Non è eccessivo pensare di assumere resveratrolo sublinguale?
Non so se esiste una formulazione del genere ma dovrebbe essere a base d'alcol. |
Ok, è interessante, molte grazie.
Si ch'è eccessivo, ma chiedevo giusto per sapere...:rolleyes: Ti chiedevo riguardo l'assunzione a stomaco vuoto mezz'ora prima dei pasti con dell'estratto glicerico (ho trovato questo di conveniente) di semi di pompelmo... |
A stomaco vuoto prima l'estratto di semi di pompelmo, poi, dopo 30 minuti i resveratrolo, poi dopo 30/45 minuti mangi...
Chiedi a thehuge se il resveratrolo sia liposolubile idrosolubile o solubile in soluzione alcolica, dovrebbe saperlo... in base a questa caratteristica puoi sapere se è megliio assumerlo rispettivamente con glicerolo, acqua o alcol;) |
'Azz...la faccenda si fa complicata...
La molecola è lipofila (quindi glicerolo, giusto?), lo stavo leggendo proprio ora: sicuro che non si possono assumere insieme (l'estratto glicerico di semi di pompelmo + resveratrolo)? P.S. (ma la naringina è lipofila?) |
Se il resveratrolo è lipofilo il glicerolo come solvente va benissimo, meglio ancora potrebbero essere gli MCT che non devono passare nel linfatico.
Se hai trovato un estratto glicerico di semi di pompelmo e la soluzione è limpida sarà solubile altrimenti se è torbida significa che non lo è...;) Quindi va bene direi! |
Quote:
Buona l'idea degli MCT. Quote:
Grazie mille. |
La naringina se indicata sarà certamente presente, è costitutiva del pompelmo non credo la tolgano apposta...
|
Non è indicata, c'è scritto solo "estratto glicerico", infatti chiedevo se la narinigina fosse lisolubile...(se non lo fosse l'estratto glicerico dovrebbe contenerne molto poca)
...non mi hai risposto alla seconda domanda :o (così andiamo per le lunghe...:rolleyes:) |
...manakei :o:confused::o:confused:
|
Jack io non riesco ad essere sempre online questi giorni.
La naringina è solubile in alcol quindi dovrebbe essere solubile anche nel glicerolo. Non ti ho risposto alla seconda domanda perchè ti ho dato gli strumenti per valutare da solo questa possibilità o meno. Cmq, si puoi assumere tutto assieme e dovrebbe funzionare!:) |
P.s. prima che tu me lo chieda il glicerolo non è un acido grasso quindi non è un solvente lipidico.
|
Quote:
|
Quote:
Che non fosse un acido grasso lo sapevo (i grassi cosiddetti dovrebbero essere composti da acidi grassi + glicerolo, no?), ma mi avevi detto che andava benissimo con le molecole lipofile... (o sono io che non ho capito qualcosa nella terminologia?) Quote:
Quote:
|
Jack... il grasso volgarmente detto è composto prevalentemente da trigliceridi
I trigliceridi sono molecole composte a partire da uno scheletro di glicerolo al quale sono attaccate 3 molecole di acidi grassi gli acidi grassi non sono il "grasso" il glicerolo è un alcol, chimicamente, quindi non è un lipide ma costituisce la base dei trigliceridi ma funziona da solvente per molte sostanze lipofile tra le quali la naringina e il resveratrolo. Tecnicamente è un solvente alcolico il glicerolo ma dovrebbe svolgere la funzione che cerchi. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013