Chi ha la colecisti infiammata non assorbe i grassi?
non assorbendoli cosa può succedere?
ci sono rimedi alla colecisti infiammata? farmaci, cure, anzichè seguire una dieta a vita? Vi spigo: con un ecografia il medico mi disse che avevo la coliciste un pò infiammata. L'avevo fatto insieme a delle analisi per capire cosa mi stesse succedendo: in pratica, in seguito all'assunzione di determinati cibi, che non sono ancora riuscito a identificare del tutto ma ho fatto solo delle ipotesi, laddome diventa molto mollo e gonfio, stesso vale per i fianchi, la pelle in quei punti diventa molto molle, perde di tonicità. Le prime volte la cosa era esagerata, adesso molto più contenuta ma si vede quando succede, la pelle se la tiro si estende parecchio, non è più "tirata" e tonica e la cosa mi succede da un giorno all'altro. Non capisco la relazione che c'è tra questo sintomo e la colecisti infiammata, quindi ipotizzo: ci può un riversamento di bile o liquido nell'addome? si può verificare questa condizione e non parlo del gonfiore, ma della pelle atonica? Per favore chiaritemi le idee voi più esperti |
La colecisti infiammata può provocare un malassorbimento dei grassi se è compromessa la secrezione del suo contenuto.
I sintomi che riferisci non sono attribuibili alla sola colecistite (che poi sarebbe da specificare quale parte della colecisti sia infiammata) che può essere di origine infettiva o provocata da calcoli o da un ostruzione del coledoco o all'uso di farmaci ecc... Come riferisci i sintomi sembrerebbero attribuibili all'intestino (una colite per intenderci) ma con la colecisti infiammata si potrebbe ipotizzare anche un versamento ascitico non escludibile a priori o un'intolleranza alimentare (nello specifico sono alimenti che contengono grano a provocarti il gonfiore?) E' dolente l'addome quando si gonfia? Hai giornate con febbriciattola? l'alvo è regolare? le feci hanno un aspetto normale? odore diverso? colore diverso? quando si gonfia protrude anche l'ombelico? Si sono fatte più evidenti le vene addominali? provi dolore pungente sotto il costato a destra? alla bocca dello stomaco? nella schiena a sbarra? |
Quote:
è possibile che ho qualche intolleranza, ma ti ho detto non riesco a distinguerla. Nel senso che se faccio un alientazione correttissima del tipo(pollo, riso, pesce,insalata olio d'oliva) per 2-3 giorni, poi anche se ci piazzo un cornetto o un gelato non ne risento. Ma se incomincio a fare un alimentazione mangiando anche latte,caffè,derivati del latte e chiaramente tutte cose non salutari(gelati, dolci vari, cioccolata ecc) che mangio solo 1giorno alla settimana o se capita qualche festa tipo. In altri termini quando mi "purifico" con la dieta(prendo anche dei fermenti lattici al mattino) e sono sgonfio e come se riuscissi a tollerare anche certi alimenti, ma se sto in quella condizione di "atonicità",che spesso accade il giorno seguente a quello di sgarro sembra che anche alcuni cibi come le mandorle possano peggiornarmi la situazione. cmq ripeto è molto meno grave di quanto avvenne a giugno-luglio, difatti se contreggo gli addominali sono ben visibili. Rispondo alle tue domande: E' dolente l'addome quando si gonfia? no, però spesso se premo sotto lo sterno a destra(diciamo dove finisce il quadrante alto dell'addome) da fastidio Hai giornate con febbriciattola? no l'alvo è regolare? cos'è l'alvo? le feci hanno un aspetto normale? odore diverso? colore diverso? tutto nella norma, anche se a volte sembra che esca un pò di muco, peò mi succedeva più a giugno luglio quando si gonfia protrude anche l'ombelico? no Si sono fatte più evidenti le vene addominali? nel basso addome le vede si vedono, ma penso sia una conseguenza della definizione, e ormai si vedono da tempo, prima di questi problemi provi dolore pungente sotto il costato a destra? alla bocca dello stomaco? nella schiena a sbarra? si come ti ho detto prima se premo a volte da fastidio, dietro la schiena no |
L'alvo è l'evaquazione, andare a fare popò.
C'è sicuramente una compromissione del fegato (non necessariamente allarmante) forse dovuta all'infiammazione della colecisti o viceversa. Tra gli alimenti che citi come probabili responsabili del gonfiore c'è sempre il latte o derivati, la frutta secca può essere "pesante" per l'intestino o cmq sembrano essere i grassi buona parte del tuo problema. Prendi tutto con le pinze perchè è da escludere innanzi tutto l'infiammazione della flessura dx del colon o del cieco... Qui si perde un po' di tempo se il problema è importante è sempre meglio farsi visitare da un medico! |
Quote:
anche io pensavo fosse il fegato. Anche perchè dalle analisi del sangue risultava la biliburina un pò alta, però non ho pelle gialla o urina scura. Infatti poi l'ecografia confermò che non avevo nulla al fegato e al resto, solo la colecisti un pò infiammata. Cmq oggi la trovo e ti scrivo parola per parola quello che c'è sopra |
Quote:
ecco l'ecografia addome superiore: -fegato e volumetria nei valori di riferimento, margini regolari, ad ecotessitura fine, normoriflettente. -non lesioni focali del parenchima -non ectasia delle vie bilari intra ed extraepatiche -colecisti in sede ad aspetto ripiegato, pareti regolari alitiasica. -regolare il calibro delle vene sovraepatiche e della vena porta all'ilo. -milza in sede, di volume normale, ad ecostruttura omogenea. -vena spelnica non ectasica. -pancreas morfovolumetricamente nei limiti, ad ecogeneticità conservata. -assenza di versamento intraperitonelae e di linfoadenomegaglie delle principali stazioni addominopleviche ecorilevabili. -reni in sede,mobili,nei limiti volumetrici di riferimento, a margini regolari. -spessore nefroparenchimale bilateralmente conservato con regolare rapporto corticomidollare. -echi pielici normorapprsentati -non si evidenziano da ambo i lati immagini ecografiche da riferire a colcoli urinari -cavità escretrici calicopieliche bilateralmente non dilatate. -assenza di patologie espansive -capsule surrenaliche indenni |
Tanto meglio!:D
Quindi fegato milza pancreas e reni sono da escludere. Resta l'intestino...colite, colon irritabile, diverticolite? Per me è solo un esercizio, ripeto se è un disagio mal sopportabile fatti fare l'impegnativa per un gastroenterologo dal tuo medico! |
ma colite e colecisti non sono 2 organi differenti?
dai risultati dell'ecografia se ne capisci qualcosa la colecisti è grave? Quote:
cmq se è colite a me è senza spasmo. |
Il colon è un tratto dell'intestino la colecisti è un "sacchetto" che raccoglie la bile dal fegato e la secerne nel duodeno.
No non è affatto grave è solo infiammata. E' solo esercizio nel senso che per un medico porre diagnosi su un forum è un esercizio intellettuale senza alcun valore e non si può sostituire ad una diagnosi fatta a modino. La colite non è sempre accompagnata da una componente spastica. |
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte.
diciamo che quindi cose gravi non le ho(dovrei assorbire anche bene i grassi giusto?) e in teoria potrei anche mangiare di tutto con moderazione. Deduco che i miei sintomi(pelle atonica e molto elastica)sono più da ricercare in intolleranze alimentari. Il medico mi disse anche che potevo bere tranquillamente caffè. Io cmq che prima prendevo 200mg di caffeina anidra adesso ho quasi paura di prederla. Ma a livello di integrazione cosa devo evitare? Fermenti lattici cmq mi sono utili? |
Potrebbero ma fino a che non saprai con esattezza:
1) che cosa hai 2) da cosa è provocato 3) eliminare la causa 4) eventuale terapia farmacologica E' sparare nel buio... I fermenti lattici fanno generalmente bene ma se hai l'intestino infiammato "ti fanno vento" e basta. |
Quote:
ma da doverei fare un esame specifico? o ripetere l'ecografia? Ma perchè in caso di colecisti infiammata ci sono di farmaci da prendere? lo chiesi anche in farmacia ma mi dissero che non esisteva nulla |
Probabilmente basterebbe una visita dal tuo medico per porre diagnosi.
|
Quote:
il mio medico di famiglia è uno che sbaglia anche a fare le ricette mediche. L'altro medico che mi vide(la mia vicina di casa) le analsi del sangue e l'ecografia mi disse che si trattava di colite e mi diede da prendere Biogermine. Poi però im disse che volendo potevo mangiare di tutto senza esagerare. Forse si sbagliava oppure ho delle intolleranze. Devo fare il test Però scusami se te lo richiedo, ma avendo la colecisti infiammata come risulta dalla ecografia i grassi li assorbo o no? se mangio frutta secca ad esempio, i grassi li assorbo o vado solo ad irritare la zona? |
ieri sono andato dal medico di famiglia, e come pensavo quello è uno che ruba i soldi allo stato.
La prima cosa che mi ha detto(ma perchè glielo chiesta, se no mi faceva solo la ricetta e via) è quella di eliminare le uova senza sapere se io poi mangiassi altri tipi di grassi ben peggiori. Alla fine documentandomi personalmente non posso mangiare tutti i grassi(neanche quelli buoni), alcool, caffè e the, e mi sembra anche i legumi e alcuni tipi di verdure. Chiederò anche al medico quando rifaccio l'ecografia. Intato chiedo a te che sei medico e agli altri, come posso impostare una alimentazione se non posso mangiare tutte queste cose? |
Non è vero che non puoi mangiare i grassi, devi fare attenzione questo si ma i grassi sono quasi in ogni alimento!!!
Abbi l'accortezza di aggiungere sostanze che li emulsionano come il succo di limone o la lecitina. I legumi perchè non dovresti mangiarli? Piuttosto aumenta il consumo di verdure amare come carciofi, cardi e radicchi, tarassaco ecc. Inizia a prendere l'abitudine ad un bicchiere d'acqua la mattina con mezzo limone spremuto. |
Quote:
Ma andare a mangiare cibi grassi come olio d'oliva e mandorle non posso però, giusto? Per quanto riguarda le verdure amare, così come le tisane, non sono sconsigliate queste erbe dalle propietà coleritiche nel mio stato? Ok allora prenderò o la lecitina o il limone a prima mattina, ma di preciso che benefici apportano? |
Oltre che il mattino potresti assumerle durante i pasti per emulsionare i grassi (il lavoro che fanno gli acidi biliari).
Se hai un infezione si, gli alimenti coleretici sono sconsigliati. Un po' d'olio d'oliva non ti procurera' mai grandi fastidi... |
Quote:
però un momento, non vorrei confondermi, colecisti infiammata= infezione o sono due cose diverse? nel caso quindi di sola infiammazione gli alimenti coleretici li posso assumere? |
L'infiammazione è la risposta fisiologica ad un insulto (leggasi trauma, non ad un vaffa...:D). L'insulto può essere di diversa natura (eziologia): batterica, virale o fungina allora è un infezione, meccanica se è un trauma, chimico o fisico sostanze chimiche acide o basiche, farmaci o radiazioni, temperatura alta o bassa...
Se la tua colecisti è infiammata che sò per un calcolo (è solo un esempio) ci sarà la concomitanza di due eventi: uno meccanico cioè la presenza del sassolino può infiammare la colecisti se interferisce con le sue funzioni) ed uno molto probabile infettivo di origine batterica perchè la situazione creatasi può rappresentare un fattore che favorisce batteri patogeni. |
Quote:
vabbè quindi gli alimenti coleretici provo ad assumerli e nel caso danno fastidio li elimino. Ma da un'ecografia si può stabilire con esattezza la natura dell'infiammazione? Tipo calcoli, sabbia, infezione ecc |
fatta l'ecografia:
ho le parteti un pò inspessite della colecisti, dovute a bile densa. Quindi questo mi causava cattiva digestione e gonfiore(ma non perdità di tonalità all'addome) La dotoressa mi ha detto che poi il medicò mi prescriverò dei farmaci per rendere più fluida la bile. Ma secondo te questi farmaci( che poi saranno sicuramente a base di acido ursodesossicolico) possono interferire in qualche modo con la palestra o con qualche integratore? |
no nessuna interazione, dovrebbero anzi migliorare l'assorbimento di quelli liposolubili.
|
Quote:
dall'ecografia: coleciasti in sede a parteti lievemente inspessite con fini echi endolume come da bile densa. |
Per il momento no.
Ma vedi di cambiare l'alimentazione che ti ha postato a questo stato perchè col tempo può tendere a cristallizzarsi. Ora però non mi chiedere cosa devi fare perchè è improbabile darti indicazioni giuste qui;) |
Quote:
il bello è propio questo, che io non conducevo un alimentazione sregolata, anzi. L'unica cosa di cui forse abusavo, ma questo ti parlo di giugno, era caffè, the verde e spezie soprattutto peperoncino. Adesso veramente se prendo un caffè a settimana è assai; spezie neanche a parlarne e bevo te detinato. Ho tolto anche lo sgarro settimanale(dove mi concedevo qualche schifezza), ma la cosa che più mi proccupa è che ho paura di mangiare cibi che in teoria dovrebbero essere sani come pesci grassi, frutta secca e legumi e gli integratori porteici. Dopo cmq vado dal medico a sentire il suo parere e perchè penso che mi prescriverà un farmaco per fluidificare la bile. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013