Quote:
|
Anche 2 mm possono bastare se non pensi di caricare più di 300 kg.
Il mio primo rack l'avevo fatto costruire con uno scatolato 50x50 spesso 2 mm e fori da 26 mm (per ospitare pin in tondo pieno da 25 mm) e teneva carichi oltre i 200 kg senza fare una pence ;). Visto che non mi interessavano le trazioni (avevo spazio e la sbarra a muro) lo avevo fatto costruire basso per renderlo più stabile (190 cm, io sono alto 175 cm) ed anche lo spazio interno tra i montanti era ridotto (90 x 60 cm) perché utilizzavo un bilanciere più corto di quello olimpico. |
Non credo farò mai nella vita 300kg di squat, potrei non fare mai nemmeno la metà hahah, però le trazioni quelle sì, io peso 73kg e sono alto 1.83m, dici che il tubolare di 2 mm regge una persona appesa senza piegarsi?
Se la variazione di prezzo è minima potrei optare per il 3 mm, però se devo avvicinarmi al prezzo di un rack nuovo fatto da aziende di attrezzature per powerlifter non vale la pena... |
Quote:
|
Quote:
|
Ma la differenza di prezzo giustifica l'acquisto del modello più alto solo per fare le trazioni?
|
Quote:
|
Se vuoi toglierti ogni dubbio il mio consiglio è scatolato 50x50x3 mm con fori da 26 e barre di sicurezza in tondo pieno da 25 mm.
Fornito di una barra per trazioni, due pin e due barre di sicurezza, finito zincato, credo che il prezzo sia molto buono. |
Quote:
|
La differenza in termini di materie prime tra 2 e 3 mmm è trascurabile...
|
il 50% in più.
|
Quote:
Il 50% in più di 30€ sono 15€, non è quello che fa la differenza nel preventivo finale. |
approfitto di questo post x fare una domandina... forse stupida...
ma la base deve essere fissata? O sta "libera" sul pavimento? |
Può stare libera.
|
Grazie :)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013