condral, fish factor & co.
'Sera,
Volevo chiedere un vostro parere circa l' efficacia di questi integratori per le patologie delle cartilagini/articolazioni. Thanks |
Essitono studi che dimostrano che la glucosamina, la condritina e altri condroprotettori abbiano un effetto di agevolare la riparazione delle cartilagini, ma non sono univoci.
Gli Omega 3 invece sono un integratori che hanno portato evidenze inequivocabili di benefici a molti livelli, alcuni dei quali ancora da comprendere. Dovrebbero essere assunti da tutti. |
Thanks.
Però devi tornare a scuola di italiano: Quote:
Quote:
Buona giornata :) |
:D
Effettivamente ho scritto "ad minchia canis" |
FishFactor Articolazioni
Io di questi integratori uso FishFactor Articolazioni, che contiene glucosamina, acido ialuronico, vitamina C e Omega-3. Esistono studi sulla glucosamina e sulla sua utilità nell’aiutare la rigenerazione elle cartilagini. Comunque sia glucosamina che acido ialuronico sono già contenuti naturalmente all’interno delle articolazioni. Gli omega-3 hanno invece proprietà anti-infiammatorie.
|
Quote:
cercheró di essere sintetico per quanto possibile. Gli acidi grassi hanno diverse proprietá all'interno dell'organismo. Alcuni acidi grassi consentono o contrastano la risposta infiammatoria. Dettagli biochimici. una lesione, supponiamo visto il caso, alla membrana cartilaginea attiva il cosidetto torrente dell'acido arachidonico ( principale acido omega 6 coinvolto nel processo che mi accingo a spiegare). cosa succede. I cosidetti omega 6 ( acido linoleico, gammalinolenico ed altri) vengono attraverso fosfolipasi convertiti in acido arachidonico. L'acido arachidonico é il bivio per 2 sentieri differenti ovvero: A) vettore COX1 liposensibile: acido arachidonico+ cicloossigenasi> prostaglandina PGH2 ( il nome gli fu attribuito poiché venne scoperta nella prostata) > da questa si originano ( per vie enzimatiche differenti ) : PGH2: 1. TROMBOSSANI , coinvolti nella coaugulazione sanguina e nel metabolismo piastrinico 2. PROSTACICLINE, vasodilatatore delle pareti venose e arteriose 3. PROSTAGLANDINE PDG2 e PGF alfa queste molecole mediano il processo infiammatorio. B) vettore COX2 idrosensibile: attraverso lipoossigenasi e successivamente perossidasi giungiamo allo stesso risultato : TROMBOSSANI, PROSTACLICLINE E PROSTAGLANDINE PDG2 E PGF alfa. e qui vengo al punto sugli omega 3. Gli omega 3 saturano la fosfolipasi, quindi contrastano la formazione dell' acido arachidonico poiché competono per l' enzima ( caratteristica comunque valida per tutti gli acidi grassi in genere) Curiositá : IL CORTISOLO invece inibisce il vettore liposensibile COX1 rendendo indisponibile la ciclossigenasi I cosidetti FANS, antinfiammatori non steroidei come l' acido acetilsalicilico invece inibiscono il vettore idrosensibile COX2 saturando la perossidasi in ultimo passaggio, pertanto impedendo la conversione della prostaglandina PGH2 nelle figlie PGD e PGF alfa ( responsabili del processo infiammatorio). Spero di essere stato semplice. Buona serata |
Grazie. [IMG]http://****************/g.gif[/IMG]
|
Mi segno per eventuali aggiornanenti. Potrebbe tornarmi utile visti i dolori che mi procura la ginnastica artistica :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013