FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Depressione e grasso viscerale (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/15009-depressione-e-grasso-viscerale.html)

Mimmolino 05-09-2010 10:25 PM

Depressione e grasso viscerale
 
Un mio amico stando in cura per una depressione, ha notato che gli è aumentato di molto il grasso viscerale, sebbene segua una dieta equilibrata e svolge una regolare attività fisica. Mentre invece il grasso sottocutaneo è rimasto inalterato. E' possibile risolvere, anche parzialmente questa condizione? Grazie.

Doc 05-09-2010 10:33 PM

Ciao Mimmolino, nella scheda tecnica di molti antidepressivi c'è indicato un aumento del peso come effetto collaterale, però nella mia esperienza è un effetto marginale dovuto prevalentemente allo stato di benessere (che vuol dire che prima uno stava male e mangiava poco , poi si sente bene e mangià di più).
Però mi chiedevo come ha fatto a valutare l' aumento del grasso viscerale, cosa piuttosto complessa?

Mimmolino 05-09-2010 10:59 PM

La plicometria segna 13/14% però se rilassa le visciri, la pancia protende di molto in avanti e il girovita risulta molto dilatato. Anche da contratto, c'è un gonfiore anomalo. Scarterei a priori un problema intestinale, dato che prende regolarmente probiotici e seguu come già detto una dieta equilibrata.

Doc 06-09-2010 10:21 AM

Ok, innanzitutto il calcolo della BF non è così facile (ne stavamo discutendo proprio in un paio di Topic), comunque se è aumentato di peso conviene effettuare una restrizione calorica. Purtroppo non c'è un modo diretto per evitare gli effetti negativi degli antidepressivi.

Mimmolino 06-09-2010 02:12 PM

Consiglieresti degli esami ormonali per controllare la cortisolemia? So che questo ormone promuove non di poco la formazione di grasso viscerale, e in un seggetto che segue questa cura potrebbe un valore da tenere sottocontrollo.

Doc 06-09-2010 02:59 PM

Bisognerebbe sapere con precisione quali farmaci prende, perchè in generale gli SSRI e i SNRI che sono due delle classi di antidepressivi più diffusi non influiscono sul cortisolo.
Un incremento del cortisolo non dà solo un aumento del girovita, ma anche una serie di altri sintomi. I movimenti del cortisolo che danno effettivamente riscontri clinici sono molto rari, ovvio che se non lo si inquadra altrimenti potrebbe servire anche quello. Però esiste una Facies cushingoide, vedendolo e raccogliendo un po di dati da una visita si potrebbe orientarsi meglio.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013