Quote:
almeno personalmente a me no |
Ricordo ancora quando all'esame di anatomia 1 qualcuno aveva scritto "Mori Remo" :D.
Comunque il punto è credo usura eccetra ok, ma n media la gente o si allena per ottenere il massimo, o per moda, o non si allena e non fa alcun tipo di dieta. Anche volendo limitare l'usura al minimo dubito che qualcuno si allenerebbe e meangerebbe per massimizzare il suo benessere da vecchio e la durata della vita. Detto questo però basti vedere alcuni attori di hollywood che con tutti i soldi che volete ed anche alcuni problemi di salute che hanno avuto a 60 anni fanno film con ruoli da giovincelli avendo un fisico ben superiore all'utente medio della palestra |
rispondo sparso.
gli uomini primitivi vengono presi a modello perche i nostri geni si sono adattati a quella vita e non a questa. che vivessero meno era perche loro avevano molte piu malattie traumatiche, ma, senza spostarci al paleolitico, nel medioevo etc. tolti i bambini che erano quelli che morivano molto + di ora, malattie croniche erano praticamente sconosciute, magari si è anche una questione di diagnosi (pero per esempio si conosceva il diabete, tramite il sapore dolce della pipi, ma era 1 malattia rara) questo ovviamente non ci dice di ritornare alle caverne, ma spesso ragionando in questo modo ci si avvicina alla realta. tornando alla risposta di Armando, penso di no, è 1 modo di speculare. tornando a Baiolo, il problema della nostra societa' è l'obesita. tutto il resto sono problemini, forse solo a livello di fumo e inquinamento ci si mette sopra. lo sport è 1 delle cose che riduce l'obesita. tra l'altro migliora il cuore, la flessibilta, la sensibilita all'insulina, riduce l'insorgenza di neoplasie. generalmente uno sportivo è anche 1 persona che mangia meglio e fuma meno (altrimenti riesce meno nello sport). che uno sportivo mangia di + che significa? se consumi 4000 kcal e ne mangi 4000 stai mangiando + di uno che consuma 2000 e ne mangia 3100? è lo stesso l'alimentazione dell'uomo moderno e quella dello sportivo? aumenteranno gli eventi traumatici (grazie al Bip), aumenteranno le malattie da "logorazione" ma, almeno statisticamente diminuiscono (e pubmed ne ha di recensioni su questo) le patologie croniche (diabete, obesita, cancro, malattie cardiache). poi...di cosa parliamo? di longevita fine a se stessa? di longevita come i 120 anni della CRON (calorie restriction optimal nutrition diet), miglioramento della qualita di vita (arrivo a 70 ma ci arrivo come se ne avessi 40?). poi di che allenamento parli? boxe agonistica? football americano agonistico? o corsa 4-5 volte a settimana? o basket amatoriale? o palestra 3 volte a settimana? poi che ci metti vicino? chi con lo sport vuole poter mangiarsi i macdonald? fumo? steroidi? doping? ci sono troppe variabili. ma lo sport, almeno preso a se stante, senza eccessi (ma eccesso non è 1 ora al giorno per 5 ore la settimana) è 1 cosa salutare. se fatto bene (alternare aerobica, anaerobica, mettere stretching,mettere fasidi rigenerazione) aiuta ancora di + |
+ longeve quando si muovono di + (ovviamente è movimento non sport)
Influence of exercise, walking, cycling, and overa...[Am J Epidemiol. 2007] - PubMed Result questo spiega che l'innalzamento del livello dell'attivita riduce la mortalitann spiegabile con differenze genetiche Physical activity and mortality: is the associatio...[Am J Epidemiol. 2007] - PubMed Result qui dice che elevata attivita fisica riduce la mortalita in diabetici: Physical activity, cardiovascular risk factors, an...[Diabetes Care. 2005] - PubMed Result massa corporea e attivita fisica, uno correla positivamente e l'altro negativamente con cancro e mortalita. The effects of physical activity and body mass ind...[Int J Obes (Lond). 2005] - PubMed Result |
RESULT: Physically active subjects had significantly lower age-adjusted mortality from cardiovascular, cancer and all causes compared with sedentary ones
penso questa frase dice tutto. ovviamente non sto dicendo facciamo 20 ore di training la settimana..ma nn abbiate paura di fare le vostre 3-5 ore di allenamento settimanale..che forse so pure poche |
Terence hill nn ha vinto una medaglia olimpica come Bud spencer ma ha fatto sport a livello agonostico quando era giovane.
Poi gli ex sportivi o si sfasciano o rimangono =, tanti ex ciclisti sn ancora in formissima...vedi per esempio Moser (classe 1942) |
“ Se potessimo dare ad ogni individuo la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, né troppo né poco, avremmo trovato la giusta strada per la salute”.
IPPOCRATE |
Quote:
|
dopo una milionata di battiti il cuore si ferma
fate voi i calcoli! mike bongiorno che scia a 80anni ha meno di 60 battiti/min a riposo |
Guarda che quella è una stima in base alla media della vita.. non è che il cuore si ferma da solo senza motivo..
|
Quote:
ragion per cui o gli sportivi sono lo 0.5% della popolazione oppure ci tocca una milionata pure a noi! |
ma mica siamo come le lampadine che durano tot ore ... entrano in gioco molti fattori .. poi se ci pensi bene e' una cosa limitante perche tra le cause della morte non c'e' solo l'arresto cardiaco che poi e' sempre causato da altri fattori non certo il numero dei battitti
|
Sempre parlando in termini generali...
Parlo di cose visibili e tutti. Le articolazioni sono soggette a usura. Le ginocchia di un calciatore professionista sono messe come quelle di una persona che corre 1 ora 3 volte a settimana? Già quì è evidente il "danno" che lo sport agonistico crea. Inoltre vi vengono in mente agonisti centenari? Eppure ogni tanto si sente di qualche ultra centenario sparo quì e là che faceva il contadino, quindi non si parla di certo di sedentari... Visto inoltre che tutto in questo mondo è soggetto a usura, come le nostre cartilagini di certo anche i nostri organi interni saranno oggetti a più stress e quindi a più "usura" se si passerà una vita ad ingurgitare cibo nel tentativo di mettere massa. Visto che si parla di lunghissimo periodo, queste cose credo che influenzino eccome la longevità di un'individuo, pensiero inoltre da quanto leggo quì in forum, supportato anche da studi scientifici, anche se a me sembra un'ovvietà. |
Quote:
le mie affermazioni sono meramente statistiche: la media della gente (senza minimamente badare alle cause di morte) decede dopo una milionata di battiti cardiaci. può morire anche x un fungo a un'unghia del piede, non voglio dire, le cause di morte non c'entrano. statisticamente dopo un tot di battiti, il rischio di morire per mille svariati motivi aumenta vertiginosamente! il cuore di per se non viene calcoalto come fattore principale delle cause di morte, è solo un indicatore assoluto di distribuzione della vita. |
bigger permettimi ma il fattoche nn ci siano agonisti ultracentenari è dato dal fatto che statisticamente, due cose anche se non c'entrano l'una con l'altra, di succedere insieme è + difficile.
mi spiego. che prendi una carta e esce 2, ha 1 possibilita su 10, che prendendo 1 carta esce 2, e tirando un dado esce 4...è + difficile. quindi ke uno è agonista (piccolissima percentuale della popolazione) e uno è ultracentenario (ancora + piccola) è difficile anche se le due cose nn si "combattono" |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013