FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   terapia antalgica (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/16406-terapia-antalgica.html)

Veleno 11-01-2011 11:32 PM

terapia antalgica
 
Ciao,

Vorrei sapere se il paracetamolo ha effetti antalgici ad alte dosi, e se può essere sostitutivo e meno "dannoso" rispetto ad altri farmaci propriamente impiegati come analgesici (tipo voltaren e simili).

Grazie.:)

ArmandoVinci 12-01-2011 12:42 AM

Leggi qui.
Farmaci antalgici - Wikipedia

A mio parere la TENS (ben fatta!) o apparecchiature con frequenze dai 300 Hz in su e mesoterapia/neuralterapia con procaina/lidocaina è un must.

Hai qualche problema specifico?

Doc 12-01-2011 12:06 PM

Il Pracetamolo in un dosaggio di 1g x 3 volte al di ha dimostrato una efficacia analgesica paragonabile a quella di un Ibuprofene 600 x 3 al di, a fronte di una gastrolesività nettamente inferiore.
Dove necessiti una attività antalgica (nelle cefalee, contusioni, contratture muscolari, artrosi ecc), e non antinfiammatoria, il Paracetamolo è la prima scelta e il prigo gradino nella trapia del dolore.

LiborioAsahi 12-01-2011 12:12 PM

so che porta a una sofferenza epatica....è cmq di modesta entità?

Doc 12-01-2011 12:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 250667)
so che porta a una sofferenza epatica....è cmq di modesta entità?

Avevo dimenticato, è controindicato negli epatopatici gravi, però nella persona sana la dose epatotossica di paracetamolo è 10 grammi in una singola somministrazione (quando la dose terapeutica da me indicata è di 3 grammi nelle 24 ore).

Non dimentichiamoci che anche tutti gli antinfiammatori (Voltaren, Brufen, Aulin, etc) sono controindicati nelle epatopatie.

Ricordiamoci anche che il primo farmaco che può essere dato al neonato (nella giusta dose) è proprio il paracetamolo.

Anche l' acqua in eccesso può fare male :)

LiborioAsahi 12-01-2011 12:23 PM

grazie.

Veleno 12-01-2011 12:53 PM

E un dosaggio tipo 2g x 3 volte al dì, che effetto potrebbe avere, aumenterebbe l'effetto analgesico o solo la tossicità?

Doc 12-01-2011 03:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 250685)
E un dosaggio tipo 2g x 3 volte al dì, che effetto potrebbe avere, aumenterebbe l'effetto analgesico o solo la tossicità?


In Italia la dose massimma autorizzata dal ministero della sanità è 3 grammi al giorno, all' estero (negli USA per esempio) è autorizzato fino a 4 grammi nelle 24 ore.

Andare verso i 6 grammi nelle 24 ore comincia a ridurre i margini di sicurezza, se l' analgesia di 3 grammi di paracetamolo nellle 24 ore non è sufficente si passa al secondo gradino dell' analgesia cioè Paracetamolo + Codeina (per es Coefferalgan o Tachidol) una associazione il cui unico effetto collaterale se preso a pieno dosaggio cioè 3 al di, è la stipsi. Oppure Tramadolo+Paracetamolo (per es. Patrol o Kolibrì) che hanno come solo effetto collaterale un poco di nausea.
Sono più potenti di 3 grammi di Paracetamolo al dì e hanno un' efficacia paragonabile ad una iniezione di Voltaren, però non sono rischiosi come superare le dosi consigliate di Paracetamolo.

E' ovvio che tutto va commisurato al disturbo da controllare... (ovvero andrebbe capito che tipo di dolore vogliamo "curare")

Veleno 12-01-2011 08:40 PM

Grazie per le delucidazioni Doc!:)

Mi stavo giusto informando su questa cosa, senza un fine o motivo particolare, per rispondere pure ad Armando.
Semplicemente, come sportivo del martedì sono soggetto a periodiche dolenzie, vedi doms per dirne una, o la tendinosi alla spalla, e cercavo eventualmente una soluzione pratica, economica e a bassa tossicità...

Yashiro 12-01-2011 08:43 PM

Segnati questa velè, si sa mai... :D
Il NAC (n-acetil-cisteina) viene usato e somministrato per contrastare l'intossicazione da abuso di paracetamolo.

Yashiro 12-01-2011 08:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 250781)
Semplicemente, come sportivo del martedì sono soggetto a periodiche dolenzie, vedi doms per dirne una, o la tendinosi alla spalla, e cercavo eventualmente una soluzione pratica, economica e a bassa tossicità...

Però direi che la soluzione chimica è l'ultima spiaggia....Economica e a bassa tossicità c'è l'automassaggio. Mi sto informando un pò sui trigger points ed i massaggi mirati con la pallina, ed è un argomento che sarebbe mooolto utile conoscere prima di pensare al paracetamolo che, per quanto efficace, sopprime i sintomi ma non la causa.

Doc 12-01-2011 08:48 PM

Veleno, tieni presente che (anche per esperienza personale) l' effetto dei vari analgesici sui DOMS è scarso, e soprattutto non dovrebbe essere giustificato se non in casi particolari.
Per le tendinosi , se come spesso accade, hanno una componente infiammatoria, allora può avere più senso un ibuprofene, però bisognerebbe capire meglio cosa intendi con "tendinosi"

EDIT: Yashi ha postato mentre scrivevo anche io, e come vedi concordo sul considerare il farmaco l' ultima soluzione per i DOMS ed è anche vero che la NAC combatte la tossicità da ovedose da paracetamolo

ArmandoVinci 12-01-2011 09:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 250781)
Grazie per le delucidazioni Doc!:)

Mi stavo giusto informando su questa cosa, senza un fine o motivo particolare, per rispondere pure ad Armando.
Semplicemente, come sportivo del martedì sono soggetto a periodiche dolenzie, vedi doms per dirne una, o la tendinosi alla spalla, e cercavo eventualmente una soluzione pratica, economica e a bassa tossicità...

antinfiammatori naturali (boswellia e simili, Huge consigliò anche un prodotto) ed enzimi, a mio parere possono essere una scelta "migliore" rispetto al farmaco, che può essere utile in casi più "specifici".

novellino 12-01-2011 09:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 250781)
Grazie per le delucidazioni Doc!:)

Mi stavo giusto informando su questa cosa, senza un fine o motivo particolare, per rispondere pure ad Armando.
Semplicemente, come sportivo del martedì sono soggetto a periodiche dolenzie, vedi doms per dirne una, o la tendinosi alla spalla, e cercavo eventualmente una soluzione pratica, economica e a bassa tossicità...

Al limite , ma proprio al limite se vuoi ricorrere al farmaco, meglio l'aspirina del paracetamolo .

novellino 12-01-2011 09:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 250798)
antinfiammatori naturali (boswellia e simili, Huge consigliò anche un prodotto) ed enzimi, a mio parere possono essere una scelta "migliore" rispetto al farmaco, che può essere utile in casi più "specifici".

Huge consigliò un estratto secco di boswelia al 65% nella dose di 1,3 g al di .
Per gli enzimi ti riferisci alla bromelina ?

ArmandoVinci 12-01-2011 09:35 PM

si, oppure mix vari, v. Wobezyme p.e.

novellino 12-01-2011 09:40 PM

Grazie :)

Doc 12-01-2011 10:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 250802)
meglio l'aspirina del paracetamolo .

In base a che cosa? :confused:
Le ulcere da Fans (aspirina, voltaren, aulin) sono quasi all' ordine del giorno, effetti collaterali del paracetamolo sono descritti in letteratura ma non se ne vedono.

A un bambino non puoi dare aspirina, la tachipirina (paracetamolo) si.

Che poi un singolo possa trovare più efficace l' uno o l' altro non ha nessun valore.

Doc 12-01-2011 11:11 PM

Vorrei anche aggiungere che non bisogna dimenticare che i prodotti che prevalentemente sono classificati come integratori o fitoterapici non è che non abbiano effetti collaterali, è che non sono tenuti a dichiararli in quanto i dosaggi autorizzati (che vengono sempre superati) non arrivano a presentarli.

Per fare un esempio però la bromelina di cui si accenna sopra quando viene classificato come farmaco (con il nome commerciale di Ananase) e quindi deve dichiarare tutto, riporta in scheda tecnica come controindicazione anche lui le epatopatie, le nefropatie e chi ha soffeto di ulcera (indice di gastrolesività) e tra gli effetti collaterali nausea vomito e diarrea.

novellino 12-01-2011 11:29 PM

@ Doc
Premesso che ho scritto "al limite" .
A mio parere , se devo scegliere tra i due prendo l'aspirina perchè è anche antinfiammatorio .

Per la bromelina , sapevo che l'ananase è bromelina, ma come hai scritto tu , tutto dipende dai dosaggi.

Doc 13-01-2011 10:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 250851)
@ Doc
Premesso che ho scritto "al limite" .
A mio parere , se devo scegliere tra i due prendo l'aspirina perchè è anche antinfiammatorio .

Il ragionamento si gioca proprio su questo: l' acido acetil salicilico (aspirina) proprio come meccanismo di azione è più gatrolesivo del paracetamolo, avrebbe un senso usarlo (l' acido acetil salicilico) solo quando è presente una componente infiammatoria, cioè se io ho una artrite in fase acuta certo che funziona di più l' aspirina rispetto al paracetamolo.
Però anche l' argomento del topic è "analgesia" ovvero terapia del dolore; purtroppo in Italia (da parte dei medici in primis) c' è l' abitudine di trattare anche il mal di testa (che non ha componente infiammatoria) con i Fans (antinfiammatori), quando invece sarebbe ideale il paracetamolo che ha meno effetti collaterali.

Fatto questo discorso, c'è una aggiunta da fare : anche tra i farmaci antinfiammatori, a parità di efficacia , ce ne sono di più o di meno gastrolesivi, quelli meno gastrolesivi sono l'ibuprofene e il meloxicam. L' acido acetil salicilico rispetto agli altri fans ha un grado di gastrolesività pittosto elevata.

(oggi esistono anche una nuova categoria di farmaci antinfiammatori a bassissima gastrolesività detti inibitori delle cox2, ma è un discorso a parte:))

novellino 13-01-2011 11:05 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 250886)
Il ragionamento si gioca proprio su questo: l' acido acetil salicilico (aspirina) proprio come meccanismo di azione è più gatrolesivo del paracetamolo, avrebbe un senso usarlo (l' acido acetil salicilico) solo quando è presente una componente infiammatoria, cioè se io ho una artrite in fase acuta certo che funziona di più l' aspirina rispetto al paracetamolo.
Però anche l' argomento del topic è "analgesia" ovvero terapia del dolore; purtroppo in Italia (da parte dei medici in primis) c' è l' abitudine di trattare anche il mal di testa (che non ha componente infiammatoria) con i Fans (antinfiammatori), quando invece sarebbe ideale il paracetamolo che ha meno effetti collaterali.

Fatto questo discorso, c'è una aggiunta da fare : anche tra i farmaci antinfiammatori, a parità di efficacia , ce ne sono di più o di meno gastrolesivi, quelli meno gastrolesivi sono l'ibuprofene e il meloxicam. L' acido acetil salicilico rispetto agli altri fans ha un grado di gastrolesività pittosto elevata.

(oggi esistono anche una nuova categoria di farmaci antinfiammatori a bassissima gastrolesività detti inibitori delle cox2, ma è un discorso a parte:))

Si DOC , per carità , non voglio usurpare la professione ad alcuno :D:D:D
Veleno avevo scritto "doms" , le cause dei doms quali sono ?
Rottura delle fibre e relativa infiammazione dei tessuti ( che dicono porti alla crescita muscolare) , seguendo questo ragionamento mi sono permesso di scrivere "aspirina" non senza prima aver scritto " al limite , ma proprio al limite" .
Personalmente i doms me li tengo , o al limite cerco altre soluzioni , che non sono quelle farmacologiche ,ma più soft .( fitoterapia , autoamassaggio etc) .


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013