Analisi del sangue: quasi panico!
Cari amici,
la scorsa settimana ho fatto le solite analisi di routine e mi sono ritrovato con le transaminasi sballate. Oggi sono stato dal medico che, temendo problemi al fegato (e io non ho mai usato aas, sono astemio e non fumo: ed infatti le Gamma gt sono a posto) mi ha prescritto degli ulteriori controlli mirati. Mi chiedevo, poichè non ho avuto l'accortezza di sospendere gli allenamenti prima di eseguire il prelievo, se l'essermi allenato possa avere in qualche modo influenzato i valori di GOT, GPT e urobilinogeno nelle urine. Tutto il resto è nella norma. Questi i valori: EMOCROMO COMPLETO Emoglobina 14.5 Eritrociti 4.91 Valore globulare 0.92 MCV 92 MCH 29.5 MCHC 32 Leucociti 5.4 Neutrofili 56.8% Eosinofili 1.2% Basofili 0.8% Linfociti 36% Monociti 5.2% Altri 0% ALY 0.7% LIC 0.7% PIASTRINE 293 EMATOCRITO 45.4% FERRITINA 76.6 GLICEMIA 96 AZOTEMIA 30 CREATININEMIA 1.06 ELETTROFORESI SIEROPROTEINE Proteine totali 7.2 Albumina 4.71 pari al 65.42% Alfa 1 globuline 0.21 pari al 2.92% ALfa 2 globuline 0.76 pari al 10,56% Beta globuline 0.77 pari al 10,69% Gamma globuline 0.76 pari al 10.56% Rapporto A/G 1.88 GOT * 112 GPT * 45 gamma GT 27 FOSFATASI ALCALINA 44 TRIGLICERIDI 40 COLESTEROLO TOTALE 206 COLESTEROLO HDL 59 COLESTEROLO LDL 139 ESAME COMPLETO URINE Colore Giallo oro Aspetto Limpido pH 6 Peso specifico 1028 Glucosio 0 Bilirubina 0 Corpi chetonici 0 Emoglobina 0 Proteine 0 Urobilinogeno * 1 Nitriti Assenti ESAME DEL SEDIMENTO 4/5 leucociti/campo - Cellule pavimentose |
Le analisi vanno SEMPRE fatte a distanza di 4-7 giorni dagli allenamenti, pena questi risultati, preoccupazioni e costi aggiuntivi.
Le transaminasi sono enzimi anche muscolari, non solo epatici. Quando il muscolo si danneggia, rilascia transaminasi, che poi vengono rilevate dalle analisi. Urobilinogeno: SE tutti gli altri parametri sono nella norma, negli sportivi indica emolisi. L'emolisi si verifica per effetto meccanico di "spremitura". I muscoli, contraendosi, "fanno fuori" una certa quantità di eritrociti, ciò avviene anche con la corsa, a causa dei contraccolpi che si ricevono. Alla fine, la bilirubina, viene smaltita insieme al resto con le urine che possono assumere una colorazione giallo marrone o anche rossiccia quando l'emolisi è molto forte, in pratica elimini l'emoglobina e sembra che tu abbia avuto perdite di sangue. Con un minimo di esperienza, avresti evitato perdite di tempo e soldi. Immagino che il medico non sappia che sei uno sportivo, altrimenti avrebbe interpretato correttamente i valori. |
Grazie mille, Guru, mi hai tolto un tale peso che non ti puoi immaginare!
E grazie anche per la predica, me la sono meritata! :) Il mio medico di base sa che faccio regolarmente palestra, però a quanto pare non ha tenuto in debita considerazione la cosa. Adesso mi tocca fare anche tutti i markers epatici: che seccatura! Ma me lo sono meritato! Un'altra cosa, se posso approfittare ancora di te: la dottoressa mi ha fatto una "predichina" sul mio colesterolo LDL pari a 139, mentre secondo lei dovrei essere sotto i 130. Le storia è finita lì, ma io mi sono un po' stupito della cosa, dato che mangio molto pulito oltre a controllare scrupolosamente l'introioto calorico. D'altra parte mi pareva che la visione d'insieme: COLESTEROLO TOTALE 206 COLESTEROLO HDL 59 COLESTEROLO LDL 139 TRIGLICERIDI 40 restituisse un quadro abbastanza positivo. Tu che ne pensi? |
Il colesterolo è influenzato negativamente dai picchi insulinici.
Puoi mangiare anche "pulito" ma se spari insulina avrai alte probabilità di riscontrare livelli elevati del colesterolo fetente :D Anche l'hdl non è altissimo. In compenso i trigliceridi son bassi. Potresti anche avere dei valori naturalmente alti di ldl, bisognerebbe indagare. |
Grazie ancora per l'approfondimento!
E queste indagini a cui hai fatto riferimento, in cosa consisterebbero? |
Notavo che il tuo LDL dovrebbe essere 155 non 139.
Il colesterolo LDL è un valore ricavato dal colesterolo totale meno l'hdl più 1/5 dei trigliceridi(se sono fino a 400 altrimenti si deve eseguire un altra analisi specifica)quindi più che sindrome da ldl alto io parlerei di sindrome da hdl basso in generale a meno che come dice guru hai qualche problema di produzione di ldl e vldl sopra la norma.Ma detto tra noi,non mi sembra un valore preoccupante,perchè basta che abbassi il colesterolo da 206 a 190 e sei ok anche con l'ldl. |
Ho chiesto un consulto telematico ad un medico che cura un forum dedicato alla dieta a zona (dieta che ho seguito in modo rigoroso dalla primavera all'estate; un po' meno rigidamente di recente: ormai non peso più ogni singolo alimento che consumo, ma ho una naturale tendenza a consumare pochi carboidrati ad ogni pasto, e questi non derivano quasi mai da pane o pasta, ai quali mi sono disabituato).
Mi ha detto che il parametro principale da osservare per il rischio cardiovascolare è il rapporto TG/HDL, che è opportuno sia inferiore a 2. Nel mio caso tale valore è pari a 0,66 circa, quindi "eccellente". :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013