FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Metodi di allenamento
(http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/)
-   -   Ma che roba è? (http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/20558-ma-che-roba-e.html)

IlPrincipebrutto 08-03-2012 10:06 AM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)

Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare

Yashiro ha ragione: non sai di cosa stai parlando.

buona giornata.

spike 08-03-2012 10:10 AM

Luk4 io in questo momento starei a carichi bassi cercando di curare l'esecuzione, puoi benissimo buttarci anche 1 o 2 mesi che poi alla fine sono tutto di guadagnato.
Data la tua condizione diminuirei di una seduta a settimana, lo so che è doloroso ma ora come ora il sollevamento pesi è secondario rispetto alla tua salute. Quella seduta la trasformi in completamente aerobica ma deve essere un aerobico non tanto per fare, devi ricercare la prestazione anche lì, devi migliorare evidentemente!

Comincia con 20 minuti a sforzo costante (steady state) senza che sia ammazzante e ad ogni seduta incrementi di 5 minuti finché ce la fai...anche a costo di arrivare a 2 ore. Quando ti senti sfinito e impossibilitato a incrementare ulteriormente (attenzione che non ho indicato intensità) diminuisci i tempi e aumenti la velocità (un po' come i pesi che diminuisci il volume e alzi l'intensità)

Yashiro 08-03-2012 12:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)
Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate[/color][color=#000000] da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo.

il dato dovrebbe impressionare? Una pressione sistolica di 300 a riposo è potenzialmente letale,ma un picco durante uno sforzo è qualcosa di normalissimo. Un pò come un salto da un gradino che crea picchi di tensione sui legamenti di diverse centinaia di Kg. Perché una contrazione muscolare in quanto tale blocca l'afflusso di sangue nello stesso,non è una stregoneria. Chiudi dei distretti nel circuito e la pressione aumenta,ma non ho mai visto nessuno esplodere durante un massimale di squat,tantomeno in allenamento.

vufà 08-03-2012 12:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 340140)
Yashiro ha ragione: non sai di cosa stai parlando.

buona giornata.

ce lo puoi spiegare te per cortesia? sarei curioso di un tuo parere sull'argomento.

vufà 08-03-2012 12:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 340196)
il dato dovrebbe impressionare? Una pressione sistolica di 300 a riposo è potenzialmente letale,ma un picco durante uno sforzo è qualcosa di normalissimo. Un pò come un salto da un gradino che crea picchi di tensione sui legamenti di diverse centinaia di Kg. Perché una contrazione muscolare in quanto tale blocca l'afflusso di sangue nello stesso,non è una stregoneria. Chiudi dei distretti nel circuito e la pressione aumenta,ma non ho mai visto nessuno esplodere durante un massimale di squat,tantomeno in allenamento.

certo certo hai ragione e normalissimo...come il mal di testa e l'annebbiamento della vista,e tutto normale, questo particolare mi era sfuggito.

Yashiro 08-03-2012 12:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340200)
certo certo hai ragione e normalissimo...come il mal di testa e l'annebbiamento della vista,e tutto normale, questo particolare mi era sfuggito.

inutile girarla sul sarcasmo: l'aumento pressorio è normale in condizione di sforzo fisico. In tutto il pianeta non troverai nessuno che per alzare un peso abbia la pressione a 120 o 140: non ci riuscirebbe altrimenti. I mal di testa e le vertigini non sono normali ed infatti stiamo cercando di capire perché accadano.

greatescape 08-03-2012 02:00 PM

quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

Luk4 08-03-2012 03:35 PM

Spike io non corrò da circa 1 anno. ( salvo rare volte che gioco a calcetto ).

quando vado in palestra mi riscaldo e poi subito i pesi. , ho fatto sempre un'allenamento anaerobico. ma a quanto ho capito è sbagliato.

ok ascolterò il tuo consiglio. faro 2 sedute a settimana con carichi bassi anche se come già mi hai anticipato è una pugnalata al cuore per me.
piu una seduta di aerobica.

cercherò di perfezionare la tecnica abbassando il caricoal 60%?

ma soprattutto la respirazione , senza bloccare l'aria nella gola.

ringrazio ognuno di voi per i preziosi consigli. ( comunque ho già prenotato alcuni accertamenti per stare sicuro all100%)


Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 340231)
quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

ma questa è una metodologia di respirazione da BB che per anni mi ha dato problemi , infortuni e non mi ha fatto incrementare i carichi.

andando in apnea sono più sicuro , tutti i PL lo fanno. ( tu ti alleni da BB vero? )

vufà 08-03-2012 08:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 340231)
quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

e quello che sto cercando di spiegare io, e bisogna farlo su tutti gli esercizi.

carlo88 08-03-2012 08:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340393)
e quello che sto cercando di spiegare io, e bisogna farlo su tutti gli esercizi.

pure nello stacco??????????? ma per favore.

vufà 08-03-2012 08:40 PM

perche,non ti riesce...?

Yashiro 08-03-2012 10:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340404)
perche,non ti riesce...?

vufà abbi pazienza, ma sei un utente relativamente nuovo e non ti conosciamo, non sappiamo chi sei. Continui a sentenziare sistemi e tecniche di allenamento, almeno spiegaci di te. Il brutto (e il bello) di un forum è quello che sia il guru mondiale che il nerd hanno spazio e tempo per discutere a pari e le loro parole hanno lo stesso peso.

Pertanto a sostenere le tue tesi potrebbero esserci risultati importanti e incontrovertibili; i tuoi metodi potrebbero averti dato carichi portentosi o un fisico di alta qualità, e questo aiuterebbe a credere alle tue idee. Ma se le tue tecniche le usi per, che so, squat con 80Kg, panca con 60 e stacco con 100 o magari sei 1.80 per 60Kg allora stiamo discutendo di niente.

vufà 08-03-2012 10:10 PM

cosa volete sapere.

LiborioAsahi 08-03-2012 10:13 PM

Io sono a posto così.
Yashi invece vuol sapere quanto sei gruosso e i tuoi massimali di panca stacco squat e più ne hai meglio è.

vufà 08-03-2012 10:38 PM

160kg su panca piana,270kg squat 250 stacco da terra, no a gambe tese. 300 leg press. alto 1,78 x 96kg.che altro dire 3 infortuni alla spalla uno sui polsi,uno sul gomito ultimamente..

Gianlu..... 08-03-2012 11:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 340085)
gianlu io faccio cosi.

prima di partire in qualsiasi esercizio ( dopo aver preso tutte le misure con tanto di adduzione delle scapole ) , blocco l'aria nello stomaco.

ad esempio la panca: stacco il bilancere...lo tengo fermo per 2 secondi...prendo aria e vado in apnea. arrivo al petto e faccio il fermo sempre in apnea. torno su sempre in apnea. alla fine del movimento butto l'aria.

informandomi anche su internet ho letto che posso essere incappato in una cefalea da sforzo.

comunque ho prenotato anche una visita della vista per vedere se è tutto ok. se non dovesse esserci nulla nella visita ottica..allora farò una risonanza.

ho continuato ad allenarmi nonostante questa cefalea durante questi mesi. feci un elettroencefalogramma e non spuntò nulla.

non riesco a capire se è stress da lavoro , o pure perchè mi alleno come un dannato. o tutte e 2 le cose. farò accertamenti. ma sicuramente devo migliorare la respirazione. perchè l'alimentazione è pulitissima.

ma il mal di testa e le pulsazioni stanno diventando veramente fastidiosi..e faccio anche fatica a lavorare.

vediamo come và con gli accerttamenti.


ascolta, sbagli, sotto sforzo devi buttare fuori l'aria!

il che non vuol dire "rilasciare" la tenuta del core ma semplicemente espirare sottopressione...

insmma, sia in panca, che in squat che in stacco appena il peso è avviato devi espirare per accelerare la spinta

in generale dti consiglio di fare una settimana di scarico attivo, fai solo complementari con l'epigligottide aperta..(non tenere l'aria)

poi riprendi gli allenamenti regolari provando quello che ti ho scritto.

ciao

vufà 09-03-2012 12:04 AM

io sugli stacchi da terra faccio così: mi abbasso sulle gambe un po piu sotto del parallelo afferro il bilanciere aperture larghezza spalle,respiro piu che posso tengo l'apnea fino appena sopra il parallelo e comincio a buttare l'aria.una volta dritto spalle indietro e petto in fuori respiro di nuovo e ributto fuori abbassando il carico.e come se facessi doppia respirazione,così evito ulteriore pressione al cervello e giramenti di testa

simili23 09-03-2012 08:38 AM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340451)
160kg su panca piana,270kg squat 250 stacco da terra, no a gambe tese. 300 leg press. alto 1,78 x 96kg.che altro dire 3 infortuni alla spalla uno sui polsi,uno sul gomito ultimamente..

non vorrei essere stronzio ma :



Scusa ma tendo a essere diffidente , se è vero , i miei più sinceri complimenti:)

Quote:

io sugli stacchi da terra faccio così: mi abbasso sulle gambe un po piu sotto del parallelo afferro il bilanciere aperture larghezza spalle,respiro piu che posso tengo l'apnea fino appena sopra il parallelo e comincio a buttare l'aria.una volta dritto spalle indietro e petto in fuori respiro di nuovo e ributto fuori abbassando il carico.e come se facessi doppia respirazione,così evito ulteriore pressione al cervello e giramenti di testa
Non credo sia il massimo , buttando fuori l'aria durante la salita perdi la compattenza , non so come fai a tirar su 250 kg così .

IlPrincipebrutto 09-03-2012 09:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 340487)
Pics or it didn't happen

Quoted for truth.

David23 09-03-2012 09:34 AM

ahahahhahah mi sto divertendo a leggere mangiando i miei poc corn dietetici...

Drew 09-03-2012 09:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 340487)
Pics or it didn't happen

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 340498)
Quoted for truth.

quoto.
una foto non sarebbe male.
o un bel video delle esecuzioni degli esercizi.

Incursore MC 09-03-2012 10:06 AM

Anch'io voglio la foto di Vufà :D

David23 09-03-2012 10:10 AM

si va bè,chissenefrega(:D)...delle sue foto....se vuole postarle le posta lui di sua spontanea volontà..

IlPrincipebrutto 09-03-2012 10:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da David23 (Scrivi 340511)
chissenefrega

Hai ragione, e' un consiglio da seguire.

Buona giornata.

spike 09-03-2012 10:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 340291)
Spike io non corrò da circa 1 anno. ( salvo rare volte che gioco a calcetto ).

quando vado in palestra mi riscaldo e poi subito i pesi. , ho fatto sempre un'allenamento anaerobico. ma a quanto ho capito è sbagliato.

ok ascolterò il tuo consiglio. faro 2 sedute a settimana con carichi bassi anche se come già mi hai anticipato è una pugnalata al cuore per me.
piu una seduta di aerobica.

cercherò di perfezionare la tecnica abbassando il caricoal 60%?

ma soprattutto la respirazione , senza bloccare l'aria nella gola.

ringrazio ognuno di voi per i preziosi consigli. ( comunque ho già prenotato alcuni accertamenti per stare sicuro all100%)



carichi dal 50 al 70% possibilmente con un simil distribuito.

per la respirazione fai esattamente come ti ha scritto gianluca

Tonymusante 09-03-2012 11:08 AM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340451)
160kg su panca piana,270kg squat 250 stacco da terra, no a gambe tese. 300 leg press. alto 1,78 x 96kg.che altro dire 3 infortuni alla spalla uno sui polsi,uno sul gomito ultimamente..


risultati ottimi anzi eccellenti, con qualche curioso distinguo: uno squat che, se raw, è persino eccezionale in confronto ad uno stacco notevole ma di gran lunga inferiore e ad una pressa mediocre.
Si aggiunga che il dato sulla pressa, di per se insignificante, non viene di solito riportato da chi ha riscontri del genere sulle three lifts: in pratica quasi 700chili che, qualora non attrezzati, ti avrebbero dovuto garantire da equipped risultati di portata assoluta. :eek:
Quindi risultati che meriterebbero il massimo purchè accompagnati da:
1) un nome e un cognome o altra indicazione incontrovertibile,
2) un luogo, una data, un contesto o - in alternativa ai precedenti riferimenti - un video con l'effettuazione di quanto detto.

Perchè? allora vedi non è malafede ma garanzia nei confronti di chi legge. Esempio:
potrei dirti che al peso corporeo di kg. 62 ho sollevato kg. 147.5 di bench press all'età di 49 anni, detenendo il record italiano master I. E' buono secondo te? No fin quà è solo un'affermazione (benchè molto più circostanziata della tua) ma potrebbe essere millantato credito.
Il risultato diventa discreto se ti dico che mi chiamo Giovanni D'Alessandro e l'ho realizzato l'11 dicembre 2011 e ti indico il sito ufficiale dove lo puoi reperire ed il video ad esso relativo.
Capisci che in assoluto non garantisco ancora nulla ma mi sono assunto delle responsabilità tali da giustificare perlomeno il perchè possa spendere due parole a parlare di bench press, senza beninteso pretesa di possedere il verbo.

Yashiro allo stesso modo non credo avrebbe nessuna difficoltà a dirti nome e cognome (non mi permetto di farlo al posto suo), con risultati e riferimenti per poterli controllare.
Tu cosa puoi dirci? Ti renderai conto che citare dei carichi su di un forum è insignificante, poichè potresti essere in malafede, essere un fake e fare meno della metà di ciò che vanti oppure potresti essere in perfetta buonafede e tuttavia far tutto male e dunque svuotare ogni dichiarazione di valore.
Senz'altro potresti essere un bodybuilder e quindi obiettare che non hai date, riferimenti e contesti da citare per delle prestazioni che per te non sono di gara ma, in quel caso consentimi, non le avresti neppure dovuto citare perchè strumentali e non finali al tuo scopo; come se io al posto della panca, citassi i cm. della mia circonferenza toracica.
Nel caso di sopra avresti dovuto fornire date e riferimenti di concorsi di bb o video relativi e sostitutivi; eppure questa cosa non avrebbe spiegato sul perchè discetti di sforzi massimali, visto che io nella situazione opposta non parlerei certo di ipertrofia.

Esiste anche la possibilità concreta che tu non sia ne un PL, ne un WL, ne un bb (per ognuna di queste tipologie esistono riferimenti agonistici, altrimenti si è solo degli appassionati), ne un arbitro (citare nome e federazione), ne un tecnico (specificare squadra ed atleti allenati) ne uno studioso affermato di allenamento sportivo/biomeccanica/fisiologia (specificare titoli accademici o pubblicazioni o docenze e dove esercitate).
In tali ultimi casi, non c'è niente di male e si può essere ottimi utenti del forum, appassionati e con una certa esperienza ma da dove nasce la fondatezza e l'autorevolezza delle tesi che porti avanti, pretendendo di scrivere persino articoli in materia con affermazioni perentorie come quelle che hai dichiarato?

Sostieni che si inspira in fase eccentrica e si espira in fase concentrica senza alcun momento di apnea? E' ovvio e scontato, da didattica, ed infatti è ciò che si insegna all'utente medio che viene in palestra su qualunque esercizio.
Ma l'utente medio, proprio perchè tale, non deve in quel caso sperimentarsi in nessuna prova massimale ma semplicemente allenarsi per stare in forma, in buona salute, divertirsi e magari correggere qualche errore posturale.
Tuttavia colui che effettua prove massimali, soprattutto se si allena con una certa continuità su protocolli di forza sopecifica o agonistici (e se tu realmente facessi 270kg. di squat e 160 di panca al petto, senza aiuto, avresti ben dovuto saperlo), non può manenere quel ritmo respiratorio e ricorrerà sempre a fasi di apnea ed avrà sempre una pressione sistolica molto elevata.
Prova a misurare i tuoi battiti dopo i 270kg. di squat o il max di panca e vedrai che avranno raggiunto picchi che, a riposo, ti avrebbero garantito il codice rosso porpora al pronto soccorso ma che, in quella situazione, sono ordinari e scontati.
Ciononostante chi vi si trova non riscontra abitualmente emicranie e sintomi simili a quelli denunciati dall'utente che ha postato, per cui - con molta sobrietà e franchezza - delle due l'una:
- o l'errore è in qualche altro aspetto che sia tecnico, pratico o congenito (e l'utente stesso ne ha supposto qualcuno),
- o, se in regime di workout ed esecuzione corretta, il problema fosse connaturato alle conseguenze dei tentativi massimali, l'errore non sarebbe da ascrivere ad una metodologia errata di tutti gli alzatori e sollevatori del mondo terracqueo ma, più semplicemente, ad una poco incline e favorevole predisposizione del soggetto a quel tipo di sforzi e di attività (per motivi congeniti, di costituzione, di background sportivo o altro non decifrabile telematicamente senza conoscerlo), che lo potrebbero indurre a spostarsi più opportunamente nell'area degli amatori di questo sport per fini salutistici piuttosto che prestazionali.

Tutto ciò tuttavia non giustifica le tue asserzioni circa l'errato metodo di procedere degli agonisti della disciplina che, per esperienza personale e dati verificabili, ti faceva rispettosamente notare Gabriele (e del resto non solo lui) e neppure l'assioma per cui l'heavy duty sarebbe il metodo migliore (ma in quale ambito, culturistico? ) o che "tutti i sistemi di allenamento discenderebbero da tre soli metodi".
A chi attribuire poi la paternità di questi metodi? Schwarzenegger, Nubret e Mentzer :rolleyes: cioè a tre pur grandi bodybuilder da copertina patinata? :)

Caro il mio interlocutore, le metodologie di allenamento, intese realmente come tali, trovano la loro paternità in ben altre teste che rispondono ai nomi di Zatsiorskij, Verchosanskij, Harre, Bosco, Medvedev, Spassov, Gorm, Bruggeermann, Schmidtbleicher, Hettinger, Muller, Matwejev...e chissà quanti non ne sto citando e non certo a tre simpaticoni sia pur enormi e ben oliati :D
Il merito dei grandi campioni può esser quello di aver reso celebre al grande pubblico (quindi anche ai loro supporters come sarai tu :p) ciò che altrimenti sarebbe rimasto nei compendi delle pubblicazioni dei ricercatori di settore o nei taccuni dei grandi tecnici olimpici ma non certo di inventare alcunchè.
Arnold seguiva Weider che a sua volta s'ispirava a Delorme, Nubret non ha fatto altro che applicare il metodo delle grandi scuole di volume. Forse il solo Mentzer ha effettivamente coniato qualcosa di suo (probabilmente per fini squisitamente di effetto e di vendita, poichè lucrava come personal trainer) ma, difatti, stai pur tranquillo che quel discorso potrebbe essere tuttora seguito da qualche culturista, poichè lo sport di esibizione è diverso da quello di competizione, ma - senza alcuna base risultata scientifica a supporto - nessun atleta olimpico ha mai utilizzato tali metodiche.
I sistemi di allenamento non sono quelli che trovi descritti su riviste o libri "interessati" del settore, poichè spesso e volentieri molte di quelle routines e dei metodi che si asserisce esserne alla base non sono mai stati neppure seguiti dai loro autori, che li illustrano e propagandano, su commissione o propri interessi, con fini ben diversi da quelli della sperimentazione o di allenare nel concreto un team di atleti.

Scusandomi per la mia prolissità e nell' attesa, che spero non risulti vana, di ricevere riferimenti e dati più circostanziati - come quelli da me citati nell' esempio personale - che avvalorino i pregevoli massimali da te riferiti,
porgo sportivi saluti ;)

LiborioAsahi 09-03-2012 11:14 AM

Sì, ma detti da uno che non fa la manovra di Valsalva, anzi che la ritiene la fine del mondo, come vi aspettate che siano eseguiti?
non è per denigrare, ma per uno che ha concezioni così lontane dal pl, pensate che avrà mai esecuzioni assimilabili al pl?
Mi immagino 1/4 di squat, panca con 30cm dal petto e stacco non lo immagino nemmeno.

novellino 09-03-2012 11:52 AM

Ma ancora ci perdete tempo ?
Si vede che conoscete bene Valsalva...avete tanto fiato da sprecare :D

Drew 09-03-2012 11:57 AM

Giovanni D'Alessandro

vufà 09-03-2012 02:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 340487)
non vorrei essere stronzio ma :



Scusa ma tendo a essere diffidente , se è vero , i miei più sinceri complimenti:)



Non credo sia il massimo , buttando fuori l'aria durante la salita perdi la compattenza , non so come fai a tirar su 250 kg così .

bhe come si dice ognuno ha i suoi metodi,non e detto che un tuo metodo debba andare bene per me,e viceversa.

orange 09-03-2012 02:36 PM

E' come dire che vado a fare i 20 Km di marcia correndo.

Tanto ognuno ha i suoi metodi, e con il mio vado più forte.

simili23 09-03-2012 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340581)
bhe come si dice ognuno ha i suoi metodi,non e detto che un tuo metodo debba andare bene per me,e viceversa.

si anche lui :

World's worst bench pressing routine - YouTube

///

scherzi a parte , credo che ti sia già stato detto tutto dall'ottimo intervento di Tonymusante .


David23 09-03-2012 03:00 PM

se l'utente fà 270 kg di squat sotto al parallelo utilizzando una monofrequenza piramidale,poco mi frega,può anche essere...

se devo dirla tutta,c'è gente che non fà pl e neanche bb che ha una forza mostruosa,entra in palestra per la prima volta e ti spara 100 kg di panca..poi sicuramente il pl ti specializza...
io conosco un ragazzo che fà pallanuoto..una statua...è entrato in palestra per la prima volta e ha sparato 100 kg di panca...

vufà 09-03-2012 03:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da Tonymusante (Scrivi 340528)
risultati ottimi anzi eccellenti, con qualche curioso distinguo: uno squat che, se raw, è persino eccezionale in confronto ad uno stacco notevole ma di gran lunga inferiore e ad una pressa mediocre.
Si aggiunga che il dato sulla pressa, di per se insignificante, non viene di solito riportato da chi ha riscontri del genere sulle three lifts: in pratica quasi 700chili che, qualora non attrezzati, ti avrebbero dovuto garantire da equipped risultati di portata assoluta. :eek:
Quindi risultati che meriterebbero il massimo purchè accompagnati da:
1) un nome e un cognome o altra indicazione incontrovertibile,
2) un luogo, una data, un contesto o - in alternativa ai precedenti riferimenti - un video con l'effettuazione di quanto detto.

Perchè? allora vedi non è malafede ma garanzia nei confronti di chi legge. Esempio:
potrei dirti che al peso corporeo di kg. 62 ho sollevato kg. 147.5 di bench press all'età di 49 anni, detenendo il record italiano master I. E' buono secondo te? No fin quà è solo un'affermazione (benchè molto più circostanziata della tua) ma potrebbe essere millantato credito.
Il risultato diventa discreto se ti dico che mi chiamo Giovanni D'Alessandro e l'ho realizzato l'11 dicembre 2011 e ti indico il sito ufficiale dove lo puoi reperire ed il video ad esso relativo.
Capisci che in assoluto non garantisco ancora nulla ma mi sono assunto delle responsabilità tali da giustificare perlomeno il perchè possa spendere due parole a parlare di bench press, senza beninteso pretesa di possedere il verbo.

Yashiro allo stesso modo non credo avrebbe nessuna difficoltà a dirti nome e cognome (non mi permetto di farlo al posto suo), con risultati e riferimenti per poterli controllare.
Tu cosa puoi dirci? Ti renderai conto che citare dei carichi su di un forum è insignificante, poichè potresti essere in malafede, essere un fake e fare meno della metà di ciò che vanti oppure potresti essere in perfetta buonafede e tuttavia far tutto male e dunque svuotare ogni dichiarazione di valore.
Senz'altro potresti essere un bodybuilder e quindi obiettare che non hai date, riferimenti e contesti da citare per delle prestazioni che per te non sono di gara ma, in quel caso consentimi, non le avresti neppure dovuto citare perchè strumentali e non finali al tuo scopo; come se io al posto della panca, citassi i cm. della mia circonferenza toracica.
Nel caso di sopra avresti dovuto fornire date e riferimenti di concorsi di bb o video relativi e sostitutivi; eppure questa cosa non avrebbe spiegato sul perchè discetti di sforzi massimali, visto che io nella situazione opposta non parlerei certo di ipertrofia.

Esiste anche la possibilità concreta che tu non sia ne un PL, ne un WL, ne un bb (per ognuna di queste tipologie esistono riferimenti agonistici, altrimenti si è solo degli appassionati), ne un arbitro (citare nome e federazione), ne un tecnico (specificare squadra ed atleti allenati) ne uno studioso affermato di allenamento sportivo/biomeccanica/fisiologia (specificare titoli accademici o pubblicazioni o docenze e dove esercitate).
In tali ultimi casi, non c'è niente di male e si può essere ottimi utenti del forum, appassionati e con una certa esperienza ma da dove nasce la fondatezza e l'autorevolezza delle tesi che porti avanti, pretendendo di scrivere persino articoli in materia con affermazioni perentorie come quelle che hai dichiarato?

Sostieni che si inspira in fase eccentrica e si espira in fase concentrica senza alcun momento di apnea? E' ovvio e scontato, da didattica, ed infatti è ciò che si insegna all'utente medio che viene in palestra su qualunque esercizio.
Ma l'utente medio, proprio perchè tale, non deve in quel caso sperimentarsi in nessuna prova massimale ma semplicemente allenarsi per stare in forma, in buona salute, divertirsi e magari correggere qualche errore posturale.
Tuttavia colui che effettua prove massimali, soprattutto se si allena con una certa continuità su protocolli di forza sopecifica o agonistici (e se tu realmente facessi 270kg. di squat e 160 di panca al petto, senza aiuto, avresti ben dovuto saperlo), non può manenere quel ritmo respiratorio e ricorrerà sempre a fasi di apnea ed avrà sempre una pressione sistolica molto elevata.
Prova a misurare i tuoi battiti dopo i 270kg. di squat o il max di panca e vedrai che avranno raggiunto picchi che, a riposo, ti avrebbero garantito il codice rosso porpora al pronto soccorso ma che, in quella situazione, sono ordinari e scontati.
Ciononostante chi vi si trova non riscontra abitualmente emicranie e sintomi simili a quelli denunciati dall'utente che ha postato, per cui - con molta sobrietà e franchezza - delle due l'una:
- o l'errore è in qualche altro aspetto che sia tecnico, pratico o congenito (e l'utente stesso ne ha supposto qualcuno),
- o, se in regime di workout ed esecuzione corretta, il problema fosse connaturato alle conseguenze dei tentativi massimali, l'errore non sarebbe da ascrivere ad una metodologia errata di tutti gli alzatori e sollevatori del mondo terracqueo ma, più semplicemente, ad una poco incline e favorevole predisposizione del soggetto a quel tipo di sforzi e di attività (per motivi congeniti, di costituzione, di background sportivo o altro non decifrabile telematicamente senza conoscerlo), che lo potrebbero indurre a spostarsi più opportunamente nell'area degli amatori di questo sport per fini salutistici piuttosto che prestazionali.

Tutto ciò tuttavia non giustifica le tue asserzioni circa l'errato metodo di procedere degli agonisti della disciplina che, per esperienza personale e dati verificabili, ti faceva rispettosamente notare Gabriele (e del resto non solo lui) e neppure l'assioma per cui l'heavy duty sarebbe il metodo migliore (ma in quale ambito, culturistico? ) o che "tutti i sistemi di allenamento discenderebbero da tre soli metodi".
A chi attribuire poi la paternità di questi metodi? Schwarzenegger, Nubret e Mentzer :rolleyes: cioè a tre pur grandi bodybuilder da copertina patinata? :)

Caro il mio interlocutore, le metodologie di allenamento, intese realmente come tali, trovano la loro paternità in ben altre teste che rispondono ai nomi di Zatsiorskij, Verchosanskij, Harre, Bosco, Medvedev, Spassov, Gorm, Bruggeermann, Schmidtbleicher, Hettinger, Muller, Matwejev...e chissà quanti non ne sto citando e non certo a tre simpaticoni sia pur enormi e ben oliati :D
Il merito dei grandi campioni può esser quello di aver reso celebre al grande pubblico (quindi anche ai loro supporters come sarai tu :p) ciò che altrimenti sarebbe rimasto nei compendi delle pubblicazioni dei ricercatori di settore o nei taccuni dei grandi tecnici olimpici ma non certo di inventare alcunchè.
Arnold seguiva Weider che a sua volta s'ispirava a Delorme, Nubret non ha fatto altro che applicare il metodo delle grandi scuole di volume. Forse il solo Mentzer ha effettivamente coniato qualcosa di suo (probabilmente per fini squisitamente di effetto e di vendita, poichè lucrava come personal trainer) ma, difatti, stai pur tranquillo che quel discorso potrebbe essere tuttora seguito da qualche culturista, poichè lo sport di esibizione è diverso da quello di competizione, ma - senza alcuna base risultata scientifica a supporto - nessun atleta olimpico ha mai utilizzato tali metodiche.
I sistemi di allenamento non sono quelli che trovi descritti su riviste o libri "interessati" del settore, poichè spesso e volentieri molte di quelle routines e dei metodi che si asserisce esserne alla base non sono mai stati neppure seguiti dai loro autori, che li illustrano e propagandano, su commissione o propri interessi, con fini ben diversi da quelli della sperimentazione o di allenare nel concreto un team di atleti.

Scusandomi per la mia prolissità e nell' attesa, che spero non risulti vana, di ricevere riferimenti e dati più circostanziati - come quelli da me citati nell' esempio personale - che avvalorino i pregevoli massimali da te riferiti,
porgo sportivi saluti ;)

dato che ceri potevi scrivermi direttamente un libro,TONYMUSANTE...i carichi citati non li ho messi di mia iniziativa per vantarmi di quacosa,ma mi e stato espressamente chiesto...quindi liberi di credere oppure no questo per me conta poco...non ho detto che non uso assolutamente l'apnea....ma semplicemente non la trattengo fino a farmi gonfiare il cervello...seconda cosa sono contento per te,e per i tuoi risultati,ti ringrazio ma non sono interessato nel guardare nessun video...per quando riguarda i metodi citati ho solo specificato chi li praticava senza entrare nei particolari arnold anche se seguiva weider che s'ispirava a delorme comunque sia ha sempre fatto voga,ne ha fatto un suo metodo,cosi come nubret anche se abbia applicato o no un metodo delle grandi scuole a fatto voga ugualmente,forse perche erano portati geneticamente,o forse perche avevano una grande determinazione nell'avere successo.cosi come mentzer,a differenza che aveva dei suoi atleti e allanava con i suoi metodii...poi, se a tratto profitto per far un po si soldini e giusto cosi,chiunque lo avrebbe fatto,ci stanno centinaia di metodi di allenamento e sistemi ma non e detto che funzionano piu di quelli usati 30 anni fa...io preferisco i vecchi metodi,i massimali indicati si riferiscono ad una sola alzata...preceduta da una di riscaldamento,ho sempre fatto sport ma non agonistico non mi interessa mettermi in mostra al pubblico e darmi delle arie,lo fatto e lo faccio solo per una soddisfazzione personale..logicamente ognuno utilizza un suo metodo personalizzato adatto a se,perfezzionandolo con il tempo

vufà 09-03-2012 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 340583)
E' come dire che vado a fare i 20 Km di marcia correndo.

Tanto ognuno ha i suoi metodi, e con il mio vado più forte.

noooo ti sbagli,questo e un tuo punto di vista,non e che con il mio vado piu forte..potri anche andare bene utilizzando altri metodi,ma non mi interessano,mi trovo bene cosi e continuo cosi..

Drew 09-03-2012 03:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da simili23
Non credo sia il massimo , buttando fuori l'aria durante la salita perdi la compattenza , non so come fai a tirar su 250 kg così .

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340581)
bhe come si dice ognuno ha i suoi metodi,non e detto che un tuo metodo debba andare bene per me,e viceversa.

Ah... quindi trattenere l'aria è un metodo che per Simili23 può andare bene, per te no...

eppure mi pare che qualche post fa tu abbia scritto che è sempre sbagliato per tutti...

Quote:

Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica.

LiborioAsahi 09-03-2012 03:55 PM

Ma poi c'è da dire che parlare di vecchi metodicitando solo arnold e altri due bb, esclude metà del globo dall'argomentazione.
Nell'est anche in passato sollevavano ghisa con grossi risultati a quanto ho capito :rolleyes:, non è che facevano origami, hanno una cultura e tradizione molto rigorosa, datata e dettagliata.

vufà 09-03-2012 03:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da Drew (Scrivi 340598)
Ah... quindi trattenere l'aria è un metodo che per Simili23 può andare bene, per te no...

eppure mi pare che qualche post fa tu abbia scritto che è sempre sbagliato per tutti...

ho capito qui parliamo...anzi scriviamo e non ci capiamo,esempio tu quando fai gli stacchi trattieni l'aria fino a che non sei in perfatta posizione eretta? spalle indietro e petto in fuori? poi riabbassi il carico e butti fuori l'aria? io no,inizio nel buttarla fuori man mano che arrivo in posizione dritta,riprendo l'aria e la ributto mentre abbasso.

Tonymusante 09-03-2012 04:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340592)
dato che ceri potevi scrivermi direttamente un libro,TONYMUSANTE...i carichi citati non li ho messi di mia iniziativa per vantarmi di quacosa,ma mi e stato espressamente chiesto...quindi liberi di credere oppure no questo per me conta poco...non ho detto che non uso assolutamente l'apnea....ma semplicemente non la trattengo fino a farmi gonfiare il cervello...seconda cosa sono contento per te,e per i tuoi risultati,ti ringrazio ma non sono interessato nel guardare nessun video...per quando riguarda i metodi citati ho solo specificato chi li praticava senza entrare nei particolari arnold anche se seguiva weider che s'ispirava a delorme comunque sia ha sempre fatto voga,ne ha fatto un suo metodo,cosi come nubret anche se abbia applicato o no un metodo delle grandi scuole a fatto voga ugualmente,forse perche erano portati geneticamente,o forse perche avevano una grande determinazione nell'avere successo.cosi come mentzer,a differenza che aveva dei suoi atleti e allanava con i suoi metodii...poi, se a tratto profitto per far un po si soldini e giusto cosi,chiunque lo avrebbe fatto,ci stanno centinaia di metodi di allenamento e sistemi ma non e detto che funzionano piu di quelli usati 30 anni fa...io preferisco i vecchi metodi,i massimali indicati si riferiscono ad una sola alzata...preceduta da una di riscaldamento,ho sempre fatto sport ma non agonistico non mi interessa mettermi in mostra al pubblico e darmi delle arie,lo fatto e lo faccio solo per una soddisfazzione personale..logicamente ognuno utilizza un suo metodo personalizzato adatto a se,perfezzionandolo con il tempo

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340608)
ho capito qui parliamo...anzi scriviamo e non ci capiamo...............................


su quest'ultima osservazione concordo. :rolleyes:
In certi casi è difficile comprendere culture sportive e idiomi diversi, non solo sotto il profilo delle esperienze atletiche ma pure sotto l'aspetto grammaticale, lessicale, sintattico. :D

Drew 09-03-2012 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340608)
ho capito qui parliamo...anzi scriviamo e non ci capiamo

:rolleyes:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013