Tubo per foam roll
Cia a tutti :)
Volevo sapere dove poter reperire un "tubo" per il foam roll ho cercato ovunque nei negozi di articoli sportivi ma praticamente tutti mi hanno risposto alla stesso modo : "e che cos'è":rolleyes: va be........... Inoltre magari se esiste una versione home made sarebe il top, avevo pensato ad un tubo i PVC, secondo voi può andare???? rischio di spaccarlo appoggiandomi sopra?????? Grazie |
"foam" vuol dire schiuma, quindi dovresti metterci della spugna di rivestimento...
Se hai la spugna da metterci su, di quella densa, va bene anche un manico di legno ;) |
purtroppo non ne ho:mad: dove posso reperirne uno bello e fatto????
Grazie:) |
Bella domanda :D se non sbaglio gian90 ne ha fatto uno, e dovrebbe aver postato anche qualcosa...
Credo che la spugna sia la stessa da coibentazione dei tubi del gas o dei climatizzatori, però mi fermo onde evitare di sparare altre minchiate.. |
Si io ne ho fatto uno con un tubo in pvc da 16cm di diametro, mi sembra, rivestito con qualche strato di materiale morbido. Li trovi anche su qualche e-shop penso ma moooolto cari rispetto al suo valore
|
YouTube - How to make a foam roller
Una cosa del genere |
Farlo così e' facilissimo, non so ma quel materiale che usa per avvolgere il tubo sembra quei tappetini che si usano per fare gli addominali a terra che vendono dappertutto....
Che ne dite potrebbe andare???? Si prende un tubo in PVC lo si avvolge come nel video con un tappetino da addominali (diciamo un paio di giri) e via?? Ps: ma che nastro e' quello che usa nel video??:confused: |
prendilo online, è un attrezzo che dura, quindi nel tempo la spesa è ottimamente ammortizzata.
|
ma a ke serve?
|
search please...
|
Col senno di poi sto aspettando anche io una buona occasione per, come dice Armando, comprarlo online. Così è fatto alla bene meglio...ma sono convinto che abbiano durezze precise e materiali appositi...
Comuqnue io uso di più la pallina da tennis che il foam, provvisoriamente, come consigliato da silver nel suo diario, potresti mettere 2-3 palline da tennis in una calza... |
Quote:
|
fra le palline da tennis ce ne sono di molto più "gonfie" e dure. Mi ricordo le Tretorn, ai tempi (12-14 anni fa), mi risultavano durissime.
|
La pallina da tennis, dettomi da un fisioterapista, è anche un pò troppo voluminosa per certi punti su cui agire: lui mi consigliava quelle palline di gomma, rimbalzanti, che si davano una volta ai bambini. Sufficientemente rigide e piccole da svolgere la funzione.
|
Pomeriggio molto probabilmente, passo da un noto rivenditore( qui a Roma) di articoli sportivi , che ha in catalogo foam roller di due misure 60 e 95 cm e palline per massaggio ( 6 ed 8 cm di diametro ) , vi aggiornerò .
Il foam (60) dovrebbe costare sui 7 € e la palline 1,5€ e 2€ . |
Le palline hanno un utilizzo diverso dal foam, ovvero servono per trattare agopunti o trigger point.
Il foam ha più una funzione di allungamento fasciale, che associato con le palline e con lo stretching statico o PNF, può aiutare nei trattamenti "fai da te". |
Quote:
Bisfenolo A - Wikipedia |
Vi aggiorno sul foam roller , allora la spesa minima da fare in quel negozio è 25 € , poichè non rilasciano scontrini ma solo fatture , il foam roller da 95 cm singolarmente non verrebbe venduto ( min. 5) ma cmq me lo darebbe basta che raggiungo i 25 € , le palline per il massaggio come durezza andrebbero pure bene, ma sono irte di spuntoni , sembrano dei ricci di mare :D , ho visto pure un singlet 25€+iva .
Il foam roller è cilindro composto di una plastica che usano per gli imballaggi ,non mi ha convinto molto . Devo provare da qualche altro . |
1 Allegato(i)
Allego l'immagine del foam roller che ho visto .
|
Visto così sembra uno di quei galleggianti a verme che si trovano nelle piscine...
|
Ho comprato un foam roller qualche anno fa, in un negozio online. Dopo qualche tempo si è iniziato ad "ammorbidire" troppo, sostanzialmente si è deformato. Questo per due ordini di ragioni:
1) peso corporeo 2) distretti muscolari oggetto di trattamento In sostanza se pesi intorno agli 80 kg il foam è più sottoposto a sollecitazioni derivanti dal peso, quando ti ci rotoli o quando ti soffermi sui "tender spot". Se aggiungi che ci possono essere muscoli che sono più "tight", sia tendenzialmente che per il tipo di allenamento che segui, allora un trattamento più mirato e aggressivo si rende necessario per lavorarli meglio ed il foam sarà di conseguenza "maltrattato" di più. Ci sono distretti - per esempio i glutei ed in generale la catena cinetica posteriore - per i quali sono le stesse posizioni di trattamento a farti sostare con tutto il peso sul foam. |
io tempo fa ho comprato un foam identico a quello della foto e l'ho piallato nel giro di pochissimo!!
se si pesa un pò consiglio di prendere quelli più professionali! concordo con silver, certamente in abse al tipo di utilizzo e di utilizzatore si può modificare di più ma credo che un foam decente non debba modificarsi in modo permanente... no? :confused: probabilmente all'inizio usare un foam più duro fa un pò più male e sicuramente il costo sarà un pò più alto... |
ma a che serve? sembra per il recupero...:confused:
|
In sostanza per automassaggiarsi rotolandocisi sopra o passandolo su zone del corpo.
|
Quote:
|
Mi metterò a farli io :D :D tubo in ferro sottile e lo faccio gommare per un cm... :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013