Fino a che età si continua a crescere di statura?
Qualcuno di voi sa fino a che età una persona può ancora crescere di statura?
Io ho 21 anni, quindi ormai sono andato... :D È possibile che una persona possa crescere solo fino a 16-17 anni? Questo è ciò che mi ha detto il mio istruttore di palestra...verità o c*****a? |
Diciamo che per le ragazze può anche essere abbastanza vero, nel senso che la maggiorparte dello sviluppo si completa intorno a quell'età, ma non è escluso che si cresca ancora.
Per gli uomini è generalmente diverso, lo sviluppo continua almeno per altri 2 anni. Personalmente, son cresciuto in altezza fino a 21 anni. C'è Diego Meneghin che ha ripreso a crescere ad oltre 40 anni suonati, fai un pò te :D |
Se sei indeciso sull altezza della barra per le trazioni... puoi andare tranquillo oramai :D
|
Quindi per i maschi IN MEDIA lo sviluppo dovrebbe continuare fino a 18-19 anni?
È vera l'affermazione che chi compie attività sportiva (più o meno intensa) riesce a crescere in altezza anche dopo il limite di età(nel caso dei maschi quindi 18-19 anni)??? |
non credo proprio. In linea di massima potrebbe esser vero il contrario ovvero che determinate attività possano bloccare lo sviluppo osseo anticipatamente.
|
Il lavoro con grandi sovraccarichi non era tra questi?
|
Yep!
|
liborio, hai uno studio o un riferimento bibliografico in cui si attesti che il lavoro con sovraccarichi possa ridurre l'aspettativa di crescita?
|
Io ne ho 24 e continuo ancora a crescere di statura :/
|
Quote:
Fra altri 24 vedremo te dalla d'urso allora :D |
Quote:
Poi magari l'individuo senza far pesistica diventerà un obeso e questo limiterà di molto la sua secrezione di GH e quindi rimarrà più basso cmq, ma è un altro discorso. Tu ritieni invece vero il contrario? Come mai? |
mi sembra un luogo comune onestamente.
|
PO-OL
Sincero sincero ??? Io una botta alla durso gliela darei ..... :D |
Quote:
|
Quote:
Però ti ricordo che si parla del 2036 :D Scherzi a parte, anche io ho sempre sentito che il lavoro coi pesi andava evitato fino ad una certa età... però boh... |
In alcune discussioni se n'era parlato e alla fine, a parte il discorso sugli sport di squadra e sulla loro importanza "sociale", si diceva che fare pesi in giovane età aveva degli indubbi vantaggi tecnici.
Il lavoro ovviamente doveva essere incentrato più sulla tecnica che sulla ricerca del carico sempre maggiore, approfittando della maggior capacità di apprendere il gesto tecnico-atletico. |
Intere generazioni sono venute su lavorando duro nei campi fin dalla tenera eta', portando in spalla legna, fieno e ceste di patate. Non mi pare fossero per questo tutti nani. C'erano i bassi, i normali, qualche gigante, insomma quella che a me sembra una distribuzione normale in una popolazione.
Se l'applicazione per qualche secondo di un peso sulla schiena potesse davvero influire sulla statura nella misura che viene data per buona da certe leggende metropolitane, allora occorerebbe proibire seduta stante cartelle e zaini, che sulle spalle rimangono ben piu' a lungo. Mi pare che sOmOja abbia fatto la domanda giusta: ci sono evidenze per questo fenomeno ? Buona giornata. |
Per alcuni si tratta di crescita infinitesimale, io ero alto 174 a 15 anni, e ora sono 175, non è che cambi molto :D
Comunque l'esercizio fisico imho puo limitare l'altezza, guardate i ginnasti, sono tutti mediamente piu bassi. Forse l'allenarsi 3-4 ore al giorno dai 5-6 anni in poi limita la crescita. Non è il peso sulla schiena che limita, ma probabilmente fattori ormonali e di ossificazione precoce rispetto alla media. |
Quote:
non confondere la causa con l'effetto i ginnasti d'elite sono tali perchè possiedono il corredo genetico idoneo e in questo caso essere bassi è un pregio, viceversa i cestisti sono avvantaggiati se dotati di un'altezza maggiore. |
però non si diceva che fino ad una certa età il lavoro con i pesi va limitato?
|
Il sollevamento pesi non credo influisca sulla crescita...io all'inizio ero 1.75 e ora sono 1.80...
Credo sia dovuto a cause ormonali... |
Quote:
|
Gli ormoni influiscono sulla crescita e sulla sua cessazione, non è nemmeno da dire.
Se poi sic sottende che un'attività intensa con sovraccarichi non influisca in modo rilevante sul quadro ormonale allora sì, potrebbe non esserci una correlazione fra variazione in altezza e attività sportiva in determinate fasce d'età. |
ma liborio, hai idea dei livelli ormonali "fisiologici" di un adolescente in fase di crescita?
pensi che i pesi possano perturbare in qualche modo il marasma endocrino normalmente presente in questa fase della vita? (= i livelli di testosterone sono già alti-altissimi senza bisogno di fare pesi) e quand'anche fosse possibile, credi che i pesi rappresentino uno stimolo maggiore rispetto alle normali attività sportive generalmente considerate "salubri"? SE esiste una controindicazione credo possa derivare principalmente dallo stimolo meccanico che comunque, per chi si allena con i pesi, è intermittente (poche ore settimanali) e non elevato se rapportato ad atleti\ragazzi che saltano\impattano etc. peraltro lo stimolo meccanico intermittente è il miglior promotore dello sviluppo osseo |
Quote:
avevo letto addirittura anche che in base all' età certi sport non erano consigliati. per quanto riguarda il testosterone e gli altri ormoni si influiscono ma non ci sono cambiamenti radicali facendo attività fisica o con i pesi secondo te quindi se dovessi valutare in base a degli step di età che sport consiglieresti? e l'agonismo vero quindi con allenamento e tutto a che età? |
Non ho idea di quanto possano perturbare il ""marasma endocrino"" :cool::D
Infatti sono titubante sull'argomento, son partito giusto dicendo: Quote:
Per quanto riguarda invece: Quote:
...infatti secondo me che riduca anche l'allungamento ci sta proprio a fagiolo :D. Cmq riassumendo non ho prove per questa mia idea, solo congetture. Sarei curioso di sapere la tua. |
no, ragazzi, non ci siamo capiti :rolleyes:
sono io a chiedere a VOI di postare le evidenze di quanto dite, perchè tutti scrivono "io ho letto che... io sapevo che.. ho studiato che..." ma poi in tutta questa montagna di me.da (cit. IronPaolo) non si riesce a trovare il bandolo della matassa io non consiglio nulla, mi limito a fare l'avvocato del diavolo ;) |
Quote:
io non sono un fisico ma ho studiato che le forze agenti sulle ossa durante i vari movimenti determinano una combinazione di compressione\trazione\torsione anche se ad una analisi superficiale potrebbero apparire come semplici forze compressive. inoltre le ossa (in senso lato, comprendendo in questo caso anche le cartilagini di accrescimento) dei soggetti in accrescimento non rispondono agli stimoli meccanici come quelle degli adulti (modificazione nell'orientamento delle lamelle in base ai vettori di forza e aumento dell'apposizione minerale) ma anche con aumento della lunghezza e del diametro dell'osso stesso lo dimostra il fatto che i soggetti che, in fase di accrescimento, non esercitano forze compressive sugli arti (o altre componenti ossee, per esempio bacino, colonna etc) sviluppano estremità ipotrofiche il braccio inutilizzato rimane quindi più piccolo sebbene la causa dell'immobilità sia nervosa (per esempio: paralisi del plesso brachiale da parto distocico) non so se sono riuscito a dare un'idea |
la domanda quindi sarebbe:
qual'è il livello di carico per cui uno stimolo fisiologico (e positivo) diventa invece un distress in grado di creare anomalie dello sviluppo? io non sono in grado di rispondere ma forse con una accurata ricerca su pubmed e simili si può trovare qualcosa. quanto potrà sollevare di squat, panca, trazioni, powerclean.. un 12enne che inizia ad allenarsi in palestra? quali sono le forze a cui viene sottoposto il suo apparato scheletrico? e se il giovane si limitasse a correre e saltare giù dai muretti sarebbe sottoposto a forze inferiori? fermo restando che secondo il mio modesto parere i ragazzini dovrebbero essere incoraggiati a svolgere attività che sviluppino abilità motorie complesse in modo da arricchire il proprio patrimonio motorio |
No guarda, i ginnasti non sono mediamente + bassi perchè cosi è meglio, se entri in una palestra di ginnastica vedrai 20 bambini di 6 anni tutti perfettamente normali, se entri 8 anni dopo vedrai 15 bambini, di cui 14 sotto la media d'altezza, e gli altri non lasciano di certo la ginnastica per l'altezza.
E di certo a 6 anni non puoi sapere se rimarrai nano o diventerai 2 metri. Ovviamente non intendo dire che si rimane 150cm, ma che qualche cm in meno lo hanno di media. |
L'idea l'hai resa bene.
Bisognerebbe capire fino a quando i soggetti giovani rispondano diversamente agli stimoli meccanici rispetto gli adulti. Cmq la montagna di me.da è per forza di cose costiutita da io sapevo, io ricordo che, il prof mi disse. Ci mancherebbe che per ogni nozione che ho abbia anche uno studio appuntato. Ad esempio la maggior parte di quello che so sulle ossa me lo spiegò a lezione un professore in medicina molto famoso in ambito nazionale. E io di certo a mettere in discussione le sue affermazioni e a fare ricerche sulla veridicità di ogni sua affermazione che cmq, a logica, "filava". Mi piace il concetto della montagna di me.da :D Cmq secondo me è un bene preziosissimo, va solo saputo gestire. |
Quote:
O siamo nel campo dell'anedottica 'mio cuggino che fa ginnastica m'ha detto che" ? E cosa vogliamo dire dell'obiezione fatta poc'anzi: si gioca a volley ad alto livello perche' si e' alti, o si e' alti perche' si gioca a volley ad alto livello ? Chi fa sollevamento pesi ad alto livello e' tarchiato perche' ha fatto pesi per anni, o e' ad alto livello perche' e' tarchiato ? Se uno comincia con il volley e poi gira sul sollevamento pesi, si allunga e poi si accorcia ? E viceversa ? |
Io faccio ginnastica, li vedo i ginnasti, con i miei occhi. Li vedo crescere i bambini, o meglio li vedo non crescere :D
Non parlo di adulti, dove magari realmente continua la ginnastica chi fisicamente è portato, ma di bambini/pre adolescenti. |
Anche io voglio recitare un pò la parte dell'avvocato del Diavolo, ma dalla parte opposta :D :
E' vero che si dovrebbe parlare sempre con cognizione di causa, e portare sempre evidenze sperimentali a quello che si dice (in questo IronPaolo è stato un faro nel mondo della palestra :cool: e peraltro è il motivo per cui viene anche spesso odiato, perché smaschera le bufale :D, e di effetto placebo in questo mondo ci campano sia i fornitori che gli acquirenti), però è anche vero che la Medicina non è proprio come una materia scientifica pura. A volte una conoscenza teorica e il buon senso servono a guarire o a prevenire. Al medico non serve sempre e comunque uno studio scientifico per consigliare o meno una pratica, correggetemi se sbaglio. Ad esempio, non credo ci sia uno studio condotto su un campione di 1000 persone con la polmonite di cui 500 vengono fatte andare in giro come nulla fosse e le altre vengono tenute a letto e ci sia un'evidenza sperimentale del fatto che le 500 che rimangono a letto guariscono prima, eppure nessun medico con un pò di sale in zucca si sognerebbe di dirti se hai una polmonite di andartene in giro. Ok, esempio forzato, però per capirci. A volte la medicina prescrive delle cose sulla base di esperienze, di ragionamenti checercanodiessere-logici e di buon senso. Poi a volte si sbaglia ma non è una scienza esatta, o meglio la parte della ricerca pura lo sarà anche, ma la medicina è rivolta anche ai pazienti. E d'altra parte a volte determinate cose sono indimostrabili. Che tipo di studio organizzereste voi per dimostrare che l'allenamento coi pesi è una delle cause dell'arresto della crescita delle ossa lunghe? Facciamo fare pesi a 1000 ragazzini, o un numero che rappresenti un campione attendibile, e vediamo rispetto alla media degli altri ragazzini della stessa età se sono cresciuti di meno? Impossibile. Allora prendiamo i ragazzini che i pesi già li fanno, ah no, quelli poi si autoselezionano perché i più bassi hanno leve più favorevoli... Ci sono troppe variabili per poterle isolare una ad una, sempre che sia possibile. Cioè a volte conviene dire: evitate di fare pesi durante la crescita perché date le nostre conoscenze di causa ed effetto "probabilmente" le ossa smettono di crescere prima, perché (sempre date le nostre conoscenze) è ragionevole dedurre che state apportando un fattore negativo invece che positivo alla crescita. |
Quote:
Giulio, ad una affermazione forte deve corrispondere una dimostrazione altrettanto forte. Non si puo' sostenere 'i pesi fanno restare piccoli' senza esibire dati convincenti. E dire 'io faccio ginnastica, so come vanno le cose' non e' una affermazione forte, ne' una casistica convincente. Si dice anche anche fare sollevamento pesi faccia male, provochi tanti infortunii alle ginocchia. Poi guardi i dati (Ironpaolo li ha raccolti nel suo sito) e vedi che quando e' stata fatta un'indagine, la parte del corpo che si infortuna di piu' tra i pesisti e' la spalla. Ma come ? tutti quegli squat ass-to-the-grass, con quei pesi...e l'infortunio piu' frequente e' alle spalle ? Il buon senso arriva fino ad un certo punto, ma non penso si possano prendere decisioni di ampia portata, come il vietare la pratica di uno sport ad intere fasce della popolazione, soltanto sula base del buon senso. Buona serata. |
Quote:
questa cosa non sta nè in cielo nè in terra:p |
@Giulio: la medicina attuale si basa sull'evidenza scientifica da cui derivano le linee guida, cioè delle regole che dicono ai medici come operare in determinate condizioni.
se il medico simpaticamente decide di usare "il buon senso" (cioè di seguire ciò che lui ritiene essere di buon senso), non rispettando le linee guida e il pz sta male\muore i familiari ti denunciano e il Doc finisce in carcere, questo è quanto. il buon senso vale per le scelte per cui è necessaria la diligenza "del buon padre di famiglia", in campo professionale è richiesta una diligenza "extra". |
ma queste linee guida non saltano fuori per la maggiore dalle esperienze raccolte rielaborate con del "buon senso" (si spera)?
|
scusa liborio, ma come definisci il buon senso?
le linee guida si basano sui trials e sulle evidenze, il buon senso non è oggettivo |
Quote:
Quote:
Un conto è un medico che consiglia la cura Di Bella a un malato di cancro perché "con suo cugino ha funzionato" (follia pura), un altro è un medico, che so, che prescrive di evitare i pesi a una persona sensibile a un problema di vene varicose (esempio). Non credo ci siano studi che attestano che fare pesi fa venire le vene varicose, ma se uno è particolarmente sensibile a questo problema, è sconsigliato. Perché? (ipotizzo) Perché le varici si formano per una scarsa elasticità delle pareti dei vasi sanguigni e però anche per la pressione alta. I pesi aumentano molto la pressione -> la pressione altissima non fa bene alle vene varicose -> è sconsigliato per una persona che soffre di varici fare pesi. Esempio campato in aria e probabilmente con scorrettezze scientifiche, ma per dire che non si sta parlando della CURA di una malattia, ma di qualcosa che probabilmente, ragionevolmente, quando si cresce è meglio evitare, meglio fare sport quali nuoto, basket, calcio, sport più naturali in cui magari si fanno scatti e flessioni piuttosto che caricarsi 100 kg sulle spalle. Io amo i pesi quindi il mio non è razzismo nei confronti di questo sport. Io lo trovo ragionevole, io sinceramente sconsiglierei a mio figlio di 14 anni (quando/se lo avrò) gli allenamenti che faccio io (che comunque sono una caccola rispetto ad altri). Poi comunque ci sono delle evidenze sperimentali secondo le quali il livello di testosterone nei giorni successivi a un allenamento coi pesi aumenta anche del 50% se non ricordo male, ma qui effettivamente per giustizia della verità dovrei postare il link con lo studio :p |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013