Quote:
2) Ok, secondo te con che % dovrei lavorare tenendo conto di questo punto? Se la scheda prevede, ipotizzo, 20 salti io quanti ne dovrei fare considerando questo aspetto? 3) Questo immagino che sia per il trauma dovuto all'atterraggio, giusto? |
Quote:
|
Anche l'impatto può essere allenante :p
Ieri l'ostacolo mi è servito per i salti laterali. Comunque più o meno mi è chiara la teoria, passando alla pratica c'è qualche indicazioni che puoi darmi o si va a sensazione? |
Fino a che non ti fai male è certamente allenante:D
Non è una gufata, però continui impatti a terra possono dare qualche fastidio (non necessariamente cose serie, anche semplici infiammazioni o affaticamenti da nulla) Quindi se il tuo obiettivo è il lavoro pliometrico aggiungeresti uno stress supplementare inutile. Poi ovvio che se non si hanno i mezzi ci si arrangia come si può, però anche "cadere" ha la sua tecnica. Quindi poni attenzione anche all'atterraggio in modo da non incorrere in problemi. |
Quote:
Nei salti laterali di ieri nel video usavano due box con sopra un bilanciere quindi è molto più pratica la mia alternativa :D Comunque vedendo un po' di video, non si intende un lavoro pliometrico ma un lavoro per migliorare l'elevazione/esplosività. Concordo comunque su quello che hai detto, cioè curare anche l'atterraggio e capire se il lavoro va riproporzionato dato che lo stress è diverso |
Lo dico per esperienza, nel senso che avevo provato a inserire balzi salti saltelli, anche con la corda.
Avevo avuto ottimi risultati anche nella corsa migliorando un po' i tempi, ma caviglie e piedi a volte erano malandati. Curando meglio la tecnica e l'appoggio ho visto che era quella la causa, e non il lavoro extra. |
Quote:
-capire quali sono gli obiettivi -inserirli in un contesto -mettere le condizioni per poter eseguire i movimenti con qualità -iniziare dal facile per arrivare al complesso (sia in termini di intensità che di volume e densità) |
Quote:
Premesso che non si vuole fare un vero lavoro pliometrico ma allenare l'esplosività e l'elevazione (ovvero, riuscire a saltare sempre più in alto da fermi, senza rincorsa e senza rimbalzo), premesso che l'avere un box sia la cosa migliore, premesso che però il box non l'abbiamo, cercavo opinioni/consigli su come rimodulare il carico di lavoro tenendo conto delle differenze tra il box e l'ostacolo. Di solito il lavoro indicato è ad alto volume e intensità relativamente bassa, saltuariamente è il contrario. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013