Meccanismo di feedback del GH
Non so se è la sezione più indicata per questa mia domanda, ma visto che si tratta di come funziona il nostro corpo...
Mi rivolgo in particolare ai medici e agli esperti di medicina. Mi ha molto incuriosito il profilo del GH che ha stilato Guru in questo 3D: http://www.fituncensored.com/forums/...ti-e-vari.html In particolare i sides. Com'è possibile che uno degli ormoni più potenti e "utili" alla causa BB sia anche uno di quelli con minori sides. Preciso meglio la mia domanda per non essere troppo vago. Come funziona nel corpo umano il meccanismo di produzione endogenza di GH? Esiste o non esiste un meccanismo di feedback negativo che ne blocca la produzione in caso di apporto esogeno (come nel caso per esempio di testosterone)? |
il profilo degli steroidi di guru indica side effect 2 stelline/5
sinceramente non sono pienamente d'accordo, almeno 3 gliele avrei messe,visto che 2 le ha la l-tiroxina che è molto meno tossica. se poi sides significa solo inibizione dell'asse, forse si è diverso. stando alla tua domanda, il GH fa produrre al fegato IGF1, responsabile del blocco sull'ipotalamo del rilascio di GH release hormon. il GH ha pure un feedback corto se non erro. tra i sides: diabetogeno, epatomegalia e organomegalia in generale, cambiamento del disegno osseo, aumentato rischio cancro. se ti sembra poco... |
Quote:
Io so che la secrezione del GH è sotto il controllo di due fattori ipotalamici: il growth hormone-releasing hormone (GRH), che è stimolante e la somatostatina (SS), che è inibente. Tu mi dici che una volta che vi è assunzione di GH esogeno, questo viene trasformato in parte dal fegato in IGF-1 e quest'ultimo blocca il rilascio di GRH da parte dell'ipotalamo? Se è così però, visto che la componente di GH trasformata in IGF-1 è minima, sarà minima anche l'inibizione. O sbaglio? E per quanto riguarda i sides, le varie megalie degli organi interni saranno sicuramente dosaggio-dipendenti. Non mi pare poco per niente, e infatti mi hanno stupito le 2 stelline/5 date da Guru, per questo ho fatto la domanda. Io da ignorante in materia ne avrei dato 5/5 perchè banalmente avrei associato la potenza dell'ormone ai sides con una proporzione diretta. |
il GH funziona facendo produrre al fegato IGF1.
il GH in se ha altre funzioni. non è minima la conversione e cmq il Gh fa feedback negativo anche direttamente è cosi che funziona stimoli vari --> GHRH --> GH (inibizione rilascio GHRH e aumentorilascio IGf1 --> IGF1 = effetti del GH periferici + inibizione rilascio GH (meccanismo corto) e ghrh (meccanismo lungo) |
Quote:
|
agiscono direttamente sull'ipotalamo, certo.
non si tratta di conversione Tigre. il GH funge come il TSH (fa produrre al fegato IGF1) e dipende da vari fattori. uno tra tutti è lo stato energetico. nel caso di ipoalimentazione hai il gh alto, ma l'IGF1 basso (in relazione all'aumentato GH). questo ti fa capire come non è il GH in se a produrre aumento muscolare, ma il suo messagero igf1. le altre funzioni del GH sono sopratutto a livello osseo e cartilagineo, aumentandone la crescita |
volevo fare 1 schemetto sul meccanismo regolatorio ormonale, ne hofatto 1 generale, volevo farlo coi principali ormoni.
magari + in la' lo faccio cmq spero ti è chiaro ora |
Quote:
Quindi di fatto ipercalorica + GH esogeno --> maggior IGF1 e quindi maggior crescita muscolare. Tutto ciò si scontra con il mito che dice che il GH cambia la composizione corporea (mangia il grasso e lascia la massa magra). Comunque questa è un'altra storia. Grazie per le informazioni. Se avrò altri dubbi, non esiterò a porteli... Anzi, se qualcuno ha qualche link ad articoli scientifici (magari non troppo medici, se no non li capisco), mi farebbe un favore. |
beh non cozza tanto con il fatto che il GH induce perdita di grasso afavore della massa magra.
anzi il GH ha proprio questo come effetto, aumenta la lipolisi e diminuisce la protelisi, tramite l'igf. tu mi chiederai, ma mi hai appena detto che in ipocalorica non si produce molto igf1. si, ma il punto è che non si produce tanto igf come ti aspetti dati i livelli altissimi di GH. è purtroppo una branca molto complessa della medicina, e per questo molto difficile. io stesso potrei aver capito male qualcosa. PubMed Home vedi se questo studio ti chiarisce la questione. come vedi alle pazienti anoressiche, che gia avevano il GH molto alto, una somministrazione esogena di GH aumentava l'igf e faceva scedere il GH. cmq immaginati le cose in questo modo Il GH dice alfegato di produrre l'igf1, di risposta lo stesso igf dice all'ipotalamo, OK abbiamo prodotto abbastanza Igf, smettila di produrre tutto sto GH. questo in condizioni "normali". quando tu stai in ipocalorica, per meccanismi recettoriali, Il GH ha meno affinita sul fegato, di conseguenza ne serve di + per produrre la stessa quantita di IGF1. quindi risettiamo l'asse a 1 livello piu alto di GH per un dato IGf1 (spero non si sia fatto complicato, ma credo che essendo ingegnere hai una capacita di ragionamento molto superiore alla media e puoi farcela). è ovvio che se io ci butto dentro altro GH per via esogena, arrivo a far produrre 1 po di IGf1 in + e quindi ho cmq degli effetti. |
Quote:
Ma questo "risettiamo l'asse ad un livello più alto di GH per un dato IGF1" è definitivo o temporaneo? Intendo dire, quando le calorie ricrescono, questo set-point torna ad abbassarsi? |
si, ovviamente si.
non so se provoca addirittura 1 rebound ma credo di si, l'igf1 aumenta marcatamente in seguito a overfeeding post underfeeding |
Quote:
Puoi spiegare tale mecanismo?? |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013