FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Metodi di allenamento
(http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/)
-   -   Ma che roba è? (http://www.fituncensored.com/forums/metodi-di-allenamento/20558-ma-che-roba-e.html)

Gianlu..... 07-03-2012 09:54 PM

scusa non ho letto tutto i thread, ma espiri in eccentrica dopo che il peso è avviato?

cmq succede sucede... soprattutto quando le ripetizioni sono tirate, quindi lente

vufà 07-03-2012 10:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luk4 (Scrivi 339637)
vufa se respirassi come dici tu , non potrei sollevare mai grossi carichi e metterei a rischio le mie vertebre. prova a pensare.
se faccio stacco e mentre tiro butto fuori l'aria , il bilancere non si muove da li.

riguarda alla respirazione scusatemi ma mi esprimo male con la scrittura,comunque indentevo dire questo.


Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica. Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo. Inoltre come conseguenza del ridotto apporto di sangue al cuore, anche il sangue in uscita rallenta e si riduce, diminuendo l'apporto di sangue e ossigeno agli organi periferici che possono soffrirne. In particolare, una minore irrorazione del cervello potrebbe dare come conseguenza capogiri, visione offuscata ecc. fino ad arrivare a vedere nero
e a svenire. Questi effetti collaterali a carico del cervello sono ben conosciuti dai cantanti lirici che praticano esercizi di iperventilazione che, in alcune loro parti, sono eseguiti in apnea.

Yashiro 07-03-2012 11:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340019)
cedimento muscolare intendo per cedimento isometrico..eseguo le serie con massima concentrazione e lentezza,giunto al punto in cui mi rendo conto di non essere ingrado di eseguire l'ultima ripetizione completa,non scendo completamente in fase negativa,ma solo a metà e quindi rivado in positivo.eseguo questa tecnica un paio di volte fino a che mi rendo conto di non riuscire nemmeno piu a tenere il peso fermo,poi faccio l'ultima ripetizione forzata scendo del tutto in fase negativa e risalgo in positivo chiudendo la serie..capito adesso?

per quando riguarda il discorso dell'acqua nella mia vita ho sempre bevuto quello che il mio corpo necessita,mi alleno da 15 anni e non ho mai avuto problemi.

Non molto. Se arrivi a non tenere nemmeno più l'isometria come fai a fare l'ultima scendendo e risalendo (cioè completa)?
Inoltre rimane il punto che ho sostenuto: tu sei SEMPRE nella condizione mentale e nella voglia necessaria ad arrivare a sfibrare il muscolo target nella serie? Succede mai che tu non abbia voglia di rischiare di ammazzarti sotto il bilanciere? Inoltre queste tecniche non sono certamente sicure da applicare ad uno squat.

Altra cosa: sostieni a spada tratta questo metodo di allenamento, ma i risultati quali sono? A te cos'ha dato che non avesse dato altri tipi di allenamento? Quanto ci hai guadagnato?

Luk4 07-03-2012 11:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 340033)
scusa non ho letto tutto i thread, ma espiri in eccentrica dopo che il peso è avviato?

cmq succede sucede... soprattutto quando le ripetizioni sono tirate, quindi lente

gianlu io faccio cosi.

prima di partire in qualsiasi esercizio ( dopo aver preso tutte le misure con tanto di adduzione delle scapole ) , blocco l'aria nello stomaco.

ad esempio la panca: stacco il bilancere...lo tengo fermo per 2 secondi...prendo aria e vado in apnea. arrivo al petto e faccio il fermo sempre in apnea. torno su sempre in apnea. alla fine del movimento butto l'aria.

informandomi anche su internet ho letto che posso essere incappato in una cefalea da sforzo.

comunque ho prenotato anche una visita della vista per vedere se è tutto ok. se non dovesse esserci nulla nella visita ottica..allora farò una risonanza.

ho continuato ad allenarmi nonostante questa cefalea durante questi mesi. feci un elettroencefalogramma e non spuntò nulla.

non riesco a capire se è stress da lavoro , o pure perchè mi alleno come un dannato. o tutte e 2 le cose. farò accertamenti. ma sicuramente devo migliorare la respirazione. perchè l'alimentazione è pulitissima.

ma il mal di testa e le pulsazioni stanno diventando veramente fastidiosi..e faccio anche fatica a lavorare.

vediamo come và con gli accerttamenti.

Luk4 07-03-2012 11:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)
riguarda alla respirazione scusatemi ma mi esprimo male con la scrittura,comunque indentevo dire questo.



Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare perché questa pratica può portare anche a gravi conseguenze, soprattutto se lo sforzo coinvolge muscoli della parte superiore del corpo. Trattenere il fiato, quindi bloccare intenzionalmente la glottide, porta a una compressione delle vene dovuta a un aumento della pressione all'interno della cassa toracica. Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo. Inoltre come conseguenza del ridotto apporto di sangue al cuore, anche il sangue in uscita rallenta e si riduce, diminuendo l'apporto di sangue e ossigeno agli organi periferici che possono soffrirne. In particolare, una minore irrorazione del cervello potrebbe dare come conseguenza capogiri, visione offuscata ecc. fino ad arrivare a vedere nero
e a svenire. Questi effetti collaterali a carico del cervello sono ben conosciuti dai cantanti lirici che praticano esercizi di iperventilazione che, in alcune loro parti, sono eseguiti in apnea.

se è un errore molto diffuso , perchè molti powerlifting lo fanno tranquillamente? perchè è l'unico modo per spostare carichi notevoli?.
prova a staccare 90kg senza prendere aria. se ci riesci l'esecuzione di sicuro non sarà delle migliori.

tu ti alleni da BB?

le parti che ho sottolineato puoi spiegarle meglio...in qualche modo c'entra con il mio caso?

IlPrincipebrutto 08-03-2012 10:06 AM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)

Trattenere il respiro durante la fase di carico è un errore molto diffuso perché è istintivo trattenere il fiato durante il massimo sforzo. Invece è proprio il contrario di ciò che si deve fare

Yashiro ha ragione: non sai di cosa stai parlando.

buona giornata.

spike 08-03-2012 10:10 AM

Luk4 io in questo momento starei a carichi bassi cercando di curare l'esecuzione, puoi benissimo buttarci anche 1 o 2 mesi che poi alla fine sono tutto di guadagnato.
Data la tua condizione diminuirei di una seduta a settimana, lo so che è doloroso ma ora come ora il sollevamento pesi è secondario rispetto alla tua salute. Quella seduta la trasformi in completamente aerobica ma deve essere un aerobico non tanto per fare, devi ricercare la prestazione anche lì, devi migliorare evidentemente!

Comincia con 20 minuti a sforzo costante (steady state) senza che sia ammazzante e ad ogni seduta incrementi di 5 minuti finché ce la fai...anche a costo di arrivare a 2 ore. Quando ti senti sfinito e impossibilitato a incrementare ulteriormente (attenzione che non ho indicato intensità) diminuisci i tempi e aumenti la velocità (un po' come i pesi che diminuisci il volume e alzi l'intensità)

Yashiro 08-03-2012 12:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340037)
Per effetto della compressione, le vene possono anche occludersi parzialmente come se fossero strozzate[/color][color=#000000] da una mano… ciò rallenta notevolmente il ritorno del sangue venoso al cuore. Come conseguenza la pressione arteriosa sale, arrivando anche a valori impressionanti come 300 mmHg contro i 120 a riposo.

il dato dovrebbe impressionare? Una pressione sistolica di 300 a riposo è potenzialmente letale,ma un picco durante uno sforzo è qualcosa di normalissimo. Un pò come un salto da un gradino che crea picchi di tensione sui legamenti di diverse centinaia di Kg. Perché una contrazione muscolare in quanto tale blocca l'afflusso di sangue nello stesso,non è una stregoneria. Chiudi dei distretti nel circuito e la pressione aumenta,ma non ho mai visto nessuno esplodere durante un massimale di squat,tantomeno in allenamento.

vufà 08-03-2012 12:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 340140)
Yashiro ha ragione: non sai di cosa stai parlando.

buona giornata.

ce lo puoi spiegare te per cortesia? sarei curioso di un tuo parere sull'argomento.

vufà 08-03-2012 12:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 340196)
il dato dovrebbe impressionare? Una pressione sistolica di 300 a riposo è potenzialmente letale,ma un picco durante uno sforzo è qualcosa di normalissimo. Un pò come un salto da un gradino che crea picchi di tensione sui legamenti di diverse centinaia di Kg. Perché una contrazione muscolare in quanto tale blocca l'afflusso di sangue nello stesso,non è una stregoneria. Chiudi dei distretti nel circuito e la pressione aumenta,ma non ho mai visto nessuno esplodere durante un massimale di squat,tantomeno in allenamento.

certo certo hai ragione e normalissimo...come il mal di testa e l'annebbiamento della vista,e tutto normale, questo particolare mi era sfuggito.

Yashiro 08-03-2012 12:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340200)
certo certo hai ragione e normalissimo...come il mal di testa e l'annebbiamento della vista,e tutto normale, questo particolare mi era sfuggito.

inutile girarla sul sarcasmo: l'aumento pressorio è normale in condizione di sforzo fisico. In tutto il pianeta non troverai nessuno che per alzare un peso abbia la pressione a 120 o 140: non ci riuscirebbe altrimenti. I mal di testa e le vertigini non sono normali ed infatti stiamo cercando di capire perché accadano.

greatescape 08-03-2012 02:00 PM

quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

Luk4 08-03-2012 03:35 PM

Spike io non corrò da circa 1 anno. ( salvo rare volte che gioco a calcetto ).

quando vado in palestra mi riscaldo e poi subito i pesi. , ho fatto sempre un'allenamento anaerobico. ma a quanto ho capito è sbagliato.

ok ascolterò il tuo consiglio. faro 2 sedute a settimana con carichi bassi anche se come già mi hai anticipato è una pugnalata al cuore per me.
piu una seduta di aerobica.

cercherò di perfezionare la tecnica abbassando il caricoal 60%?

ma soprattutto la respirazione , senza bloccare l'aria nella gola.

ringrazio ognuno di voi per i preziosi consigli. ( comunque ho già prenotato alcuni accertamenti per stare sicuro all100%)


Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 340231)
quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

ma questa è una metodologia di respirazione da BB che per anni mi ha dato problemi , infortuni e non mi ha fatto incrementare i carichi.

andando in apnea sono più sicuro , tutti i PL lo fanno. ( tu ti alleni da BB vero? )

vufà 08-03-2012 08:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 340231)
quando fai la panca non devi andare in apnea, devi inspirare mentre il peso scende e quando risale butti l'aria durante il tragitto, in modo continuato e naturale

e quello che sto cercando di spiegare io, e bisogna farlo su tutti gli esercizi.

carlo88 08-03-2012 08:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 340393)
e quello che sto cercando di spiegare io, e bisogna farlo su tutti gli esercizi.

pure nello stacco??????????? ma per favore.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013