TSH e allenamento
Salve, vorrei farvi una domanda semplice semplice..
io è ormai da un paio di anni che mi sto monitorando il tsh dato che è da tempo vicino al limite massimo (4.95) e il mio sospetta di un principio di ipotiroidismo l'ultimo rilevamento è stato di 4.87, sei mesi fa.. ora, il 29 novembre scorso ho fatto un altro prelievo e il tsh è risultato di 3.30..quindi ben 1,57 punti in meno dell'ultimo rilevamento..una ottima notizia! :) la sera prima mi sono allenato; la domanda quindi è, possibile che allenarsi possa come stimolare la tiroide e quindi falsare il rilevamento del tsh se effettuato il giorno dopo l'allenamento? Grazie! :) |
ciao
non credo ci siano correlazioni in questo senso piuttosto la funzionalità tiroidea può essere influenzata dall'alimentazione (soprattutto apporto calorico totale e glucidico) e dall'utilizzo di stimolanti (pure caffeina). il TSH è sicuramente un parametro importantissimo ma secondo me, ancora + importante è il valore del T3 riferito agli altri 2 (tsh e t4) perchè indica la quota di ormone convertito in forma + attiva e agente sui tessuti. |
grazie somoja! :)
quindi secondo te il t3 può essere influenzato dall'allenamento? che tu sappia il t3 può avere effetti sulla tiroide tali da migliorare il tsh nelle rilevazioni dopo il prelievo del sangue? la prossima volta mi faccio inserire anche t3 e t4 a sto punto.. |
su due piedi ti direi di no, ma bisognerebbe dire "dipende"
ad ogni modo il solo tsh non è sufficiente per fare diagnosi di ipotiroidismo subclinico, servono appunto t3 e t4 (e, come già detto, l'anamnesi alimentare è molto importante). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013