Sostituzione frutta secca
Con che alimento potrei sostituire la frutta secca per avere le giuste dosi di omega 3/6 ?
escludendo pesce che lo mangio circa solo 2-3 volte a sett e integratori? c'è qualcosa che potrei fare? |
|
Fermo restando che l'acido linolenico non può sostituire una fonte animale di omega3 ;)
|
dove potrei procurarmi olio di lino/cartamo?
|
negozi bio, forse erboristeria. ;)
|
negozio BIO
|
Sicuramente nei negozi bio ma puoi anche provare a cercare l'olio di lino in farmacia.
|
Quello di cartamo è sostituibile con quello di girasole sempre spremuto a freddo e bio non certo quello da frittura!!!
|
Il lino ormai lo trovi anche in molti supermercati.
L'importante è che sia di qualità(bottiglia scura, spremuto a freddo ecc) e conservato in buone condizioni a causa del suo facile depauperamento. |
boh vedo nel negozio bio.... spero per il costo un pò contenuto...
|
cartamo sui 7 euri il litro..gusto da vecchio in compenso :D
|
presi al negozio bio.
ragazzi dove li conservo? in frigo?. quanto durano? ho preso quella da 1 lt di cartamo e 250ml lino. immagino che quando li uso devo fare velocissimo a richiudere. cmq da quanto ho capito per avere il rapporto ottimale, 1 cucchiaio di lino + 2 cucchiai di cartamo, giusto? "Data la notevole presenza di acido alfa-linolenico, l'olio di semi di lino viene spesso consigliato come ottima fonte di omega 3; in realtà, l'acido alfalinolenico è convertito in EPA (acido eicosapentaenoico) solo per una piccola percentuale (le ricerche vanno da uno 0,2 a un 8%) che diminuisce ulteriormente in caso di cattivo stile di vita e con l'età. Da questi dati, per il non vegetariano, l'importanza dell'olio di lino è marginale come conversione EPA-DHA (acido docosaesaenoico), si fa molto prima a mangiare pesce! Uno dei problemi dell'olio di semi di lino è la difficoltà nella conservazione; questo tipo di olio infatti tende a ossidarsi molto facilmente e il suo consumo deve avvenire entro un mese al massimo da quando la bottiglia viene aperta per la prima volta. Dovrebbe essere conservato in frigorifero, in contenitori chiusi e che, soprattutto, non lascino passare la luce. Gli oli di semi lino qualitativamente migliori sono quelli ottenuti tramite spremitura a freddo effettuata con il metodo Baglioni (Amilcare Baglioni, nato a Parrano, in provincia di Orvieto, è stato l'ideatore di un particolare metodo che permette di mantenere la temperatura di trattamento inferiore ai 27 °C consentendo il mantenimento della composizione chimica del prodotto di partenza). L'olio di lino non è assolutamente adatto per friggere e deve essere pertanto utilizzato soltanto crudo (per esempio, per condire verdure o carni bianche). Buono l'apporto di vitamina E (17,5 mg/100 g). " quindi è un bel casino, devo farle fuori in un mese? come faccio a ficcarle in frigo? cmq dove l'ho preso io non era neanche conservato nel frigo.. magari è già andato ora...boh... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013