FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Metodi di allenamento
(http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/)
-   -   Ma che roba è? (http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/20558-ma-che-roba-e.html)

vufà 06-03-2012 01:55 PM

ma infatti non ho detto che vanno bene per i natural,ad eccezzione dell'heavy duty che va bene sia per dopati che per natural basta giocare sul numero dei workout... non ha senso fare un lavoro continuativo di serie con 1--2 ripetizioni,ragazzi non scherziamo dai. questo programma 2--3 ripetizioni lo uso nel periodo di forza, con carichi al 90% o se devo fare solo un banale mantenimento..mentre con le serie a cedimento ma attenzione serie a cedimento non indento che devi eseguire serie o ripetizioni all'infinito fino al cedimento. supponiamo che devo fare 2 serie da 6--10 ripetizioni,mi devo calcolare un carico che va dal 75--85% del mio massimale che mi consenta di portare le ripetizione, fino al cedimento muscolare.in parole povere devo raggiungere il cedimento muscolare in sole 2 serie x 6--10 ripetizioni tra le serie devo recuperare dai 15---60 secondi..quasi o tutte in superserie.cosi vado a lavorare sull'intensità,lavoro breve ed intenso..devo completare il tutto in 45 minuti..ed e quello che eseguo attualmente.logicamente alternando ogni tot....settimane con giorni ri riposo programmi per forza,a sua volta ancora giorni di riposo e ricomincia il programma...vario costantemente la routine di allenamento cosi ottengo sia forza,che ipertrofia..poi i test per verificare il superallenamento,ovvero i sintomi sono battiti accellerati da 8--10 in piu, difficoltà ad addormantarsi,irritabilità insonnia, leggera depressione e poca voglia di allenarsi,perdita di appetito.

vufà 06-03-2012 01:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339589)
Se non è quello per me ci siamo quasi. Non bevi un kezz, a meno che tu non sia 45Kg sei MOLTO al di sotto della quota minima di liquidi.
Quelli che mi descrivi (vista annebbiata, pulsazioni aumentate) mi sembrano i sintomi di un calo di pressione. Figliolo benedetto, tu come tutti hai un volume interno: comincia a fare attività fisica e per dilatazione dei capillari lo "spazio interno" aumenta, se non aumenti la quantità di liquidi...cala la pressione. Il litro e mezzo io lo bevo in allenamento, e parlo di un'ora-ora e mezza. Prova a sorseggiare molto spesso durante l'allenamento, portati dietro una bottiglietta; evita le fontanelle perché lo so, si dice "ora ci vado" ma o fai la spola continua oppure se va bene berrai due bicchieri in questo sistema.

Prova a bere, alcuni dicono che si dovrebbero bere 40ml per kg corporeo nella giornata, allenamenti esclusi.

ma che centra.....io bevo appena 1 litro al giorno,e non o nessun sintomo.

carlo88 06-03-2012 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 339596)
ma che centra.....io bevo appena 1 litro al giorno,e non o nessun sintomo.


buona fortuna.

INDIO79 06-03-2012 02:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 339596)
ma che centra.....io bevo appena 1 litro al giorno,e non o nessun sintomo.

vUFA PUò PASSARE TUTtO TRANNE Questa,per ogni 1000 kcl occorre 1 litro di acqua solo per una corretta digestione ricordandoti che le cellule del corpo umano funzionano per osmosi,i muscoli sono composti da buona parte d'acqua,bere poco significa non permettere al corpo di funzionare e non credo che uno sportivo possa andare avanti con un litro d'acqua,non gli batsano nemmeno per mantenere la quota elettrolitica.

carlo88 06-03-2012 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da INDIO79 (Scrivi 339601)
vUFA PUò PASSARE TUTtO TRANNE Questa,per ogni 1000 kcl occorre 1 litro di acqua solo per una corretta digestione ricordandoti che le cellule del corpo umano funzionano per osmosi,i muscoli sono composti da buona parte d'acqua,bere poca significa non permettere al corpo di funzionare e non credo che uno sportivo possa andare avanti con un litro d'acqua,non gli batsano nemmeno per mantere la quota elettrolilica.


tra l'altro lui consiglia quantità di proteine elevatissime e poi di bere un litro di acqua:eek: i reni ti ringraziano:D

vufà 06-03-2012 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da INDIO79 (Scrivi 339601)
vUFA PUò PASSARE TUTtO TRANNE Questa,per ogni 1000 kcl occorre 1 litro di acqua solo per una corretta digestione ricordandoti che le cellule del corpo umano funzionano per osmosi,i muscoli sono composti da buona parte d'acqua,bere poco significa non permettere al corpo di funzionare e non credo che uno sportivo possa andare avanti con un litro d'acqua,non gli batsano nemmeno per mantenere la quota elettrolitica.

che ti dico,il mio organismo e così.anzi alcuni giorni nemmeno ci arrivo ad un litro....a parte solo d'estate che sudo di piu.so 15 anni che mi alleno non mai richiesto tanta acqua.

Luk4 06-03-2012 03:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339587)
Mi unisco al pensiero di great e sinceramente non sono d'accordo su questi test empirici per verificare con certezza un sovrallenamento. I mal di testa possono dipendere da molti fattori tra cui l'uso di stimolanti e la dieta ma anche da eventuali contratture nel tratto cervicale. Luk4 ha ammesso che è la prima volta che fa un periodo ad alti carichi ed è probabile che l'aumento dei pesi provochi un peggioramento tecnico le prime volte. Parlo del rimanere rigido e teso con i trapezi in squat e panca, che può accorciare i muscoli cervicali e dare luogo ad emicranie

ed ecco il secondo centro! esatto yashiro , tutto è iniziato con delle cervicali , che mi portavano ( e mi portano a volte ) a "scrosciare" il collo.
successivamente son diventate emicrania e a lungo andare annebbiamento in rare volte come ieri.

quindi yashiro cosa devo fare? diminuire il carico? o abbandonare per un pò?
(una settimana o 2?)
significa che non posso più fare stacco squat e panca con scapole addotte e tutti i muscoli in sinergia?
perchè se è cosi abbandono...visto che le dritte che ho ricevuto qui dentro. sono state oro colato per la mia salute e anche per il mio aspetto fisico. non potrei mai e poi mai fare l'allenamento da bodybuilding , lo odio


(oltre che a dolorose contratture).
6-8 settimane non sono il limite di sopportazione di nessuno: puoi fare anche lavori al 90% ma se è programmato bene non dà alcuno scompenso, viceversa un programma mal impostato ti esaurisce in 3 settimane anche al

io seguo un programma di testa mia yashiro...e ora mi spiegate per cortesia se ho fatto una cagata.

5 mesi fà ho iniziato con un carico del 55-60% con questa scheda A-B-A. B-A-B

a
squat 5x5
panca 5x5
trazioni 5x5

b
Stacco 5x5
military 5x5
rematore 5x5

nei mesi ho variato alcuni complementari , ovvero toglievo il rematore e facevo le dip e cose del genere.


dal 55-60% nei mesi successivi incrementavo la percentuale in base alla Tecnica PULITA , perchè mi era stato detto che potevo lasciare questa scheda e aumentare sempre di più i carichi con l'esecuzione perfetta.

è vero anche che per 3 mesi non ho fatto lo scarico. il 4° mese ho fatto lo scarico di una settimana.

e adesso sono arrivato al 75% con questi esercizi sempre in 5x5 o 5x4.

non ho MAI diminuito l'intesità. ma sempre ad aumentarla. può essere questo?

purtroppo non ho nessuno che mi segue. seguo i vostri consigli. e ce ne son cosi tanti che a volte mi confondo.

40%, provato personalmente.
Tutto sta nel dare margine, buffer. Se il carico 75-85% 1RM è notevole dipende sempre da cosa ci fai: facci serie a cedimento e non resisterai 3 settimane, mentre se ci fai serie con 1-2 ripetizioni di margine puoi proseguire per mesi.

come ho detto sopra non vado mai a cedimento...sarei ricoverato in ospedale haha xD


D'accordo invece per la respirazione nell'esecuzione, che può influire molto sulla pressione intracranica e sulla sensazione di apnea.

io la respirazione la eeguo in questo modo:
prima di fare stacco panca squat o altro. apro la bocca risucchio l'aria la blocco con gli addominali e spingo (o tiro) il carico pesante.
divento rossissimo in faccia. perchè sento durante l'esecuzione che la pressione inizia dall'addome e poi mi finisce propio in TESTA

non ditemi che sbaglio la respirazione???
forse voi intendete


.


per quanto riguarda i miei dati personali. sono alto 1,72 e attualmente peso 64kg.

vi ricordo che quando sono entrato in questo forum pesavo 58kg. nel mio diario c'era scritto.

ps: yashiro io durante l'allenamento bevo una bottiglietta d'acqua..o mezza bottiglia di un litro...

vufà 06-03-2012 03:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da carlo88 (Scrivi 339607)
tra l'altro lui consiglia quantità di proteine elevatissime e poi di bere un litro di acqua:eek: i reni ti ringraziano:D

certo ma ricordiamoci che non siamo concepiti tutti con la stessa genetica.ce chi a bisogno di piu carboidrati e chi no,ce chi necessita di piu acqua e chi no, ce chi necessita di piu proteine e chi no,lo so che bisogna bere piu acqua in particolare quando si fa una iperproteica, quando si diminuiscono i carbo ed aumentano le proteine,si necessita di piu acqua.ma il mio organismo non sente l'esigenza..esempio da stamattina l'unica acqua che ho bevuto e stata quella con 40g di whey, tra poco vado ad allenarmi mi porto una bottiglietta piccola ma ne bevo la metà..e un bicchiere a cena se ne sento il bisogno.

vufà 06-03-2012 03:22 PM

si sbagli respirazione gia il fatto che trattieni l'aria e diventi rosso come un peperone non e un buon segno....sulla panca prendi il bilanciere durante la discesa riempi i polmoni al massimo come arrivi a toccare il petto con il bilanciere inizi nel tirare su il peso e man mano che alzi butti fuori l'aria.la respirazione deve essere costante senza bloccarla.

Luk4 06-03-2012 04:24 PM

Great questa mattina ho controllato i battiti come hai detto. 67 in 1minuto.

ps: vufa io NON mi alleno a cedimento perchè dovrei farlo?

Luk4 06-03-2012 04:29 PM

vufa se respirassi come dici tu , non potrei sollevare mai grossi carichi e metterei a rischio le mie vertebre. prova a pensare.
se faccio stacco e mentre tiro butto fuori l'aria , il bilancere non si muove da li.

LiborioAsahi 06-03-2012 04:45 PM

la respirazione è ok.
La sensazionee di pressione in testa(sopratutto nello stacco) è normale.
Effettivamente un aumento delle tensioni di determinati muscoli potrebbe portare a emicranie e anche a vertigini, ma sono situazioni che ipotizzo non siano compatibili con la tua.
Anche perchè tu dici che quelle sensaz
ioni sono focalizzate nell'allenamento e forse nell'immediato post, problematiche di quel tipo invece son più portato a immaginarle protratte nel tempo e non che vanno e vengono.
Cmq anche se non fossero quelle, cura ulteriormente la tecnica e un po di stretching!

greatescape 06-03-2012 05:08 PM

io avevo ipotizzato qualcosa negli integratori o nell'alimentazione
mi sembra strano che si verifichi con l'allenamento
alla fine lo sport dovrebbe farci stare in salute quindi mentre lo si pratica bisognerebbe poterlo fare bene e si dovrebbero avere dei benefici che da quello che dici non hai.
la persona più indicata è un medico, prova a riferire a lui queste cose e senti cosa ti dice dato che non prendi nulla di particolare e mangi bene

Luk4 06-03-2012 05:56 PM

Ragazzi credo sia propio la manovra di valsava con i carichi eccessivi.

la buona notizia è che non ho problemi ad alzarli.

la brutta notizia è che ho questi effetti collaterali.....e nei giorni successivi mi sento "strano".


esiste un modo per farla diversamente? tipo contrarre solo gli addominali.

comunque ne parlerò con un medico.

Luk4 06-03-2012 06:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 339642)
la respirazione è ok.
La sensazionee di pressione in testa(sopratutto nello stacco) è normale.
Effettivamente un aumento delle tensioni di determinati muscoli potrebbe portare a emicranie e anche a vertigini, ma sono situazioni che ipotizzo non siano compatibili con la tua.
Anche perchè tu dici che quelle sensaz
ioni sono focalizzate nell'allenamento e forse nell'immediato post, problematiche di quel tipo invece son più portato a immaginarle protratte nel tempo e non che vanno e vengono.
Cmq anche se non fossero quelle, cura ulteriormente la tecnica e un po di stretching!

si libo , però ho anche detto che mi capita da molti mesi anche quando non mi alleno. anzi nei vari post w.o. molti li eseguo tranquillamente.. raramente capita che mi si appanna la vista ecc..


però mi è capitato MOLTO spesso , durante il giorno , a lavoro , o fuori con amici o con la mia ragazza...di avere questi forti mal di testa. ( di recente l'appannamento ).
infatti quando fù mi feci un elettroencefalogramma ed era tutto a posto in testa , non avevo nulla.

ricapitolando tutto quello che avete detto tu yashiro e great secondo me è tutto un insieme di cose.

anche oggi sento una pressione all'orecchio collegata con l'emicrania.
i muscoli accorciati di cui parlava yashiro li ho sentiti eccome nella cervicale.

io non capisco però. da 5 mesi gestisco questi carichi e anche il mio corpo si è adattato (diciamo) . ma perchè sento questa fottuta pressione interna in testa che mi da molto fastidio.

se non faccio la manovra come caspita posso continuare ad allenarmi?. però sarebbe anche stupido continuare ed avere questi fastidi. devo trovare una soluzione.

Yashiro 06-03-2012 08:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 339595)
le serie a cedimento ma attenzione serie a cedimento non indento che devi eseguire serie o ripetizioni all'infinito fino al cedimento. supponiamo che devo fare 2 serie da 6--10 ripetizioni,mi devo calcolare un carico che va dal 75--85% del mio massimale che mi consenta di portare le ripetizione, fino al cedimento muscolare.in parole povere devo raggiungere il cedimento muscolare in sole 2 serie x 6--10 ripetizioni tra le serie devo recuperare dai 15---60 secondi

Mah, continuo a pensare che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Cedimento, cedimento...ma cedimento QUALE? Concentrico? Tecnico? Isometrico? Eccentrico? Totale contrattile? Ci sono differenze disumane tra questi tipi di cedimento e molti dei quali è quasi impossibile raggiungerli da soli, con uno spotter sempre attaccato al culo forse e dico forse.

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 339623)
certo ma ricordiamoci che non siamo concepiti tutti con la stessa genetica.ce chi a bisogno di piu carboidrati e chi no,ce chi necessita di piu acqua e chi no, ce chi necessita di piu proteine e chi no,lo so che bisogna bere piu acqua in particolare quando si fa una iperproteica, quando si diminuiscono i carbo ed aumentano le proteine,si necessita di piu acqua.ma il mio organismo non sente l'esigenza..

Ah beh, allora se ognuno è diverso da un altro come fai a proporre programmi di allenamento che funzionano per tutti? :rolleyes:
Comunque tu potrai anche non avere problemi a bere un litro al giorno, ma non c'è discussione da fare: al tuo organismo NON fa bene. Funziona lo stesso, ma funzionerebbe meglio con più acqua. Non è una diatriba come quelle sempre aperte sulle proteine, lì non c'è santo che tenga.

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339663)
se non faccio la manovra come caspita posso continuare ad allenarmi?. però sarebbe anche stupido continuare ed avere questi fastidi. devo trovare una soluzione.

Dunque, quanto al "cosa fare" di sicuro il fermarsi o abbandonare non sono soluzioni. Rivedi la tecnica: nella panca l'adduzione delle scapole non ha nulla a che fare con la contrazione del trapezio superiore, il muscolo del "fare spallucce" così come nello squat. Il difficile è mantenere l'adduzione e il petto in fuori SENZA reclutare anche quei fasci di muscoli. Le spalle andrebbero tirate in basso quando l'istinto le chiama a tirarle in alto. Sbloccando questi fasci sicuramente la situazione migliorerà.

Pensando invece alla pressione in spinta, mi è venuto un dubbio... non è che blocchi l'aria con la glottide? Tenere ferma l'aria spingendo "di gola" (spero di riuscire a spiegarmi) ti fa schizzare effettivamente la pressione in testa. A me capita in panca ma il peso porta il sangue anche in quella direzione, più difficile invece è percepire questa sensazione in squat e stacco quindi vuol dire che crei tu un blocco. Dovresti bloccare il respiro dal diaframma e dallo "stomaco", senza usare la gola. Fai delle prove a vuoto, per identificare i due diversi modi di bloccare l'aria.

Luk4 06-03-2012 08:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339691)
Dunque, quanto al "cosa fare" di sicuro il fermarsi o abbandonare non sono soluzioni. Rivedi la tecnica: nella panca l'adduzione delle scapole non ha nulla a che fare con la contrazione del trapezio superiore, il muscolo del "fare spallucce" così come nello squat. Il difficile è mantenere l'adduzione e il petto in fuori SENZA reclutare anche quei fasci di muscoli. Le spalle andrebbero tirate in basso quando l'istinto le chiama a tirarle in alto. Sbloccando questi fasci sicuramente la situazione migliorerà.

l'anatomia dei muscoli e delle ossa la conosco per mia fortuna :D
.
nella panca le scapole sono sempre abbassate e strette...è propio la respirazione che mi frega. :(

però tu hai azzeccato uno dei 2 punti più importanti.

ho avuto propio dei dolori alla cervicale che poi si son tramutai in emicrania e pulsazioni. te dici che son dovuti alla tecnica sbagliata?

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339691)
Pensando invece alla pressione in spinta, mi è venuto un dubbio... non è che blocchi l'aria con la glottide? Tenere ferma l'aria spingendo "di gola" (spero di riuscire a spiegarmi) ti fa schizzare effettivamente la pressione in testa. A me capita in panca ma il peso porta il sangue anche in quella direzione, più difficile invece è percepire questa sensazione in squat e stacco quindi vuol dire che crei tu un blocco. Dovresti bloccare il respiro dal diaframma e dallo "stomaco", senza usare la gola. Fai delle prove a vuoto, per identificare i due diversi modi di bloccare l'aria.

ho provato in queste 3 maniere

1- prendo aria dalla bocca espando la pancia e la fermo di gola = la pressione mi arriva subito in testa e nelle orecchie

2 -prendo aria dalla bocca espando la pancia e sento che è bloccata nell'addome... durante il movimento la pressione in meno di 4 secondi arriva in testa e nelle orecchie.

3- prendi il respiro di bocca e di naso e faccio lo stesso procedimento del metodo 2 qui sopra.

IlPrincipebrutto 06-03-2012 09:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339691)
Mah, continuo a pensare che tu non sappia di cosa tu stia parlando.

Ma dai !

:-)

Luk4 06-03-2012 11:23 PM

Ho parlato poco fa' con un medico è gli ho spiegato la situazione.

mi ha detto se in questi 5 anni di allenamento ho mai sofferto di questa emicraina.

ovviamente la mia risposta è stata no.

mi ha detto di valutare bene se il gioco vale la candela, perchè in questo modo a forza di sforzarmi potrebbe anche venirmi l'ipertensione.

mi ha proposto un mese senza usare la manovra. e vedere come và.

altrimenti se tengo a questo sport , di valutare attentamente quello che faccio a rischio mio.

Adesso sono molto combattuto e confuso..... l'allenamento stile PL è stato l'unico a darmi una scossa in tutto il corpo.... è impossibile trovare un compromesso e allenarsi senza andare in apnea per spostare carichi importanti..........

LiborioAsahi 06-03-2012 11:33 PM

Potrebbe portarti all'ipertensione? ma li trovi tutti tu :p:p:p

Dai chiedigli al volo in che modo possa portare a una condizione d'ipertensione, fallo almeno per curiosità.

Poi cambia medico.

greatescape 06-03-2012 11:42 PM

devi bere più acqua, devi essere idratato
di allenamenti ce ne sono tanti, se ti alleni con buffer come fai a sforzarti? il 75% su 8 ripetizioni è già un allenamento con buffer quindi dove sta lo sforzo?
devi respirare quando fai gli esercizi, alla panca quando scendi inspiri e quando spingi butti fuori l'aria e cosi via

spike 07-03-2012 10:07 AM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339744)
Ho parlato poco fa' con un medico è gli ho spiegato la situazione.

mi ha detto se in questi 5 anni di allenamento ho mai sofferto di questa emicraina.

ovviamente la mia risposta è stata no.

mi ha detto di valutare bene se il gioco vale la candela, perchè in questo modo a forza di sforzarmi potrebbe anche venirmi l'ipertensione.

mi ha proposto un mese senza usare la manovra. e vedere come và.

altrimenti se tengo a questo sport , di valutare attentamente quello che faccio a rischio mio.

Adesso sono molto combattuto e confuso..... l'allenamento stile PL è stato l'unico a darmi una scossa in tutto il corpo.... è impossibile trovare un compromesso e allenarsi senza andare in apnea per spostare carichi importanti..........

Vedo che già ti sei fatto un'idea.
Però ti butta là un consiglio.
Gli esercizi vanno fatti per bene, perciò non pensare di snaturare la manovra di valsalva che poi ti ritrovi con altri problemi.
Vero però che nel lungo periodo potresti avere un irrigidimento della muscolatura circolatoria.
Poi dipende da mille fattori, cosa altro fai nella vita, quanto ne sei predispoto, cosa mangi...

il consiglio sta nell'introdurre un allenamento aerobico a settimana: o ti fai un hiit bello pesante stile ironpaolo oppure va benissimo anche uno steady state a tempo crescente.

Luk4 07-03-2012 02:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 339753)
devi bere più acqua, devi essere idratato
di allenamenti ce ne sono tanti, se ti alleni con buffer come fai a sforzarti? il 75% su 8 ripetizioni è già un allenamento con buffer quindi dove sta lo sforzo?
devi respirare quando fai gli esercizi, alla panca quando scendi inspiri e quando spingi butti fuori l'aria e cosi via

la respirazione sono sicuro che influisce moltissimo nel mio errore.

io faccio cosi: apro la bocca e prendo l'aria ( dal naso non la prendo giusto? ) e poi espando la pancia.

molte volte come ha notato anche yashiro. fermavo l'aria nella gola. e quindi la pressione in testa.

però...anche quando uso l'addome , nella testa la pressione non ci arriva sempre?

in alcuni video qui dentro ma anche altri su youtube , vedo che anche gli altri diventano rossissimi in faccia con le vene che si vedono...

adesso ti spiego la mia esecuzione nella panca.

respiro...mi metto giù in posizione adduco le scapole stacco il bilancere per 2 secondi in aria.

riempo la pancia e da qui parte l'apnea. Scendo , fermo al petto. spingo su , e appena arriva butto fuori l'aria.

l'ultima che ho fatto così mi si è annebbiata la vista e l'emicrania è peggiorata.

nello stacco invece non ho nessun problema.

lo squat stesso problema della panca.

prendo l'aria dalla bocca , la blocco. vado giu..e appena arrivo sù la butto fuori.

mi hanno che non essendo abituato alla manovra specialmente con pesi che non ho mai fatto , possa essere anche normale..e quindi abituarmi col tempo.

tu cosa ne pensi?

oltre a bere più acqua ho capito.

la respirazione come ti sembra?

Luk4 07-03-2012 02:25 PM

@spike
Però ti butta là un consiglio.
Gli esercizi vanno fatti per bene, perciò non pensare di snaturare la manovra di valsalva che poi ti ritrovi con altri problemi.
Vero però che nel lungo periodo potresti avere un irrigidimento della muscolatura circolatoria.

irrigidimento che già ho spike. e cosa devo fare? restare cosi?
perchè appunto come diceva anche yashiro , ho avuto le stesse senzazioni che ha descritto.

tutto è partito dai dolori cervicali che poi hanno preso anche la testa. questo non và trascurato . e quindi voglio capire il "perchè" per non peggiorare la situazione.
vorrei sapere se è normale avere queste cose..se a molti altri sono successe...
te pensi che nonostante questi fastidi tutt'oggi possa andare ad allenarmi con la testa che mi pulsa?

Poi dipende da mille fattori, cosa altro fai nella vita, quanto ne sei predispoto, cosa mangi...

l'alimentazione l'ho scritta se vai nelle pagine precedenti.
è anche vero che il mio lavoro mi stressa molto , perchè non posso sbagliare nemmeno una virgola..e già sono molto in tensione...poi altri mille pensieri.
( sono un Designer )


il consiglio sta nell'introdurre un allenamento aerobico a settimana: o ti fai un hiit bello pesante stile ironpaolo oppure va benissimo anche uno steady state a tempo crescente.

L''allenamento aerobico devo introddurlo nelle sedute dei pesi oppure in un quarto giorno di allenamento?

scusa l'ignoranza cos'è un "hiit" e uno steady state a tempo crescente?"

novellino 07-03-2012 02:26 PM

Luk , sai nuotare ?
Sai andare sottacqua , sai fare apnea ?

greatescape 07-03-2012 02:28 PM

per le funzioni cardiovascolari la corsa sarebbe da fare lo stesso giorno dopo i pesi, da quello che avevo letto e tutte le volte che ti alleni

greatescape 07-03-2012 02:32 PM

io ti dico sopratutto adesso impara a respirare bene quando fai gli esercizi e fai i movimenti corretti.
non caricare con pesi eccessivi e allenati bene senza esagerare, vedrai che non starai male se è quello il problema
pero mi sembra strano che se usi il 75% hai problemi con il carico.

quelli che diventano rossi forse sono per alzate limite credo, non penso che diventino cosi rossi con pesi normali

allenati con un partner in palestra se ce l'hai e fatti seguire nelle ripetizioni cosi magari sulle ultime quando non ce la fai non ti sforzi nemmeno troppo

Luk4 07-03-2012 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 339869)
Luk , sai nuotare ?
Sai andare sottacqua , sai fare apnea ?

si sò fare tutte e 3 le cose. ma sottacqua sono istanti .. e non ore di palestra... ma non credo sia questo il problema.

perchè se faccio tutto corretto allora non è un problema di allenamentoa...


Great corsa quanto ne devo fare? dopo che finisco con i pesi? 10 minuti?

la respirazione che ti ho descritto è giusta quella senza usare il naso bloccare l'aria per tutto il movimento " giu e su " e successivamente buttarla finito il movimento?

adesso farò anche attenzione a non farla restare in "gola".


quindi potete assicurarmi che non c'è nulla di pericoloso? così stò tranquillo.

un'altra cosa dovrei aggiornare il diario cosi da vedere di cambiare scheda una volta ogni tanto. e non tenerla per 5 mesi....che ne dite?

grazie a tutti.

attendo anche la risposta di spike ;D

novellino 07-03-2012 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339887)
si sò fare tutte e 3 le cose. ma sottacqua sono istanti .. e non ore di palestra... ma non credo sia questo il problema.

Quanti istanti impieghi per fare una rep di squat o stacco od anche di panca ?
O impieghi minuti ?
Chiedo....

Luk4 07-03-2012 05:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 339891)
Quanti istanti impieghi per fare una rep di squat o stacco od anche di panca ?
O impieghi minuti ?
Chiedo....

No non impiego minuti. ma te devi capire una cosa.

nella manovra non ho nessun "disturbo" nel movimento a livello "addominale" , il problema viene dopo , quando c'è un aumento pressorio visibile nella zona tracheale.

io non posso credere che sia l'unico ad avere questo fastidio.

anche se stò pochi secondi , ripetizioni dopo ripetizioni sento la pressione che sale dall'addome alla gola e in testa dritta al cervello.

l'avrò scritto 10 volte :)
.

orange 07-03-2012 05:10 PM

Che annebbiamento, capogiri o vertigini possano capitare è vero, difatti nessuno dice che li hai solo te.

Il problema tuo è nella tempistica e per la durata.

Se il problema è quello, una volta fuori dalla palestra dovresti già averli superati (abbondantemente).
Sono cose di pochi secondi post sforzo, appena ri-ossigeni dovrebbe tornare tutto normale. Se non è così il problema è un altro.

Luk4 07-03-2012 05:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 339934)
Che annebbiamento, capogiri o vertigini possano capitare è vero, difatti nessuno dice che li hai solo te.

Il problema tuo è nella tempistica e per la durata.

Se il problema è quello, una volta fuori dalla palestra dovresti già averli superati (abbondantemente).
Sono cose di pochi secondi post sforzo, appena ri-ossigeni dovrebbe tornare tutto normale. Se non è così il problema è un altro.

D'accordo. però da ignorante pensavo una cosa.

può darsi che nel tempo , sforzandomi ho peggiorato le cose? , ad altre persone è mai successo di avere emicranie e dolori cervicali che son durati mesi?...vorrei sapere questo.
o forse ancora devo adattarmi? non sò.

ho fatto la prova davanti lo specchio.
vado in apena con l'addome... ma dopo pochi secondi si vedono visiblmente le vene del collo belle grosse. ma anche senza specchio allenandomi sentivo la pressione tracheale che subbentrava.

un'ultima domanda , che zuccheri vanno assunti (in cibo) prima dell'allenamento?

Edit: se il problema non dovesse essere la manovra , continuare ad allenarmi sarebbe dannoso?

orange 07-03-2012 05:43 PM

La manovra non può dare quei problemi (almeno dal mio punto di vista di uomo della strada e per nulla competente in medicina)

La cervicale invece può dare problemi molto vari, se i tuoi rientrino in quella casistica non posso saperlo, ma io approfondirei di più quello.

Per esempio una persona che conosco che ha sempre problemi alla cervicale, nei giorni che ha forte dolore ha spesso nausea, vomito e mal di testa. Sintomi che uno magari non attribuirebbe a quello.

vufà 07-03-2012 09:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 339691)
Mah, continuo a pensare che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Cedimento, cedimento...ma cedimento QUALE? Concentrico? Tecnico? Isometrico? Eccentrico? Totale contrattile? Ci sono differenze disumane tra questi tipi di cedimento e molti dei quali è quasi impossibile raggiungerli da soli, con uno spotter sempre attaccato al culo forse e dico forse.


Ah beh, allora se ognuno è diverso da un altro come fai a proporre programmi di allenamento che funzionano per tutti? :rolleyes:
Comunque tu potrai anche non avere problemi a bere un litro al giorno, ma non c'è discussione da fare: al tuo organismo NON fa bene. Funziona lo stesso, ma funzionerebbe meglio con più acqua. Non è una diatriba come quelle sempre aperte sulle proteine, lì non c'è santo che tenga.


Dunque, quanto al "cosa fare" di sicuro il fermarsi o abbandonare non sono soluzioni. Rivedi la tecnica: nella panca l'adduzione delle scapole non ha nulla a che fare con la contrazione del trapezio superiore, il muscolo del "fare spallucce" così come nello squat. Il difficile è mantenere l'adduzione e il petto in fuori SENZA reclutare anche quei fasci di muscoli. Le spalle andrebbero tirate in basso quando l'istinto le chiama a tirarle in alto. Sbloccando questi fasci sicuramente la situazione migliorerà.

Pensando invece alla pressione in spinta, mi è venuto un dubbio... non è che blocchi l'aria con la glottide? Tenere ferma l'aria spingendo "di gola" (spero di riuscire a spiegarmi) ti fa schizzare effettivamente la pressione in testa. A me capita in panca ma il peso porta il sangue anche in quella direzione, più difficile invece è percepire questa sensazione in squat e stacco quindi vuol dire che crei tu un blocco. Dovresti bloccare il respiro dal diaframma e dallo "stomaco", senza usare la gola. Fai delle prove a vuoto, per identificare i due diversi modi di bloccare l'aria.

cedimento muscolare intendo per cedimento isometrico..eseguo le serie con massima concentrazione e lentezza,giunto al punto in cui mi rendo conto di non essere ingrado di eseguire l'ultima ripetizione completa,non scendo completamente in fase negativa,ma solo a metà e quindi rivado in positivo.eseguo questa tecnica un paio di volte fino a che mi rendo conto di non riuscire nemmeno piu a tenere il peso fermo,poi faccio l'ultima ripetizione forzata scendo del tutto in fase negativa e risalgo in positivo chiudendo la serie..capito adesso?

per quando riguarda il discorso dell'acqua nella mia vita ho sempre bevuto quello che il mio corpo necessita,mi alleno da 15 anni e non ho mai avuto problemi.

novellino 07-03-2012 09:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339933)
No non impiego minuti. ma te devi capire una cosa.

nella manovra non ho nessun "disturbo" nel movimento a livello "addominale" , il problema viene dopo , quando c'è un aumento pressorio visibile nella zona tracheale.

io non posso credere che sia l'unico ad avere questo fastidio.

anche se stò pochi secondi , ripetizioni dopo ripetizioni sento la pressione che sale dall'addome alla gola e in testa dritta al cervello.

l'avrò scritto 10 volte :)
.

e che vuoi farci.... io sono duro di comprendonio.....anche se i miei 18 mt in apnea li facevo ...e qualche kg di stacco lo sollevo....

Gianlu..... 07-03-2012 09:54 PM

scusa non ho letto tutto i thread, ma espiri in eccentrica dopo che il peso è avviato?

cmq succede sucede... soprattutto quando le ripetizioni sono tirate, quindi lente

vufà 07-03-2012 10:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339637)
vufa se respirassi come dici tu , non potrei sollevare mai grossi carichi e metterei a rischio le mie vertebre. prova a pensare.
se faccio stacco e mentre tiro butto fuori l'aria , il bilancere non si muove da li.

riguarda alla respirazione scusatemi ma mi esprimo male con la scrittura,comunque indentevo dire questo.


Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica. Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo. Inoltre come conseguenza del ridotto apporto di sangue al cuore, anche il sangue in uscita rallenta e si riduce, diminuendo l'apporto di sangue e ossigeno agli organi periferici che possono soffrirne. In particolare, una minore irrorazione del cervello potrebbe dare come conseguenza capogiri, visione offuscata ecc. fino ad arrivare a vedere nero
e a svenire. Questi effetti collaterali a carico del cervello sono ben conosciuti dai cantanti lirici che praticano esercizi di iperventilazione che, in alcune loro parti, sono eseguiti in apnea.

Yashiro 07-03-2012 11:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340019)
cedimento muscolare intendo per cedimento isometrico..eseguo le serie con massima concentrazione e lentezza,giunto al punto in cui mi rendo conto di non essere ingrado di eseguire l'ultima ripetizione completa,non scendo completamente in fase negativa,ma solo a metà e quindi rivado in positivo.eseguo questa tecnica un paio di volte fino a che mi rendo conto di non riuscire nemmeno piu a tenere il peso fermo,poi faccio l'ultima ripetizione forzata scendo del tutto in fase negativa e risalgo in positivo chiudendo la serie..capito adesso?

per quando riguarda il discorso dell'acqua nella mia vita ho sempre bevuto quello che il mio corpo necessita,mi alleno da 15 anni e non ho mai avuto problemi.

Non molto. Se arrivi a non tenere nemmeno più l'isometria come fai a fare l'ultima scendendo e risalendo (cioè completa)?
Inoltre rimane il punto che ho sostenuto: tu sei SEMPRE nella condizione mentale e nella voglia necessaria ad arrivare a sfibrare il muscolo target nella serie? Succede mai che tu non abbia voglia di rischiare di ammazzarti sotto il bilanciere? Inoltre queste tecniche non sono certamente sicure da applicare ad uno squat.

Altra cosa: sostieni a spada tratta questo metodo di allenamento, ma i risultati quali sono? A te cos'ha dato che non avesse dato altri tipi di allenamento? Quanto ci hai guadagnato?

Luk4 07-03-2012 11:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 340033)
scusa non ho letto tutto i thread, ma espiri in eccentrica dopo che il peso è avviato?

cmq succede sucede... soprattutto quando le ripetizioni sono tirate, quindi lente

gianlu io faccio cosi.

prima di partire in qualsiasi esercizio ( dopo aver preso tutte le misure con tanto di adduzione delle scapole ) , blocco l'aria nello stomaco.

ad esempio la panca: stacco il bilancere...lo tengo fermo per 2 secondi...prendo aria e vado in apnea. arrivo al petto e faccio il fermo sempre in apnea. torno su sempre in apnea. alla fine del movimento butto l'aria.

informandomi anche su internet ho letto che posso essere incappato in una cefalea da sforzo.

comunque ho prenotato anche una visita della vista per vedere se è tutto ok. se non dovesse esserci nulla nella visita ottica..allora farò una risonanza.

ho continuato ad allenarmi nonostante questa cefalea durante questi mesi. feci un elettroencefalogramma e non spuntò nulla.

non riesco a capire se è stress da lavoro , o pure perchè mi alleno come un dannato. o tutte e 2 le cose. farò accertamenti. ma sicuramente devo migliorare la respirazione. perchè l'alimentazione è pulitissima.

ma il mal di testa e le pulsazioni stanno diventando veramente fastidiosi..e faccio anche fatica a lavorare.

vediamo come và con gli accerttamenti.

Luk4 07-03-2012 11:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)
riguarda alla respirazione scusatemi ma mi esprimo male con la scrittura,comunque indentevo dire questo.



Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica. Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo. Inoltre come conseguenza del ridotto apporto di sangue al cuore, anche il sangue in uscita rallenta e si riduce, diminuendo l'apporto di sangue e ossigeno agli organi periferici che possono soffrirne. In particolare, una minore irrorazione del cervello potrebbe dare come conseguenza capogiri, visione offuscata ecc. fino ad arrivare a vedere nero
e a svenire. Questi effetti collaterali a carico del cervello sono ben conosciuti dai cantanti lirici che praticano esercizi di iperventilazione che, in alcune loro parti, sono eseguiti in apnea.

se è un errore molto diffuso , perchè molti powerlifting lo fanno tranquillamente? perchè è l'unico modo per spostare carichi notevoli?.
prova a staccare 90kg senza prendere aria. se ci riesci l'esecuzione di sicuro non sarà delle migliori.

tu ti alleni da BB?

le parti che ho sottolineato puoi spiegarle meglio...in qualche modo c'entra con il mio caso?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013