Il bilanciere olimpico!
Chiedo una cortesia a chi ce l'ha: io me lo sto progettando :D
Ecco quello che so: lunghezza totale: 2200mm diametro parte centrale: 28-29mm diametro perni di caricamento: 50mm Lunghezza parte centrale (distanza trai collari): 1300mm Peso: 20Kg Qyuello che chiedo è: ma i 1300mm sono giusti? A me pare tanto stretto...Poi, ci sono regolamentazioni per il diametro e la larghezza dei collari? I perni di carico quindi sono 450mm-la larghezza dei collari, giusto? Pensavo di realizzare un sistema di bascula con bronzine autolubrificanti, qualcuno sa se all'interno dei bilancieri ufficiali esistono bronzine o cuscinetti? Ho anche uno schizzo su come fissare il blocco rotante al resto della struttura... Sarei grato a chiunque ce l'avesse di postarmi una mezza foto delle estremità :D |
dai filmati che vedo in giro, la luungheza così limitata secondo me è per fare lo strappo (secondo me, sono totalmente ignorante in materia)...
|
Ma ci devi fare W.L?
Perchè se non è così non devi preoccuparti tanto delle dimensioni. Se invece devi fare delle gare, per esempio di PL, allora devi anche stare attento alla distanza tra le zigrinature (81cm). Poi, inutile dirti che anche la natura dell'acciaio sarà diversa se ad esempio dovrai fare WL (più elastica) o PL (più rigida per via dei carichi maggiori). |
Ti consiglio di andare sul sito di ivanko barbell o anche quello di olympian's nella senzione ivanko..per i loro bilancieri regolamentari mettono i disegni con le misure precise di ogni parte
|
Quote:
|
Zoom
fondamentale per costruirlo cmq è il materiale, la zigrinatura e i manicotti che devono poter girare ovvimente... non credo sia facile, ma visto le cose che hai gia fatto ce la puoi fare! se viene bene te ne compro uno! se mi fai un buon prezzo:p |
l'acciaio per quelli da wl devono essere flessibili io ho un pignatti in palestra anche i pesi lo sono, nelle gare usano eleiko
mentre da pl dovrebbero essere piu rigidi ma vorresti fare solo bilancieri e manubri ?? i dischi so che sei riuscito a farli ma riusciresti anche a fare i bumper ? io vorrei in palestra da me fat bar e manubri fat componibili secondo me dovresti fare foto con catalogo e prezzi da mandare in giro |
Yashi se inizi a fare attrezzi te li prendo anche io.. manubri e dischi in primis :D
eleiko credo non sia facile. sono bilancieri quelli da gara che costano sui 5k euro. Sono flessibili ma al contempo resistenti. I bilancieri da PL da gara tipo ivanko o altre marche famose sono forse anche più resistenti ma sono meno flessibili. Questo è chiaro viene ottenuto con acciaio di tipo diverso e lavorazioni diverse |
Quote:
Quote:
Quote:
|
eh si quello da WL è tosto.... deve sopportare oltre al peso dei picchi di forza assurdi quando sbatte a terra....
anche quello da PL cmq deve poter resistere ad urti tosti tipo il crollo sulle sbarre del rack dopo un falimento allo squat...! potresti pensare di costruire su commissione anche dei powerrack |
Quote:
Alla fine penso che avere attrezzature artigianali di alta qualità, eterne ed a prezzi accessibili possa interessare a molti. Penso comunque i bilancieri professionali eleiko o ivanko saranno difficili da replicare. considera gli ivanko per esempio hanno una tensile strenght di 220 000 psi che dovrebbe essere di gran lunga la più alta per un bilanciere.. sicuramente hanno acciai particolari e modi particolari di lavorarli. Di certo però dei buoni bilancieri molto robusti è possibile farli lo stesso :cool: |
Quote:
Eleiko o Ivanko non mi interessa, il mio obbiettivo è produrre un buon bilanciere (anche perché quei due marchi avranno licenze e certificazioni legati a contratti e clientelismi): -utile in allenamento -potenzialmente regolamentare -che abbia caratteristiche meccaniche idonee -che abbia un peso preciso Cosicché uno possa simularsi una gara in tutto e per tutto ;) |
yashiro se t iservono tester mezzora e son da te :D
comunque penso che qualsiasi bilanciere, anche il piu' costoso con piu' di 100kg sopra in caduta sulle barre del rack sia da buttare, non c'e' marca che tenga... |
Quote:
cmq mi fido di te, fai un bilanciere con le caratteristiche scritte a prezzo competitivo e te lo compro, e non penso sarò l'unico...!;) |
Quote:
|
Concordo con Gianlu, non sara' l'unico a fare acquisti da te:) tipo un'alternativa ai powerblock a me interessa tantissimo:):)
Ora tutto sta nel passare dal progetto alla fabbricazione. |
...che non è di certo facile! spero ti riesca yashiro, sarebbe buono sia per "noi" che per te ovviamente!
Inoltre io potrei usufruire del ritiro a mano :D! Buona fortuna!! |
anche io te li vorrei comprare ma non ho gli spazi altrimenti una palestra mia me la sarei fatta
io ti consiglio di vedere anche per i kettlebell se riesci non dovrebbe essere difficile o no compri delle palle da cannone e ci saldi il manico :D poi le parallele cmq potresti proporre una linea anche per certi attrezzi per le palestre , tipo parallele sbarra per trazioni,rack, potresti fare un accessorio per fare glute ham raise e magari insieme addominali e lombari all'inizio è meglio lavorare su commissione pero |
I kettlebell forse sono la cosa più complicata, bisogna contattare direttamente una fonderia per le sfere di ferro, altrimenti non esiste in commercio qualcosa di simile!
Credo molto nel manubrio a selettore, il rack mezzo rack o dip tower richiedono una settimana di progettazione per tutti, una sciocchezza. |
ruba più idee che puoi cosi puoi offrire di piu
ci sono cose con prezzi spaziali che saranno anche buone per carita ma a volte ci mettono due secondi a brevettare ca..ate |
a me sinceramente del manubrio a selettore me ne frega poco...... alla fine mi basta un manubrio componibile
però se lo fai fallo che arrivi fino a dei bei kg! non come quelli che vendno mx 22kg! e che te ne fai... un atrezzo che fungesse da iperestension e GHR sarebbe bello!! |
Ma infatti a Yashi già gliel'ho detto.
I manubri l'ideale sarebe arrivassero alameno a 100/120 kg così avresti la possibilità di usarli per tutti gli esercizi. L'ideale sarebbe qualcosa tipo i titans con selettore rapido che ti indica direttamente il peso. La cosa migliore è sempre il design tradizionale, non quello dei powerblocks col polso bloccato perché può dar problemi in alcuni esercizi. Un'idea sarebbe di usare piombo o altri metalli molto densi rivestiti da qualche mm di acciaio così da poter ridurre in maniera consistente l'ingombro anche con grossi pesi. Come rack l'ideale per chi come me ha poco spazio sarebbe un rack aperto tipo il vulcan rack dell'ironmind con vari accessori tipo trazioni dips eccetra montabili e smontabili, estremamente robusto, poco ingombrante e pratico |
Quote:
Secondo me per 100kg vengono delle cose enormi........ Yashiro aspettiamo che tu ci dia il via per gli acquisti:D:D |
Quote:
|
Quote:
|
si certo per chi li usa spesso sono comodissimi.
cmq per fare esercizi pesanti a basse rip i manubri non sono la scelta giusta quindi quoto shade, con 100kg ce n'è d'avanzo. anche per colerman imho..... 300kg?? ok era una battuta trokji... cmq gia pochi al mondo potrebbero usare i manubri da 120... sono troppo ingestibili.... c'è il video di coleman coi manubri da 200 libre e non aveva mica buffer:D:D |
Quote:
Un'idea è quella di usare dei kit di espansione, per esempio gli ironmasters pesano 55 libbre ma puoi espanderli a 85 e 165 libbre. Il problema dell'ingombro con pesi alti è vero ma potendo usare metalli più densi dell'acciaio è possibile ridurlo, ovviamente è più difficile per chi li progetta |
ma poi come ci si allena ??
gia coleman aveva difficolta con quelli da 200lbs nel senso erano troppo lunghi anche usando pizze piu larghe diventerebbero scomode a meno che non esista qualcosa di piu pesante ma sempre contenuta come dimensioni |
magari leggi meglio i miei post :o
|
yashiro ma la cosa è a breve?
perchè il fabbro dove vado vuole 50-60 euro per le parallele! |
puoi anche costruire una trap-bar?
|
Se pensa di costruire dei manubri aggiustabili.. penso in confronto la trap bar sia una sciocchezza :p
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si può anche fare una linea speciale, ma la norma non può essere tanto alta :rolleyes: anche perché dei valori citati non ho mai visto nulla in commercio, un motivo ci sarà. Cutler si vanta dei manubri da 220lbs che si è fatto costruire appositamente, ecco lui li usa, e sono 100kg (non 130). |
boh yashi 55 kg in mano li tengo io.. da te almeno 80 kg mi aspettavo. Comunque per esempio gli ironmasters sono espandibili fino a 165 libbre, 85 kg appunto.
La cosa migliore che potresti fare è fare appunto dei kit espandibili, nel caso vuoi arrivare a 120 kg per esempio base 45 kg e poi varie espansioni>70 kg> 90 kg> 120 kg per esempio. Lunghi se usi piombo o metalli più densi dell'acciaio perlomeno all'interno dei dischi vengono ma comunque gestibili. Importante è anche che il sistema di chiusura sia del minor ingombro possibile. Considera gli ironmasters a 165 libbre sono lunghi 62 cm ma usano solo acciaio ed hanno piastre dal diametro molto piccolo. Quote:
Come ho detto anche la warren tetting ha fatto grippers che nessuno fortse mai riuscirà a chiudere.. ma molti negli USA le comprano perché solo per questo il nome è sinonimo di qualità ed attrezzature d'eccezione Quote:
|
da me sono stati comprati fino a 55kg perche in quel periodo c'era lou ferrigno a roma che doveva fare il film su ercole credo e si allenava nella mia palestra :D
diciamo che se arrivavano fino a 60kg erano meglio :p se vuoi salire di 5 kg in su fai degli accessori per poter aumentare di poco i manubri anche 5kg di differenza possono essere tanti raggiunti un certo peso |
Ho visto l'ironmaster, praticamente è un normalissimo componibile con bloccaggio rapido... si perde tutta l'efficacia del selettore così :| I titan invece sarebbero molto simili a quelli che farei io, ovviamente con un diverso meccanismo (i meccanismi costano, c'è poco da fare).
|
Considera però l'ironmaster è molto apprezzato in america ed inghilterra. Come ho detto ha il vantaggio di occupare meno spazio dei manubri caricabili, almeno con pesi bassi, e di poter usare carichi abbastanza grandi con un design tradizionale di manubrio, il tutto ad un prezzo comunque abordabile (si parla di 600 euro circa per 55 kg ma puoi arrivare fino ad 85 kg). Purtroppo con un sistema di presa come i powerblocks o titans con pesi grossi o alcuni esercizi sei molto scomodo e molti devono usare per questo i manubri tradizionali, con gli ironmasters anche se ci vuole 30 sec/1 minuto a caricarli contro i 5 secondi dei titans e dei powerblocks puoi fare praticamente tutti gli esercizi.
Come ho detto i titans sono quelli che invece come selettore e rapidità di selezione del peso stupiscono. Spero che l'aver citato questi 2 manubri dei quali facilmente trovi i video ti abbiano dato qualche idea.. sicuramente avendo già costruito attrezzi sei in grado di fare qualcosa di nuovo ed interessante |
Yashiro tienici aggiornati per i manubri;)
|
ma yashi venderai anche i dischi? li voglio anche io tutti lucidati *__* tanto il corriere si trova, 10 dischi da 20 della hight power (da 25mm) costano spediti 320 euro-_- se non superi i 400 euro per gli stessi sono il primo a comprarteli XD
|
Ciao Yashiro come procede l'idea di creare i manubri???? Dischi, bilancieri:D:D:D siamo curiosi di sapere se sara' fattibile o meno:D
ciao:) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013