steroidi orali ed iniettabili
Piccola "grande" curiosità: ma oltre all'anavar, quali altri steroidi orali esistono? esiste poi uno steroide disponibile sia in forma orale che iniettabile? e se c'è, quali differenze in termine di danni al corpo ci sono, tra la forma orale e quella iniettabile? Grazie mille.
|
Mi sa che la domanda non centra molto con integratori non notificati.
Chiuderanno sicuramente il thread |
e perchè? era solo la richiesta di un chiarimento. al limite la possono spostare da qualche altra parte, se ritengono.
|
non di certo nella sezione degli steroidi scritti però :)
|
Normalmente quelli orali sono maggiormente epatotossici rispetto quelli da iniettare per una loro modifica strutturale atta ad aumentarne la biodisponibilità. Di solito.
|
Spostato nella sezione più adatta, considerando che non si parla di integratori la sezione era sbagliata...
Ps: mi raccomando a non uscire fuori dalle righe..... |
La sezione è chiusa.
Qualsiasi domanda sui farmaci va posta in "Medicina e Farmacologia", l'importante è rispettare il regolamento. |
steroidi orali ed iniettabili
ripropongo su questa sezione la discussione che avevo erroneamente postato in una sezione sbagliata.
oltre all'anavar, quali altri steroidi orali esistono? ed esistono steroidi disponibli sia in forma orale che iniettabile? quali differenti danni possono derivare, a seconda del tipo? grazie per le informazioni che mi vorrete dare. |
Unificato con questa discussione. Faccio presente che è possibile discutere scientificamente di molecole, effetti sul corpo umano ma in nessun modo è permesso di parlare di dosaggi o modalità d'uso, in quanto l'utilizzo è illegale oltre che pericoloso per scopi differenti da quelli terapeutici.
|
perfettamente d'accordo..
|
In Italia non esistono più steroidi orali a parte l'andriol, ovvero testosterone undecanoato, che peraltro è molto diverso dagli altri in quanto ha un assorbimento linfatico.
Nel resto del mondo ce ne sono parecchi. I più conosciuti sono il dianabol ed il winstrol, rispettivamente metandienone e stanozololo, che esistono anche in forma iniettabile. L'elenco è ancora lungo. Potrei citare il trenbolone come sia orale che iniettabile, ma anche il metenolone. La differenza principale tra versione orale ed iniettabile è che l'orale deve attraversare il fegato e quindi tende a danneggiarlo più o meno in maniera intensa, secondo che si tratti o meno di alchilati in posizione 17. L'altra differenza sta nella cinetica dello steroide. Il prodotto iniettabile è (anche a seconda della base se acquosa o oleosa e dell'estere) più lento da assorbire e quindi viene ceduto nel giro di svariate/i ore/giorni, al contrario di prodotti orali che invece creano un picco e più o meno rapidamente decadono. Ancora, i metaboliti degli iniettabili (anche quì è da distinguere tra prodotto e prodotto) tendono a rimanere in circolo per più tempo rispetto alle versioni orali, quindi possono causare effetti più pesanti sull'asse hpta, oltre che venire rilevati per più tempo(come da cronaca) nei test antidoping. |
ok.. perdona l'ignoranza abissale sull'argomento, ma gli alchilati in posizione 17 sono i più dannosi?
|
Per il fegato, sì.
|
E sono dannosi anche nelle loro versioni iniettabili.
|
grazie mille a tutti. finalemente un forum dove si possono fare delle domande senza essere sempre insultati, derisi o peggio....
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013