza di autovalutazione, perché non ci vuole nulla a farsi spottare, arrivare al limite del crollo coi manubri significa potenzialmente distruggersi le spalle per una perdita di equilibrio, a quel punto conviene passare ai bilancieri... Ma uno è libero di fare come vuole, ma a termine esercizio li porta al petto e con un pizzico di slancio li lascia sì, ma dai fianchi e la caduta è lineare e di una ventina di cm.

Io ho fatto distensioni con manubri da 50 e me li sono portati giù come li ho tirati su, è esercizio anche quello. Altrimenti alimentiamo pure il luogo comune dei palestrati cafoni...

Yashiro abbiamo visioni differenti.. per me nelle distensioni l'esercizio è distendere i manubri, non fare la girata.. per il resto se li lanci o ci fai un curl per rimetterli a posto non cambia per me, l'importante è solo che non mi faccia male e con carichi grossi spesso è necessario che cadano in maniera abbastanza violenta, per quanto cerchi di accompagnarli. Alla fine anche i pro lanciano i manubri in genere , nelle palestre vado per allenarmi e faccio come voglio, se non mi posso allenare cambio palestra sarà ancher per questo che ho un'home gym. Senza contare che non ho mai nessuno spotter (anche te no?)
No non sono irritato.. dico solo che ovviamente le grandi aziende scelgono più linee fintess e puoi farlo anche tu, non c'è nulla di male, ma come la penso l'ho già detto più volte. Ai bilancieri non ci passi, perchè sono gli attrezzi , la palestra è al servizio di te e del tuo allenamento, se ritieni di dover usare manubri usi quelli.
Con l'ironmasters puoi arrivare fino circa 80 kg, anche ivanko produce manubri che arrivano fino ad 80 kg dalle linee che ho visto. oltre questo peso per quello che ho visto ci sono solo i componibili.
Ironmasters ho capito che non ti piace, perché alla fine è più un manubrio normale che selettore, anche se comunque cambi un po' più veloce del manubrio normale (il suo difetto è proprio il ambio molto più lungo dei powerblocks).
però guarda che Ironmasters è comunque molto apprezzata eh, fatti un giro su bbing.com e vedi qual è l'opinione media su quei manubri e quanti l'hanno comprati

Yashiro 02-07-2010 08:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204303)
Yashiro abbiamo visioni differenti.. per me nelle distensioni l'esercizio è distendere i manubri, non fare la girata.. per il resto se li lanci o ci fai un curl per rimetterli a posto non cambia per me, l'importante è solo che non mi faccia male e con carichi grossi spesso è necessario che cadano in maniera abbastanza violenta, per quanto cerchi di accompagnarli. Alla fine anche i pro lanciano i manubri in genere , nelle palestre vado per allenarmi e faccio come voglio, se non mi posso allenare cambio palestra sarà ancher per questo che ho un'home gym. Senza contare che non ho mai nessuno spotter (anche te no?)
No non sono irritato.. dico solo che ovviamente le grandi aziende scelgono più linee fintess e puoi farlo anche tu, non c'è nulla di male, ma come la penso l'ho già detto più volte. Ai bilancieri non ci passi, perchè sono gli attrezzi , la palestra è al servizio di te e del tuo allenamento, se ritieni di dover usare manubri usi quelli.
Con l'ironmasters puoi arrivare fino circa 80 kg, anche ivanko produce manubri che arrivano fino ad 80 kg dalle linee che ho visto. oltre questo peso per quello che ho visto ci sono solo i componibili.
Ironmasters ho capito che non ti piace, perché alla fine è più un manubrio normale che selettore, anche se comunque cambi un po' più veloce del manubrio normale (il suo difetto è proprio il ambio molto più lungo dei powerblocks).
però guarda che Ironmasters è comunque molto apprezzata eh, fatti un giro su bbing.com e vedi qual è l'opinione media su quei manubri e quanti l'hanno comprati

Ma dai, che girata d'egitto...è questione di un pò di coordinazione, anch'io ho la palestra a casa ma ho anche le mattonelle, beato tu che puoi scaraventare tutto ma ovunque sono stato io ciò non capita e credo che sia questa la regola generale non il contrario...

Per il resto un manubrio da 67,5Kg non mi pare molto "fitness", 9/10 di quelli che conosco non lo muoverebbero neanche :D mica si parla di manubri da 35kg.
Ironmasters e Ivanko, che sono ditte che sovvenzionano gli atleti d'elite, arrivano a 80...che non sono 100. Torniamo al discorso di prima, il divario tra 60 e 80 non è lo stesso tra 80 e 100 ed all'occorrenza un manubrio da 100 è fattibile, ma lo faccio fisso sia perché è conveniente per tutti, sia perché un manubrio a selettore per reggere 100Kg va ridimensionato in tutto: blocco principale, spina di fermo carichi, rinforzi e quant'altro. Verrebbe un costo esorbitante, ed a quel punto anche se sono l'unico al mondo a farli e li pubblicizzo nessuno spenderebbe il doppio per un prodotto che si trova alla metà del prezzo.
Hai detto bene, Ironmaster non mi piace: possono essere contenti 30miliardi di persone, personalmente non fa affatto per le mie esigenze. Costasse la metà forse forse, ma hai la metà dei vantaggi rispetto ai PB: ci metti di più a cambiare peso (ok, non è molto di più) ma rispetto a un manubrio componibile cos'hanno? Il quick lock, solo che se hai un normale componibile i dischi li puoi ficcare anche nel bilanciere quando li smonti, quelli ci vanno? E li metteresti quadrati? Oltretutto i PB stanno sempre ordinati e muovendo un selettore cambia peso, con gli IM devi sempre infilare e sfilare, quelli tolti li devi pur appoggiare quindi devi tener sempre piuttosto ordinato, idem se devi caricare (li devi cercare) mentre coi PB sei certo che non si scompiglia nulla...

Ti ripeto, sono comodi rispetto ai normali componibili ma se devo comprarmi qualcosa per la palestra voglio tutti i vantaggi, non solo metà. Tra l'altro non costano metà dei PB, altrimenti potrei anche pensarci.

Trokji 02-07-2010 08:38 PM

Guarda per me al momento 67,5 kg vanno benone.. però come detto io adesso sono consapevole di essere abb debole quindi era un discorso generale. Im ha i difetti che hai detto, come vantaggi rispetto ai pb ha la robustezza ed una maniglia più comoda con la quale puoi usare anche i power hooks (molti si lamentano della scomodità della maniglia dei power blocks specie per alcuni esercizi che blocca troppo la mano)

Yashiro 02-07-2010 09:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204312)
Guarda per me al momento 67,5 kg vanno benone.. però come detto io adesso sono consapevole di essere abb debole quindi era un discorso generale. Im ha i difetti che hai detto, come vantaggi rispetto ai pb ha la robustezza ed una maniglia più comoda con la quale puoi usare anche i power hooks (molti si lamentano della scomodità della maniglia dei power blocks specie per alcuni esercizi che blocca troppo la mano)

Lo spazio interno dei PB effettivamente fa un pò ridere, ci sono due modelli: uno ha i supporti di gomma di protezione (la versione "fitness") che lasciano appena 7cm di spazio di manovra... strettino, giusto per un polso, praticamente si calzano come guanti. L'altro modello ("pesante") non ha le gomme e lo spazio di manovra è di 10 cm, fai conto che i miei di cm ne avrebbero 15 e passa come ingresso superiore :) e perno in acciaio zigrinato, mica gommina che si taglia e si spiaccica :D

Shade 06-07-2010 11:36 AM

Ciao Yashiro, allora sei riuscito a finire la coppie di manubri per te???? come procedono i lavori per quanto riguarda il coprire le saldature?????:):)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013