FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   collo in avanti!! (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/18067-collo-avanti.html)

Jacksparrow 09-06-2011 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 291150)
L'allenamento può fare poco se hai un problema posturale reale/recettoriale.
Se si hanno delle problematiche, bisogna visitare un medico ortopedico, poi valutare la propria postura in modo scientifico e solo dopo, avere la certezza di essere "pronti" per un programma di allenamento.

E Di default gli diranno: molla i pesi e vai a nuotare:D

ArmandoVinci 09-06-2011 06:42 PM

Il medico o chi per lui, deve constatare unicamente la presenza di deviazioni o problematiche posturali, poi i commenti sul training lasciano il tempo che trovano.

Gianlu..... 09-06-2011 09:20 PM

si ma da un medico bravo che sappia di sport. altrimenti quoto alla grande Jacksparrow.... che poi il nuoto per me fa pure peggio per la postura... considerando che mediamente le persone nuotano male e sempre a stile libero.

ArmandoVinci 10-06-2011 01:14 AM

Il medico in generale deve valutare lo stato di salute del paziente, lo sport è secondario. Andare a chiedere consiglio sull'attività sportiva ad un medico non è sicuramente il massimo, nemmeno se il medico si prende la briga di consigliare certe attività, quando in realtà dovrebbe indirizzare verso professionisti del settore.
Il medico dello sport, è un discorso diverso, ma non può certamente fare piani di allenamento a meno di specifiche esperienze o qualifiche, ed i casi sono rari.
Quindi, con un pò di semplice uso del cervello, dal medico si va per escludere qualsiasi complicanza dal punto di vista della salute, per poi mettere le orecchie in standby quando parla di sport.
Non credo ci voglia una cima per fare un ragionamento simile, invece spesso si punta il dito su un consiglio generale, il nuoto in questo caso, che poi non è del tutto sbagliato, se riferito ad una popolazione media.
Quindi, al posto di criticare cosa il medico "non conosce", meglio concentrarsi su ciò che il medico "conosce" e che può essere di aiuto per la nostra salute.
Sta a noi poi rivolgersi al professionista esperto nella materia di cui cerchiamo informazioni.
Molto spesso i discorsi che fate per me hanno poco senso, già in Italia il medico in generale è considerato un tuttologo, gli diamo anche il potere di farlo!

PS: un medico bravo che "sappia" di sport, purtroppo è molto difficile trovarlo, in Italia ce ne saranno una decina.
Quindi al posto di cercare invano, andate dal medico per le questioni mediche e non per ascoltare di sport.

Jurnista 10-06-2011 01:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 291150)
L'allenamento può fare poco se hai un problema posturale reale/recettoriale.
Se si hanno delle problematiche, bisogna visitare un medico ortopedico, poi valutare la propria postura in modo scientifico e solo dopo, avere la certezza di essere "pronti" per un programma di allenamento.

Concordo in pieno .

Jurnista 10-06-2011 01:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 291314)
Il medico in generale deve valutare lo stato di salute del paziente, lo sport è secondario. Andare a chiedere consiglio sull'attività sportiva ad un medico non è sicuramente il massimo, nemmeno se il medico si prende la briga di consigliare certe attività, quando in realtà dovrebbe indirizzare verso professionisti del settore.
Il medico dello sport, è un discorso diverso, ma non può certamente fare piani di allenamento a meno di specifiche esperienze o qualifiche, ed i casi sono rari.
Quindi, con un pò di semplice uso del cervello, dal medico si va per escludere qualsiasi complicanza dal punto di vista della salute, per poi mettere le orecchie in standby quando parla di sport.
Non credo ci voglia una cima per fare un ragionamento simile, invece spesso si punta il dito su un consiglio generale, il nuoto in questo caso, che poi non è del tutto sbagliato, se riferito ad una popolazione media.
Quindi, al posto di criticare cosa il medico "non conosce", meglio concentrarsi su ciò che il medico "conosce" e che può essere di aiuto per la nostra salute.
Sta a noi poi rivolgersi al professionista esperto nella materia di cui cerchiamo informazioni.
Molto spesso i discorsi che fate per me hanno poco senso, già in Italia il medico in generale è considerato un tuttologo, gli diamo anche il potere di farlo!

PS: un medico bravo che "sappia" di sport, purtroppo è molto difficile trovarlo, in Italia ce ne saranno una decina.
Quindi al posto di cercare invano, andate dal medico per le questioni mediche e non per ascoltare di sport.

Infatti sono pochi i medici sportivi che conoscono gli sport perchè in genere essi si focalizzano di più sul come curare i traumi da sport che e' cosa diversa , però logicamente ci sono anche bravi medici sportivi che conoscono gli sport .

Gianlu..... 10-06-2011 02:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 291314)
Il medico in generale deve valutare lo stato di salute del paziente, lo sport è secondario. Andare a chiedere consiglio sull'attività sportiva ad un medico non è sicuramente il massimo, nemmeno se il medico si prende la briga di consigliare certe attività, quando in realtà dovrebbe indirizzare verso professionisti del settore.
Il medico dello sport, è un discorso diverso, ma non può certamente fare piani di allenamento a meno di specifiche esperienze o qualifiche, ed i casi sono rari.
Quindi, con un pò di semplice uso del cervello, dal medico si va per escludere qualsiasi complicanza dal punto di vista della salute, per poi mettere le orecchie in standby quando parla di sport.
Non credo ci voglia una cima per fare un ragionamento simile, invece spesso si punta il dito su un consiglio generale, il nuoto in questo caso, che poi non è del tutto sbagliato, se riferito ad una popolazione media.
Quindi, al posto di criticare cosa il medico "non conosce", meglio concentrarsi su ciò che il medico "conosce" e che può essere di aiuto per la nostra salute.
Sta a noi poi rivolgersi al professionista esperto nella materia di cui cerchiamo informazioni.
Molto spesso i discorsi che fate per me hanno poco senso, già in Italia il medico in generale è considerato un tuttologo, gli diamo anche il potere di farlo!

PS: un medico bravo che "sappia" di sport, purtroppo è molto difficile trovarlo, in Italia ce ne saranno una decina.
Quindi al posto di cercare invano, andate dal medico per le questioni mediche e non per ascoltare di sport.

certo sono d'accordissimo ma tu hai frainteso le mie parole. io intendevo appunto andare da uno specialista del settore per consigli posturali e sportivi. non di cercare un medico generale che sappia anche di queste cose... ovvio che si limita a consigli generali non essendo il suo campo...

in questo caso andare da un medico di base per esludere problemi di salute generale non mi sembra utile visto che si parla solo di postura della colonna/collo... il mio consiglio era, cerca direttamente uno specialista bravo evitando di buttare via tempo e soldi;)

ottimo il consiglio di tenere sempre acceso il cervello;):D

ArmandoVinci 10-06-2011 05:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 291422)
certo sono d'accordissimo ma tu hai frainteso le mie parole. io intendevo appunto andare da uno specialista del settore per consigli posturali e sportivi. non di cercare un medico generale che sappia anche di queste cose... ovvio che si limita a consigli generali non essendo il suo campo...

in questo caso andare da un medico di base per esludere problemi di salute generale non mi sembra utile visto che si parla solo di postura della colonna/collo... il mio consiglio era, cerca direttamente uno specialista bravo evitando di buttare via tempo e soldi;)

ottimo il consiglio di tenere sempre acceso il cervello;):D

Capisco ciò che dici, ma una postura anteriorizzata può essere figlia di una cifosi dorsale a cui è associata una scoliosi e forse una dismetria, un medico di base può indirizzarti dall'ortopedico che può farti fare gli esami del caso. Ovviamente trovi anche il medico che dice di fare nuoto per la postura. Pazienza!
Diciamo che dal medico si va per valutare lo stato di salute, il resto è un qualcosa di accessorio che non ha nulla a che vedere con la medicina!
Il cervello deve essere sempre ON... :D

Gianlu..... 11-06-2011 02:28 AM

si certo considerando che il medico di base è pure gratis una passatina si può fare.... ma poi bene o male dovrai andare da un'altra figura per risolvere eventuali problemi posturali....

dico eventuali perchè potrebbe essere solo un atteggiamento cifotico risolvibile con rinforzo muscolare ed allungamento, siamo positivi...

ArmandoVinci 11-06-2011 03:04 AM

anche...ma siamo in grado tutti, in senso assoluto, di valutarlo?

Gianlu..... 11-06-2011 02:19 PM

no di certo;)

Valofitness 04-09-2011 06:07 PM

Scusate se riapro questa discussione, ma da un occhiata alle foto di Kikko93 penso di essere nella stessa situazione. Tant'è che a una prima vista sembrava di vedere una mia foto. Anch'io ho 18 anni, sono alto qualche centimetro in più e ho un fisico molto simile al tuo. Anch'io ho fatto palestra e i risultati si vedono, ma non riesco a sviluppare tutto il corpo in proporzione. Ad esempio, ho anch'io gli stessi pettorali esterni molto sviluppati, di sicuro di più del petto frontale, che è abbastanza vuoto -.-. Poi ho anche i deltoidi anteriori e laterali ben tonici, tant'è che in quelli anteriori ho anche due belle smagliature rosse, a dimostrazione di come siano cresciuti in fretta, perchè lavoravano in tutti gli esercizi per i pettorali più del dovuto, per la mia conformazione fisica. Ma quindi, venendo al dunque, ho anch'io la stessa inclinazione del collo, che penso sia dovuta a un'iperlordosi lombare con conseguente ipercifosi, anche se ad essere sincero, non ho l'impressione di avere le spalle in avanti, ma può essere che abbia corretto qualcosa con la palestra. Io sono andato a farmi visitare da un fisioterapista portando anche 2 radiografie che tra l'altro mi constatavano un lieve accenno ad una scoliosi. Il fisioterapista mi ha constatato entrambe le cose, io volevo dirgli:" Grazie c'ero arrivato anche da solo" e poi mi ha dato da fare alcuni esercizi di ginnastica posturale, che non mi vanno affatto a genio e dei cui esiti ho dubitato subito. Tant'è che al suo assistente che faceva gli esercizi ha detto:"il ragazzo ha un iperlordosi, fagli fare le posture per l'iperlordosi" senza quindi minimamente trattare la causa della mia iperlordosi. Per cui vorrei farmi vedere da un posturologo...

Cmq io sono convinto che collo in avanti e iperlordosi (dalla foto si vede che ne hai anche tu) siano problemi collegati. Io per iperlordosi ho sempre cercato di allungare i lombari, e a fine stretching sento la schiena molto più rilassata e diritta, ma l'effetto è breve. Dovrei anche allungare l'ilepsoas, ma è una fatica trovare un esercizio che sia fattibile. E cerco di rafforzare gli addominali.
Per l'ipercifosi, se mai vi è stata, ho sempre fatto molto rematore, alzate laterali e alzate al mento, tant'è che ho il trapezio molto sviluppato e mi chiedo se potrebbe essere anche questa una delle cause del mio collo in avanti.

Mi chiedevo quindi se tu kikko93 eri riuscito a risolvere in qualche modo il problema, o avevi contattato uno specialista serio che ti avesse indicato una cura adeguata.

Jurnista 04-09-2011 10:30 PM

Ricordo ancora che occhi, bocca(articolazione atm e denti) e piedi sono i punti cardini della postura !


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013