Conseguenze a lungo termine di una dieta ipocalorica
Ciao amici del forum.
Vorrei chiedervi quali potrebbero essere le conseguenze in cronico di restrizioni alimentari protratte per un lungo periodo. Stare al di sotto del fabbisogno calorico per anni a livello ormonale per un uomo cosa comporta??? Per le donne so di amenorrea e problemi di ciclo e forse fertilità, e per l'uomo invece???? Per restrizioni alimentari intendo stare appena al di sopra del basale di un centinaio di Kcal con fat bassi, carbo intorno ai 100/150 g e pro 3g x kgcorporeo.Questo per parecchi anni. |
anoressia ?
|
ciao
il basale non conta, conta il rapporto con il consumo calorico totale se sei in stato vegetativo e stai poco sopra il basale sei in ipercalorica, se fai una passeggiata o ti alleni il discorso cambia radicalmente. non puoi stare in forte ipocalorica per anni per 2 motivi: - se sei sano il tuo corpo te lo impedisce inducendoti a sgarrare esiste un network ormonale (citochinico) tra tessuti periferici (compreso quello adiposo e ipotalamo (il centro che governa le funzioni vitali principali, come l'appetito) una restrizione calorica protratta aumenta la produzione di oressina che a sua volta agirà sulla tua corteccia facendoti credere di voler interrompere la dieta. - una ipocalorica protratta, sempre tramite il network di cui sopra modifica l'asse leptinico che a sua volta agisce sugli altri assi ormonali tra gli effetti principali: una soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (amenorrea nella donna, riduzione della funzione e del desiderio sessuale nell'uomo), d'altronde non potrebbe essere diversamente, in un periodo di "carestia" prolungata non ci sono le risorse energetiche per la procreazione. una soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide quindi un abbassamento del metabolismo basale viene persa anche l'azione facilitatrice dei tiroidei sui recettori beta adrenergici (quelli che attivano la lipolisi) a parità di tiroidei "totali", viene convertita una quota inferiore di T4 (pro ormone poco attivo) in T3 (ormone attivo), addirittura viene aumentata la quota di T3 inverso (inattivo) il risultato finale è una riduzione del metabolismo basale per cui i consumi si adegueranno ai nuovi introiti calorici. questo non avviene dall'oggi al domani e la situazione non è così disastrosa come sembra, soprattutto se spostiamo la nostra attenzione da diete fortemente ipocaloriche a diete non-ipercaloriche è noto infatti che un ridotto apporto calorico ha numerosi effetti benefici sulla salute, uno su tutti aumenta la sopravvivenza media (guarda la Montalcini ad esempio, ma in genere i centenari tendono ad essere "secchi") se pesi 75kg 3xkg di proteine = 225g (900kcal) 150g di carbo = 600kcal 20-30g di grassi = 270kcal fanno in totale 1770kcal che è un apporto calorico relativamente "basso" se sei un atleta con obiettivi agonistici ma può essere sufficiente (considerate le possibli oscillazioni) se ti allenicchi 3 volte a settimana per un'ora (oltretutto se ti ipoalimenti non sei in grado di allenarti come chi si alimenta "normalmente) parlo sempre di soggetti sani, in assenza di disturbi del comportamento alimentare. |
fat bassi = poco testosterone
io sapevo che i grassi devono essere almeno 0.8gr x kg di peso perche mangi cosi?hai un buon rapporto col cibo? |
se la dieta non è estremamente ipocalorica il testosterone può essere sintetizzato da altre fonti
d'altronde l'organismo possiede le vie metaboliche per sintetizzare il colesterolo autonomamente una quota di grassi però è indispensabile per 2 motivi: 1. l'assunzione di EFA 2. la corretta funzionalità delle vie biliari |
A me preoccupa quel 3gr di pro per kg di peso corporeo.
Anche in soggetti sani, a lungo andare può mettere in crisi i reni. Per il resto, se assumi micronutrienti a sufficienza ( o tramite una dieta particolarmente ricca di verdure/frutta o con l'integrazione), utilizzare un'ipocalorica ha come effetto collaterale quello di prolungare la durata della vita. Sono stati effettuati svariati esperimenti su oranghi e scimpanzè che lo hanno comprovato. |
Claudio grazie.
Cristian, speravi che le conseguenze negative ci fossero solo per le donne? ... |
Quote:
E' come chiedere a una donna "quanti anni hai?" ;) Sai, quando non mangiavo praticamente nulla e mi sentivo onnipotente perché dimagrivo, dicevo a tutti (me stessa compresa) che la pasta non mi piaceva, i carboidrati non mi attraevano, le cose grasse non facevano per me ecc. In realtà la mia onnipotenza si chiamava anoressia. Occorre fare un luuuuuuuuuungo percorso per accettarlo, poi per risorgere (per poi ricadere più e più e più volte, anche quando per il SSNN sei guarito) e poi per poterne parlare in tranquillità. Io penso che una dieta fortemente ipocalorica non sia sana, per i motivi scritti da Guru e Somoja. Certo, mangiare con moderazione allunga la vita, ma sottoporsi a certe innaturali restrizioni che espongono alle abbuffate incontrollate sicuramente è il campanello di allarme di un'alimentazione squilibrata. Aggiungo una domanda... In una donna il reale campanello di allarme è l'assenza di 3 cicli mestruali consecutivi per definire un sottopeso patologico e quindi una condizione innaturale per il corpo di quella persona. Personalmente ai tempi della restrizione io mi allenavo costantemente (avevo più energie di oggi se possibile, ma questo me lo spiego con la forza di volontà malata che mi spingeva), avevo una resistenza alla fame disumana anche se ovviamente ogni tanto cedevo. Nei momenti in cui i cedimenti si sono fatti a tratti incontrollabili e con cibi che tutto sommato una persona non mangerebbe in quantità industriali (un esempio su tutti, i fichi maturi in campagna, cibo che anche oggi temo, mangiati fino a stare male anche con conseguenze alle mucose del cavo orale, perché li mangiavo interi presi dall'albero), già avevo interotto la pillola anticoncezionale per vedere se avevo sempre il ciclo. L'assenza delle mestruazioni mi ha fatto "risvegliare" e capire che ero andata oltre. La parte disturbata di me ne fu contenta, ma iniziai ad adoperarmi per tornare indietro. Non avevo altri campanelli forti, anche perché le analisi del sangue sono sempre state a posto, e le ho sempre fatte con regolarità. Mi chiedo ora: un maschio come fa' a capire che "è andato oltre", non avendo il ciclo mestruale come indice di salute? |
ciao acid! beh, si hai ragione è + difficile e i criteri devono essere diagnosticati da un esperto vero (la paura di ingrassare, il dismorfismo corporeo)
forse l'unico indicatore oggettivo (e identificabile a colpo d'occhio) è il forte sottopeso. in linea di massima un forte calo della libido può essere un sintomo importante, spesso vera e propria anedonia (incapacità di trovare piacere in qualunque cosa). |
non sono anoressico, ma ho un rapporto un po complesso col cibo. controllo tutto ciò che mangio in maniera maniacale utilizzando dietakal per compormi i pasti nonostante sia hp-17!
mi associo alla domanda di angel, quali sono i segnali di uno squilibrio ormonale? se si riprende a mangiare normalemnte tali squilibri possono essere resettati? |
Quote:
|
io tra i giorni in cui mi alleno (specialmente nella corsa prolungata) ho generalmente meno desiderio rispetto a un giorno in cui non mi alleno e mangio molto, la differenza è davvero marcata!!!
|
Quote:
Quanto all'anedonia, credo che (correggimi se sbaglio) derivi da una "regressione" a stato animalesco, in cui tutto ruota intorno al cibo e l'unico piacere è dato appunto dall'assunzione del medesimo (pur con tutti i contorni di restrizione e implicazioni psicologiche), perciò l'individuo nella sua mente non ha spazio per godere di altro se non del momento del pasto. C'è anche da dire che il pasto stesso è molto agognato, in quanto il coping della fame è un'impresa che toglie molte energie. |
Quote:
insomma uno dovrebbe mangiare normalmente senza stare a guardare ogni singola caloria, posso capire quando uno si mette a dieta e tutto ma in situazioni normali no. sembra quasi che tu abbia paura di ingrassare e perdere peso, sopratutto a vedere la ripartizione sballata dei macronutrienti non so se ricordo male, ma tu una volta non pesavi di più e mangiavi meglio? mi sembra che avevi ammesso che qualcosa era cambiato nei tuoi rapporti con il cibo e che delle volte eri stanco ed avevi poca libido. se vuoi sapere i tuoi livelli ormonali dovresti farti un controllo. Quote:
se lo fai a livello amatoriale non credo che sia rischioso anche se non so quanto corri. |
Quando stavo male il testosterone era l'ultimo dei miei problemi. Anche perchè ci sono cose che alla lunga rischiano di andare in crisi, e alcune te le puoi compromettere per sempre.
Dipende anche dal livello del sottopeso, ma io non mi limiterei al preoccuparmi della libido o del testosterone, ma guarderei la cosa in maniera più ampia. Fregatene del testosterone, quindi del particolare, perchè le cause dei problemi le sai, quindi invece che cercare di capire cosa ti può succedere, o ti succede, preoccupati di risolverle. |
sopra i 10km lo sento! se corro 10km forte lo sento molto!
|
bè tu oltre all'opzione "correre10km" hai anche l'opzione "correre10km forte", non dev'esser male. Io al massimo ho l'opzione "mi autoconvinco che arriverò alla fine dei 10km", che non da certezza sui risultati :p
|
Quote:
c'era uno studio fatto su un corridore di 29 anni con livelli di testosterone totale e libero veramente bassi, lui correva da quando era ragazzo molti km a settimana (molto più dei tuoi), nello studio era stato usato del clomid e i livelli di testo si erano quadruplicati. basterebbe in certi casi praticare molto meno gli sport di endurance e allenarsi magari con i pesi, dormire di più mangiare un certo livello di grassi come quelli mono insaturi, questo in condizioni normali. |
beh ma mangio adeguatamente, credo. 20\30g di grassi (perlopiù da olio d'oliva e latticini e mandorle) a pasto e 30g di pro (1\3-1\2 delle quali whey, tonno, latticini,uova) a pasto (3 pasti di norma)
poi altri 2 pasti diciamo mezzi di quelli principali carbo variabili da 2\300g 1\2g Vit C, 1\2g Estratto the verde titolato 40%, 250mg krala, vit E 400ui, vit d (a giorni alterni) , ginko biloba estratto 1g, dmae 500mg, 1.5\2g O3. non mi sembra cosi morigerato come schema di massima!!! eppure quando non corro (e mangio piu o meno uguale, quindi ipercalorico) la differenze c'è!! ho variato ultimamente l'allenamento per noie strutturali dei chilometraggi ... non sono leggero purtroppo! |
:confused:
|
una condizione prolungata di sottoalimentazione crea rallentamento del metabolismo: fino a che punto è possibile poi riattivarlo tornando a mangiare " normalmente"?
|
potrei risponderti ponendo un'ipotesi ma onestamente non lo so, probabilmente dipende da quanto sono stati soppressi gli assi ormonali, per quanto tempo e da ciò che si fa per ripristinarli
mi sembra che nel libro "a guide to flexible dieting" lyle mc donald ne parli in modo chiaro e approfondito |
Quote:
|
Quote:
Sull'asse ormonale non posso saperlo. Ma per il metabolismo, dopo anni di privazioni estreme (4 anni circa in tutto, anche se non continuati, più o meno è stato 2 anni, 1 anno meglio, e 2 peggio di prima) devo dire che non mi posso lamentare. Anzi, a volte mi sembra di bruciare pure troppo, nel senso che o sto fermo, oppure basta poca attività fisica per stallare o perdere peso. Quindi un metabolismo che nel mio caso era crollato, credo sia tornato nella norma. (Non avendo dati certi su com'era prima è una supposizione, ma visto che non ero per nulla secco dubito che fosse più alto di adesso.) |
Però la componente personale è preponderante secondo me.
A te orange è andata bene, ma i più secondo me non sono così fortunati. |
Appunto.
|
Quote:
Poi bisognerebbe vedere dati certi, sia su di me che su altri. Perchè il dire di aver rovinato per sempre il metabolismo, di non poter più mangiare molto, di dover essere costretto a privazioni per sempre, potrebbe essere l'ennesima scusa per non ricominciare a mangiare a dovere. Ti convinci che sia così perchè ti fa comodo che sia così. Intendiamoci, non mi riferisco a nessuno di specifico, è una mia considerazione generale. |
Secondo me raramente la situazione non è rimediabile. Solo in casi estremi fra gli estremi. Ciò non toglie che sia una bruttissima bega e non risolvibile in tempi celeri anche per gli altri meno sfortunati.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013