FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Leptina e vomito indotto (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/17716-leptina-e-vomito-indotto.html)

Mimmolino 10-05-2011 03:13 PM

Leptina e vomito indotto
 
Durante una dieta ipocalorica i livelli di leptina tendono a calare, e conseguenzialmente si vengono a creare effetti negativi sul metabolismo. Tali livelli vengono normalizzati allorquando il corpo riceverà un messaggio di sazietà, quindi dopo pasti cospicui. La domanda nasce spontanea, se mangio un ricco pasto e poco tempo dopo provoco il vomito, riscirò a normalizzare la leptina senza sostenere gli effetti lipolitici indotti dal pasto? Grazie.

Doc 10-05-2011 03:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 281858)
La domanda nasce spontanea, se mangio un ricco pasto e poco tempo dopo provoco il vomito, riscirò a normalizzare la leptina senza sostenere gli effetti lipolitici indotti dal pasto? Grazie.


La domanda non nasce tanto spontanea... :confused:

Indursi il vomito fa male a tanti di quei livelli che i livelli bassi di leptina diventano un problema marginale.

(non ho capito quali sono gli effetti lipolitici indotti dal pasto ?)

Non comunque è una bella domanda viste le problematiche di salute che ci sono in giro.

LiborioAsahi 10-05-2011 03:20 PM

Ma nemmeno a pensarci, ti trovi sol delle beghe aggiuntive.
La leptina viene viene rilasciata quando per un cospicuo periodo il corpo è in condizioni di "benessere", non è che dipenda da un bottone nello stomaco che se lo riempi si attiva :D
E poi indursi il vomito è una pratica pericolosa, spesso sottovalutata.

Edit: ho scritto in concomitanza con il nostro LexLuthor :D

greatescape 10-05-2011 03:23 PM

ma se hai mangiato e bevuto e ti senti male a volte aiuta
è pericolosa se la fai spesso e se lo fai come conseguenza di una abbuffata

Mimmolino 10-05-2011 03:32 PM

(non ho capito quali sono gli effetti lipolitici indotti dal pasto ?)

Errata corrige hihihhi. Intendevo l'opposto, agli effetti ingrassanti.

Mimmolino 10-05-2011 03:34 PM

Potreste elencarmi i problemi che si ripercuotono sul corpo dopo il vomito? Grazie.

Doc 10-05-2011 04:28 PM

Ecco un sunto:

Quote:

La pratica del vomito autoindotto genera complicanze di tipo odontoiatrico. Il vomito procura un’erosione dello smalto soprattutto nella parete interna dei denti frontali. L’utilizzo dello spazzolino dopo aver vomitato contribuisce a peggiorare l’effetto dell’erosione causato dal contatto tra i succhi acidi gastrici e lo smalto dentario. Sarebbe più indicato l’uso di un collutorio che neutralizzi l’acido del vomito. Solitamente si riscontrano anche infiammazioni alle gengive. Il perdurare del comportamento bulimico comporta nel tempo una grave compromissione della dentatura in generale. È proprio il dentista che per primo può sospettare la presenza della bulimia.
Sempre a carico del cavo oro-faringeo è frequente il riscontro di un rigonfiamento delle ghiandole salivari, in particolare delle parotidi. Questo non genera particolari problemi medici, se non un aumento della secrezione salivare; il gonfiore da al viso un aspetto “paffuto” che viene a volte confuso con un ingrassamento. Questo gonfiore è reversibile e scompare con la interruzione del vomito autoindotto. Possono prodursi piccole ferite con possibili infezioni nel continuo ripetersi di microlesioni causate dal tentativo di stimolare il vomito.
Le complicanze del tratto gastro-esofageo sono frequenti anche se fortunatamente quelle pericolose sono rare. Le infiammazioni all’esofago e dello stomaco, esofagite e gastrite, producono disturbi caratterizzati da difficoltà digestive, bruciori, dolori, rigurgito, sensazione di digestione lenta e difficoltosa. Una conseguenza frequente dell’abbuffata è la comparsa di un fastidioso senso di pienezza gastrica, talvolta dolorosa. Raramente all’abbuffata può seguire, specie se molto abbondante, una sorta di paralisi dello stomaco che non riesce a far progredire il contenuto alimentare; in questi casi è sempre necessario il ricovero in ospedale per un’attenta sorveglianza della situazione e/o attuare manovre per lo svuotamento dello stomaco. Altra complicanza rara è la lacerazione della parete dello stomaco e la rottura dell’esofago per una lenta e costante erosione da parte dei succhi gastrici; sono da considerarsi un’emergenza medica seria e quasi sempre mortale. La presenza di sangue nel vomito va sempre interpretata come un segnale di pericolo che richiede la consultazione del medico e l’esecuzione di una gastroscopia.
Il vomito frequente può facilmente condurre ad alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico. Il bilanciamento dei liquidi corporei con gli elettroliti (sodio, magnesio, potassio, ecc.) può essere alterato con conseguenze particolarmente serie. Più grave è la carenza di potassio (ipopotassiemia) che può dar luogo ad alterazioni, anche gravi, del battito cardiaco. Gli squilibri elettrolitici possono essere riconosciuti da alcuni sintomi (vertigini, sete, ritenzione idrica con gonfiori agli arti, dolori muscolari vaghi, spasmi nervosi, apatia) ma talvolta possono essere completamente asintomatici

greatescape 10-05-2011 05:09 PM

si ma queste cose le sapevo anche io
ma quanto danno puo causare rigettare una sola volta ?
io penso che non faccia grossi danni
quando si hanno virus intestinali che ti fanno rigettare di continuo per ore quelli si che sono devastanti

Doc 10-05-2011 06:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 281902)
si ma queste cose le sapevo anche io
ma quanto danno puo causare rigettare una sola volta ?
io penso che non faccia grossi danni
quando si hanno virus intestinali che ti fanno rigettare di continuo per ore quelli si che sono devastanti

Ma un discorso è vomitare per una malattia, non hai alternative, un discorso è farlo per la leptina.

I danni sono in proporzione al numero di volte, anche se esistono casi di rottura dell esofago anche solo per un episodio di vomito

Acid Angel 10-05-2011 07:11 PM

Perdonami Mimmolino,
io leggendo certe cose rimango basita
:(:(:(

DesperateGymwife 10-05-2011 08:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 281928)
Perdonami Mimmolino,
io leggendo certe cose rimango basita
:(:(:(

Io pure...:eek:

Mimmolino 10-05-2011 10:17 PM

Grazie a tutti per le delucidazioni.

sOmOja 15-05-2011 01:18 AM

ciao
senza voler discutere dei motivi che ti spingono a fare questa richiesta..

i livelli di leptina non sono modificati dalla distensione gastrica ma vengono adattati in base al network adipochinico, cioè deve essere soprattutto il tessuto adiposo a rilasciare quei messaggeri che segnalano chiaramente che il periodo di carestia è finito ed è iniziato quello dell'abbondanza.
ergo non puoi evitare di rilasciare insulina e indurre un pò di liposintesi, è indispensabile.

in poche parole: se vomiti prima di aver assimilato gli alimenti interrompi il processo che PORTERà alle variazioni dell'assetto leptinico (e influenzerà gli altri assi ormonali, come ben sai) ottenendo solo gli effetti collaterali del reflusso di acido in esofago e in cavo orale e la perdita di ioni (oltre alla sgradevole esperienza del vomito)

Mimmolino 15-05-2011 02:37 PM

Molto esaustivo. Grazie.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013