Stacchi, squat e scoliosi.
Ci sono controindicazioni a fare questi esercizi o altri avendo una leggerascoliosi? (finita età dello sviluppo).
|
Quote:
Per il resto devi fare moltissimo streching, esempi ne puoi vedere in internet. Per gli altri gruppi muscolari, puoi fare trazione sia supine che prone, con adduzione scapole e collo sempre dritto. Flessioni su braccia. Per le macchine fai del pulley, della lat maschine, sempre con schiena dritta, scapole adotte. Infine, piscina, molto dorso. Se riesci iscriviti in una palestra dove in sala pesi c'è un fisiatra che ti possa seguire, oppure cerca dei corsi di ginnastica della scuola Kinesiterapia, disciplina molto valida. |
cazzate alex... non è assolutamente detto che con la scogliosi non si possano fare determinati esercizi.
dipende dalla gravità di ogni singola situazione... e in molti casi squat e stacchi migliorano notevolmente la postura. (ad esempio il "modello" aveva scogliosi e facendo pesi dopo 2 anni è tornato dal medico che ha riscontrato un notevolissimo miglioramento. di squat ora fa 140 profondi e di stacco 180 a 75kg) |
Cavolo, che palle. Perchè io da piccolo ho fatto un pò di ginnastica correttiva e sono migliorato leggermente ma poi ho lasciato perdere e non so più come sia la mia situazione adesso a 18 anni. Dolori alla schiena non ne ho (come postura sono dritto, ovviamente se mi piego braccia in giù si vede che ho un pò di scoliosi) e faccio squat seriamente da 2 mesi con pesi intorno ai 60kg (io sono alto 1.85 e peso 70kg). Inoltre ho chiesto ad un istruttore e mi ha detto di andare abbastanza tranquillo l'importante sempre tenere la schiena dritta negli es (ovvero lombari contratti etc) ma non sembrava più di tanto interessato alla mia situazione. Piscina il 7 settembre inizio il corso quindi ci andrò spesso. Quindi per le gambe dovrei limitarmi alle varie presse, leg curl e leg exstension? Qualcuno sa qualcos'altro riguardo a questa situazione?
|
Ovviamente hai un rischio più alto di una persona dalla schiena perfetta di andare incontro ad infiammazioni o piccoli infortuni, fatto con criterio senza sforzarti oltremodo non ti creerebbero nessun problema in più.
L'infortunio può accadere a chiunque anche prendere una storta camminando... ma se non ti crea problemi eseguirli nessun fastidio (nemmeno al collo o ginocchi) o affaticamenti asimmetrici o qualsivoglia tipo di disagio puoi farli tranquillamente! Scusate OT: Alex dovresti specificare che tu hai subito un infortunio mentre ti stavi allenando con programmi da PL o simili quando sconsigli senza mezzi termini certi esercizi...(unicamente per correttezza nei confronti di chi chiede consigli oggettivi e non conosce la tua storia, che chi è qui da più tempo può aver letto...) |
Quote:
|
dovresti andare da un buon osteopata che tratta con sportivi e valutare con lui la situazione.... le possibilità che tu possa fare pesi seri, con le dovute attenzioni, e che ti facciano pure bene son alte imho. però o rischi o consulti un esperto
tramite forum non possiamo certo dirti cosa fare.... l'unico consiglio è fai moltissima attenzione all'esecuzione. è importante sia per migliorare sia per non farti male. non andare mai a cedimento (che intanto è controproducente) tieni sempre qualche ripetizione di margine in mododa mantenere una tecnica pulita. fatti dei video se vuoi consigli su come migliorare la tecnica. ciao |
Quote:
Quello che dico che in Italia le palestra sono piene di istrutori incompetenti, e fare certi esercizi seri, come stacco e squat, richiedono persone altamente qualificate. Quindi, nel dubbio è molto meglio evitare, e dedicarsi alla cura del corpo, e ad altri sport. Tu dice che il modello è migliorato, quale è stato il parametro, vorrei conoscerlo il medico, che esperienza ha, è un medico di medicina generale. Ti riporto un esempio: ragazzo anni 29, condizioni fisiche perfette, schiena dritissima, spalle ben espanse. Per 6 mesi ha fatto squat, anche buono, bacino, in max profondità, dritto, sotto il parallelo, tibie dentro le punte dei piedi. Pesi max 60kg da 6 rip alla volta, frequenza 2 volte al week. Dopo 6 mesi accusa dolore alla bassa schiena, RM, piccola ernia. Probabilmete l'aveva già, ma lo squat nn ha fatto altro che far progredire il danno discale. |
Quote:
Gli assolutismi definiscono spesso un binomio, che nel caso dello squat è riferibile alla sua presunta pericolosità. Visto che in assoluto lo squat è semplicemente un esercizio, ciò che è relativo è il suo utilizzo in situazioni specifiche. Quindi, se colui che lo esegue ha un disordine strutturale, nel tempo può determinarsi una problematica, generalmente alla bassa schiena o che coinvolge l'articolazione del ginocchio. Purtroppo il grosso problema che abbraccia lo sport in generale e l'attività con i pesi è la scarsa valutazione biomeccanica (e non parlo di una banale analisi posturale, quella la può fare chiunque, anche mia nonna!) e l'emulazione di programmi e tecniche usate da atleti avanzati. Spesso ci sono ragazzi che non riescono nemmeno a toccarsi la punta dei piedi con le mani o che si chinano eccessivamente in avanti durante l'accosciata, che fare squat è una follia. Rilancio a te la domanda, il ragazzo che era in condizioni fisiche "perfette", come mai si è fatto male? Colpa dello squat o delle sue condizioni fisiche forse non così "perfette"? Purtroppo la parola valutazione funzionale è fin troppo usata, nella maggioranza dei casi chi la esegue non ha la minima idea di cosa sia una vera valutazione. Un buon programma dovrebbe prevedere sempre un iniziale ri-equilibrio degli anelli deboli delle catene cinetiche, flessibilità, propriocettività, aerobica base, lavoro propedeutico e tecnico in riferimento all'attività da svolgere e rinforzo del core con tutti i mezzi a disposizione. Poi si può cominciare un programma di allenamento serio. Andare in palestra e "pompare" da subito sotto i pesi, oltre che poco utile, può essere pericoloso specialmente per chi ha dei problemi strutturali, sia essi evidenti che meno. La pazienza per un lavoro del genere e la competenza, sono due aspetti che spesso sono carenti. |
Grazie della risposta Armando. Comunque ho rifatto squat con pesi uguali alla volta precedente e non ho più avuto malle alla schiena, boh...
|
Quote:
Io ho sbagliato, perchè mi sono lasciato trascinare dalla mia volontà di fare pesi e sempre piu pesanti, nonstante anch io nn riesco a toccarmi le punte dei piedi da quando avevo 10 anni! La flessibilità è la bae di ogni preparazione fisica, dopo una attenta analisi della postura. Queste sono cose che so solo ora, e a saperle prima mi sarei salvato, sportivamente. Però nella palestra dove andavo nessuno mi ha fatto una analisi posturale, nessun medico mi ha detto che con una lieve cifosi, allenare troppo la panca, nn fa altro che accenturala, ecc..... Il mio amico, forse nn è in codizione perfette, fose lavorando in ufficio, seduto 8 ore, aveva già l'inizio di una protusione, però chi fa squat ha necessità di essere analizzato da persone preparate per aiutarlo a capire a che cosa può andare incontro. Armando ti stimo tantissimo....ma mi sa che sei tra i pochi che fa il tuo mestiere da professionista. Per quello che in Italia chiuderei tutte le palestre, perchè sono frequentate da persone per nulla preparate, improvvisate, che ti sbattono una scheda uguale a tutte; che nn sono in grado di dirti perchè un esercizio per te nn va bene, e che nn sanno cosa è una analisi posturale, e ti richiedono solo un certificatgo emdico di buona costituzione. |
io faccio bodybuilding da 4 anni e non potrei mai rinunciare alla panca piana agli stacchi e allo scuot con carichi elevati,sono gli esercizi secondo me più fondamentali per crescere,con la panca piana non ho mai avuto problemi nonostante carichi pesi molto elevati come 120,130 kg,ho avuto dei problemi con lo scuot e stacchi,delle infiammazioni alla parte lombare e una piccola pressione tra 2 vertebre per un mesetto,comunque da quando faccio stacchi e scuot i risultati li ho visti molto dippiù che a fare legpress o trazioni.se posso darti un consiglio la miglior cosa è usare sempre il massimo del peso ma sempre senza pregiudicare la giusta postura e la corretta esecuzione dell'esercizio e indossare sempre la cintura.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013