FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Mi sfogo! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/)
-   -   Sono inc@zz@t@ (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/15966-sono-inc-zz-t.html)

megalex 23-12-2010 10:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 246947)
Faccio io una domanda a TE e a chiunque voglia rispondermi ,
Un psicologo è un medico ???
La psicologia è una specializzazione della Medicina ???
A me sembra di no, e non comprendo come uno psicologo possa prescrivere farmaci , forse questo esula dalla problematica trattata, ma non troppo :rolleyes:

In bocca al lupo per tutto .

Bè su questa storia c'è parecchia confusione in realtà. LA psicologia fa di tutto per prendersi il diritto di essere una vera scienza accomunabile alla medicina

Cmq gli psicolgi non possono prescrivere farmaci. Quello è compito degli psichiatri. Alla base ci devono essere degli studi approfonditi sulla neurologia che lo psicologo di base non possiede

orange 23-12-2010 10:24 AM

Se prescrive farmaci credo che sia una psichiatra, poi se la chiama psicologa magari è solo un errore di scrittura. Non credo che il problema comunque sia questo.
Per esempio io andavo si da una psicologa ogni settimana, ma poi avevo un incontro al mese circa conuna psichiatra che era un po' il "supervisore". Erano in contatto tra loro, quindi se avessi avuto bisogno di farmaci la ricetta poi la firmava la psichiatra, ma era la psicologa a valutare la situazione.

In seguito quando ho iniziato a stare meglio, ho deciso di riprendere per un po' dei colloqui con una psicologa in modo da avere un sostegno (anche se non ne sentivo il bisogno) perchè una ricaduta è sempre dietro l'angolo, ed è una botta tremenda. In quel caso si sentiva con il mio medico di base e in caso avesse ritenuto opportuno un aiuto farmacologico lo avrebbe fatto con lui.

E' vero che lo psichiatra è una figura più completa, può valutare anche lo stato di salute fisico e monitorarlo con periodiche analisi. I dca infatti sono problemi mentali, ma minano pesantemente anche il fisico. Però poi il percorso di specializzazione è paragonabile, se non uguale a quello di uno psicologo. Quindi se è una psicologa e decide che serve un determinato farmaco, al di la di non poterlo prescrivere, comunque è una opinione valida e sicuramente da ascoltare.

orange 23-12-2010 10:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da megalex (Scrivi 246960)
Bè su questa storia c'è parecchia confusione in realtà. LA psicologia fa di tutto per prendersi il diritto di essere una vera scienza accomunabile alla medicina

Cmq gli psicolgi non possono prescrivere farmaci. Quello è compito degli psichiatri. Alla base ci devono essere degli studi approfonditi sulla neurologia che lo psicologo di base non possiede

A dir la verità neurologia è materia di esame in psicologia

Trokji 23-12-2010 10:30 AM

Però in teoria si può esercitare la professione di psichiatra anche senza la specializzazione, così come prescrivere i farmaci (che per esempio può prescrivere anche il medico di famiglia infatti, anche se poi per questioni di tempo e di conoscenza in genere rinvia allo psichiatra), basta essere dei medici. Così come la psicoterapia la può fare anche uno psichiatra.. poi ovvio generalmente ognuno tende a fare quello dove maggiormente si incentra la sua preparazione.
A psicologia non hanno esami di fisiologia, anatomia, neurologia, farmacologia, clinica e psichiatria come ci sono in una laurea in medicina (non nella specializzazione in psichiatria ma nella laurea normale)

megalex 23-12-2010 10:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 246962)
A dir la verità neurologia è materia di esame in psicologia

SI ma c'è solo un misero esamino da nulla. Gli esami che si fanno a psichiatria sono parecchio ma parecchio piu specifici, completi e difficili

novellino 23-12-2010 11:05 AM

Lo scrivo enfatizzando, estremizzando e provocando ( ma non troppo:D)
Ho più fiducia in uno sciamano che in uno psicologo .

orange 23-12-2010 11:27 AM

Bene, visto ch hai 43 anni e potresti avere una figlia\o ti chiedo, nel malaugurato caso abbia problemi simili cosa faresti.
Andresti da uno sciamano o da uno psicologo?
Non è che se uno non è medico deve essere per forza un poco di buono. Il post precedente dove dicevi che sull'argomento c'è molta confusione è vero, ma in parte perchè maggiormente regna l'ignoranza.

Già accettare e decidere di andare da un psicologo è difficile, se poi Acid riceve certi consigli o pareri lo rendete ancora di più.

Ogniuno è libero di avere la propia opinione, ma prima di esprimerla pensi alle conseguenze e valuti se non è il caso di tenersela per se.

orange 23-12-2010 11:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da megalex (Scrivi 246965)
SI ma c'è solo un misero esamino da nulla. Gli esami che si fanno a psichiatria sono parecchio ma parecchio piu specifici, completi e difficili

Psicologo e psichiatra hanno progammi paralleli, le conoscienze maggiori di anatomia e neurologia arrivano dalla precedente laurea in medicina dove sono ovviamente completi e approfonditi.

novellino 23-12-2010 11:46 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 246969)
Bene, visto ch hai 43 anni e potresti avere una figlia\o ti chiedo, nel malaugurato caso abbia problemi simili cosa faresti.
Andresti da uno sciamano o da uno psicologo?
Non è che se uno non è medico deve essere per forza un poco di buono. Il post precedente dove dicevi che sull'argomento c'è molta confusione è vero, ma in parte perchè maggiormente regna l'ignoranza.

Già accettare e decidere di andare da un psicologo è difficile, se poi Acid riceve certi consigli o pareri lo rendete ancora di più.

Ogniuno è libero di avere la propia opinione, ma prima di esprimerla pensi alle conseguenze e valuti se non è il caso di tenersela per se.

Non si tratta di figlio o figlia , potrei avere anche io dei disturbi similari , ma sicuramente non mi rivolgerei ad uno psicologo, o psicoterapeuta.
La Laurea in MEDICINA non credo sia un optional .

megalex 23-12-2010 11:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 246970)
Psicologo e psichiatra hanno progammi paralleli, le conoscienze maggiori di anatomia e neurologia arrivano dalla precedente laurea in medicina dove sono ovviamente completi e approfonditi.


Hanno programmi simili non paralleli.
Inoltre nonostante possano sembrare simili hanno un'area di competenze TOTALMENTE diverse

LiborioAsahi 23-12-2010 01:31 PM

Io davanti a problematiche psicologiche differenzierei molto le entità di questi problemi. Per certi casi clinici severi, lo psichiatra è assolutamente necessario, per gli altri non penso proprio, anzi.
La psichiatria è un arma a doppio taglio, avere la certezza della molecola che ti "drizza" il problema, potrebbe far trascurare altri aspetti che non verrebbero mai tralasciati da uno psicologo.

Poi per esperienza personale, ritengo pericoloso affidarsi a psicofarmaci con leggerezza, pensando che siano una cura (sempre in patologie che non comportino sconvolgimenti a livello biochimico).

Spesso sono solo turbe mentali, non volerle curar col pensiero è quantomeno curioso.

orange 23-12-2010 02:46 PM

Il punto è che se non serve il supporto medico per una situazione pericolosa per il fisico non capisco perchè uno psicologo debba essere escluso o ritenuto inadatto.

@Novellino. L'esempio di un figlio lo facevo perchè se sei tu ad avere il problema non puoi affrontarlo lucidamente e valutare cosa è meglio per te. Mentre se ce l'ha una persona a cui tieni e a cui devi dar consiglio puoi analizzare la sua situazione e vedere quale strada percorrere.


Io non dico che lo psichiatra non serve, è sicuramente una figura molto più competente e completa. Ma questo non vuol dire che è sempre l'unica via.
Per esempio, sapete come sono organizzati i centri di recupero per queste patologie? C'è uno psichiatra a dirigere affincato da psicologi che seguono direttamente i pazienti tramite colloqui.
Quindi la psicoterapia è affidata agli psicologi, che poi riferiscono con lo psichiatra che ha il monitoraggio clinico ed eventulmente l'ultima parola sulla terapia farmacologica.

Quindi se acid va da una psicologa non ci vedo nessun problema, perchè potrebbe bastare.

novellino 23-12-2010 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 247018)
Il punto è che se non serve il supporto medico per una situazione pericolosa per il fisico non capisco perchè uno psicologo debba essere escluso o ritenuto inadatto.

@Novellino. L'esempio di un figlio lo facevo perchè se sei tu ad avere il problema non puoi affrontarlo lucidamente e valutare cosa è meglio per te. Mentre se ce l'ha una persona a cui tieni e a cui devi dar consiglio puoi analizzare la sua situazione e vedere quale strada percorrere.


Io non dico che lo psichiatra non serve, è sicuramente una figura molto più competente e completa. Ma questo non vuol dire che è sempre l'unica via.
Per esempio, sapete come sono organizzati i centri di recupero per queste patologie? C'è uno psichiatra a dirigere affincato da psicologi che seguono direttamente i pazienti tramite colloqui.
Quindi la psicoterapia è affidata agli psicologi, che poi riferiscono con lo psichiatra che ha il monitoraggio clinico ed eventulmente l'ultima parola sulla terapia farmacologica.

Quindi se acid va da una psicologa non ci vedo nessun problema, perchè potrebbe bastare.

Io invece mi riferivo esattamente alla "figura" dello psicologo - psicoterapeuta , poiché Acid ha citato questi ( mi riferisco alla prescrizione di farmaci) non credo che Acid non sia in grado di discernere le due figure
"psichiatra e psicologo", per questo mi chiedo può uno psicologo prescrivere dei farmaci non avendo una laurea in MEDICINA ?
Credo di essere stato chiaro.

manakei 23-12-2010 03:25 PM

Lo Psicologo non può prescrivere farmaci perchè a livello istituzionale non si ritiene che possieda le competenze necessarie per valutarne l'impiego.

Poi per certi versi ed in certe situazioni può essere anche più adatto, capace o risolutivo di uno Psichiatra che non si occupa proprio delle stesse problematiche.

Per fare un esempio: se finite la benzina della macchina basta fare rifornimento ma la macchina non è rotta e non è da riparare, nonostante non si muova. Viceversa se finisce l'olio, non lo rabboccate e il motore grippa bisogna almeno rifare la testata, cosa che il benzinaio non può fare.

Un altro esempio può essere la differenza tra hardware e software nel computer: se vi prendete un virus da emule alla peggio formattate tutto e reinstallate il sistema operativo ma l'hardware è perfettamente funzionante. Se si rompe la scheda madre è la componente fisica a necessitare di riparazioni ma non è detto che chi vi ripara la scheda madre sia capace di configurare correttamente il sistema operativo...

Non so quanto possano risultare chiari questi esempi ma servono solo per dire che nonostante lo psicologo non possa prescrive farmaci potrebbe possedere una sensibilità maggiore per certe situazioni di quella di uno psichiatra.

novellino 23-12-2010 03:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 247029)
Lo Psicologo non può prescrivere farmaci perchè a livello istituzionale non si ritiene che possieda le competenze necessarie per valutarne l'impiego.

Poi per certi versi ed in certe situazioni può essere anche più adatto, capace o risolutivo di uno Psichiatra che non si occupa proprio delle stesse problematiche.

Per fare un esempio: se finite la benzina della macchina basta fare rifornimento ma la macchina non è rotta e non è da riparare, nonostante non si muova. Viceversa se finisce l'olio, non lo rabboccate e il motore grippa bisogna almeno rifare la testata, cosa che il benzinaio non può fare.

Un altro esempio può essere la differenza tra hardware e software nel computer: se vi prendete un virus da emule alla peggio formattate tutto e reinstallate il sistema operativo ma l'hardware è perfettamente funzionante. Se si rompe la scheda madre è la componente fisica a necessitare di riparazioni ma non è detto che chi vi ripara la scheda madre sia capace di configurare correttamente il sistema operativo...

Non so quanto possano risultare chiari questi esempi ma servono solo per dire che nonostante lo psicologo non possa prescrive farmaci potrebbe possedere una sensibilità maggiore per certe situazioni di quella di uno psichiatra.

La sensibilità la può possedere anche un prete, un frate o chicchessia. Il fatto basilare è che uno psicologo non PUO' PRESCRIVERE FARMACI.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013