Soffio al cuore
Salve a tutti,volevo sapere se qualcuno che fà sollevamento pesi gli capita di soffrire di variazioni di battito...forse mi sto spiegando male...cmq mi capita quando sono stanco e magari ho dormito poco...sento come se il cuore perdesse un colpo...tutto in un millesimo di secondo...ho gia fatto ecocardiogramma e elettrocardiogramma e i risultati nella norma...io vorrei sapere se capita a qualcun'altro
|
Per stare dalla parte del sicuro dovresti fare una prova sotto sforzo e un holter ECG...
Quella che hai descritto si chiama extrasistole ed è una situazione piuttosto comune sotto stress, dopo un affaticamento, nei soggetti ansiosi...non è predditiva di patologia grave. Se dovesse capitarti molto spesso recati dal tuo medico che ti prescriverà gli esami che ti ho riportato sopra... Cmq puoi stare tranquillo che è normale;) |
Te lo confermo anch'io, è molto raro che sia patologica in uno sportivo.
In ogni caso un controllo male non fa e peraltro dovrebbe essere incluso nel checkup annuale che tutti dovremmo fare ;) |
Io a periodi ne soffro e dalle analisi non risulta nulla.
Stress, ansia, allenamento, alimentazione errata posso portare a questi problemi. |
Devo dire che prima anche io ci soffrivo ogni giorno!
Forte stress e ansia, sempre i soliti. Ora ogni tanto mi viene quella sensazione di "vuoto" tipo uno stantuffo e subito dopo un colpo di tosse. |
senza creare falsi allarmismi bisogna fare esami specifici se si vuole essere sicuri
poi sapevo che a volte nel tempo cmq si puo aggravare una certa situazione cardiaca anche a causa di mal di denti o di influenze pesanti ... quelli che studiano medicina forse possono confermare ... |
Quote:
Però è una patologia essenzialmente relegata agli anziani in quanto con le terapie attuali nei giovani non è dato modo a certe infezioni di innescare questo meccanismo, sta quindi scomparendo...è per questo che i dentisti devono prescrivere una terapia antibiotica prima di certi interventi odontoiatrici. Cito una frase da vecchio testo di medicina: "la febbre reumatica sfiora le articolazioni e morde il cuore" Come erano evocativi i vecchi medici... |
Oh che sollievo sapere che non sono l'unico che ne ha sofferto...ora mi capita raramente...qunado sono veramente stanco soprattutto...è la sensazione cm descriveva qualcuno di uno stantuffo...un vuoto che comunque noti anche se è in una frazione di secondo...comunque grazie a tutti per l'interesse mostrato...è uno dei migliori forum in cui io sia mai stato...soprattutto per la disponibilità e la chiarezza che offrono i membri e gli utenti...comunque ripèeterò l'esame ogni anno...buon allenamento a tutti...e comunque io nn chiuderei il topic xkè vorrei leggere qualche altra descrizione dei sintomi che ha avuto qualcun'altro...grazie ancora
|
Anche io ne soffro.
A volte per settimane non ne ho nessuna, altre volte me ne capitano decine al giorno. Sono in realtà molto fastidiose ma sono anche comuni ed in genere essendo extrasistoli atriali non creano problemi funzionali. Chiaramente una visita cardiologica è bene farla per essere sicuri che si tratti di extrasistoli atriali e non di altro. Alcuni sportivi hanno anche il blocco atrioventricolare (ovviamente non completo :D ) che in genere cessa quando fanno attività, anche in questo caso senza significato patologico. la sensazione è proprio quella, uno "svolazzamento d'ali" o "vuoto" proprio a livello del cuore. |
Quote:
io di questa cosa non sapevo nulla poi è accaduta a un ragazzo di 13 anni ma con visite specialistiche hanno diagnosticato meglio la gravità ... alla fine la situazione non era cosi pesante da pregiudicarli l'attivita sportiva e altro ma per sicurezza si deve controllare una volta l'anno ma esistono tante patologie strane che usano i virus dell'influenza o del herpes come sistema di trasporto quando si abbassano le difese immunitarie ... meglio cercare di non stressarsi mai tenere sotto controllo la salute e dare la giusta attenzione ai vari sintomi ... purtroppo molte volte difficili da diagnosticare |
Quote:
|
tipo il citomegalovirus
|
Comunque il titolo del 3d è fuorviante. Per "soffio al cuore" ovviamente si intende il soffio udibile con il fonendoscopio, che possono essere soffi sistolici o diastolici, parafisiologici o patologici, da ricondurre generalmente a qualche problema a livello valvolare :mad:
|
Quote:
|
Infatti il soffio al cuore ha varie cause, ma le più frequenti sono quelle che ho menzionato.
Non è sempre patologico, ma questo deve valutarlo il medico (infatti ho usato il termine parafisiologico) . Alcuni hanno un soffio al cuore da sempre ma non hanno problemi emodinamici di alcun tipo |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013