Problema ad una ghiandola salivare
Da qualche giorno mi si gonfia la parte sinistra della mandibola in prossimita' dell'orecchio dopo che mangio qualcosa, soprattutto alimenti un po' acidi. Il gonfiore scompare nel giro di un paio di ore (probabilmente la saliva viene riassorbita) e mi fa sembrare uno che e' stato prese a sberle....:o
Il tutto e' iniziato una mattina, poco prima colazione, con un dolore pungente in prossimita' della mandibola, vicino all'orecchio. Ora ho fatto la cosa che di solito bisognerebbe evitare: ho letto su internet di questo problema..... :eek: Per i medici del forum, a parte andare dal medico (ci vado nel pomeriggio), che mi consigliate? |
Sarà sicuramente un'infiammazione..
Lascia perdere internet, che crea malati immaginari. :-) |
Internet, il piu grande creatore di ipocondriaci =D
|
Un fenomeno del genere è riconducibile probabilmente a dur possibili patologie:
-Un calcolo nei dotti salivari che ostruisce parzialmente il dotto facendo accumulare la saliva nella ghiandola salivare , facendola così gonfiare e solo con il tempo sgonfiare. -oppure una schialoadenite (infezione delle ghiandole salivari), meno probabile visto la regressione periodica dei sintomi. Nel caso di calcolosi delle dei dotti delle ghiandole salivari, le sostanze acide potrebbero scioglierli, quindi fare sciacqui con acqua e limone (più limone che acqua) potrebbe addirittura risolvere. Nel caso di scialoadentie potrebbe volerci un antibiotico. Ricorda una cosa: qualsiasi cosa si sviluppi da un giorno con l' altro e faccia male, è veramente improbabile che possa essere un tumore. Scrivo questo perchè di solito le ricerche in internet invece portano proprio a questo. stai tranquillo. |
Ok, grazie doc :)
Nel frattempo ero dal mio medico che, per il momento, mi ha prescritto un antiinfiammatorio sino a lunedi, poi nel caso il problema fosse ancora presente mi prescrivera' un'ecografia. Curiosita' per Doc: ma tu i pazienti li visiti, cioe' li tocchi per vedere dove e' il gonfiore, se e' effettivamente questa o quella ghiandola, ecc. ecc.? Te lo chiedo perche' questo medico (che per inciso e' il sostituto del mio medico abituale) non mi ha controllato per niente e sembrava non sapere che in quel punto ci fosse la ghiandola salivare.... |
@matty, @lostefo: lo so, purtroppo pero' uno a volte ci casca, se non altro per curiosita' o per capire meglio il problema ;)
|
Hai avuto punture d'insetto o graffi di animale o bugni o semplici scorticature nei pressi della zona dove si manifesta il gonfiore?
Sarei anch'io per la l'ostruzione del dotto salivare... Si la visita si fa sempre! Si da per scontato che se il paziente si presenta alla visita non vuole solo la prescrizione ma anche capire l'origine del suo problema. Se non ti visita può indovinare ma non facciamo i maghi...;) |
Quote:
Non solo, nella fattispecie, il poter sentire con precisione il punto gonfio e dolente permetterebbe una diagnosi differenziale. Dulcis in fundo, la palpazione di un dotto salivare con un calcolino, fatta nella giusta direzione, potrebbe persino indurre l' espulsione del calcolo stesso. Fai gli sciacqui con il succo di limone, male non fanno e possono sciogliere senza colpo ferire il calcolo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
o un minuscolo frammento di tartaro infilatosi nel dotto salivare ha indotto la formazione di un calcolino o la stessa procedura ha indotto una piccola infezione con reazione linfonodale sottomascellare. |
Capisco. Al momento sto prendendo del brufen, come indicato dal medico, ma essendo solo un antiinfiammatorio per l'eventuale infezione non serve. Comunque aspetto sino a lunedi, poi nel caso vado nuovamente a "farmi vedere" :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013