FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   Lettura Risonanza (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/5139-lettura-risonanza.html)

SValvolato 06-08-2008 10:45 AM

Lettura Risonanza
 
dopo 12 gg dal trauma distorsivo ho eseguito la rm.

Frattura a decorso longitudinale del corno posteriore del menisco interno, localizzata in sede periferica.
il lca appare disomogeneo ed ispessito come per interessamento traumatico-distorsivo di medio-alto grado
si suggerisc verifica della stabilità articolare.
ispessimento del collaterale mediale a livello del suo III prossimale-femorale come per interessamento traumatico-distorsivo di medio grado. impegno reattivo lungo il decorso del PAPE.
presenza di fratture trabecolari da pivot shift a livello del condilo femorale esterno, in sede antero laterale, con lieve avallamento del prfilo osteocondrale (deep laterla sulsus sign)

sono andato dall'ortopedico che mi ha fatto:
test per il collaterale mediale (nessun dolore o segno di cedimento)
test del cassetto (nessn cedimento, ma io un pò resistevo)
flessione del ginocchio (ho dovuto smettere a circa 70° per un dolare acuto sulla parte laterale del condilo femorale interno.

da cosa sarà dovuto questo dolore acuto?
il menisco a detta dell'ortopedico è difficile da andare ad operare.
mi ha consigliato altri 15gg di immobilità relativa.
per quanto riguarda il lca per ora lo considera negativo.

toretto85 06-08-2008 02:23 PM

non ha palpato la rima articolare x vedere se faceva male?
che sia difficile una meniscectomia non l avevo mai sentita...

SValvolato 06-08-2008 03:27 PM

ha detto che è difficile perchè si tratta di una frattura longitudinale del corno posteriore!
la rima articolare non mi dà più di tanto fastidio toccandola...
la mia paura è il crociato e questo dolore sul condilo femorale

toretto85 06-08-2008 04:22 PM

forse è difficile da suturare ma allora sarebbe un altro tipo d intervento,la meniscopessi,la meniscectomia invece è la rimozione del menisco e puo essere rotto in qualsiasi modo,bisogna solo levarlo,non capisco proprio come faccia ad essere difficile!.

riguardo la stabilita del crociato dovresti aspettare un po,e vedere la stabilita durante l attivita quotidiana e i test clinici senza contrazione muscolare.

in bocca al lupo per tutto comunque!!

Franz 07-08-2008 10:27 AM

L'unica lesione che hai a carico del comparto esterno è il menisco. Ma l'ortopedico non ti ha fatto i test per i menischi ?

come dice torretto operare un menisco che sia per cucirlo o per toglierlo è un'operazioene di routine ormai. Forse l'ortopedico intendeva dire che il menisco non è la'ttuale problema o quello più importante e di conseguenza non ti consiglia l'operazione !

dato che hai i traumi più grossi a livello del comparto esterno potresti avere male nella parte interna per compenso articolare.

SValvolato 07-08-2008 04:45 PM

x comparto esterno cosa intendete!
la frattura è a livello del corno posteriore del menisco interno.
in teoria il dolore per questo tipo di lesione, quando dovrebbe avvertirsi, nella max flessione o nella max estensione?

toretto85 07-08-2008 08:10 PM

comparto esterno è quello segnalato come pape,gli americani lo chiamano postero-lateral corner,sono strutture molto vicine e facilmente si lesionano assieme.una risonanza da 1,5 tesla non riesce a vedere quel punto molto bene,e dubito che tu abbia usato una macchina di tale qualità,stanno uscendo degli studi su la risonanza a 3 tesla che inizia a dare piu info utili sul posterolateral corner.

il dolore dovrebbe eesere maggiore nella massima flessione,in particolare nello squatting,ma a cosi breve distanza dal trauma potrebbe essere variabile...

SValvolato 07-08-2008 09:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da toretto85 (Scrivi 62973)
comparto esterno è quello segnalato come pape,gli americani lo chiamano postero-lateral corner,sono strutture molto vicine e facilmente si lesionano assieme.una risonanza da 1,5 tesla non riesce a vedere quel punto molto bene,e dubito che tu abbia usato una macchina di tale qualità,stanno uscendo degli studi su la risonanza a 3 tesla che inizia a dare piu info utili sul posterolateral corner.

il dolore dovrebbe eesere maggiore nella massima flessione,in particolare nello squatting,ma a cosi breve distanza dal trauma potrebbe essere variabile...

ma infatti il mio dolore principale era in quella sede!!
inoltre ho omesso:
- diffuso edema midollare dell'emipiatto tibiale mediale e della testa del perone di verosimile significato algodistrofico reattivo.

secondo me il LCA e il menisco sono vecchi, infatti ogni tanto rammento che durante qualche partita o mentre camminavo il ginochio mi mancava. e mentre facevo i Pistol ogni tanto sentivo una piccola "pizzicata" e quando la avvertivo durava 1-2 gg.

secondo voi i reali tempi di recupero quali sono?
inoltre stasera ho notato una esagerata flessione della coscia sul tronco, lo poas sembra essere in costante tensione.

SValvolato 16-08-2008 12:10 PM

aggiornamento:
è passato 1 mese dal trauma, l'ortop mi ha dato l'ok x inziare la fase riabilitativa, il quad è sceso di 3-4 cm, il polpaccio di 3 cm, ho iniziato a muoverlo fino a 90-100° benino qualche dolore nella zona del vasto mediale, ams embra che +100° non riesca ad andare sia per il dolore sulla zona del vasto mediale sia sembra che si blocchi.
l'esensione è quello che è, mi sembra quando vado a farla che mi pungano all'esterno della zona del tendine rotuleo.

che esercizi mi consiglite x riprendere il tono e la mobilità?

speriamo bene

SValvolato 22-08-2008 10:37 AM

aggiornamento:

è una sett che ho avuto l'ok per iniziare a muovere il ginocchio.
sensazioni a volte positive a volte negative.
mi sento il ginocchio impacciato,non mio, altre volte invece specialmente dopo 20min di ghiaccio bello libero.

le mie preoccupazioni sono:
1) il ginocchio sembra nn voler andare in estensione completa, sia da seduto sia da in piedi.
2) mi è venuto un dolore forte all'anca e quando la fletto sento dei tac.
3)ancora il polpaccio non viene a contatto con la coscia, sembra essere limitato dal dolore sullo sfondato q.

E' possibile che abbia avuto anche una sublussazione dell'anca, o mi fa male x via della posizione che assumo?
per favorire l'estensione qualche consiglio?

mi hanno parlato di induzione fasciale, chissà se possa veramente servirmi?

per quanto riguarda il potenziamneto ho smesso di eseguire l'estensione dell'arto per via del forte dolore-bruciore all'anca, eseguo esercizi isometrici in CCC da supino con gamba al muro e da in piedi spalle al muro, esercizi di 1/2 squat al muro, sollevamenti dalla sedia, ed esercizi per il polpaccio da seduto e da in piedi.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013