DesperateGymwife |
14-10-2009 04:37 PM |
Quote:
Originariamente inviato da spike
(Scrivi 144739)
non voglio dire di allenarsi a digiuno ma se devo scegliere qual'è il pasto più importante è ovvio che si tratti di quello dopo.
In una situazione neutra l'insulina svolge tutti i suoi compiti contemporaneamente perciò semplificando ricarica il glicogeno muscolare e trasporta il glucosio negli adipociti per stoccarli come trigliceridi. Il carico di glicogeno è limitato quello degli adipociti è pressocché infinito. Perciò Se le cellule muscolari sono già sature (come puiò accadere prima dell'allenamento) è più facile stoccare i grassi. Nel dopo allenamento le riserve di glicogeno invece sono più o meno intaccate e il glucosio utilizzato per il ripristino non sarà ovviamente stoccato in grasso.
A questo aggiungo che nel postwo non ci troviamo in una situazione neutra ma il corpo si trova in uno stato di favorevole sensibilità all'insulina.
Come aggravante invece le strippate casuali aumentano la tendenza alla resistenza all'insulina
|
Mooolto interessante, questi processi mi pare di "sentirmeli" addosso, nel senso che a volte post workout ho proprio una sensazione di "serbatoio in riserva" e di fame pressante.
Ma la mia domanda è un po' diversa. Io spesso vado in palestra in pausa pranzo, poi torno al lavoro e mangio qualcosa in ufficio. In questo modo, per comodità e praticità, succede che il pasto post workout è il meno sostanzioso della giornata, cioè l'esatto contrario di quello che sarebbe consigliabile.
Quel che vorrei sapere è se la maggior sensibilità insulinica del dopo allenamento perdura finchè non sono ripristinate le scorte di glicogeno o se passato un certo tempo sparisce comunque, e se sì circa quanto tempo.
|