FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   miopia e laser (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/12437-miopia-e-laser.html)

Trokji 08-02-2010 01:47 PM

miopia e laser
 
Essendo miope ed usando le lenti a contatto mi chiedo se potrei effettuare l'operazione laser per la miopia. E' sicura? quanto costa? ci sono dei rischi che sappiate? Conosco persone che l'hanno fatta e che non devono più usare lenti e si trovano bene.. su internet però ho letto anche di persone che avevano problemi di visione notturna o addiruttura che avevano sviluppato astigmatismo a causa di esiti cicatriziali (ma queste erano vecchie metodiche operatorie o c'è il rischio anche oggi)? Ringrazio quindi chiunque sia informato bene sull'argomento o gente che ha effettuato l'intervento e che vuole intervenire

killbill 08-02-2010 03:04 PM

fai la prk, e" la meno invasiva per l" occhio e permette di guadagnare un ottimo visus anche dopo gravi ametropie (tipo miopie superiori di 6 diottrie).
Su youtube puoi vedere come si svolge l" operazione:D
i costi cambiano da oculista in oculista...consigliartene qualcuno mi e" impossibile (ne esistono troppi in italia) ma si aggirano dai 500euro minimi ad un massimo di 2000euro massimi ad occhio:cool:
devi trovare un oculista con ottimi feedback, oppure una clinica specializzata i questo...
la gravita" della tua miopia da 2 anni a questa parte?

Trokji 08-02-2010 03:57 PM

all'ultima visita era 3 gradi di miopia ad occhio.. fino a poco tempo fa portavo lenti da 2 gradi ad occhio ma ora da 2 e mezzo (da 2 non riuscivo a vedere bene da lontano ma solo fino a media distanza).

DesperateGymwife 08-02-2010 04:02 PM

Io ho fatto l'intervento nel 2002 correggendo miopia e un leggero astigmatismo. Francamente adesso non ricordo neanche più con precisione quanto mi mancava, credo 3,75 diottrie nel destro e 2,50 nel sinistro.
Per anni sono stata pienamente soddisfatta, avendo recuperato i 10/10, o forse appena qualcosa di meno nell'occhio destro, ma era veramente trascurabile.
Ultimamente mi sono accorta che purtroppo l'occhio destro ha perso di nuovo 0,50, per cui ho ricomprato delle lenti usa e getta da usare se devo guidare a lungo col buio.
L'oculista mi ha detto che può succedere, e nel caso si può anche ripetere l'intervento, ma conosco diverse persone che a distanza di molti anni ci vedono ancora perfettamente.
Nell'insieme io lo consiglierei assolutamente, a meno che la miopia non sia così leggera da farti portare occhiali o lenti solo in qualche circostanza. Vederci coi miei occhi è stata una vera liberazione!:)

I costi dipendono dalle regioni, a seconda del fatto che l'intervento sia in parte passato dal SSN oppure sia tutto a carico del paziente. Dove abito io, in Emilia, era ed è tuttora del tutto a pagamento salvo per miopie molto forti, e infatti io ero andata a Roma su consiglio di due colleghi che mi avevano indicato clinica e oculista.

Mi ero trovata bene, ma ora se lo rifacessi andrei in Toscana o in Veneto che sono più vicine e danno agevolazioni simili.

dreemteem 08-02-2010 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 168229)
Io ho fatto l'intervento nel 2002 correggendo miopia e un leggero astigmatismo. Francamente adesso non ricordo neanche più con precisione quanto mi mancava, credo 3,75 diottrie nel destro e 2,50 nel sinistro.
Per anni sono stata pienamente soddisfatta, avendo recuperato i 10/10, o forse appena qualcosa di meno nell'occhio destro, ma era veramente trascurabile.
Ultimamente mi sono accorta che purtroppo l'occhio destro ha perso di nuovo 0,50, per cui ho ricomprato delle lenti usa e getta da usare se devo guidare a lungo col buio.
L'oculista mi ha detto che può succedere, e nel caso si può anche ripetere l'intervento, ma conosco diverse persone che a distanza di molti anni ci vedono ancora perfettamente.
Nell'insieme io lo consiglierei assolutamente, a meno che la miopia non sia così leggera da farti portare occhiali o lenti solo in qualche circostanza. Vederci coi miei occhi è stata una vera liberazione!:)

I costi dipendono dalle regioni, a seconda del fatto che l'intervento sia in parte passato dal SSN oppure sia tutto a carico del paziente. Dove abito io, in Emilia, era ed è tuttora del tutto a pagamento salvo per miopie molto forti, e infatti io ero andata a Roma su consiglio di due colleghi che mi avevano indicato clinica e oculista.

Mi ero trovata bene, ma ora se lo rifacessi andrei in Toscana o in Veneto che sono più vicine e danno agevolazioni simili.

è stata duro il post operatorio?
quanti giorni di convalescenza hai avuto prima di riprendere le normali attività?

DesperateGymwife 08-02-2010 04:21 PM

Io ho fatto prima un occhio e dopo una settimana l'altro, e in questo modo è più lungo ma meno pesante. I primi due-tre giorni l'occhio operato brucia e lacrima in continuazione, e vede tutto appannato. Poi nel giro di una settimana i fastidi calano fino a scomparire e la vista diventa nitida. Chi lo fa in entrambi gli occhi contemporaneamente se lo toglie prima, ma credo che sia molto sgradevole non vedere quasi niente per qualche giorno...e il bruciore raddoppia.
Il recupero completo in teoria si valuta dopo tre mesi, ma in realtà dopo 3-4 settimane nella maggior parte dei casi hai recuperato tutto.
Io mi ero presa 3 settimane di malattia per sicurezza, ma sarebbero state sufficienti due, e se uno opera gli occhi in contemporanea ne basta una o dieci gg.

Dimenticavo...
La prima condizione perchè l'intervento riesca sul lungo periodo però è che la miopia sia stabile da un po', meglio se due anni circa, perchè l'intervento corregge fino al punto in cui è arrivata, ma non blocca l'eventuale progressione.

Trokji 08-02-2010 04:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 168239)
Dimenticavo...
La prima condizione perchè l'intervento riesca sul lungo periodo è che la miopia sia stabile da un po', meglio se due anni circa, perchè l'intervento corregge fino al punto in cui è arrivata, ma non blocca l'eventuale progressione.

Per il resto è ovvio che nessun intervento è esente da rischi, ma le possibilità di problemi seri è davvero bassa.

Se puoi darmi ulteriori informazioni su come ti sei trovata, intervento eccetra ti ringrazio.Sai nulla riguardo ai miei dubbi su quegli eventuali problemi che ho letto in giro che ho espresso nel primo post?:confused:
intendo eventuali esisti cicatriziali con conseguente astigmatismo soprattutto

DesperateGymwife 08-02-2010 05:38 PM

Beh, come ti dicevo non si può garantire niente al 1000 x 1000, però nella visita preliminare l'oculista valuta appunto lo stato di "elasticità" della cornea, e consiglia l'intervento solo se ci sono le premesse perchè si cicatrizzi bene.
Nella maggior parte delle persone la "cicatrice" scompare in pochissimo tempo, e dopo qualche anno non capisce più neppure un oculista se l'occhio è stato operato.
L'intervento in sè non è nulla di spaventoso ( e ti parla una che si è fatta fare l'anestesia perfino per la pulizia dei denti :D).
Dura cinque minuti, mettono un collirio anestetico che toglie del tutto la sensibilità, e l'unica cosa un po' sgradevole è l'odore della tua cornea bruciata dal laser, tipo penna di volatile strinata...:D
Appena finito ti chiedono di leggere qualcosa da lontano, come l'ora su un orologio da parete, ed è il miracolo!
Dopo, mano a mano che cala l'effetto del collirio, inizia il dolore come di un granello di sabbia nell'occhio, arrossamenti, lacrime e visione offuscata per qualche giorno, ma di solito dopo 3-4 giorni sono passati quasi del tutto.
Mettono una lentina neutra, a scopo protettivo, che viene rimossa dopo 5-7 giorni, e per un po' bisogna applicare pomate e colliri diverse volte al giorno.

Però secondo me ne vale la pena, io sono stata molto contenta di averlo fatto anche se dopo 7 anni un occhio qualcosina ha perso di nuovo.
Ti dirò che se perde ancora un po' piuttosto che rimettere lenti o occhiali in permanenza preferisco rifarlo.
E conosco una buona quindicina di persone che l'hanno fatto e sono tuttora molto soddisfatte ( e non ne conosco nessuna pentita! :))

spike 08-02-2010 06:53 PM

enarro la mia esperienza.

occhio destro con -8 diottrie e leggero astigmatismo, occhio sinistro con -7.75. Dopo aver visto mia madre che si è operata senza alcun problema mi sono buttato. Era il 2006. Tuttora a volte quando mi sveglio cerco gli occhiali:D

Le patologie indicate da te sono tutte possibili, nelle visite preliminari te le spiegano, ti dicono anche che alcune infezioni post operatorie possono portarti a cecita...

A me la dottoressa che poi mi avrebbe operato mi consigliò di fare entrambi gli occhi contemporaneamente poiché il decorso post operatorio è lo stesso con 1 o 2 occhi ma ovviamente se non li fai contemporaneamente patisci il doppio del tempo.

Poi però il giorno prima dell'operazione mi fanno firmare un foglio in cui io dichiaro che mi è stato sconsigliato di operarmi ai 2 occhi contemporaneamente: poiché in caso di infezione ad uno è probabilissimo che l'infezione colpisca anche l'altro e il caso di cecità che ti ho scritto prima è da temere...fatto sta che a voce mi convinsero a farli contemporaneamente.

In toscana costa poco comunque la cifra è inversamente proporzionale alla gravità della miopia: io ho pagato solo il ticket e poco più, se ti manca 0.50 è considerato intervento estetico e si aggira attorno ai 1500 mi pare.

L'operazione non mi ha dato problemi ma io sono sempre stato un tipo che si infilava le dita negli occhi senza problemi anche sopra la pupilla.

Comunque l'operazione è rapida, senza alcun dolore e neanche disagio, fra un occhio e l'altro squilla il cellulare della dottoressa che mi opera, risponde ed era suo figlio che chiamava da scuola, lei gli attacca dicendo "...e te mi chiami per questa cazzata?":D

vabbè operazione di 20 minuti preparazione compresa, finita l'operazione mi mettono su una sedia e vedo mia moglie da in fondo al corridoio perfettamente....che spettacolo. Torno a casa e guardo un oretta la televisione, poi mi sento gli occhi stanchi e mi butto sul letto

Nel giro di mezzora iniziano a bruciare e a dolere...è una sensazione strana perché nella vita raramente si ha la consapevolezza di possedere gli occhi, la luce infastidisce (gli occhiali da sole li ho tenuti per 6 mesi poiché gli ultravioletti possono compromettere la cicatrizzazione....ma io sono un caso a parte)

Mia madre al 3° giorno giocava a carte, per me è stato il giorno peggiore....alle visie di controllo però mi dicono che ho qualche problema di lenta cicatrizzazione all'occhio destro, che era quello che mi faceva più male. Non so se mi ha influenzato o che, dal 4° giorno il sinistro è sempre andato migliorando, il destro ha continuato a fare male.

La rottura non sono i vari colliri che devi metterti (questo sfiamma, questa aiuta la ricostruzione della cornea, questo è un antibiotico...)ma che non puoi lavarti la faccia e la testa: l'acqua è microbioticamente sporca.

Di solito il problema è di una settimana, per me lo è stato di 15 giorni, anche addosso mi sono lavato a pezzi, non potevo rischiare che una goccia rimbalzasse nell'occhio: una gran rottura vedere poi che mia madre non aveva avuto nessuno di questi problemi.

Adesso con l'occhio sinistro ho 10/10, con il destro ne ho 9, ho una macchia opaca nel centro della cornea che mi fa perdere quel po' di vista. All'inizio è stata molto fastidiosa, l'oculista mi diceva di tener duro...il cervello si abitua a certi difetti e te li fa ignorare con il tempo, se poi volevo avrei potuto rifare l'operazione dopo un anno.

Sono rimasto così, con il cervello che si è abituato solo se rimango in posizione eretta, se guardo ad esempio la televisione da sdraiato, la macchia la noto.

Se mi viene in mente altro te lo scrivo

killbill 08-02-2010 07:00 PM

desperategymwife thi ha detto tutto:D. Aspetta la prossima visita, se la tua miopia peggioga ti conviene comunque aspettare che si assesti per non rifare l" intervento in futuro (un futuro lontano, ma il post operazione secondo me non deve essere bello), ma farla adesso puo" darti tanti anni di vista perfetta.
a te la scelta dunque:D anche io la devo fare e sto cercando come te un buon oculista o clinica pratica in queste cose;)

Trokji 08-02-2010 07:17 PM

spike mi dispiace della complicazione :(
Tu al di là di questo (che comunque spero tu possa in futuro, sperando che la tecnologia migliori, risolvere) sei comunque più contento di come vedi rispetto a prima?
Quindi da quel che capisco tutt'ora possono esserci questo genere di problemi..
Mah si tratta quindi di scegliere se continuare con le lenti a contatto che però è scomodo metterle eccetra e non sono esenti a lungo termine da possibili problemi..:(, in pù è un costo notevole.. ed un intervento abbastanza sicuro ma non sicurissimo :D. Insomma speriamo che quando deciderò questo tipo di interventi siano migliorati ulteriormente..:o

spike 08-02-2010 07:33 PM

vedo come con le lenti a contatto, con gli occhiali vedevo meglio, però devi considerare la qualità della vita. I pesi che non ti sbattono negli occhiali, le lenti che non fanno le bizze, le spese annue ...

killbill 08-02-2010 08:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 168282)
enarro la mia esperienza.

occhio destro con -8 diottrie e leggero astigmatismo, occhio sinistro con -7.75. Dopo aver visto mia madre che si è operata senza alcun problema mi sono buttato. Era il 2006. Tuttora a volte quando mi sveglio cerco gli occhiali:D

Le patologie indicate da te sono tutte possibili, nelle visite preliminari te le spiegano, ti dicono anche che alcune infezioni post operatorie possono portarti a cecita...

A me la dottoressa che poi mi avrebbe operato mi consigliò di fare entrambi gli occhi contemporaneamente poiché il decorso post operatorio è lo stesso con 1 o 2 occhi ma ovviamente se non li fai contemporaneamente patisci il doppio del tempo.

Poi però il giorno prima dell'operazione mi fanno firmare un foglio in cui io dichiaro che mi è stato sconsigliato di operarmi ai 2 occhi contemporaneamente: poiché in caso di infezione ad uno è probabilissimo che l'infezione colpisca anche l'altro e il caso di cecità che ti ho scritto prima è da temere...fatto sta che a voce mi convinsero a farli contemporaneamente.

In toscana costa poco comunque la cifra è inversamente proporzionale alla gravità della miopia: io ho pagato solo il ticket e poco più, se ti manca 0.50 è considerato intervento estetico e si aggira attorno ai 1500 mi pare.

L'operazione non mi ha dato problemi ma io sono sempre stato un tipo che si infilava le dita negli occhi senza problemi anche sopra la pupilla.

Comunque l'operazione è rapida, senza alcun dolore e neanche disagio, fra un occhio e l'altro squilla il cellulare della dottoressa che mi opera, risponde ed era suo figlio che chiamava da scuola, lei gli attacca dicendo "...e te mi chiami per questa cazzata?":D

vabbè operazione di 20 minuti preparazione compresa, finita l'operazione mi mettono su una sedia e vedo mia moglie da in fondo al corridoio perfettamente....che spettacolo. Torno a casa e guardo un oretta la televisione, poi mi sento gli occhi stanchi e mi butto sul letto

Nel giro di mezzora iniziano a bruciare e a dolere...è una sensazione strana perché nella vita raramente si ha la consapevolezza di possedere gli occhi, la luce infastidisce (gli occhiali da sole li ho tenuti per 6 mesi poiché gli ultravioletti possono compromettere la cicatrizzazione....ma io sono un caso a parte)

Mia madre al 3° giorno giocava a carte, per me è stato il giorno peggiore....alle visie di controllo però mi dicono che ho qualche problema di lenta cicatrizzazione all'occhio destro, che era quello che mi faceva più male. Non so se mi ha influenzato o che, dal 4° giorno il sinistro è sempre andato migliorando, il destro ha continuato a fare male.

La rottura non sono i vari colliri che devi metterti (questo sfiamma, questa aiuta la ricostruzione della cornea, questo è un antibiotico...)ma che non puoi lavarti la faccia e la testa: l'acqua è microbioticamente sporca.

Di solito il problema è di una settimana, per me lo è stato di 15 giorni, anche addosso mi sono lavato a pezzi, non potevo rischiare che una goccia rimbalzasse nell'occhio: una gran rottura vedere poi che mia madre non aveva avuto nessuno di questi problemi.

Adesso con l'occhio sinistro ho 10/10, con il destro ne ho 9, ho una macchia opaca nel centro della cornea che mi fa perdere quel po' di vista. All'inizio è stata molto fastidiosa, l'oculista mi diceva di tener duro...il cervello si abitua a certi difetti e te li fa ignorare con il tempo, se poi volevo avrei potuto rifare l'operazione dopo un anno.

Sono rimasto così, con il cervello che si è abituato solo se rimango in posizione eretta, se guardo ad esempio la televisione da sdraiato, la macchia la noto.

Se mi viene in mente altro te lo scrivo

:eek:senza parole.......

Trokji 08-02-2010 11:01 PM

Noto ora che hai iniziato con enarro..:D
Sì la spesa è inferiore.. alla fine se fai come me ed usi lenti a contatto giornaliere nel corso degli anni spendi un patrimonio..
Però ho paura degli esiti cicatriziali soprattutto.. capisco che la tua qualità della vita sia migliorata e non ne dubito (son convinto migliorerebbe anche la mia) ma comunque questa cosa al momento un po' mi spaventa..comunque non è mai troppo tardi per farlo :p
Io son della toscana e come detto mi mancano 3 gradi ad occhio.. quindi avrei delle agevolazioni?

Alberto86 09-02-2010 02:35 AM

Io l'ho fatta all'inizio del 2008....Si chiama PRK...
Praticamente l'intervento è in DayHospital..ti fanno sdraiare su di un lettino, ti immobilizzano la testa e ti "sparano" un raggio laser nell'occhio per circa 10 minuti in ciuascun occhio..Tu non senti nulla tranne una leggera puzza di pelle bruciata..Dopo l'intervento ti mettono all'interno una specie di lente a contatto protettiva da portare fino a prossimo controllo, ti prescrivono delle soluzioni oftalmologiche e degli integratori alimentari di 3 aminoacidi essenziali e grassi saturi....I primi giorni potresti avere mal di testa abbstanza fastidiosi ma dopo passa tutto...
Praticamente ti cambia la vita sopratutto se sei schiavo degli occhiali...Ogni mese che passa vedi sempre meglio sino ad arrivare dopo circa 9 mesi alla vista ottimale....
Ogni soggetto puo' raggiungere un obbiettivo diverso rispetto all'altra persona e sarà il medico a dirtelo; ad esempio a me ha risolto completamente il problema ma c'era gente che portava gli occhiali spessi 10 cm che ha permesso di portare un'occhialino leggero...

L'unica cosa che ti dico è: affidati ad un medico dalla competenza indubbia.

killbill 09-02-2010 09:20 AM

la prk e" quella meno invasiva e con meno rischi di cicatrizazioni errate da parte della cornea;)...credimi le altre sono peggiori e troppo invasive per gli occhi se non applicate da mani espertissime:(

spike 09-02-2010 09:52 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 168343)
Noto ora che hai iniziato con enarro..:D
Sì la spesa è inferiore.. alla fine se fai come me ed usi lenti a contatto giornaliere nel corso degli anni spendi un patrimonio..
Però ho paura degli esiti cicatriziali soprattutto.. capisco che la tua qualità della vita sia migliorata e non ne dubito (son convinto migliorerebbe anche la mia) ma comunque questa cosa al momento un po' mi spaventa..comunque non è mai troppo tardi per farlo :p
Io son della toscana e come detto mi mancano 3 gradi ad occhio.. quindi avrei delle agevolazioni?

sul prezzo e agevolazioni devi sentire, capisco la paura degli eiti cicatriziali però io una chiacchierata ce la farei con un oculista poiché io sono stato un caso unico, ste cose vanno anche valutate sentendo più campane.

Mi ero scordato che passati 15 giorni sono tornato al lavoro ma (nonostante non si possa), dove lavoro io si fumava regolarmente e questo mi disturbava il processo di cicatrizzazione, per cui sono stato a casa altri 15 giorni:(

killbill 09-02-2010 10:00 AM

io consiglio proprio di fare un occhio alla volta... credimi il corpo reagisce meglio ad un intervento del genere:cool: 2 in una volta e' uno stress esagerato da sopportare proprio per i tempi di cura, rigenerazione e risultato finale.
trokji potresti postare la prescrizione del tuo oculista per vedere un po' il livello dei tuoi occhi?:o

Trokji 09-02-2010 10:54 AM

La prescrizione dell'oculista è inutile postarla.. l'unica cosa che c'è scritto è 3 gradi di miopia per ciascun occhio.
Sì ma comunque mantenendomi ancora i miei :D magari potrei decidere di farlo quando potrò pagare l'intervento coi miei di soldi.. ovvero tra 3 anni circa (speriamo :D). Spero le tecniche utilizzate migliorino ancora.. certo come ho detto le lenti a contatto sono scomode (rispetto a vederci bene coi tuoi occhi :D) ed alla lunga molto costose

killbill 09-02-2010 12:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 168447)
La prescrizione dell'oculista è inutile postarla.. l'unica cosa che c'è scritto è 3 gradi di miopia per ciascun occhio.
Sì ma comunque mantenendomi ancora i miei :D magari potrei decidere di farlo quando potrò pagare l'intervento coi miei di soldi.. ovvero tra 3 anni circa (speriamo :D). Spero le tecniche utilizzate migliorino ancora.. certo come ho detto le lenti a contatto sono scomode (rispetto a vederci bene coi tuoi occhi :D) ed alla lunga molto costose

:Dbeh dalla prescrizione si potrebbe capire se la miopia o astigmatismo possono cambiare aumentando il problema;):D

Trokji 09-02-2010 12:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da killbill (Scrivi 168486)
:Dbeh dalla prescrizione si potrebbe capire se la miopia o astigmatismo possono cambiare aumentando il problema;):D

Scusa ma nella prescrizione c'è scritto solo il mio difetto attuale che ho detto.. non c'è altro. Comunque sia ora è abbastanza stabile

killbill 09-02-2010 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 168488)
Scusa ma nella prescrizione c'è scritto solo il mio difetto attuale che ho detto.. non c'è altro. Comunque sia ora è abbastanza stabile

come non detto allora;)

DesperateGymwife 09-02-2010 03:09 PM

Oculisti col Laser ad Eccimeri in Italia - Trova l'oculista col laser per la chirurgia refrattiva sperando di non infrangere nessun regolamento
Prova a curiosare qui, ci sono molte informazioni utili. :)

Ora che metto insieme le idee io avevo fatto la PRK, più fastidiosa nei giorni dopo l'intervento ma più collaudata e meno a rischio di complicanze, soprattutto 7 anni fa.

Trokji 09-04-2010 05:48 PM

AL momento sto tentando il metodo "supervision system" di David De Angelis. Non so se funzionerà.. di sicuro avendo già il libro è gratis e non ho nulla da perdere.. anzi risparmierò dato che prevede di usare il meno possibile le lenti a contatto (che ultimamente portando tutti i giorni le usa e getta erano diventate una bella spesa). Sicuramente se otterrò qualche risultato sarà solo dopo mesi di applicazione.. sembra ci voglia molta costanza e fiducia.. se riesco a migliorare vi farò sapere ;)

megalex 09-04-2010 09:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 184532)
AL momento sto tentando il metodo "supervision system" di David De Angelis. Non so se funzionerà.. di sicuro avendo già il libro è gratis e non ho nulla da perdere.. anzi risparmierò dato che prevede di usare il meno possibile le lenti a contatto (che ultimamente portando tutti i giorni le usa e getta erano diventate una bella spesa). Sicuramente se otterrò qualche risultato sarà solo dopo mesi di applicazione.. sembra ci voglia molta costanza e fiducia.. se riesco a migliorare vi farò sapere ;)

Seguilo con costanza e i risultati arrivano. Io lo sto seguando gia da un po e sono migliorato molto

Trokji 09-04-2010 09:37 PM

Ottimo! che risultati hai avuto? raccontami un po' :)

megalex 10-04-2010 09:57 AM

Piu o meno mi mancavano 2 decimi per occhio ed ero in caduta libera. Nel senso che peggioravo di giorno in giorno, arrivavo la sera sempre con gli occhi disfatti e un gran mal di testa bed ero costretto ad usare gli occhiali per guardare la tv, andare al cinema ecc.
Da quando l'ho praticato regolarmente i mal di testa sono praticamente spariti e non porto piu occhiali da vista. In totale credo di essere sceso a 1 decimo. MA se pratico gli esercizi con molta costanza riesco quasi ad arrivare ad una vista perfetta

Trokji 10-04-2010 10:02 AM

Ma quanto tempo ti ci è voluto? come lo segui di preciso il programma (frequenza.. numero e tipo esercizi ecc). A me mancano circa 3 gradi per occhio, vedo comunque che qualche giovamente ce l'ho, anche se per ora è poco tempo ed è difficile quantificare.. credo ci vogliano mesi di applicazione per avere miglioramenti consistenti

megalex 10-04-2010 10:22 AM

LA frequanza varia molto a seconda del tempo e la voglia che ho(sono pigro da morire). In genere ogni volta che leggo un libro uso il metodo e spesso anche quando sto al pc.
PEr il tempo dipende molto da quanto ci stai, ma nel tuo caso secondo me con una buona costanza nel giro di 1 anno o 2 dovresti come minimo dimezzare la tua miopia.

Trokji 10-04-2010 10:34 AM

Grazie dell'incoraggiamento.. anche solo dimezzarl sarebbe ottimo.. significherebbe che in molte occasioni potrei vederci abb bene anche senza occhiali ;)

killbill 10-04-2010 10:34 AM

chi mi spiega questo metodo please??? io sò che il progresso delle ametropie è fisiologico (come l'invecchiamento e la morte) e non si può evitare... ma sono aperto a qualsiasi spiegazione logica

Trokji 10-04-2010 10:44 AM

Prendi il libro che è spiegato bene (in realtà lo ripete più volte e porta anche alcuni studi a supporto). C'è anche un sito ufficiale ed è anche su facebook. Alla base c'è il discorso che sono i muscoli estrinseci dell'occhio a poter determinare nel tempo in base al loro trofismo ed utilizzo una deformazione del bulbo oculare (causa dei difetti di rifrazione), oltre al meccanismo di autofocus dell'occhio (muscolo ciliare) che verrebbe alterato con l'uso delle normali lenti correttive. Nel tempo quindi le lenti non farebbero che accentuare il problema. Il metodo consiste in esercizi per i muscoli oculari e lettura ai limiti della messa a fuoco

killbill 10-04-2010 11:10 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 184649)
Prendi il libro che è spiegato bene (in realtà lo ripete più volte e porta anche alcuni studi a supporto). C'è anche un sito ufficiale ed è anche su facebook. Alla base c'è il discorso che sono i muscoli estrinseci dell'occhio a poter determinare nel tempo in base al loro trofismo ed utilizzo una deformazione del bulbo oculare (causa dei difetti di rifrazione), oltre al meccanismo di autofocus dell'occhio (muscolo ciliare) che verrebbe alterato con l'uso delle normali lenti correttive. Nel tempo quindi le lenti non farebbero che accentuare il problema. Il metodo consiste in esercizi per i muscoli oculari e lettura ai limiti della messa a fuoco

:Dil bello è che è tutto vero quelo che riporti... o almeno al 99%:confused: perchè da quello che mi dici, la tecnica si basa sull'allenamento dei muscoli dell'occhio onde evitare deformazioni al bulbo (e problemi sulla geometria della vista). Anche i muscoli ciliari che comprimono il cristallino con le lenti vengono alterati e diciamo ''smettono'' di lavorare, mentre questo sistema favorisce una corretta funzione fisiologica.... Interessante:cool: ma quando si va in contro a problemi dovuti alla mera formazione della cornea (che è immutabile senza intervenite con la chirurgia) come si può fare?:confused: io non ho mai creduto alla favola che ci raccontano a noi ottici ''gli occhi iniziano ad invecchiare da quando il bimbo inizia a vedere), credo ad un cattivo utilizzo che ne facciamo:D e con conseguente degenariozne....
le lenti purtroppo sono solo protesi per ovviare momentaneamente ad un problema e non per curarlo:( sicuramente questa cosa non verrà mai accettata dalle federazioni del campo refrattivo perchè ci girano troppi soldi:mad: ma se può essere un rimedio anche solo per migliorare la vista di qualche decimo per me è più che valido;)
mi vado a vedere un po' il sito ufficiale;)

Trokji 10-04-2010 11:13 AM

Purtroppo penso che se c'è un'irregolarità della cornea c'è poco da fare. Diverso è se il problema è miopia per bulbo oculare "troppo lungo" e condizioni simili più comuni. Però io non ne so molto.. sicuramente sul sito ufficiale puoi trovare molte informazioni interessanti e dettagliate. Che giusti o meno siano questi presupposti e queste teorie, bisogna dire che il metodo ormai ha molti feedbacks positivi.. non tutti chiaramente sono riusciti a vedere in maneira perfetta, ma molto con pazienza e costanza hanno migliorato notevolmente la propria situazione

megalex 10-04-2010 11:29 AM

Onestamente secondo me il metodo della chirurgia, a meno che non si abbiano situazioni particolari, è assolutamente innaturlae Il motivo è che non cura il problema alla radice, il vero problema infatti quando si parla di miopie è una cattiva igiene degli occhi

Avevo letto una ricerca che negli ultimi anni c'è stato un'aumento tremendo della miopia dovuto al fatto che siamo sempre piu costretti in ambienti chiusi e questo implica che l'occhio non è in grado di esprimere appieno tutte le sue funzioni e quindi si adagia e perde "potenza"
Ovviamente poi dietro a tutto questo c'è una fetta di mercato enorme che ricava profitti altrettanto enormi e non vuole certo che vengano divulgati metodi che farebbero impoverire una lobby molto prospera

A parete questo il metodo descritto sopra è realemente valido e scientifico. Certo c'è da faticare e da rompersi un po, anche se poi tutto sommato dopo un diventa un'abitudine.

Trokji 10-04-2010 12:01 PM

Io chiaro che su di me ancora non ho visto i risultati chiari, perché è poco tempo che lo uso. QUello che dici è vero, cioé la miopia anche come è scritto nel libro si sviluppa più facilmente stando in ambienti chiusi, leggendo eccetra.. ovvero con lo stress da iper accomodazione. Del resto mi sono sempre chiesto come mai nell'antichità o nella preistoria quando gli occhiali non c'erano.. la miopia non era un problema così grosso.. almeno io credo avesse un'incidenza molto più bassa.. e di certo in così poco tempo è difficile che ci sia stata una "deriva genetica" per la riduzione della selezione naturale per questo difetto. Nel libro è riportato l'esempio degli esquimesi.. in una generzione la miopia è aumentata di più del 90%, per il cambiamento dello stile di vita e dell'ambiente. Ci vuole però molto tempo e pazienza con questo metodo.. quindi non credo sia per tutti. E del resto non penso possa correggere tutti i difetti.. se davvero però è efficace come alcuni feedbacks sembrano dimostrare potrebbe essere perlomeno proposto come alternativa alle correzioni consuete.. ovvero far sapere perlomeno che esiste ;)

Trokji 12-12-2010 06:29 PM

Allora in questo periodo sono andato a singhiozzo.. non sono stato molto costante.. (mea culpa). Ho ripreso in questi ultimi giorni e già vedo qualche piccolo miglioramento ma devo aver la forza di perseverare nei prossimi mesi. Gli altri che lo facevano a che punto sono del loro cammino?:confused:

Sammy 14-12-2010 05:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 184649)
Prendi il libro che è spiegato bene (in realtà lo ripete più volte e porta anche alcuni studi a supporto). C'è anche un sito ufficiale ed è anche su facebook. Alla base c'è il discorso che sono i muscoli estrinseci dell'occhio a poter determinare nel tempo in base al loro trofismo ed utilizzo una deformazione del bulbo oculare (causa dei difetti di rifrazione), oltre al meccanismo di autofocus dell'occhio (muscolo ciliare) che verrebbe alterato con l'uso delle normali lenti correttive. Nel tempo quindi le lenti non farebbero che accentuare il problema. Il metodo consiste in esercizi per i muscoli oculari e lettura ai limiti della messa a fuoco


il libro si chiama esattamente "supervision system" ,o questo è il nome del metodo ,mentre il titol del libro è : "come sono guarito dalla mipoia"?
il link dove acquistare il libro è questo vero? Come sono guarito dalla miopia
ho visto che vendono anche il DVD. Voi avete preso anche il DVD o è il libro è + che sufficiente?

Trokji 14-12-2010 05:11 PM

no powervision.
Il libro è come sono guarito dalla miopia di David De Angelis.
Io lo presi anni fa, il dvd non c'era.. sul forum youtube adesso ci sono vari video gratuiti sugli esercizi

Sammy 14-12-2010 06:30 PM

Comunque dagli incredibili risultati che sia tu che megalex state ottenendo con quel libro,mi fa tornare all mente un episodio che ebbi da piccolo che potrebbe avere un collegamento col metodo utilizzato dall'autore di questo libro. Forse l'autore ha saputo qualcosa del leggendario metodo di bio-feedback inventato da un americano(mi pare americano non son sicuro) che lavorava per la NASA negli anni '60 o '70. Erano anni in cui l'astronautica stava avendo un incredibile progresso e questo scienziato americano fu assoldato per costruire una macchina per alleviare i sintomi da miopia che parevano avere tutti gli astronauti che dopo una missione tornavano nella nostra gravità terrestre. Sembrava come se il fatto di stare fuori dalla gravità terrestre (o comunque anche solo quando si allenavano in camere con assenza di gravità qui sulla Terra) causasse loro una sorta di miopia temporanea,non so ,come per una sorta di pressione o cosa.
Comunque il fatto fu,che questo scienziato inventò una macchina dalla quale poi sarebbe nata l'Accomotrac Vision Training e tutte le macchine e apparecchi vari che ora ci sono un po' inn tutto il mondo. Quello che so io,è che questo primo prototipo creato dallo scienziato e usato dagli astronauti alla NASA nei fine '60 o primi '70 era + potente e + efficace dei modelli Accomotrac che sarebbero venuti in seguito per il mercato mondiale. Comunque la forza o il principio su cui si baserebbero queste macchine venne chiamato ,se non sbaglio, bio-feedback e si baserebbe su una sorta di collegamento telepatico che avrebbe la macchina col paziente.
Fu talmente efficace che si divulgò ,ed ora è facilmente reperibile da qualsiasi ben attrzzato oculista o centro oculistico.
Ad ogni modo le nuove macchine vennero chiamate Accomotrac . Io ho avuto il piacere di esser sottoposto ad alcune sedute sia con le successive Accomotrac ( spesso sono a telaio nudo ,color nero, e dall'aspetto di un alto microscopio ,anche se però son stati poi realizzati anche occhiali,games sul PC credo ,e un infinità di oggetti in USA Ottica Maurizio Fabbroni - Rieducazione Visiva ) sia uno dei primi modelli NASA. Con gli Accotrac attuali (o almeno quelli che ho provato io) non ho riscontrato un miglioramento visivo particolare ,nè con uan nè con più sedute. Si,la miopia tendeva a diminuire,ma non si può parlare di diottrie. Era più un fatto di alleviamento di tensione che magari un occhio miope può avere,non so). Mentre invece,quando provai il primo modello (che ricordo benissimo era bianco ,non col telaio nudo ,ma aveva una specie di carena in plexiglass e avente la forma più simile a una navicella spaziale + che ad un microscopio come quelle del link) fu un 'esperienza talmente drastica (in senso positivo) che mi parve miracolosa. Avevo -3 e -2 di miopia. Mi fecero sottoporre ad una sola ora (credo anzi solo 45min.) e andai via da quel centro oculistico senza lenti e la vista salìì a 11 decimi e rimase così x 3 interi giorni ,prima di tornare pian piano a regredire e tornare alla sua condizione standard attuale.
Ricordo che a differenza delle Accomotrac (o forse lo fanno anche loro ma con meno intensità,comunque anch'esse si basano sul principio del bio-feedback) quel modello bianco precedente aveva una potenza incredibile.
In pratica funzionano così: c'è un binocolo (o spesso un monocolo xcheè l'occhio lo si eserciutava uno alla volta) dove tu ci guardi dentro evedi una luce in lontananza, e c'e' questa specie di ronzio ,ohm ,o frequenza di suono in sottofondo che è bassissima con una frequenza di vibrazione bassissima.
L'esercizio,cioè l'allenamento(il training) consisteva semplicemente nel guardare quella luce e cercare di metterla a fuoco. Anzi,non a fuoco,ma + come il cercare di guardare verso l'infinito. Era come che se più cercavi di guardare verso un punto infinito e più quella luce ti sembrava messa a fuoco. Non appena riuscivi in questo esercizio di messa a fuoco (o guardare all'infinito ,come a me piace dire,e come loro mi dicevano) si alzava quel suono o frequenza bassissima e saliva ,saliva fino ad arrivare ad un tono/frequenza + alta. L'esercizio consisteva nel riuscire a portare quella frequenza ad una vibrazione altissima persino fino ad un ultrasuono. più riuscivi a mandarla su (attraverso quel meccanismo di guardare quella luce come se fosse lontanissima o a distanza infinita) e più la macchina permetteva di guarirti la miopia (cioè la messa a fuoco,voglio dire,non la morfologia allungata di un occhio miopie,intendo...anche se penso che la forma allungata di un occhio miope possa esser reversibile,xchè a mio parere è solo frutto di una pigrizia muscolare dell'occhio che rifiuta di contrarsi e tonificizzarsi alle dimensioni che ha un occhio non miope ha. E quell'esperiernza mi insegnò e fece sentire questo). Ricordo inoltre che dopo il training ,oltre ad avere ottenuto una vista di una lince nel vero senso della parola(riuscivo a mettere a fuoco distanze che mai con le lenti o gli occhiali avevo mai realizzato prima) mi sentivo meglio emotivamente,psichicamente,psicologicamente. Ho letto in seguito che quella macchina era capace ad agire sul cervello e stimolare qualcosa che incoraggiava l'occhio a mandare a quel paese la sua pigrizia e a decidersi di lavorare e metter a fuoco le cose come si deve. Ricordo che in quella seduta (xchè purtroppo ne feci solo una di un oretta appunto,poichè non potevo permettermi il costo delle sedute) mentrte cercavo di far salire quella frequenza sonora,la macchina sembrava essersi linkizzata/collegata col mio cervello + che con l'occhio..come in una sorta di telepatia. la macchina stava leggendo il mio cervello il quale poi andava ad agire sul cristallino dell'occhio e gli permetteva di vedere di più.
Il brutto è che ,quando tornai in quel centro due anni dopo xchè deciso e possibilitato a provare un intero trattamento di varie sedute, l'avevano fatto sparire dandomi a bere che io avevo provato un modello Accomtrac nero che mi fecero vedere. Io replicai che non era quello ,ma era bianco e dalla forma diversissima,e ne ebbi la conferma poichè volli ugualmente esser sottoposto ad una seduta di prova. Risultato...nessun beneficio miracoloso o drastico. Solo un senso di rilassamento alla testa,ma comunque niente con cui vedere col super mega beneficio e miglioramento visivo che mi diede la 1a macchina. Loro continuarono a negare di averla avuta e che mi stavo confondendo o sbagliando. Così gentilmente ,non dico li ho mandati a fanxxxx ..ma quasi.
La mia teoria è che quella macchina l'han fatta sparire di proposito,xchè troppo potente e avrebbe guarito definitivamente tutti i miopi. Cosa che quegli oculisti non potevano permettersi. Quanti dottori ci sarebbero se non esistessero malattie? zero. e quanti oculisti se una macchina del genere venisse diffusa? zero.
Quindi dietro c'è del marcio,c'è del business. Non solo quella ,ma credo già tante macchine o medicine x vari disturbi sono state già inventate. Il problema è che non le ufficuializzano o che non ce lo dicono. E' una sorta di legge del + forte. Chi sta al potere o chi ha il potere non vuole che diventiamo tutti uguali,tutti sani e potenti..xchè se no loro non sarebbero nessuno,non avrebbero potere,non avrebbero nessuno che va da loro x pagarli.
Ok,sono stato un pò drastico e catastrofista,lo ammetto. Ma non vi nascondo che temo che la verità sia quasi quella. Ora una delle mie missioni è ritrovare quella macchina miracolosa.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013