FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   mie analisi ormonali (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/1612-mie-analisi-ormonali.html)

Anabolic 05-11-2007 08:17 PM

mie analisi ormonali
 
secondo voi come sono le analisi ho il TT libero basso? ho 18 anni


Testosterone: 4,55 0,28 - 11,1 ng/mL
Testosterone libero:13,5 10 - 25 pg/mL
estradiolo: 25,4 13,5 - 59,5 pg/mL
LH: 4,4 1,7 - 8,6 mUI/mL
FSH 2,8 1,5 - 12,4 mUI/mL
PROLATTINA TOT: 5,4 4,04 - 15,2 ng/mL

NoMoreTrouble 05-11-2007 08:19 PM

no i tuoi valori sono tutti nella norma

Anabolic 05-11-2007 08:21 PM

ma il tt lib è 13 e la media è 10-25

boypr 05-11-2007 09:01 PM

pur essendo all'interno di range considerati normali,
per avere 18 anni i 2 testo sono abbastanza bassi

massiweb 05-11-2007 09:21 PM

A me, che ho 31 anni, con T. totale 5.2 ng/l e T libero 15.0 pg/ml, è stata prescritta una terapia sostitutiva.
Nel mio caso LH e FSH sono simili ai tuoi, ma l'estradiolo era a 43 pg/ml (range 8-43) e la prolattina a 8.23 NG/ML.

Ma prima che mi fosse prescritta la terapia sostitutiva, ho effettuato diversi prelievi e sono stato visto da 2 diversi andrologi e da un endocrinologo, che si sono poi orientati in modo univoco.

Questa è solo la mia esperienza personale: data poi la peculiarità della tua fase evolutiva, dovresti proprio rammostrare gli esiti ad un endocrinologo (se puoi, sentine anche 2 diversi).
Magari, ci sono fasi nei 18 anni di ognuno, in cui questi valori sono normali.

Guru 05-11-2007 09:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Anabolic (Scrivi 15955)
secondo voi come sono le analisi ho il TT libero basso? ho 18 anni


Testosterone: 4,55 0,28 - 11,1 ng/mL
Testosterone libero:13,5 10 - 25 pg/mL
estradiolo: 25,4 13,5 - 59,5 pg/mL
LH: 4,4 1,7 - 8,6 mUI/mL
FSH 2,8 1,5 - 12,4 mUI/mL
PROLATTINA TOT: 5,4 4,04 - 15,2 ng/mL

Sei nella norma, inoltre a 18 anni puoi non avere ancora raggiunto i livelli medi fisiologici, dovrai aspettare ancora 2-3 anni per avere un quadro reale.

L'importante che rimangano nella norma.

Oltre a ciò, livelli bassi non significano necessariamente che si funzioni male, perchè potresti avere molti più recettori e quindi sfruttare al meglio il testosterone che hai senza aver bisogno di grose quantità.

boypr 05-11-2007 09:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da massiweb (Scrivi 15967)
A me, che ho 31 anni, con T. totale 5.2 ng/l e T libero 15.0 pg/ml, è stata prescritta una terapia sostitutiva.
Nel mio caso LH e FSH sono simili ai tuoi, ma l'estradiolo era a 43 pg/ml (range 8-43) e la prolattina a 8.23 NG/ML.

Ma prima che mi fosse prescritta la terapia sostitutiva, ho effettuato diversi prelievi e sono stato visto da 2 diversi andrologi e da un endocrinologo, che si sono poi orientati in modo univoco.

Questa è solo la mia esperienza personale: data poi la peculiarità della tua fase evolutiva, dovresti proprio rammostrare gli esiti ad un endocrinologo (se puoi, sentine anche 2 diversi).
Magari, ci sono fasi nei 18 anni di ognuno, in cui questi valori sono normali.

terapia sostitutiva con valori assolutamente in media ??

massiweb 05-11-2007 11:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 15977)
terapia sostitutiva con valori assolutamente in media ??

Sì, quelli erano i valori medi.
Ci hanno pensato un bel po' prima di decidere cosa fare.

Non si tratta, però, di una terapia sostitutiva a vita, ma prescritta per 2 mesi (con controlli periodici: ho sborsato, ancora stamattina, altri 120 euro di analisi), allo scopo di ristabilire dei valori fisiologici più elevati.

boypr 06-11-2007 01:23 AM

non sono un medico ma robe fatte cosi da quello che si legge ovunque fanno + male che bene

ti fai i tuoi bei 2 mesi di testosterone sintetico in cui i tuoi livelli saranno migliori di quelli attuali e poi?
non solo non risolvi nulla ma il risultato è solo che metti in pericolo la tua produzione naturale,l'asse hpta si ritrova sballlata e produci meno testo di prima,quindi appunto + danno che utile

ricotubbs 06-11-2007 10:35 AM

Leggendo i valori,sei sotto la media.Il punto e':hai sintomi?e con questo mi collego all'ottima risposta di Guru.

Per Massiweb:e' totalmente inutile fare 2 mesi di sostituitiva,al 100%,se ti va bene ti ritroverai con gli stessi valori di prima una volta smesso. E poi 5,2ng/ml alla tua eta' sono nella media,al limite si doveva puntare sull'abbassamento degli estrogeni,con il conseguente aumento del testo libero in primis e anche del testo totale.

boypr 06-11-2007 01:22 PM

il problema è che al 100% non si ritroverà con gli stessi valori...

concordo anche sul discorso degli estrogeni visto che erano belli altini,
bloccare l'aromatizzazione sarebbe stata una scelta molto + saggia...

ricotubbs 06-11-2007 02:24 PM

[quote=boypr;16037]il problema è che al 100% non si ritroverà con gli stessi valori...


ti sbagli,non si tratta di dosi pesanti,e pi e' anche giovane,se la dose e' appunto sostituitiva ed e' per 2 mesi,una volta staccata ci sono le possibilita' che torni come prima,specie se si usano i vari gel in commercio o andriol.2 mesi sono pochi...rimane cmq il fatto che non ha senso

boypr 06-11-2007 02:35 PM

2 mesi non sono per nulla pochi

ho letto tantissime volte di gente con la produzione naturale praticamente azzerata dopo una sola somministrazione di testo sintetico figuriamoci 2 mesi,poi ovvio che ognuno non reagisce
esattamente allo stesso modo

che poi a poco a poco possa recuperare questo si,ma al momento dello 'stacco' il crash ci sarà quasi sicuramente e quasi sicuramente in maniera forte

bisogna vedere anche come sono esattamente quei '2 mesi',
non sarei sorpreso se fossero impostati male visto che già l'idea
di fare la terapia era senza senso

per il post ciclo gli dai andriol? un altro steroide cosi peggiora le cose? e per di + pure orale cosi si va a far benedire anche il fegato?
non direi proprio

massiweb 06-11-2007 03:05 PM

La mia cura (non parlo di ciclo perchè non vorrei confondere il mio caso con quello di un'assunzione di androgeni a scopo anabolico) con il testogel è quella a dose terapeutica, come indicato anche sul foglietto illustrativo, oltre che per gli scopi precisi per cui il farmaco è stato concepito.

Una bustina al giorno corrisponde a 50 mg di testosterone (quanti mg assume, a fini di doping, un atleta?).
Questa dose potrà eventualmente essere aggiustata (in eccesso o in difetto) in funzione degli esiti degli esami che ho ripetuto ieri.

Non mi è stato prospettato, allo stato, nessun "post ciclo".

boypr 06-11-2007 03:50 PM

ok chiamiamola cura anche se è per un problema che non hai ;)

il dosaggio di chi fa i cicli a scopo anabolico per bodybuilding va da un minimo di 200mg a 1000mg settimanali.La stragrande maggioranza usa tra 4-600.

Attenzione però,parlo di testo iniettabile (che è la forma migliore per fare i cicli),il quale viene assorbito interamente ,anche se il 25% del composto è formato da esteri per il rilascio graduale nel tempo,appunto una settimana circa.
quindi viene assorbito circa il 75% dei 400-600mg.

nel tuo caso hai 50mg al giorno che sono 350mg settimanali
ma attenzione perchè essendo un gel,tu ne assorbi all'incirca solo il 10-15% circa quindi solamente 35-50mg settimanali

è un dosaggio molto molto basso

ricotubbs 06-11-2007 04:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16047)
2 mesi non sono per nulla pochi

ho letto tantissime volte di gente con la produzione naturale praticamente azzerata dopo una sola somministrazione di testo sintetico figuriamoci 2 mesi,poi ovvio che ognuno non reagisce
esattamente allo stesso modo
si,pero' l'asse si riprende abbastanza in fretta se sono solo 2 mesi e si usa una dose terapeutica,ancor di piu' in fretta se si usa il gel o l'andriol visto che promuovono valori costanti senza picchi eccessivi.

che poi a poco a poco possa recuperare questo si,ma al momento dello 'stacco' il crash ci sarà quasi sicuramente e quasi sicuramente in maniera forte
concordo,pero' durera' poco il crash

bisogna vedere anche come sono esattamente quei '2 mesi',
non sarei sorpreso se fossero impostati male visto che già l'idea
di fare la terapia era senza senso
pienamente d'accordo
per il post ciclo gli dai andriol? un altro steroide cosi peggiora le cose? e per di + pure orale cosi si va a far benedire anche il fegato?
non direi proprio

non ho detto assolutamente questo,rileggi il mio post!ho detto "se usa il gel o l'andriol in questi 2 mesi.."

le cose che dico sono provate,credimi.;)

boypr 06-11-2007 04:19 PM

ah ok per fortuna :)

Anabolic 06-11-2007 06:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da ricotubbs (Scrivi 16022)
Leggendo i valori,sei sotto la media.Il punto e':hai sintomi?e con questo mi collego all'ottima risposta di Guru.

Ho rapporti sessuali normali la libido è nella norma ma non alta come qualche anno fà.
Potrebbe anche essere un analisi sbagliata, la rifaro fra un pò.
Saluti Alberto

P.S.
Qualsiasi commento è ben accettato, esiste qualcosa che fa in modo di non far legare il testo???
Ed inoltre sono natural perciò quelli sono i miei valori .

ricotubbs 07-11-2007 10:12 AM

Tranquillo allora...fin quando hai rapporti sessuali,ti alleni con buona forza e cresci,non hai di che preoccuparti,non c'e' bisogno nemmeno di rifarle.
Quel qualcosa sono steroidi...

Antò 07-11-2007 10:27 AM

Da quello che leggo la HRT viene tenuta a vita. Inutile fare 2 mesi e poi staccare, è come fare un ciclo di AAS leggero. La tua HPTA è settata secondo quello standard, Massiweb, 2 mesi di HRT potrebbero aiutarti ad aumentare l'espressione dei recettori degli androgeni, ma l'ipotalamo verrà cmq inibito.
Di norma si mette un paziente in HRT a vita, alternando periodi di testosterone esogeno con periodi di stimolazione della HPTA indiretta (HCG e SERM).
Fare solo 2 mesi con androgel e poi staccare nn dovrebbe far altro che portarti i valorie di TT ed FT sotto la norma...Io parlerei con il tuo medico e gli chiedere se è possibile, invece della HRT, una terapia a base di stimolazione indiretta della HPTA visto che dai tuoi esami i valori nn sono così bassi bassi per un uomo di 31 anni..

Antò 07-11-2007 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da Anabolic (Scrivi 16094)
Ho rapporti sessuali normali la libido è nella norma ma non alta come qualche anno fà.
Potrebbe anche essere un analisi sbagliata, la rifaro fra un pò.
Saluti Alberto

P.S.
Qualsiasi commento è ben accettato, esiste qualcosa che fa in modo di non far legare il testo???
Ed inoltre sono natural perciò quelli sono i miei valori .

Sei duro eh?!
Tieniti questi valori per adesso....sei ancora in fase di sviluppo... a 21 anni ne riparliamo....

Antò 07-11-2007 10:39 AM

Quote:

Originariamente inviato da ricotubbs (Scrivi 16143)
Quel qualcosa sono steroidi...

no, vi sono anche integratori a base di erbe che migliorano il livello di FT, vedi l'active xtreme della designer supplements.
L'aumento di FT cmq tende ad abbassare il testo totale...

massiweb 07-11-2007 11:01 AM

Quote:

Originariamente inviato da Antò (Scrivi 16146)
Da quello che leggo la HRT viene tenuta a vita. Inutile fare 2 mesi e poi staccare, è come fare un ciclo di AAS leggero. La tua HPTA è settata secondo quello standard, Massiweb, 2 mesi di HRT potrebbero aiutarti ad aumentare l'espressione dei recettori degli androgeni, ma l'ipotalamo verrà cmq inibito.
Di norma si mette un paziente in HRT a vita, alternando periodi di testosterone esogeno con periodi di stimolazione della HPTA indiretta (HCG e SERM).
Fare solo 2 mesi con androgel e poi staccare nn dovrebbe far altro che portarti i valorie di TT ed FT sotto la norma...Io parlerei con il tuo medico e gli chiedere se è possibile, invece della HRT, una terapia a base di stimolazione indiretta della HPTA visto che dai tuoi esami i valori nn sono così bassi bassi per un uomo di 31 anni..

Una cosa che non ho specificato prima: nei mesi scorsi io ho accusato una serie di disturbi che i medici, dopo aver escluso ogni altro tipo di causa, hanno ritenuto poter essere correlati alle concentrazioni di T basse borderline.
La HRT di 2 mesi serviva anche a vedere se quei problemi sarebbero scomparsi conseguentemente all'elevazione delle concentrazioni di T nel sangue : ed infatti, dopo 40 giorni di terapia, la mia situazione si è decisamente normalizzata (anche se, fino a settimana prossima, non potrò sapere quali siano gli attuali valori di T).
Credo che i 2 mesi con il Testogel siano stati ritenuti il sistema più sicuro per alzare i livelli di T e vedere se ci sarebbero stati miglioramenti (detto così sembro una cavia, ma tant'è! :D).

Perciò questo è quanto riferirò alla prossima visita di controllo: non escludo che, visti i risultati, il medico si possa orientare nel senso che hai indicato tu.
Sono però perplesso sul fatto di "proporgli" io stesso di somministrarmi HCG o SERM: di solito i medici diffidano dei pazienti che richiedono una specifica terapia, e tendono (spesso giustamente) a non "accontentarli". Vedremo.
Al massimo un simile discorso potrei farlo al medico di famiglia.

Antò 07-11-2007 12:40 PM

Il clomifene (clomid) viene usato o meglio, è stato studiata la sua capacità di aumentare il rilascio di gonadrotropine e come sostituto della HRT a base di testo. Il problema è che a lungo andare il clomid inibisce la sensibilità ipofisaria al GnRh. Il tamoxifene nn è così rapido nell'aumentare il rilascio di gonadrotropine, gli ci voglio circa 4 o 6 settimane per aumentare la rpoduzione di testo del 143%...Digli che hai letto un paio di studi sul clomid e sul tamoxifene e nella loro capacità di aumentare il testosterone e la spermatogenesi...digli che vorresti rpovare per evitare di dover stare a vita sotto HRT....Inoltre i dosaggi di clomid e nolva efficaci sono molto bassi, si parla di 50/100mg al giorno di clomid per solo 1 o max 2 settimane e 20mg di nolva/die per 6/8 settimane...il tutto ti verrà a costare si e no 100euri...
Io ti consiglio di parlarne con l'endocrinologo.....secondo me sarà felice di avere una cavia da laboratorio..:D

boypr 07-11-2007 01:43 PM

x massiweb: continua a non essere chiaro quale è il tuo problema...

inoltre dici che dopo 40 giorni la situazione si è normalizzata,
sei ancora dentro i 2 mesi e sicuramente i tuoi livelli saranno un pò saliti
ma il problema è che dopo i 2 mesi non solo non avrai questi livelli
ma non avrai neanche quelli iniziali come avevamo già scritto...

x Anabolic:fino a 21-23 anni bisogna andarci molto calmi con l'assunzione di farmaci del
genere anche se i livelli di T fossero davvero bassi

ricotubbs 07-11-2007 02:45 PM

Anto' ottimi interventi,sei un medico?

Cmq nel caso di Massiweb,la situazione non mi e' chiara.Cioe',ora non hai piu' i disturbi(quali?)e ok,ma quando finiscono i 2 mesi?Se sono realmente correlati a bassi(nel tuo caso medi)livelli di testo,non devi riprendere la cura e farla sempre?
Nel tuo caso,per avere un rapido aumento di Testosterone senza conseguenti "danni" sarebbe stato utile utilizzare un anti estrogeno puro come dell'anastrozolo o exemestano
Il tuo valore di testo infatti e' abbastanza limitato dagli estrogeni(che sono altini).
il costo inoltre sarebbe stato uguale al testogel e,anzi,siccome sono anche prescrivibili,avresti speso solo un euro.D'altra parte,e' difficile,se non impossibile,che un endocrinologo ti prescriva un farmaco usato per la cura di tumori femminili alla mammella.

Clomifene e tamoxifene non li prenderei proprio in considerazione,userei solo il primo in caso di soppressione ipofisaria di gonadotropine.Purtroppo molte persone(in passato anch'io)li usano,ma spesso i mali peggiori vengono qui e non durante un ciclo.Prima infatti ho citato anastrozolo ed exemestano perche' sono molto piu' efficaci e sicuri rispetto al tamoxifene.

L'HCG e' utile solo in 3 casi principalmente e cioe' quando si e' in sostituitiva(per non atrofizzare i testicoli), per vedere come rispondono i testicoli(quanto testo riescono a produrre) e dopo un ciclo pesante. Inoltre e' piu' soppressiva del testo stesso ed aromatizza molto di piu',e se usata male o troppo a lungo addio funzionalita' testicolare,inoltre c'e' un rischio anche se molto basso di sviluppare un tumore testicolare.

massiweb 07-11-2007 02:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16173)
x massiweb: continua a non essere chiaro quale è il tuo problema...

inoltre dici che dopo 40 giorni la situazione si è normalizzata,
sei ancora dentro i 2 mesi e sicuramente i tuoi livelli saranno un pò saliti
ma il problema è che dopo i 2 mesi non solo non avrai questi livelli
ma non avrai neanche quelli iniziali come avevamo già scritto...


Il mio problema era rappresentato dall'improvviso insorgere di astenia in assenza di depressione dell'umore, e di azzeramento della libido in assenza di DE, con mantenuta capacità di avere rapporti completi.

Alla terapia col Tgel ci siamo arrivati dopo avere esaminato diverse possibilità. E' stato principalmente l'andrologo a ritenere che quei valori di T, che pur essendo nel range di normalità per l'uomo di età 20<49 anni erano piuttosto vicini al limite basso della scala, verosimilmente erano inferiori a quelli miei propri che avevo prima dell'insorgere di quei sintomi.
Invero, come ho avuto modo di scrivere altrove, in concomitanza con il palesarsi della situazione che ho descritto, avevo seguito per alcuni mesi un'alimentazione in cui circa il 60-70% del mio fabbisogno proteico era coperto da proteine della soia, i cui fitoestrogeni, nell'uomo, si ritiene possano ridurre i valori di T.

Così, la HRT con il Tgel serviva principalmente a vedere se l'elevazione della concentrazione di T avrebbe portato miglioramenti: così è stato, progressivamente, seppur non nel breve termine di una settimana (tempo che mi era stato riferito come sufficiente per notare i primi effetti).

Perciò so bene di essere dentro i 2 mesi, ma è anche vero che così posso verosimilmente associare i miglioramenti raggiunti all'aumento di concentrazione di T.

Del fatto che la sospensione del farmaco al termine dei 2 mesi possa comportare un abbassamento dei valori iniziali, credo proprio che il medico fosse consapevole.
Ma visto che l'aumento del T ha portato ai risultati sperati, vedremo poi come lui deciderà di proseguire il mio percorso (forse con quel tipo di terapia di cui parlava Antò?).

P.S. Visto che i vari laboratori analisi hanno scale differenti (tant'è che nel foglietto illustrativo del Tgel è indicato di rivolgersi sempre allo stesso), preciso che i miei 15,0 pg/ml di T libero sono da rapportare al range di normalità indicato che, per l'uomo < 49 anni, va da 13,0 a 40 pg/ml. Sono comunque valori ben diversi da 10-25 pg/ml del laboratorio che ha eseguito le analisi sull'autore del post.

boypr 07-11-2007 04:02 PM

1) avrei provato come prima cosa una terapia a base di multivitaminico a dosaggio bello forte,specialmente magnesio.

2)evita proteine della soia decisamente

3)come mangi? potrebbero esserci squilibri non da poco - vedi 2)

4)se proprio si vuole parlare di ormoni userei un antiestrogeno antiaromatase ATD di ultima generazione,
specialmente visto che tu hai gli estrogeni belli alti rispetto al T.
I vari clomid etc sono tossici/pericolosi ci andrei calmo,
esattamente come la HRT,la userei come ultima scelta.

massiweb 07-11-2007 04:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16201)
1) avrei provato come prima cosa una terapia a base di multivitaminico a dosaggio bello forte,specialmente magnesio.

2)evita proteine della soia decisamente

3)come mangi? potrebbero esserci squilibri non da poco - vedi 2)

4)se proprio si vuole parlare di ormoni userei un antiestrogeno antiaromatase ATD di ultima generazione,
specialmente visto che tu hai gli estrogeni belli alti rispetto al T.
I vari clomid etc sono tossici/pericolosi ci andrei calmo,
esattamente come la HRT,la userei come ultima scelta.

1) Provato con ZMA

2) ora le evito come la peste! ;)

3) questa è una mia giornata tipo:

Colazione
- 200 ml latte PS
- 30 gr. WHEY
- 1 banana o altro frutto
- 3-4 fette biscottate integrali
- qualche nocciola (3 o 4)

Pranzo:
- pasta integrale con pomodoro (100 gr.)
- 200 gr. di carne bianca o rossa
- 1 o 2 fette piccole di pane integrale
- insalata, pomodori, carote, ecc. con olio EVO (raramente cavolfiori, broccoli al vapore)

Spuntino:
- barretta proteica o mini panino con bresaola (a volte parmigiano); a volte whey con acqua e un paio di fette integrali

Cena:
- zuppa legumi e cereali
- 200 gr. carne bianca o rossa (in media 1 volta a settimana: pesce crudo al giapponese)
- 1 o 2 fette piccole di pane integrale
- insalata, pomodori, carote, ecc. con olio EVO (raramente cavolfiori, broccoli al vapore)

Prima di dormire:
- 20 gr. whey con 200 ml di latte PS

4) Non so che dire: io posso solo rimettermi alla competenza dei medici che mi seguono.
Ed in effetti io mi ero "lamentato" degli estrogeni alti, ma mi è stato risposto di non preoccuparmi (ricordo che l'endocrinologo mi ha detto: "un altro conto sarebbe se l'estradiolo fosse stato a 120-130"). :eek:

Antò 07-11-2007 04:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da ricotubbs (Scrivi 16178)
Anto' ottimi interventi,sei un medico?

Cmq nel caso di Massiweb,la situazione non mi e' chiara.Cioe',ora non hai piu' i disturbi(quali?)e ok,ma quando finiscono i 2 mesi?Se sono realmente correlati a bassi(nel tuo caso medi)livelli di testo,non devi riprendere la cura e farla sempre?
Nel tuo caso,per avere un rapido aumento di Testosterone senza conseguenti "danni" sarebbe stato utile utilizzare un anti estrogeno puro come dell'anastrozolo o exemestano
Il tuo valore di testo infatti e' abbastanza limitato dagli estrogeni(che sono altini).
il costo inoltre sarebbe stato uguale al testogel e,anzi,siccome sono anche prescrivibili,avresti speso solo un euro.D'altra parte,e' difficile,se non impossibile,che un endocrinologo ti prescriva un farmaco usato per la cura di tumori femminili alla mammella.

Clomifene e tamoxifene non li prenderei proprio in considerazione,userei solo il primo in caso di soppressione ipofisaria di gonadotropine.Purtroppo molte persone(in passato anch'io)li usano,ma spesso i mali peggiori vengono qui e non durante un ciclo.Prima infatti ho citato anastrozolo ed exemestano perche' sono molto piu' efficaci e sicuri rispetto al tamoxifene.

L'HCG e' utile solo in 3 casi principalmente e cioe' quando si e' in sostituitiva(per non atrofizzare i testicoli), per vedere come rispondono i testicoli(quanto testo riescono a produrre) e dopo un ciclo pesante. Inoltre e' piu' soppressiva del testo stesso ed aromatizza molto di piu',e se usata male o troppo a lungo addio funzionalita' testicolare,inoltre c'e' un rischio anche se molto basso di sviluppare un tumore testicolare.

Grazie. No, ancora nn sono un medico.
Prenderei in considerazione l'exemestane essendo un AI steroideo e quindi nn competitivo ne,l suo legame con l'aromatase. L'anastrazole (arimidex) è un AI nn setroideo e competitivo, ciò può provocare una sovraregolazione dell'aromatse ed un avolta smesso l'uso si avrebbe un rebound di estrogeni..
Un AI venduto come integratore e direi ottimo è l'ATD ( ne parlai), androstatrienedione, vi sono abbastanza studi su di esso.
Il serm ha la sua utilità;abbassare troppo gli estrogeni con un forte AI provoca calo della libido, problemi al profilo lipidico, perdita di liquidi e quindi dolore alle articolazioni, calo di GH ed IGF1...
Un SERM, proprio perchè è selettivo e "modulatore" funge da agonista/antagonista su recettori degli estrogeni. Il Tamoxifene blocca gli estrogeni a livello ipotalamico/ipofisario, a livello delle gonadi e a livello delle ghiandole mammarie, ma funge da agonista sugli altri tessuti...
Credo che un basso dosaggio di entrambi darebbe il miglior risultato in termini di bilancio androgeni/estrogeni limitando i sides di entrambi i farmaci.

Antò 07-11-2007 04:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da massiweb (Scrivi 16179)
Il mio problema era rappresentato dall'improvviso insorgere di astenia in assenza di depressione dell'umore, e di azzeramento della libido in assenza di DE, con mantenuta capacità di avere rapporti completi.



P.S. Visto che i vari laboratori analisi hanno scale differenti (tant'è che nel foglietto illustrativo del Tgel è indicato di rivolgersi sempre allo stesso), preciso che i miei 15,0 pg/ml di T libero sono da rapportare al range di normalità indicato che, per l'uomo < 49 anni, va da 13,0 a 40 pg/ml. Sono comunque valori ben diversi da 10-25 pg/ml del laboratorio che ha eseguito le analisi sull'autore del post.

Fossi stato il tuo endocrinologo ti avrei fatto provare un periodo con il proviron (1methyl-dht). Ad un dosaggio massimo di 100mg/die nn provoca inibizione, migliora di molto la libido, abbassa gli estrogeni ed aumenta il testo libero. Con l'aumentare dell'età cala l'attività della 5-reductase, quindi la conversione di testo in DHT. Questa è la prima causa dell'aumento degli estrogeni e del calo di TT e FT....
I tuoi livello di TT sono nella norma, stupido metterti in HRT, il problema è un'altro IMHO..

boypr 07-11-2007 05:08 PM

x Massiweb : mi sembri un pò troppo basso come carbo.
già questo determina non poca stanchezza.
Per caso vorresti perdere grasso? ;)

x Anto: mi fa piacere che sei d'accordo sull'utilizzo di un ATD ;)

boypr 07-11-2007 06:07 PM

Massiweb anche qualche altra domanda importante

quante volte ti alleni la settimana?
possibilmente con suddivisione muscoli

con che carichi rispetto al massimale?
e quante ripetizioni?

che tipo di scarico fai?

cosa prendi esattamente post workout tra integratori e cibo
e quando ?

quanto sei di altezza peso e % di grasso?

Antò 07-11-2007 07:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16209)

x Anto: mi fa piacere che sei d'accordo sull'utilizzo di un ATD ;)

Conosco bene la sua efficacia;)

massiweb 07-11-2007 10:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16213)
Massiweb anche qualche altra domanda importante

quante volte ti alleni la settimana?
possibilmente con suddivisione muscoli

con che carichi rispetto al massimale?
e quante ripetizioni?

che tipo di scarico fai?

cosa prendi esattamente post workout tra integratori e cibo
e quando ?

quanto sei di altezza peso e % di grasso?

Io mi alleno in media 4-5 volte alla settimana.

In questo periodo, ho appena concluso 2 cicli per la forza, iniziati a settembre.
Questa settimana, dopo 7 gg di scarico totale (complice il ponte :D), ho iniziato un allenamento per la massa.

E' basato su uno split su 3 sessioni (petto+bicipiti - dorso+trcipiti - gambe+spalle): faccio superset 4*10+6 - 3* 10+6 più un pompaggio 3*12.

I massimali non li ho mai provati; come panca piana, nella scorsa scheda piramidale, in cui facevo 12-10-8-6-4 ripetizioni, nell'ultima serie caricavo 75 kg complessivi.

Dopo il WO prendo 5 gr di ramificati, in attesa di arrivare a casa per la cena (passeranno 30-45 minuti, dipende da bagno turco, ecc.).

Attualmente sono 75-76kg su 1,75 m. di altezza.
La BF non la so (o almeno non posso calcolarla in modo preciso): secondo la mia bilancia sono 16-17%. Quando prima della scorsa primavera ero 79 kg mi dava 18%. Quando sono sceso a 72 kg (con la dieta a zona) indicava 13-14%: in quel periodo, secondo le tabelle del libro sulla zona, ero addirittura al 12%.

boypr 08-11-2007 01:07 AM

come immaginavo...

secondo me ci sono varie cose da mettere a posto...

1) molto probabilmente ti alleni TROPPO e questo è un grave errore...4-5 volte si allenano solo persone dotate geneticamente e/o atleti molto avanzati...e questo è un grave errore...
devi allenarti 2-3 volte...

2) se la l'alimentazione è molto importante,quello che mangi post-workout è il momento + importante all'interno dell'alimentazione.i 5 grammi di ramificati non ti servono a nulla,puoi anche non prenderli.devi mangiare il prima possibile SIA proteine che carboidrati.se mangi solo proteine o solo carboidrati non serve.

3) aumenta la quota totale di carboidrati giornalieri come ti avevo detto,specialmente dopo l'allenamento

4) prenditi un bel ATD

seguendo tutte queste indicazioni migliorerai TUTTI gli aspetti,
ti sentirai meglio,i livelli di testo aumenteranno,avrai + muscoli e meno grasso ;)

Antò 08-11-2007 07:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16245)
come immaginavo...

secondo me ci sono varie cose da mettere a posto...

1) molto probabilmente ti alleni TROPPO e questo è un grave errore...4-5 volte si allenano solo persone dotate geneticamente e/o atleti molto avanzati...e questo è un grave errore...
devi allenarti 2-3 volte...

2) se la l'alimentazione è molto importante,quello che mangi post-workout è il momento + importante all'interno dell'alimentazione.i 5 grammi di ramificati non ti servono a nulla,puoi anche non prenderli.devi mangiare il prima possibile SIA proteine che carboidrati.se mangi solo proteine o solo carboidrati non serve.

3) aumenta la quota totale di carboidrati giornalieri come ti avevo detto,specialmente dopo l'allenamento

4) prenditi un bel ATD

seguendo tutte queste indicazioni migliorerai TUTTI gli aspetti,
ti sentirai meglio,i livelli di testo aumenteranno,avrai + muscoli e meno grasso ;)

1)nn credo dia stress surennale, il livello di testo è nella norma. Lo stress surrenale è dato da aumento del cortisolo nel primo stadio e calo degli androgeni,nei successivi stadi si nota un calo di tutto l'asse ormonale regolato dal pregnenolone. Ha solo un brutto rapporto testo/estradiolo.
IMHO potrebbe essere dato da una dieta alta in fitoestrogeni. Massiweb, se nn hai problemi di ipercolesterolemia elimina del tutto gli alimenti a base di soia e sostituisci con uova e latticini, se nn sei vegetariano consuma carne/pesce.....Un periodo di ATD a baso dosaggio potrebbe anche aiutarti, ma devi risolvere il problema alla base, i fitoestrogeni, eliminali!

2)l'alimentazione pre o post wo nn fa alcuna differenza sul quadro ormonale. Per un buon funzioanmento dell'asse ormonale le calorie nn devono essere in deficit, grassi e colesterolo nn devono per nulla essere bassi. Da uno studio che ho letto i grassi saturi aiutano nella conversione di testo in DHT, mentre i polinsaturi inibiscono la 5-reductase. Un aumento del livello di DHT, nel tuo caso e nella mia opinione, sarebbe un'ottima cosa..

3)troppi carboidrati aumentano la serotonina che inibisce il rilascio di dopamina, la dopamina è una forte inibitrice della prolattina che a sua volta ha potere di feedback negativo a livello ipotalamico nel rilascio di GnRh.
Terrei meglio una dieta con split simil zona (40-30-30)ma da nn tenere ad ogni pasto o una isocalorica (33-33-33)..

ricotubbs 08-11-2007 11:02 AM

il tamoxifene abbatte di parecchio i livelli di igf-1,cosa che non fa,a dosaggi giusti,l'anastrozolo...analisi mie fatte in passato,con un dosaggio di una compressa e mezza a settimana(lun-mer-ven 1/2cpr)l'estradiolo si e' praticamente dimezzato(da 48 a 27pg/ml) mentre l'igf-1 e' rimasto pressoche' uguale(da 306 a 301ng/ml).
Ecco perche' ho consigliato questo.E' ovvio che se si usano dosi maggiori,a meno che non si assumono anche dosi massicce di testo,si incappa in dolori articolari,stanchezza e calo della libido...
Nel mio caso il valore di testo totale era sui 8-9ng/ml,quindi c'era piu' aromatizzazione,con un valore di 5,22ng/ml penso che 1cpr a settimana possa funzionare bene.
Per il rebound,a queste dosi non e' significativo...

concordo perfettamente su quello che hai detto riguardo all'alimentazione e sul proviron.

boypr 08-11-2007 12:13 PM

1) lasciando stare il testosterone che come abbiamo detto da subito non era nemmeno un problema,lui si autodefinisce stanco e senza energia quindi è evidente che se si allena 4-5 volte la settimana non va assolutamente bene ed è troppo (per di + una situazione del genere il testosterone lo fa calare parecchio)

2) la soia la deve evitare come avevamo già detto

3) dal momento che secondo me sia si allena troppo sia mangia troppo pochi carboidrati,sicuramente deve aumentarli tenendo in particolare considerazione il post-workout (a basso indice glicemico durante la giornata e invece ad alto IG post-workout)

4) già cosi avrà miglioramenti generali un pò ovunque ,
se aggiunge anche un ATD a dose anche solamente minima,
tutti i vantaggi saranno amplificati e senza i rischi che invece corre
tramite HRT

Antò 08-11-2007 12:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da boypr (Scrivi 16266)
1) lasciando stare il testosterone che come abbiamo detto da subito non era nemmeno un problema,lui si autodefinisce stanco e senza energia quindi è evidente che se si allena 4-5 volte la settimana non va assolutamente bene ed è troppo

2) la soia la deve evitare come avevamo già detto

3) dal momento che secondo me sia si allena troppo sia mangia troppo pochi carboidrati,sicuramente deve aumentarli tenendo in particolare considerazione il post-workout

4) già cosi avrà miglioramenti generali un pò ovunque ,
se aggiunge anche un ATD a dose anche solamente minima,
tutti i vantaggi saranno amplificati e senza i rischi che invece corre
tramite HRT

Concordo su tutto, ma sul punto 1 la stanchezza potrebbe anche dipendere da un basso livello di DHT, questo è un forte stimolante nervoso...
Sono cmq ipotesi, senza un quadro ormonale completo nn si può andare alla base del problema. Vorei anche vedere i livelli di DHEAS, progesterone e cortisolo....
Cmq, mi trovi d'accordo: via fitoestrogeni, dieta maggiormente calorica e basse dosi di ATD...evitiamo la HRT che è,imho, inutile e controproducente


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013