Quote:
Originariamente inviato da vufà
si può provocare questo....e considera che 6--8 settimane sei anche al limite di sopportazione...per prima cosa domattina oppure dopo domani appena sveglio come apri gli occhi senza scendere dal letto controllati i battiti cardiaci se superi i 70 battiti al minuto sei in superallenamento,verifica anche se hai insonnia,o difficoltà nell'addormentarti in questo caso e meglio che stacchi la spina per una settimana...perche se peggiori ti devi dimenticare la palestra per un mese minimo.se i battiti sono regolari cioè 60 battiti,allora controlla se assumi abbastanza zuccheri prima del workout,e riposa almeno 8 ore per notte.quando fai i wo non dimenticare di fare una buona respirazione aprendo i pilmoni al massimo,e ispirando nel rilascio del carico,una buona respirazione ossigena meglio il sangue,e facilita la circolazione..
|
Mi unisco al pensiero di great e sinceramente non sono d'accordo su questi test empirici per verificare con certezza un sovrallenamento. I mal di testa possono dipendere da molti fattori tra cui l'uso di stimolanti e la dieta ma anche da eventuali contratture nel tratto cervicale. Luk4 ha ammesso che è la prima volta che fa un periodo ad alti carichi ed è probabile che l'aumento dei pesi provochi un peggioramento tecnico le prime volte. Parlo del rimanere rigido e teso con i trapezi in squat e panca, che può accorciare i muscoli cervicali e dare luogo ad emicranie (oltre che a dolorose contratture).
6-8 settimane non sono il limite di sopportazione di nessuno: puoi fare anche lavori al 90% ma se è programmato bene non dà alcuno scompenso, viceversa un programma mal impostato ti esaurisce in 3 settimane anche al 40%, provato personalmente.
Tutto sta nel dare margine, buffer. Se il carico 75-85% 1RM è notevole dipende sempre da cosa ci fai: facci serie a cedimento e non resisterai 3 settimane, mentre se ci fai serie con 1-2 ripetizioni di margine puoi proseguire per mesi.
D'accordo invece per la respirazione nell'esecuzione, che può influire molto sulla pressione intracranica e sulla sensazione di apnea.
Quote:
Originariamente inviato da vufà
ecco i 3 metodi che dicevo.. allora diciamo che i migliori risultati finali si ottengono con sedute di allenamento a forte intensità alta frequenza lunga durata,che costituiscono il nocciolo della preparazione e la rendono il top..ma sono tollerate solo per brevi periodi.a livello professionistico si tende a lavorare a forte intensità e lunga durata costantemente.questo per mantenere una condizione fisica notevole tutto l'anno.ma i sistemi fondamentali di allenamento sono solo tre che hanno fatto la storia dei campioni piu popolari,esistono molteplici sistemi intermedi che sono varianti di questi tre.
|
Ma chi le ha dette le cose che affermi? Forte intensità, alta frequenza e lunga durata? In pratica innalzi tutti i fattori di regolazione di un allenamento? Ok, trovami qualcuno che regga questi ritmi. Già uno pieno di bombe non terrebbe il ritmo a far tutto ciò, la riprova è che molti BBer professionisti muovono molto meno peso di quanti ci si aspetterebbe, quindi giocano su volume o volume/frequenza. C'era Coleman che forse giostrava tutti e tre i fattori a rialzo, ma non è che una eccezione possa far regola.
Quote:
Originariamente inviato da vufà
sistema schwarzenegger
(...)
sistema nubret.
(...)
|
Proponi ai comuni mortali le tipologie di allenamento che hanno reso celebri le star tra le star? L'elite mondiale della genetica corroborata da secchiate di anabolizzanti per decenni? Grande rispetto per due campioni, ma i loro sistemi sono per gente di altri pianeti. Se invece si parla di adattare il loro allenamento per il grande pubblico riducendone i fattori allora ok, ma non è più lo stesso allenamento. Tutto, se adattato, può funzionare.
Quote:
Originariamente inviato da vufà
sistema mentzer o se vogliamo heavy duty.
popolarizzato dal campione americano mike mentzer,questo e forse il migliore perche focalizza tutto sull'intensità,piu sforzo possibile in minor tempo possibile,il sistema ad un certo livello di allenamento ,molto efficace,si basa sull'uso di pesi enormi,esecuzione corretta,basse ripetizioni eseguite con lentezza esasperante e molte altre tecniche.
|
Il migliore a detta di chi? Se fosse il migliore perché non lo usano tutti? :rolleyes: Tra l'altro leggo "pesi enormi, esecuzione corretta". Peccato che le due cose difficilmente vadano d'accordo, a malapena convivono in un ultraveterano della palestra.
Quote:
Originariamente inviato da vufà
ripreso dalla teoria d'allenamento che a prodotto le famose macchine nautilus,stabilisceche con 5--6 serie e possibile allenare completamente il muscolo.ciascuna di queste serie,e portata oltre il grado di normale esaurimento muscolare,diventa un intero allenamento in se stessa.l'unico grosso problema di questo sistema e l'enorme quantità di adrenelina ed energia nervosa che consuma e che lo rendono alla lunga psicologicamente stressante.costruisce fisici massicci ma molto piu lavorati rispetto ad altri metodi,ad ogni modo e un sistema efficiente per costruire muscolatura,basato totalmente sull'intensità del lavoro,ma se non fatto con intellizenza si arriva al superallenamento...io personalmente preferisco l'ultimo metodo.
|
Il problema vero non è che consuma adrenalina ed energia nervosa, il problema è: quanti sono in grado di attingere a tali energie? Quanti possono davvero esprimere una simile intensità da sfinire un muscolo in pochissime serie sopportando forzate, negative o parziali a lungo termine? Di questi, quanti che non siano strafatti di stimolanti, efedrina o peggio ancora cocaina o chissà che altro? Ben pochi, specie se il livello dell'atleta è avanzato.
Quindi sulla carta potrebbe anche funzionare, ma in pratica è un sistema per pochissimi eletti e "carburati", così come potrebbe esserlo quello di Nubret. Diciamo che l'Heavy Duty ha portato una inversione di tendenza in un mondo dove lo sbagliatissimo "più è meglio, sempre" dilagava, ma è un estremismo come gli altri, solamente dalla parte opposta.
Sono tutti ottimi spunti, ma prenderli alla lettera è come darsi una zappata sui piedi. Comunque nessuno vieta di provare, magari ci potrebbe scoprire amanti dei super carichi o sfegatati pompatori ma il più delle volte l'applicazione letterale di sistemi elaborati e provati da gente che ha fatto uso di steroidi per decenni difficilmente trova frutti nei natural.