FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Mi sfogo! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/)
-   -   Una strana cosa!!! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/14840-una-strana-cosa.html)

David85 26-08-2010 11:37 AM

Una strana cosa!!!
 
ciao ragazzi, volevo sapere da voi un vostro parere.
In palestra utlilizzanno manubri della technogym ed io che ho usato sempre la ghisa ho notato molto la differenza. Faccio molta più fatica a casa nel sollevare pesi. In palestra se non vado errato comunque mi sa che c'è la possibilità di comporre i manubri a piacimento. Secondo voi come mi devo comportare? Mi basterebbe solo trovare il manubrio più pesante oppure devo assemblarmi i manubri?
Perchè questa differenza di peso? il materiale è differente?
Ps: i pesi che utilizzo a casa sn della domyos

AlexPhoenix 26-08-2010 11:46 AM

Anch'io ho notato questa cosa...i manubri che usavo in palestra li sentivo leggermente "più leggeri" a parità di peso con i domyos che ho in casa.

Pensavo fosse una mia sensazione ma, visto che l hai notato anche tu credo che a questo punto sia vero.

L'unica spiegazione che posso darmi per ora è che i pesi da palestra forse sono meglio bilanciati (visto che i manubri che vado a comporre a casa sono formati da dischi da 5,2 e 1kg, quindi di dimensioni differenti).
I manubri che usavo io in palestra invece erano formati da dischi con lo stesso diamentro, ovviamente ne cambiava solo lo spessore al variare del peso.

shevuzzo 26-08-2010 12:06 PM

nella mia palestra ho i manubri panatta per esempio quello da 8 ha 8 come dischi poi ci son almeno 1-2 kili di manubrio e struttura

ebbubba 26-08-2010 01:49 PM

si, rispetto a quandom andavo in palestra ho notato anche io che i manubri a casa mi "sembrano "più pesanti,ma io davo la colpa al fatto che invecchiavo :)
pensandoci bene, dato che anche io a casa li assemblo, mi sembra di ricordare che quelli in palestra avevano l'impugnatura più corta, quindi probabilmente sono più bilanciati avendo i dischi più vicini al pollice ed al mignolo della mano .

killbill 26-08-2010 02:09 PM

io con la tecnogym ho notato questa cosa in tutti i suoi dischi....i miei da 20kg della high (di bassa qualita XD) sono più pesanti dei 20kg gommati tecnogym..

ebbubba 26-08-2010 02:17 PM

visto che tutti concordiamo, chiederei a chi frequenta una palestra con manubri tecnogym se si porta di nascosto la bilancia da casa nel borsone e poi pesa un manubrio tecno che corrisponda al peso che la bilancia indica per i manubri che assembla lui a casa.

shevuzzo 26-08-2010 04:19 PM

beh è sufficiente pesarsi in palestra o pesare il peso o pesare se stessi prima e poi mettere il peso addosso..la mia piastra da 5 panatta per esempio pesa 4.9

ebbubba 26-08-2010 05:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 215535)
beh è sufficiente pesarsi in palestra o pesare il peso o pesare se stessi prima e poi mettere il peso addosso..la mia piastra da 5 panatta per esempio pesa 4.9

si, anche io ho sempre fatto così con i dischi che ho, ma ti garantisco che sono stato in palestre dove non c'era la bilancia per pesarsi ai tempi, scelta commerciale, ovviamente, dettata dal fatto che magari chi voleva dimagrire a casa pesava magari di meno che alla bilancia della palestra, con tutto quello che ne sarebbe conseguito :D
, per questo memore del fatto avevo detto di portare la bilancia ben nascosta :) ;)

Alberto86 31-08-2010 04:27 AM

tutti i dischi in ghisa non hanno un peso perfetti, solitamente hanno qualche centinaio di grammi in meno o in piu'...io quelli che ho a casa li pesai sulla bilancia di casa...poi c'è da dire che quelli in quelli da comporre bisogan tenere conto anche del peso del manubrio che nel mio caso aggiunge 2 kg al totale...

quindi non vedo di cosa meravigliarsi :)

Yashiro 31-08-2010 12:58 PM

Contribuisce anche la lunghezza del manubrio e la dimensione delle piastre caricate. Un esempio sulle alzate laterali: provate a farle con un manubrio da 2,5Kg e poi con un unico disco da 2,5 kg tenuto in mano... nel secondo caso è più difficile, ma solo perché il disco sporge di più dalla vostra mano quindi a braccio sollevato la leva che il peso fa sul vostro "braccio" che è il "braccio" di leva è maggiore perché viene applicata più esternamente della vostra mano. Credo che lo stesso discorso si possa applicare trasversalmente: coi componibili hai dischi differenti, quindi applicazioni di forza peso con leve differenti sia sopra l'indice che sotto il mignolo, inoltre il manubrio è più lungo (considerando anche la parte vuota). I preassemblati invece sono costanti nella densità e nelle dimensioni, da lì il maggior bilanciamento. Credo sia più quello che faccia differenza piuttosto che le differenze di peso, che per quanto sono certo ci siano credo siano difficilmente percettibili sui manubri fino ad un certo calibro (oddio, a meno che non manchino interi chili...)

Baiolo Karonte 31-08-2010 02:38 PM

ma è molto semplice la questione:

a casa avete quelli assemblabili giusto? come calcolate il peso? se mettete 2 piastre da 5kg, per esempio, il manubrio non peserà 10kg ma peserà 10+ il peso del manubrio stesso (quelli schifosi che ho io a casa pesano 1.5kg, quindi il totale sarebbe 11.5kg)
quelli in palestra invece pesano realmente quanto c'è scritto, cioè hanno considerato anche il peso dell'impugnatura.

Alberto86 31-08-2010 05:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 217042)


quelli in palestra invece pesano realmente quanto c'è scritto, cioè hanno considerato anche il peso dell'impugnatura.

che pesino quanto c'è scritto ho qualche dubbio, che in quelli della palestra pre-combinati venga considerata anche l'impugnatura nel totale ok!!!

Yashiro 31-08-2010 05:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 217042)
ma è molto semplice la questione:

a casa avete quelli assemblabili giusto? come calcolate il peso? se mettete 2 piastre da 5kg, per esempio, il manubrio non peserà 10kg ma peserà 10+ il peso del manubrio stesso (quelli schifosi che ho io a casa pesano 1.5kg, quindi il totale sarebbe 11.5kg)
quelli in palestra invece pesano realmente quanto c'è scritto, cioè hanno considerato anche il peso dell'impugnatura.

Oddio spera che non sia davvero così ragazzi.... cioè, se parlo di un componibile con una piastra da 5 per parte è ovvio che parliamo di un manubrio da 12kg...vero?:confused::eek:

Call 31-08-2010 06:40 PM

per quanto mi riguarda, personalmete nella mia palestra avevo manubri del tipo:

10-12.5-15-17.5-20-22.5...ecc...praticamente i pesi che ci trovavi affibbiati erano semplici dischi montati all'impugnatura zigrignata.

cioè per fare un 15kg facevi: 2.5kg impugn. + 2x5kg + 2x1.25kg

e si vedeva chiaramente com'era composto.

Ah, parlo di manubri precomposti!!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013