FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   glucoronidazione e solfatazione (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/14811-glucoronidazione-e-solfatazione.html)

Bomb Jack 23-08-2010 03:43 PM

glucoronidazione e solfatazione
 
Ciao a tutti.
Apro un thread qui con la speranza di avere più fortuna.

Volendo integrare con il resveratrolo, mi servirebbe sapere quali integratori/estratti sono efficaci nel contrastare i processi di glucoronidazione e solfatazione, che sono i principali processi a cui il resveratrolo va incontro che ne limitano pesantemente l'assorbimento, e quali cibi ed integratori sarebbe meglio evitare di assumere in contemporanea perchè potrebbero invece promuovere quei processi.

Grazie.

manakei 23-08-2010 05:40 PM

Per la glucoronidazione le cruciferae...
Per la solfatazione tutti gli alimenti ed integratori che contengano zolfo: condroitina, msm, acido lipoico ecc...

Bomb Jack 23-08-2010 05:49 PM

Scusami manakei, a cosa ti riferisci?
Agli alimenti che la promuovono o che la riducono?
Riguardo integratori da associare e non associare (per esempio pensavo al glucoronolattone...)?

Grazie

manakei 23-08-2010 06:15 PM

Guarda non sono particolarmente ferrato sul resveratrolo non mi ha mai interessato (forse a torto) e dal tuo messaggio non ho capito se è sinergico alle sostanze che promuovono la glucoronizazione e la solfatazione (ma ci sono altre 5 vie metaboliche non interferiscono quelle?) oppure competono...

Bomb Jack 23-08-2010 08:56 PM

Ti dirò, ultimamente ho letto molti studi sulle funzioni del resveratrolo, in vitro ed in vivo, specialmente per la ricomposizione corporea (attivazione SIRT1, AMPK, qualcosa anche riguardo i PPAR; ora però non ricordo...), ed in generale sinergico con tutti gli effetti biochimici che un allenamento apporta.
E' una molecola davvero potente.

L'unico problema è proprio la biodisponibilità orale, limitata fondamentalmente (studi sempre alla mano) dai processi "disintossicanti" sopra esposti.

Per cui, volendo ridurli al momento dell'assunzione, ripeto la domanda:
Quali integratori/estratti li limitano/riducono/inibiscono/antagonizzano?
Quali cibi ed integrratori/sostanze li promuovono? (quindi da evitare in associazione al resveratrolo)
Sempre ai fini della biodisponibilità, è meglio assumerlo col cibo, perchè questo "tamponerebbe" i suddetti processi, o a stomaco vuoto, perchè invece li induce?

Grazie mille manakei

manakei 23-08-2010 09:02 PM

L'acido glucuronico allora dovrebbe peggiorare la biodisponibilità non migliorarla...così come tutte le sostanze che ti ho elencate prima ed aggiungerei anche le molecole acetilate e il Sam-e.

L'unica sostanza che così "a sentimento" dovrebbe migliorarne la biodisponibilità è l'estratto di semi di pompelmo che interagisce col sistema p450...ma è una di quelle sostanze "che mi stanno sulle ba**e" per essere fini;)

quindi la cosa più sensata da fare è assumerlo a stomaco vuoto lontano dai pasti...

Bomb Jack 23-08-2010 10:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 214781)
L'acido glucuronico allora dovrebbe peggiorare la biodisponibilità non migliorarla...così come tutte le sostanze che ti ho elencate prima ed aggiungerei anche le molecole acetilate e il Sam-e.

L'acido glucuronico sarebbe il glucoronolattone?
Quindi tutti quei cibi e sostanze elencate su dovrebbero peggiorarne la biodisponoibilità più queste altre scritte?
Anche l'acetil-carnitina è quindi da evitare?

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 214781)
L'unica sostanza che così "a sentimento" dovrebbe migliorarne la biodisponibilità è l'estratto di semi di pompelmo che interagisce col sistema p450...ma è una di quelle sostanze "che mi stanno sulle ba**e" per essere fini;)

ahahah...ti riferisci alla naringina?
Anche la bioperina/piperina ha effetti simili?

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 214781)
quindi la cosa più sensata da fare è assumerlo a stomaco vuoto lontano dai pasti...

Ok.
Con le pro in polvere + eventuali carboidrati sempre in polvere può andare?

Ti ringrazio ancora.

manakei 24-08-2010 08:06 AM

Con eventuali carbo si con le pro meno, ma l'efficacia maggiore è sempre a stomaco vuoto.

Il glucuronolattone e ac glucuronico sono la stessa cosa;)
Anche l'acetil-carnitina sarebbe da evitare per lo stesso principio di riduzione della biodisponibilità.
(anche se le vie metaboliche detossicanti funzionano sempre anche senza integrazione).

Naringina e piperina aumentano la biodisponibilità di certune sostanze proprio perchè inibiscono alcuni passaggi metabolici...

Bomb Jack 24-08-2010 02:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 214834)
Con eventuali carbo si con le pro meno, ma l'efficacia maggiore è sempre a stomaco vuoto.

Mi potresti spiegare (anche per sommi capi) perchè col cibo è peggio? Perchè l'introduzione di cibo stimola maggiormente i processi di glucoronidazione e solfatazione?

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 214834)
Naringina e piperina aumentano la biodisponibilità di certune sostanze proprio perchè inibiscono alcuni passaggi metabolici...

Ma si equivalgono (inibiscono lo stesso citocromo) o no (magari anche per potenza o durata)?


Tra le molecole da evitare che contengono zolfo va considerata pure l'acetil-cisteina, vero (acetilazione a parte)?

Bomb Jack 25-08-2010 05:41 PM

...manakei, ci sei??:confused:

manakei 26-08-2010 12:07 AM

L'assunzione di integratori di qualsiasi tipo col pasto ne riduce, mediamente, la biodisponibilità.
Un pasto di soli carboidrati semplici l'aumenta.

Piperine e estratto di semi di pompelmo (il secondo più potente) non si equivalgono come potenza e non so dirti se agiscono con la stessa dinamica o cinetica.

Anche l'ALC è da tenere lontana si.

Scusa ma oggi non mi sono collegato prima.

Bomb Jack 26-08-2010 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 215308)
L'assunzione di integratori di qualsiasi tipo col pasto ne riduce, mediamente, la biodisponibilità.
Un pasto di soli carboidrati semplici l'aumenta.

Piperine e estratto di semi di pompelmo (il secondo più potente) non si equivalgono come potenza e non so dirti se agiscono con la stessa dinamica o cinetica.

Ok, ti ringrazio molto.
Come la vedi l'assunzione con un estratto glicerico di semi di pompelmo? (una mezz\'ora prima dei pasti?)

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 215308)
Anche l'ALC è da tenere lontana si.

Si, ma io chiedevo del NAC...:rolleyes:

Un'ultima domanda e ti lascio in pace: la vedi possibile un assunzione sublinguale?

Bomb Jack 28-08-2010 05:26 PM

...manakei, mi hai mollato di nuovo :o

manakei 28-08-2010 10:59 PM

L'assunzione sub linguale di cosa?
Nac o resveratrolo?

Bomb Jack 29-08-2010 05:01 AM

Del resveratrolo, per ovviare alla degradazione nella digestione...

manakei 29-08-2010 11:52 AM

Non è eccessivo pensare di assumere resveratrolo sublinguale?

Non so se esiste una formulazione del genere ma dovrebbe essere a base d'alcol.

Bomb Jack 29-08-2010 03:06 PM

Ok, è interessante, molte grazie.

Si ch'è eccessivo, ma chiedevo giusto per sapere...:rolleyes:

Ti chiedevo riguardo l'assunzione a stomaco vuoto mezz'ora prima dei pasti con dell'estratto glicerico (ho trovato questo di conveniente) di semi di pompelmo...

manakei 29-08-2010 10:55 PM

A stomaco vuoto prima l'estratto di semi di pompelmo, poi, dopo 30 minuti i resveratrolo, poi dopo 30/45 minuti mangi...

Chiedi a thehuge se il resveratrolo sia liposolubile idrosolubile o solubile in soluzione alcolica, dovrebbe saperlo... in base a questa caratteristica puoi sapere se è megliio assumerlo rispettivamente con glicerolo, acqua o alcol;)

Bomb Jack 30-08-2010 01:21 AM

'Azz...la faccenda si fa complicata...

La molecola è lipofila (quindi glicerolo, giusto?), lo stavo leggendo proprio ora: sicuro che non si possono assumere insieme (l'estratto glicerico di semi di pompelmo + resveratrolo)?

P.S. (ma la naringina è lipofila?)

manakei 30-08-2010 08:57 AM

Se il resveratrolo è lipofilo il glicerolo come solvente va benissimo, meglio ancora potrebbero essere gli MCT che non devono passare nel linfatico.

Se hai trovato un estratto glicerico di semi di pompelmo e la soluzione è limpida sarà solubile altrimenti se è torbida significa che non lo è...;)

Quindi va bene direi!

Bomb Jack 30-08-2010 02:27 PM

Quote:

Se hai trovato un estratto glicerico di semi di pompelmo e la soluzione è limpida sarà solubile altrimenti se è torbida significa che non lo è...;)
Questo vuol dire che comunque la naringina è presente, no??

Buona l'idea degli MCT.

Quote:

Quindi va bene direi!
Va bene, nel senso che si possono anche assumere insieme (estratto glicerico di semi di pompelmo e resveratrolo), quindi?

Grazie mille.

manakei 30-08-2010 02:38 PM

La naringina se indicata sarà certamente presente, è costitutiva del pompelmo non credo la tolgano apposta...

Bomb Jack 30-08-2010 04:13 PM

Non è indicata, c'è scritto solo "estratto glicerico", infatti chiedevo se la narinigina fosse lisolubile...(se non lo fosse l'estratto glicerico dovrebbe contenerne molto poca)

...non mi hai risposto alla seconda domanda :o (così andiamo per le lunghe...:rolleyes:)

Bomb Jack 01-09-2010 05:43 PM

...manakei :o:confused::o:confused:

manakei 01-09-2010 11:42 PM

Jack io non riesco ad essere sempre online questi giorni.
La naringina è solubile in alcol quindi dovrebbe essere solubile anche nel glicerolo.

Non ti ho risposto alla seconda domanda perchè ti ho dato gli strumenti per valutare da solo questa possibilità o meno.

Cmq, si puoi assumere tutto assieme e dovrebbe funzionare!:)

manakei 01-09-2010 11:44 PM

P.s. prima che tu me lo chieda il glicerolo non è un acido grasso quindi non è un solvente lipidico.

Bomb Jack 02-09-2010 12:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 217632)
Jack io non riesco ad essere sempre online questi giorni.
La naringina è solubile in alcol quindi dovrebbe essere solubile anche nel glicerolo.

Non ti ho risposto alla seconda domanda perchè ti ho dato gli strumenti per valutare da solo questa possibilità o meno.

Cmq, si puoi assumere tutto assieme e dovrebbe funzionare!:)

Ok, scusami, ti ringrazio ancora.

Bomb Jack 02-09-2010 12:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 217634)
P.s. prima che tu me lo chieda il glicerolo non è un acido grasso quindi non è un solvente lipidico.

Qui però mi confondi....:(

Che non fosse un acido grasso lo sapevo (i grassi cosiddetti dovrebbero essere composti da acidi grassi + glicerolo, no?), ma mi avevi detto che andava benissimo con le molecole lipofile...
(o sono io che non ho capito qualcosa nella terminologia?)

Quote:

Originariamente inviato da manakei
Se il resveratrolo è lipofilo il glicerolo come solvente va benissimo

Quote:

Originariamente inviato da manakei
Chiedi a thehuge se il resveratrolo sia liposolubile idrosolubile o solubile in soluzione alcolica, dovrebbe saperlo... in base a questa caratteristica puoi sapere se è megliio assumerlo rispettivamente con glicerolo, acqua o alcol;)


manakei 02-09-2010 11:18 AM

Jack... il grasso volgarmente detto è composto prevalentemente da trigliceridi

I trigliceridi sono molecole composte a partire da uno scheletro di glicerolo al quale sono attaccate 3 molecole di acidi grassi

gli acidi grassi non sono il "grasso"

il glicerolo è un alcol, chimicamente, quindi non è un lipide ma costituisce la base dei trigliceridi ma funziona da solvente per molte sostanze lipofile tra le quali la naringina e il resveratrolo.

Tecnicamente è un solvente alcolico il glicerolo ma dovrebbe svolgere la funzione che cerchi.

Bomb Jack 02-09-2010 02:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 217719)
Jack... il grasso volgarmente detto è composto prevalentemente da trigliceridi

I trigliceridi sono molecole composte a partire da uno scheletro di glicerolo al quale sono attaccate 3 molecole di acidi grassi

gli acidi grassi non sono il "grasso"

Questo però l'avevo detto...:rolleyes:

Quote:

il glicerolo è un alcol, chimicamente, quindi non è un lipide ma costituisce la base dei trigliceridi ma funziona da solvente per molte sostanze lipofile tra le quali la naringina e il resveratrolo.

Tecnicamente è un solvente alcolico il glicerolo ma dovrebbe svolgere la funzione che cerchi.
Ok, benissimo, grazie mille :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013