FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Carico glicemico e insulina (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/21105-carico-glicemico-e-insulina.html)

PO-OL 02-05-2012 04:48 PM

Carico glicemico e insulina
 
Se ho ben capito il concetto di IG e carico glicemico, è possibile anche solo approssimativamente avere un idea di quanto possa essere il carico glicemico prima che il nostro corpo "spari" l'insulina e trasformi i carbo in grassi?

Sono consapevole che la mia domanda potrebbe non avere alcun senso :D

LiborioAsahi 02-05-2012 05:02 PM

In effetti non ho capito cosa vuoi sapere...

PO-OL 02-05-2012 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 352588)
In effetti non ho capito cosa vuoi sapere...

Quale soglia di carico glicemico non si dovrebbe superare in un pasto per evitare che venga messa in circolo l'insulina.


Sempre se sia possibile supporlo...

Doc 02-05-2012 06:30 PM

Se introduci dei carboidrati l' insulina viene prodotta comunque.

Se usi cibi a basso IG l' insulina ha un picco inferiore.

sOmOja 02-05-2012 07:31 PM

ciao
l'insulina è prodotta e secreta anche se non introduci carboidrati
esiste infatti una secrezione basale che impedisce al tuo corpo di andare incontro ad un grave stato catabolico (un deficit assoluto causa la chetoacidosi diabetica).

anche l'introduzione di proteine determina un rilascio insulinico, tanto che anni fa si è parlato addirittura di indice insulinico di alcune proteine specifiche ma poi la cosa è caduta nel dimenticatoio.
in linea di massima si dice che il 58% delle proteine ingerite entri in circolo sotto forma di glucosio.

non è corretto dire che i carboidrati ingeriti, a causa dell'insulina, si trasformino in grassi
la liposintesi a partire dal glucosio esiste, ma è un processo abbastanza complesso e in genere un eccesso glucidico non è il solo responsabile dell'aumento ponderale, quanto piuttosto la co-presenza di una elevata lipemia
infatti molti atleti riescono a mantenere basse % di BF anche con diete iperglucidiche (300-500g di carbo\die) ma ipolipidiche (<60-80g di lipidi\die)

PO-OL 02-05-2012 08:53 PM

Grazie dei chiarimenti.
Mi sembra di capire dunque che il meccanismo è ben più complesso di come fatto intendere su alcuni siti.

Ho aperto il 3d perchè mi domandavo quanto dovrei mangiare se il venerdì sera volessi fare una ricarica di carbo per essere più in forma in un attività fisica svolta il sabato mattina, evitando però di metter su grasso

DesperateGymwife 02-05-2012 10:12 PM

Eh eh eh, è un quesito che mi sono posta spesso anche io. :D;)
Però non credo che sia molto semplice da calcolare.
Dovresti sapere esattamente quanti grammi di carbo puoi stoccare come glicogeno, qual'è il coefficiente di trasformazione dei carbo ingeriti in glicogeno, e infine quanto te ne rimaneva nei "magazzini" muscolari ed epatici.

In più è anche probabile che non tutti i carbo si comportino nello stesso modo, avendo indice glicemico e tempi di assimilazione diversi.

Per quel che mi riguarda ho notato spesso che dopo 4-5 giorni di restrizione netta una sola cena "di ricarica" , senza vincoli di quantità e qualità, non è sufficiente a ridarmi tutta l'energia che ho se mangio normalmente (dove normalmente sta per "troppo").
Per fare un esempio, una cena con una pizza, una coca e una porzione di dolce a me non basta per recuperare tutte le energie, e credo neanche per ingrassare, se la facessi ogni 4-5 giorni stando in ipocalorica nei pasti restanti.

Comunque è esattamente quello che vorrei provare a fare adesso, quindi posso fare da cavia...;)

PO-OL 02-05-2012 10:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da DesperateGymwife (Scrivi 352689)
Eh eh eh, è un quesito che mi sono posta spesso anche io. :D;)

:D

Immaginavo che non fosse semplice, pensavo però che fosse possibile avere una dato di massima ma mi sa che non è così :o

Il problema non è tanto non riuscire a ricaricarsi completamente (di solito prima di una gara consigliano una ricarica di 3 giorni...) ma evitare di stoccare in grasso quello che non si riesce a ricaricare, se no oltre al danno anche la beffa :D

sOmOja 02-05-2012 10:32 PM

ciao
dipende anche dallo stato depletivo di partenza
se il glicogeno epatico e muscolare sono fortemente ridotti è necessario un quantitativo sicuramente maggiore rispetto a condizioni "normali"

DesperateGymwife 02-05-2012 10:48 PM

Appunto ;).

Se il tuo obiettivo è avere un po' più di energia ma anche se non sei al top delle prestazioni non ti interessa, secondo me una cena normale a base di carbo (tipo un piatto di pasta e un dolce) ti dà un po' di carica in più il giorno dopo ma non vanifica la dieta.

sOmOja 02-05-2012 11:26 PM

il problema del "dolce" è che in genere contiene + grassi che carbo (in termini di apporto calorico)
quindi non è ottimale

DesperateGymwife 02-05-2012 11:32 PM

Purtroppo non posso che concordare...la maggior parte delle calorie dei dolci è dai grassi, a meno che uno non scelga come dessert marmellata e gallette di riso...:(

dean1 03-05-2012 12:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 352633)
ciao
l'insulina è prodotta e secreta anche se non introduci carboidrati
esiste infatti una secrezione basale che impedisce al tuo corpo di andare incontro ad un grave stato catabolico (un deficit assoluto causa la chetoacidosi diabetica).

anche l'introduzione di proteine determina un rilascio insulinico, tanto che anni fa si è parlato addirittura di indice insulinico di alcune proteine specifiche ma poi la cosa è caduta nel dimenticatoio.
in linea di massima si dice che il 58% delle proteine ingerite entri in circolo sotto forma di glucosio.

non è corretto dire che i carboidrati ingeriti, a causa dell'insulina, si trasformino in grassi
la liposintesi a partire dal glucosio esiste, ma è un processo abbastanza complesso e in genere un eccesso glucidico non è il solo responsabile dell'aumento ponderale, quanto piuttosto la co-presenza di una elevata lipemia
infatti molti atleti riescono a mantenere basse % di BF anche con diete iperglucidiche (300-500g di carbo\die) ma ipolipidiche (<60-80g di lipidi\die)

Quoto.Tutto quanto qui consigliato é corretto. Le variabili sono innumerevoli, deplezione del glicogeno, rapporto glicemia/lipemia ed é verissimo che l'insulina viene stimolata dalla somministrazione di aminoacidi. Aggiungerei che modi e cronologia di somministrazione degli alimenti influenza la loro stessa metabolizzazione. Last but not least: attivitá fisica, un potente regolatore della risposta insulinemica e ormonale in genere. La somatotropina concorre insieme alla insulina nella veicolazione degli aminoacidi in circolo dentro le miofibrille in maniera enfatizzata dopo il workout per esempio. La somministrazione di glucidi in questo momento facilita la glicogenosintesi epatica e muscolare oltre a tamponare , tramite secrezione di insulina, la risposta cortisolemica. L'insulina é un alleato per i bodybuilders, a condizione che si conoscano le variabili in gioco.

greatescape 03-05-2012 12:37 AM

un modo c'è :cool:

DesperateGymwife 03-05-2012 10:17 AM

Great, forse ti sei dimenticato il resto dell'intervento? :confused:
O vuoi prima un bonifico sul tuo conto? :D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013