Sfigmomanometro digitale o manuale?
Salve :) sono una studentessa di medicina al terzo anno e vorrei acquistare un misuratore di pressione visto che mio padre soffre di pressione alta, secondo voi quelli digitali sono efficaci? Che parametri si vedono in base ai quali uno sfigmo è migliore di un altro?
Vorrei acquistarne uno buono digitale in modo che se la possa monitorare anche in mia assenza; ma ho intenzione di comprarne anche uno manuale (che costi poco) per iniziare ad esercitarmi..è un ragionamento sbagliato secondo voi? Oppure dovrei buttarmi su uno costoso manuale e basta.. se quelli economici manuali non servono? scusate le tante domande, ve ne sarei davvero grata se mi chiariste un pò le idee :) |
Ciao futura collega :)
Per tuo padre compera uno sfigmomanometro digitale; è difficile usare su se stessi uno sfigmomanometro a bracciale (o a colonna di mecurio) e lo stetoscopio anche per qualcuno capace di usarlo. Per te invece uno stetoscopio (il nome corretto sarebbe "fonendoscopio") Littmann a doppia campana (anche da 80 euro) e uno sfigmomanometro a bracciale sono imperativi; ti serviranno nelle varie cliniche e poi ti accompagneranno per tutta la tua vita professionale. Il mio Littmann mi segue dal 1992. :) |
grazie davvero per i consigli, sembrano cavolate ma quando ancora non si è nell'ambiente si ha paura di sbagliare e quindi ho pensato di chiedere, grazie mille Doc:)
|
Di nulla, se ti serve chiedi :)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013