Sildenafil e tadalafil non hanno controindicazioni se chi li assume non ha problemi cardiologici o non assume determinati farmaci.
Il problema sta nel fatto che un farmaco se assunto per una patologia giustifica il rischio degli effetti collaterali; se lo si assume a scopo ludico ci si espone al rischio (seppur raro) degli effetti collaterali, inutilmente.
Gli effetti collaterali sono simili, riporto quelli del sildenafil:
Quote:
Il profilo di sicurezza di VIAGRA è basato su 8691 pazienti trattati al regime posologico raccomandato in 67 studi clinici controllati verso placebo. Le reazioni avverse più comunemente segnalate in pazienti in trattamento con sildenafil nell’ambito negli studi clinici sono state cefalea, vampate di calore, dispepsia, disturbi della vista, congestione nasale, capogiri e alterata percezione dei colori.
Le reazioni avverse provenienti dalla sorveglianza post-marketing sono state raccolte da un periodo stimato > 9 anni. Poiché non tutte le reazioni avverse vengono segnalate al titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio ed incluse nel database di farmacovigilanza, le frequenze di queste reazioni non possono essere stabilite in modo affidabile.
Nella tabella sottostante sono elencate tutte le reazioni avverse clinicamente importanti, che si sono verificate negli studi clinici con un’incidenza superiore a quella del placebo e sono suddivise attraverso una classificazione per sistemi e organi e per frequenza (molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 a <1/10), non comune (≥1/1.000 a <1/100), rara (≥1/10.000 a <1/1.000).
Inoltre, la frequenza delle reazioni avverse clinicamente importanti segnalate dall’esperienza postmarketing è indicata come non nota.
Nell’ambito di ogni classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine di gravità decrescente.
Tabella 1: Reazioni avverse clinicamente importanti segnalate con un’incidenza superiore a quella del placebo nell’ambito degli studi clinici controllati e reazioni avverse clinicamente importanti segnalate nel corso della sorveglianza post-marketing.
Classificazione per sistemi e organi Reazioni avverse Disturbi del sistema immunitario Raro Reazioni di ipersensibilità Patologie del sistema nervoso Molto comune Cefalea Comune Capogiri Non comune Sonnolenza, ipoestesia Raro Eventi cerebrovascolari, sincope Non nota Attacco ischemico transitorio, convulsioni, convulsioni ricorrenti Patologie dell’occhio Comune Disturbi della vista, alterata percezione dei colori Non comune Disturbi congiuntivali, disturbi agli occhi, disturbi della lacrimazione, altri disturbi degli occhi Non nota Neuropatia ottica ischemica anteriore non-arterica (NAION), occlusione vascolare della retina, difetti del campo visivo Patologie dell’orecchio e del labirinto Non comune Vertigini, tinnito Raro Sordità* Patologie vascolari Comune Vampate di calore Raro Ipertensione, ipotensione Patologie cardiache Non comune Palpitazioni, tachicardia Raro Infarto del miocardio, fibrillazione atriale Non nota Aritmia ventricolare, angina instabile, morte cardiaca improvvisa Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Congestione nasale Raro Epistassi Patologie gastrointestinali Comune Dispepsia Non comune Vomito, nausea, secchezza della bocca Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune Rash cutaneo Non nota Sindrome di Steven-Johnson (SJS), Epidermolisi Necrotica Tossica (TEN) Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo Non comune Mialgia Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Non nota Priapismo, erezioni prolungate Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Non comune Dolore al torace, affaticamento Esami diagnostici Non comune Aumento della frequenza cardiaca * Patologie dell’orecchio: Sordità improvvisa. Nella fase post-marketing e negli studi clinici, con l’uso degli inibitori della PDE5, compreso il sildenafil, è stata segnalata, in un piccolo numero di casi, un’improvvisa diminuzione o perdita dell’udito.
|
|