Dogana
Il post sarebbe lungo e articolato ma se mettessi per scritto l'impeto che mi frulla nella membra otterrei in ordine rimproveri, ban, querele, denunce, arresti domiciliari, scomuniche, scappellotti e arsione sul rogo. In questo caso al singolare perchè uno sono e uno possono bruciare.
Sta di fatto che per il sito ho avuto la malsana idea di fare un ordine dagli States, poca roba, giusto per rendere sensato lo sbattimento e fare una sorta di acquisto esplorativo per vedere se c'era convenienza per il futuro. Oggi è arrivata la merce, tre scatoloni nemmeno grossi, il corriere mi dice che c'è da pagare lo sdoganamento, fin qui tutto bene. Mi chiede circa 350 Euro. Non so che espressione ho avuto, so che lui da sorridente è diventato verde e sudaticcio. Leggo il "report" di questi 350 Euro, giusto per vedere da dove saltano fuori. Iva, tasse e bla, bla bla una 90na di Euro. Altri 250 Euro. La mia espressione deve essere peggiorata ulteriormente perchè il corriere stava piangendo. Ora la sua testa è su un palo in giardino dove rimarrà come monito. Per me però, mi ricorderà che in itaglia (minuscolo e sbagliato) qualunque cosa si faccia...era meglio non farla. |
Mi dispiace.
Purtroppo sono esperienza già ascoltate. Negli USA ci sono siti con attrezzatura per il PL che sono molto convenienti, però in più occasioni ho letto che nel passaggio alla dogana potevano esserci grossi ricarichi, per cui ho evitato di effettuare ordini li. |
Strategicamente sarebbe stato ottimo, ci sono cose interessanti che qui in Europa non si trovano, appunto per quello speravo che anche se dovevo fare un rincaro sensibile l'unicità avrebbe giocato a mio favore.
Ma con spese INUTILI di quel tipo è impossibile. Ribadisco, 90 Euro di tasse da sommare a 250 Euro di FURTO, è quello che mi fa ribollire, il triplo delle tasse e nemmeno si degnano di scrivere per cosa pago 250 Euro. Poi erano tre scatoloni di merda, leggeri visto che c'erano un po' di magliette e cappelli e altre cose leggerissime, ingombro 0, peso 0, non c'è un minimo di logica o giustificazione. |
Ma quanto hai pagato tu quegli oggetti? di solito ci sono delle tabelle sulle quali si calcolano i dazi, poi c'è anche una quota variabile, ma dovrebbe essere minoritaria.
Eh lo so DOC, ma se uno ha davvero bisogno di attrezzi americani li ordina lo stesso anche se ci sono le spese (ammesso che abbia i sordi eh)..però più per convenienza a quel punto lo fai per attrezzi particolari che qui in europa non si trovano. Comunque se faranno questo mercato unico con gli USA Orange non potrai più lamentarti.. magari però dovrai sostenere la concorrenza degli e shop degli USA simili al tuo (ammesso che ce ne siano) data la caduta in quel caso di vincoli protezionistici come sono i dazi doganali. E' stato stimato comunque un risparmio tra i 500 ed i 1000 euro all'anno a famiglia nel caso di un mercato unico UE - USA |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In una discussione sul forum degli ultimi giorni stiamo discutendo sulla convenienza di acquisto sul sito puritans dove io ho messo a conoscenza delle esperienze passate con questo sito americano,mai pagato dogana ,perche' i pacchi passano tutti dalla Germania quindi una volta che entrano in Italia passano senza costi aggiuntivi |
In realtà io contattando i "puritani" ho ricevuto in risposta che vi è cmq la possibilità di essere controllati in dogana...magari accade molto più raramente però.
|
Quote:
|
Non male questa soluzione del passaggio in Germania. Capitò tempo fa anche a me con un ordine fatto da bodybuilding.
La prima volta che ordinai da loro ricevetti la solita lettera della dogana. Pagai un bel po di tasse ma alla fine risparmiai comunque qualcosa rispetto ai prezzi del mercato europeo. La seconda volta ordinai una dozzina di flaconi di multivitaminico, quindi niente roba ingombrante. Il pacco mi arrivò in una ventina di giorni senza problemi, passando appunto per la Germania. Non so se è stato un caso (forse per le piccole dimensioni) oppure anche i gestori di questo sito hanno iniziato ad adottare questa strategia per accaparrarsi altri clienti. |
ma i 250 da dove vengono non è che sono soldi chiesti dal corriere come tramite?
io pure ho fatto un ordine piccolo tipo 35 euro credo ho dovuto pagare qualcosa ma non tanto perchè sotto certe somme non si applicano dei costi. la merce a me arrivo credo a monza e poi da li c'è la dogana, non so se poi l' errore fu del venditore o delle poste ma mi arrivo la lettera che avevo ordinato dei farmaci e io scrissi che erano appunto integratori. |
a me sulle cineserie non han mai fatto pagare nulla...
|
Quote:
90 è l'iva più 250 di altre spese. 100 ho scoperto che sono di deposito, che ora hanno deciso di rimborsarmi visto che non erano per nulla giustificate. Il resto si vedrà, ovviamente so che i costi sono parecchi quindi qualche centone lo avevo messo in conto, comunque con quei 100 Euro in meno già la cosa assume una dimensione più accettabile. Poi sentendo il fornitore ho scoperto che mi ha mandato un po' di prodotti extra senza aumentare il totale della fattura pattuito, quindi anche questo influisce positivamente sui margini. |
Quote:
A me le converse le spedivano per posta dentro alle buste gialle da documenti, oppure componenti elettroniche da USA o cina sempre per busta da lettera:D Poi la merce di cui parlo ora la devo rivendere, quindi a maggior ragione faccio tutto in regola. |
Io sapevo che sotto i 50 euro non si applicano dazi normalmente.. ma magari controlla in giro
|
anche a me il corriere mi aveva inculato la prima volta con la scusa che mi faceva da tramite tra me e la dogana, all'epoca mi arrabbiai ma ci guadagnai lo stesso presi prodotti appena usciti in america e risparmiai tantissimo
io compravo prima in un negozio dove quando si potevano vendere cose come l' animal pak che in america costava 20 dollari lui lo faceva 80-100 euro oppure il nitrix 180 caps 80 euro internet ha dato una livellata anche ai prezzi in italia grazie alla concorrenza europea. chi compra dalla cina si mette d'accordo con il venditore che scrivono regalo. ci sono persone che comprano vestiti falsi da li |
in teoria anche se sul pacco c'è scritto che è un regalo...ma a tutte queste teorie non ho mai trovato un vero riscontro in qualche documento ufficiale
|
E' un barbatrucco, e come tutti i barbatrucchi prima o poi vengono scoperti.
Forse qualche anno fa funzionava, oggi alla dogana sanno bene che è un modo per raggirare i controlli e aprono tutto. Quindi se c'è scritto gift e arriva senza problemi è solo perchè non lo avrebbero controllato comunque, non grazie alla scritta. |
Se c'è scritto come regalo paghi lo stesso generalmente se rientra tra quelli dove devi pagare.. fanno una stima del valore della merce e applicano una % di tasse in base a quel valore (grossomodo dovrebbe essere l'Iva credo come %).
Comunque sinceramente comprare da negozi di dubbia chiarezza con prodotti che non si sa se siano falsi o meno, specie se sono dalla Cina eviterei..se compro un prodotto che è venduto come originale io voglio che sia originale, altro che falsi.. finché siamo in Europa (e magari anche USA) qualche garanzia sui prodotti ce l'hai, al di fuori eviterei sempre di comprare ad occhi chiusi, tranne sapere bene cosa vende il negozio ed avere feedbacks da altri utenti che non dà fregature. Purtroppo aggiungerei che se il mercato è quello che è, anche dal punto di vista etico, se il lavoro viene sfruttato, l'ambiente distrutto ed i diritti non vengono rispettati, la colpa è prima di tutto dei consumatori, che guardano solo al fatto che al prezzo X mi compro il prodotto del marchio Y, senza guardare alla reale funzionalità di un prodotto e senza sapere su qual è il percorso che il prodotto ha fatto nel processo produttivo |
Io di quel genere ho preso solo le converse, ma quelle non è che hanno standard qualitativi elevati, probabilmente quelle che ho preso io per mia sorella sono meglio delle originali.
Difatti quelle strappate sul tallone sono le paia originali che ha preso al quadruplo del prezzo. Per il resto se prendo dalla cina è solo per cose che non sono troccaggini ma cose del tipo parti elettroniche che qui in italia si trovano negozi ogni 200 km oppure ho preso qualche km di luci a led per natale:D |
ma le converse devono costare 2 soldi dovrebbero costare di listino 30 euro prezzo piano valgono 2 soldi quelle scarpe.
solo qui in italia hanno certi prezzi in america te le tirano dietro |
Da fotti fotti locker mi sa che stanno sui 90
E' da un po' che non ci entro e vorrei continuare:) |
Io devo comprarne un paio o 2, dove si trovano a poco?
|
Io le ho prese l'anno scorso, anzi, inizio anno scorso.
Comunque le ho trovate su ebay (internazionale) Se però arrivano dalla cina è probabile che ci mettano qualche settimana visto che arrivano quasi certamente via mare, quindi se sono urgenti cercale altrove. Magari nei saldi trovi qualcosa a poco prezzo |
0 fretta...
|
in caso trovo qualcosa ti mando i link
|
È strano, perchè quando avevo ordinato da Amazon uk non mi sono arrivate tasse doganali da pagare...e il pacco in realtà era stato spedito dagli USA. Che passi prima dal Regno Unito?
|
Se ordini da Amazon uk evidentemente loro sapendo il tuo indirizzo garantiscono che il prezzo è quello dato che tu hai ordinato in UK e l'eventuale dogana è a carico loro. E' una possizile spiegazione
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013