FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Mi sfogo! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/)
-   -   LA LEGGE non E' UGUALE PER TUTTI... (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/10064-la-legge-non-e-uguale-per-tutti.html)

MOLLOTUTTO 15-07-2009 05:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 127361)
Si sono stufo della giustizia fatta dai mass media, lo dirò fino allo sfinimento. Va bene la cronaca giudiziaria, ma certe notizie travisate, trapelate, inesatte non si possono sentire.

Vedi, non è il giudice che è dalla parte sbagliata...il giudice è un uomo e in quanto tale può sbagliare, può essere influenzato (per quanto si sforzi di stare terzo ed imparziale) dall'opinione pubblica. E' per questo che me la prendo con la stampa, se facesse il suo lavoro cercando di spettacolarizzare meno l'evento forse avremmo meno sentenze "ingiuste". E poi, ti ripeto che il giudizio si è svolto in Corte d'assise...quindi con giudici laici, secondo te perchè loro non sono arrivati alle tue conclusioni? eppure sono sono giudici popolari...dovrebbero avvertire quello che avverti tu.


Oh che bello finalmente qualcuno che lo ammette..... In questo caso hanno sbagliato , non interessa il motivo , a nessuno do noi , taker....

NON C'è STATA GIUSTIZIA . PER ORA .

Perchè tu non puoi cambiare le cose?

Perchè non ho studiato....:p

P.s. la pena è sospesa in attesa del giudizio d'appello...non significa che non la sconterà.

Si speriamo speriamo speriamo , e sempre uno sperare e poi rimanere delusi......

MOLLOTUTTO 15-07-2009 05:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da Chris4R (Scrivi 127362)
Concordo su tutto quanto hai espresso nel corso di questa lunga discussione ma mi permetto di dissentire rispetto a questa affermazione, senza peraltro pretendere di avere la verità poichè so che molto dipende dalla preparazione Universitaria e dai testi studiati .

IMHO (per quanto ho studiato & per le mie esperienze) - Il confine tra il dolo eventuale ed il dolo non è cosi marcato, consiste solo in una deviazione della fase rappresentativa (volontà & rappresentazione = dolo), più articolata rispetto a quanto non lo sia in un'ipotesi di dolo semplice . Tuttavia, secondo me, il rapporto tra le due fasi rappresentative non è di esclusione reciproca, potendo l'accetazione di un reato più grave essere, in realtà, un obiettivo primario più o meno malcelato .

Per quanto riguarda, invece, l'attuale condizione di libertà dell'imputato condannato in primo grado, ricordo che la proposizione del'appello ha effetti sospensivi nei confronti dell'esecuzione della pena (oltre ad effetti estensivi & devolutivi) .
La persona indagata o l'imputato potrebbero comunque stare in carcere/casa di cura od agli arresti domiciliari solo in caso di sottoposizione a misure cautelari, per le quali sono richieste rigidamente varie condizioni (vedi art. 274 c.p.p.).

Peraltro ricordo che stiamo parlando di un presunto innocente, non essendo ancora la condanna definitiva .

Mi voglio limitare a queste brevi considerazioni tecniche non sentendomi all'altezza di esprimere un giudizio morale & sociale su quanto accaduto .


Si hai delle cose giuste ....... tranne una secondo me. Moralmente tutti abbiamo il diritto e l' "altezza " di esprimerci...... Sarebbe un errore non farlo o non dire la propria se si ha voglia di farlo...

Ah sono d' acordo con Berlusconi ; separare le carriere di PM e giudici , e sopratutto testarne le attitudini nel tempo.. Non mi interessano i discorsi : lui lo fa perchè ha interessi.... non me ni frega nulla...

Anch i giuduci , si incazzano , vanno in depressione , divorziano , eiaculano precocemente , possono pipparsi 2/3 grammi di coca sulle loro lussuose barche ecc. ecc. ... E poi perdono la serenità nel giudicare la vita delle persone, non credo di bestemmiare affermando questo e se qualcuno pensa che lo ho fatto allora c'è un problema di fondo irrisolvibile.......

taker_83 15-07-2009 05:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Chris4R (Scrivi 127362)
Concordo su tutto quanto hai espresso nel corso di questa lunga discussione ma mi permetto di dissentire rispetto a questa affermazione, senza peraltro pretendere di avere la verità poichè so che molto dipende dalla preparazione Universitaria e dai testi studiati .

IMHO (per quanto ho studiato & per le mie esperienze) - Il confine tra il dolo eventuale ed il dolo non è cosi marcato, consiste solo in una deviazione della fase rappresentativa (volontà & rappresentazione = dolo), più articolata rispetto a quanto non lo sia in un'ipotesi di dolo semplice . Tuttavia, secondo me, il rapporto tra le due fasi rappresentative non è di esclusione reciproca, potendo l'accetazione di un reato più grave essere, in realtà, un obiettivo primario più o meno malcelato .

Per quanto riguarda, invece, l'attuale condizione di libertà dell'imputato condannato in primo grado, ricordo che la proposizione del'appello ha effetti sospensivi nei confronti dell'esecuzione della pena (oltre ad effetti estensivi & devolutivi) .
La persona indagata o l'imputato potrebbero comunque stare in carcere/casa di cura od agli arresti domiciliari solo in caso di sottoposizione a misure cautelari, per le quali sono richieste rigidamente varie condizioni (vedi art. 274 c.p.p.).

Peraltro ricordo che stiamo parlando di un presunto innocente, non essendo ancora la condanna definitiva .

Mi voglio limitare a queste brevi considerazioni tecniche non sentendomi all'altezza di esprimere un giudizio morale & sociale su quanto accaduto .

Quoto quanto hai detto, difatti nei miei precedenti post ho cercato di tenere un linguaggio non tecnico tale da poter essere comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Concordo, peraltro, anche con il tuo pensiero in merito alla circostanza che spesso l'accettazione volontaria del rischio possa essere suscettibile di "manipolazioni" in sede probatoria.

@mollotutto: quando mi riferivo al fatto che il giudice può essere influenzato, mi riferivo contro reo , cioè a sfavore dell'imputato :) non ho ammesso che nel caso di specie hanno sbagliato.

MOLLOTUTTO 15-07-2009 05:20 PM

Si lo avevo capito , io ti ho detto che in questo caso è accaduto ilon contrario...
Lo ho detto ne messaggio prima del tuo ultimo .....guarda cosa penso io dei giudici e di tutti i terrestri..

taker_83 15-07-2009 05:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da MOLLOTUTTO (Scrivi 127373)
Si lo avevo capito , io ti ho detto che in questo caso è accaduto ilon contrario...
Lo ho detto ne messaggio prima del tuo ultimo .....guarda cosa penso io dei giudici e di tutti i terrestri..

In te percepisco tanta rabbia, forse per qualche tua ragione personale. Non so e non chiedo, sono cose tue, non mi permetterei.

Però non si cambia il mondo con la rabbia, lo si cambia ragionando, elaborando soluzioni, creando qualcosa di nuovo IMO. :)

Chris4R 15-07-2009 05:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da MOLLOTUTTO (Scrivi 127366)
Si hai delle cose giuste ....... tranne una secondo me. Moralmente tutti abbiamo il diritto e l' "altezza " di esprimerci...... Sarebbe un errore non farlo o non dire la propria se si ha voglia di farlo...

Non sono "giuste" o "sbagliate", sono semplicemente i principi & gli istituti della nostra legislazione penale .

Può darsi, invece, che ritenersi inadeguati ad esprimere un giudizio possa costituire un "errore" ed, in tal caso, sarei disposto ad ammettere il mio errore .


Quote:

@mollotutto: quando mi riferivo al fatto che il giudice può essere influenzato, mi riferivo contro reo , cioè a sfavore dell'imputato non ho ammesso che nel caso di specie hanno sbagliato.
"contro reo"...o "contra reum"...le abbasso il voto : 30...ma senza lode & bacio accademico ! :D:D:D

taker_83 15-07-2009 05:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Chris4R (Scrivi 127376)



"contro reo"...o "contra reum"...le abbasso il voto : 30...ma senza lode & bacio accademico ! :D:D:D

LOL non amo il latino :D:D:D

MOLLOTUTTO 15-07-2009 05:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 127375)
In te percepisco tanta rabbia, forse per qualche tua ragione personale. Non so e non chiedo, sono cose tue, non mi permetterei.

Un motivo lo ho detto....... E poi si ne ho tanta ma non me la sono procurata da solo , anzi mi piacerebbe non averla ma purtroppo col tempo ho avuto modo di vedere come qeste persone spesso stanno dalla parte sbagliata.... E noi rimaniamo sbalorditi , a chiederci come siano possibili certe ingiustizie in un paese che si definisce CIVILE E DEMOCRATICO.....

Nel frattempo i signori si godono lavita foittendosene altamente diquello che hanno fatto........ Mas davvero vi dimenticate di tutto ??? Di quante cose si sarebbero potute evitare se la giustizia fosse stata degna di questo paese e delle brave persone che lo popolano ???? Vi scordate di tutto.........!! ????


Però non si cambia il mondo con la rabbia, lo si cambia ragionando, elaborando soluzioni, creando qualcosa di nuovo IMO. :)

Il mondo non lo cambia piu nessuno , continuerà così fino alla rovina , all' autodistruzione....... in ogni senso ambientale , etico e morale....

Petrh 15-07-2009 05:49 PM

A me detta da "uomo della strada" sembra che la sentenza sia stata a dir poco "leggerina".
Quì se non sbaglio (ma correggetemi) stiamo parlando di un esaltato in divisa che a rissa avvenuta e terminata ha deliberatamente estratto la sua pistola, puntandola ad altezza uomo contro la vettura in movimento......il tutto dall'altra parte dell'autogrill!
E' questo che fa del signor Spaccarotella un assassino (pur se involontario) egli ha infatti sparato senza un minimo di pericolo per la sua persona, e per altre persone, il tutto quindi non è nè legittima difesa nè un tentativo di sedare un tafferuglio che non c'era più, è stato semplicemente un gesto inqualificabile ed ingiustificabile e come tale và trattato.
Non conosco la legge penale, ma io credo in questo caso vadano applicate delle aggravanti piuttosto che delle attenuanti.
P.s. tanto per chiarire non ho alcunchè contro le forze dell'ordine, ed anzi per me ad esempio l'omicidio Giuliani a Genova fù legittima difesa.

Veleno 15-07-2009 06:40 PM

L'impianto accusatorio basato sull'omicidio volontario era tirato per i capelli fin dall'inizio.
Era abbastanza azzardato dimostrare la volontarietà del gesto (= volontà di uccidere); per contro, molto più verosimile interpretare l'utilizzo sconsiderato dell'arma come negligenza grave da cui la colpa della morte di Sandri.
Posso capire che emotivamente ci si aspettava una condanna esemplare, ma credo che la decisione dei giudici sia stata fondamentalmente corretta, diversamente avrebbe creato un precedente a dir poco pericoloso.

Chris4R 15-07-2009 07:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 127395)
Posso capire che emotivamente ci si aspettava una condanna esemplare, ma credo che la decisione dei giudici sia stata fondamentalmente corretta, diversamente avrebbe creato un precedente a dir poco pericoloso.

Non esattamente, la Sentenza di una Corte d'assise non costituisce un valido precedente giudiziario .
Discorso diverso si dovrebbe fare qualora la Sentenza fosse stata scritta dalla Corte di Cassazione, unica depositaria del potere di nomofilachia .

LiborioAsahi 15-07-2009 08:13 PM

Ahhhhh la nomofilachia...
questo è un forum di BB, abbiate rispetto, fatemi la parafrasi almeno:D

taker_83 15-07-2009 09:02 PM

Nomofilachia
È uno dei compiti essenziali della Corte di Cassazione: vigilare sull'esatta e uniforme interpretazione della legge.
Tale funzione tende ad assicurare l'unità del diritto oggettivo nazionale e si realizza soprattutto con le pronunce delle Sezioni Unite.

Devilman 15-07-2009 10:01 PM

Qualcuno lo ha già detto ma io lo ribadisco,mentre si sollevava il polverone per il caso Sandri venivano condannati a poco più di tre anni i quattro agenti di polizia che hanno ucciso di botte un diciottenne ammanettato.

Al momento della sentenza solo due erano in aula ed uno degli assenti era in servizio durante il G8.

Tutt'ora sono in servizio attivo.

SE Manganelli è una persona seria come credo deve radiarli,subito.

MOLLOTUTTO 15-07-2009 10:17 PM

Certo che io non ho sentito nessuno tranne Spike , dire non è giusto che non debba farsi nemmeno un giorno di carcere , nessuno...... A parte chi è d'accordo con me e lo prenderebbe a calci in culo per ogni giorno della sua vita , tutti gli altri parlate di teorie e precedenti ...... Ma la mia domanda è :

E' giusto che non si faccia neppure un giorno dentro ???? Se qualcuno lo pensa , lo dica chiaramente.......

I precedenti pericolosi sono al contrario nella giustizia , il prossimo stronzo che non vede l'ora di dimostrare quanto è bravo a sparare ci deve pensare due volte.... Qui stà l' ipocrisia del nostro ridicolo paese , in queste cose qui si vede..........


POLIZIOTTO UCCIDE 26ENNE SENZA MOTIVO , SENZA MOTIVO SE NON NELLA SUA TESTA , E SECONDO I GIUDICI NON MERITA DI SCONTARE NEANCHE UN GIORNO DI GALERA .......

PERCHE' ?????? Perchè uno che va in curva e fà le trasferte non vale come uno poliziotto..?? Vale di meno ???

Per l'ispettore Raciti misero dentro un 17enne senza prove........

E lui Spaccarotella sta a casa con la famiglia , si gode i figli , la moglie .....


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013