FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Quanto tempo ho per rimediare al peccato di gola? (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/10675-quanto-tempo-ho-per-rimediare-al-peccato-di-gola.html)

kkk 12-09-2009 06:18 PM

Quanto tempo ho per rimediare al peccato di gola?
 
Salve,
in primis voglio ringraziarvi per le risposte ai precedenti quesiti,

ho un altro dubbio che con "cerca" nonsono riusito a risolvere:

Dopo un pasto molto calorico, ad esempio 500 ml di latte 200gr di biscotti e 100 g di marmellata, con 50 g di mandorle (sapete per gli omega tre :D, uhahuahua che bella scusa), oppure tre bei piattoni di parmigiana ecc... quanto tempo ho per allenarmi affinchè ciò che ho ingerito non diventi grasso? ed ancora: devo consumare + o - precisamente le stesse calorie o bastano 4 belle serie pesanti di distensioni su panca con manubri??? cercando di non vomitare naturalmente :)

grazie

Veleno 12-09-2009 06:27 PM

pensare di recuperare gli sgarri con gli allenamenti è follìa.
per rimediare a tre piattoni di parmigiana non ti basterebbero 3-4 ore di allenamento.
evita gli sgarri, ma se non puoi, non cercare assolutamente di rimediare con l'allenamento, piuttosto, se sei a dieta continua a mangiare come sei abituato a fare.

shevuzzo 12-09-2009 06:40 PM

puoi provare l'indomani a fare una scarica di carbo e tenere le calorie più basse..se hai sta domanda evidentemente il tuo peso fa sbalzi..io posso dirti che quest'inverno puntualmente a fine settimana dopo una scarica giudiziosa mangiavo 1kg di biscotti la domenica..era più forte di me e riuscivo a mantenere cmq il peso, ma durante la settimana ero rigido..insomma quello che facevo a inizio settimana lo distruggevo nel fine settimana senza compromettere cmq la forma cmq obesa :D
Ci son teorici tipo lyle mc donald che dice che una ricarica breve di mezza giornata anche se è abbondante il corpo non riesce ad assimilare tutto e convertire in grasso..beh per me ciò non avviene, c'è la scusa di dire che è semplice acqua ma ho i miei dubbi.

spike 12-09-2009 06:50 PM

no dai uno sgarro è uno sgarro non puoi rimediarlo con una punizione una dieta funziona nel lungo periodo quindi avere un comportamento integerrimo per un pasto non dà vantaggi di sorta, viceversa sgarrare raramente non ha pressocché nessun effetto.

In ogni caso lo sgarro influirirà pi o meno di certo non bene nell'allenamento e ragionere calorie fuori e calorie dentro, mettendo l'attività fisica al serivizio della gola è altamente pericoloso.....certa gente raggiunge una pericolosa dipendenza.

Cerca di non fare sgarri, se sono costanti cerca di capire perché accadono e trova una soluzione, se sono rari falli senza problemi

manakei 12-09-2009 08:21 PM

Piuttosto che cercare di rimediare dopo sarebbe meglio mettersi prima nella condizione che lo sgarro faccia meno danni possibili.

Ovviamente se lo sgarro è prevedibile;)

shevuzzo 12-09-2009 08:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 137265)
Piuttosto che cercare di rimediare dopo sarebbe meglio mettersi prima nella condizione che lo sgarro faccia meno danni possibili.

Ovviamente se lo sgarro è prevedibile;)

concordo..per altro c'è da vedere cosa si intende per sgarro..quale alimento o pasto è ritenuto tale..per me dicesi sgarro qualcosa che oltrepassa di gran lunga una quota calorica media..che so una roba che contiene da 500kcal a salire ovviamente ricco di grassi trans carbo inutili e quant'altro.

taker_83 12-09-2009 09:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 137235)
Ci son teorici tipo lyle mc donald che dice che una ricarica breve di mezza giornata anche se è abbondante il corpo non riesce ad assimilare tutto e convertire in grasso..beh per me ciò non avviene, c'è la scusa di dire che è semplice acqua ma ho i miei dubbi.

Non ho capito se dici che Lyle sostiene che in una ricarica breve non si può prendere grasso.

shevuzzo 13-09-2009 12:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 137272)
Non ho capito se dici che Lyle sostiene che in una ricarica breve non si può prendere grasso.

si se non è lui è uno dei tanti guru delle diete lowcho metaboliche e chetogeniche..insomma o lui o dipasquale o duchaine

taker_83 13-09-2009 12:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 137345)
si se non è lui è uno dei tanti guru delle diete lowcho metaboliche e chetogeniche..insomma o lui o dipasquale o duchaine

Bè, in una ricarica breve non si prende grasso a patto che:
non superi 50 gr circa di grassi
non superi 50 gr di fruttosio/die
c'è un quantitativo di cho da non superare che varia in relazione alla scarica, alla BF, alla durata dal carico...

Ci sono tante variabili...

shevuzzo 13-09-2009 01:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 137351)
Bè, in una ricarica breve non si prende grasso a patto che:
non superi 50 gr circa di grassi
non superi 50 gr di fruttosio/die
c'è un quantitativo di cho da non superare che varia in relazione alla scarica, alla BF, alla durata dal carico...

Ci sono tante variabili...

beh son tutti calcoli empirici come dire che se consumiamo 9000kcal in meno metabolizziamo un kilo di grasso..in realtà ciò avviene?No xk c son tanti fattori che entrano in gioro, più che il grasso conta imho il rapporto tra acqua e grasso e in quanto tempo riesci a smaltirlo...per esempio se io faccio uno sgarro balordo o ricarica eccessiva cosa più probabile metto gonfiore a fine ricarica senza accumulare troppi liquidi, ovviamente dipende dai cibi, l'indomani risulto essere magari appannato ma non troppo invece l'indomani divento acquoso e il giorno dopo ancora peggio.
Domanda ot:
se l'idratazione deve avvenire in modo graduale ossia ricarica 1.5 l d'acqua..se bevo il giorno dopo accumulo ancora liquidi se bevo eccessivamente..quindi forse meglio azzerarla o limitarsi al minimo indispensabile e poi introdurla per gradi in scarica?
Tipo 24 ore dopo 2 litri 48 ore 3 litri e via via salire?

taker_83 13-09-2009 02:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 137359)
beh son tutti calcoli empirici come dire che se consumiamo 9000kcal in meno metabolizziamo un kilo di grasso..in realtà ciò avviene?No xk c son tanti fattori che entrano in gioro, più che il grasso conta imho il rapporto tra acqua e grasso e in quanto tempo riesci a smaltirlo...per esempio se io faccio uno sgarro balordo o ricarica eccessiva cosa più probabile metto gonfiore a fine ricarica senza accumulare troppi liquidi, ovviamente dipende dai cibi, l'indomani risulto essere magari appannato ma non troppo invece l'indomani divento acquoso e il giorno dopo ancora peggio.
Domanda ot:
se l'idratazione deve avvenire in modo graduale ossia ricarica 1.5 l d'acqua..se bevo il giorno dopo accumulo ancora liquidi se bevo eccessivamente..quindi forse meglio azzerarla o limitarsi al minimo indispensabile e poi introdurla per gradi in scarica?
Tipo 24 ore dopo 2 litri 48 ore 3 litri e via via salire?

Puoi provare a limitare l'acqua in ricarica, ma poi la introdurrei normalmente!

Fai attenzione che però non è facile stare quasi a secco in ricarica...io le ho provate e sono parecchio dure specie se in estate.

shevuzzo 13-09-2009 03:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 137377)
Puoi provare a limitare l'acqua in ricarica, ma poi la introdurrei normalmente!

Fai attenzione che però non è facile stare quasi a secco in ricarica...io le ho provate e sono parecchio dure specie se in estate.

si so che è difficile stare a secco ma 1 litro non soffro piu di tanto anche se in scarica o generalmente sto a 4, 5 litri ma questo da sempre..ho notato che se introduco subito parecchia acqua gonfio eccessivamente e ne espello meno..se normalmente si intende 2 litri ok ma oltre mi appanzo per un paio di giorni..

taker_83 13-09-2009 05:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 137397)
si so che è difficile stare a secco ma 1 litro non soffro piu di tanto anche se in scarica o generalmente sto a 4, 5 litri ma questo da sempre..ho notato che se introduco subito parecchia acqua gonfio eccessivamente e ne espello meno..se normalmente si intende 2 litri ok ma oltre mi appanzo per un paio di giorni..

in ogni caso, l'itroito di acqua è legato dal quantitativo di carbo della ricarica. Ogni grammo di glicogeno immagaziona 3-4 di acqua, perciò valuta l'importo di acqua in refeed.

kkk 14-09-2009 03:52 PM

grazie a tutti per le risposte,

risposta per veleno: secondo me i fattori sono tanti, 1) con l'allenamento non devo consumare tutto l'apporto calorico introdotto poichè le calorie che ingerisci non corrispondono a quelle che poi hai nel sangue (digestione, non assimilazione, ecc...) 2) cmq quel pasto contribuirà al consumo calorico giornaliero dato dal metabolismo basale 3) l'allenamento pesante oltre a causare un consumo calorico per il compimento del gesto fisico per le ore successive comporta una velocizzazione del metabolismo 4) ed in più il fatto di abbassare comunque la glicemia e la lipidemia prima che arrivino il glucosio e i lipidi derivanti dal pasto contribuisce ad evitare (parzialmente purtroppo) che il corpo cerchi d stiparli da quache maledettsima parte!!! :mad:

risposta per spike: per quel che mi riguarda invece l'approccio "mi alleno per mangiare" è il megliore! mi alleno 3 volte al giorno tutti i giorni compresa la domenica! ma non pensare chissà che allenamenti max 4 serie per volta di un esercizio (quando il pasto è più consistente faccio multiarticolari), a volte nemmeno faccio l'allenamento purchè ci sia qualche altra attività che comunque comporti un consumo calorico apprezzabile (corsa, bici, sesso, sport); naturalmente in modo non ossessivo :cool: =)

risposta per chi di voi ha parlato di chetogeniche ecc... : io non seguo diete, avendo comunque qualche conoscenza sull'alimentazione mi giostro come posso ma molto easy, anche perchè io voglio allenarmi e fare sport fino all'ultimo giorno di vita quindi mai potrei impazzire così! comunque cerco di avere uno comportamento alimentare sano. Il mio problema è che la mattina non bastano 200ml di latte e 60 gr di fette biscottate con marmellata :) ma quasi 1lt di latte (scremato) e un pacco di biscotti all'avena 150gr (bellissimi fra l'altro fatti con olio di oliva avena fumento integrale, uva passa, soia caramellata, vabbè lievitanti, dolcificanti zuccherini) e mandorle 10gr circa, e cornflakes 50 gr, e poi un frutto :D
un pasto del genere mi fa proprio felice :) e mi da la possibilità di partire gioso per la giornata universitaria che mi aspetta, prima però o a casa o in palestra (dipende se bastano manubri e panca o se servono attrezzi e bilancieri) mi faccio i miei 10 min di allenamento (15 con riscaldamento).
Così sono sempre riuscito ad avere un fisico sano (non esplodo di muscoli e non ho gli addomiali a vista ma a "intravista" :), 13% massa grassa h 187cm kg 80), prestante (nel senso che se volglio andare in cttà in bici in 13 min faccio 10km in pianura; o riesco a fare il trasloco a mio sorella quasi tutto da solo in una giornata), felice perchè almeno per me l'alimentazione influisce sull'umore.

per tutti quelli che scriveranno: il mio quesito è stato posto perchè vorrei sapere quanto tempo ho per allenarmi o per comunque mettere in moto il mio fisico in qualsiasi modo prima che "il di più" che c'è nel mio sangue venga trasformato in grasso. poi vorrei sapere anche possibilmente cosa avviene se ad esempio alle 18,00 ho la glicemia a 182mg/dl e la lipidemia + o - normale e mangio un gelato, il fatto che vi sia un ulteriore introito di macroelemti incrementa la velocità dei processi di formazione del grasso o magari di sintesi del glicogeno :D (penso di si dato un ulteriore incremento di insulina, ma comunque rimane una supposizione).

per concludere: quanto tempo ci vuole perchè dal glucosio si formi i glicerolo e poi questo venga legato a tre atomi di grassi che semmai sono dovuti essere saturati prima o formati dal glucosio in eccesso???????????

grazie per le risposte

spike 14-09-2009 05:20 PM

ok capito la domanda....la risposta è: TROPPE VARIABILI! veramente troppe, ogni persona ha una resistenza/sensibilità all'insulina diversa, un'attivazione enzimatica diversa, intolleranze/allergie, ritmi circadiani, tolleranze, ritmi metabolici, rapporti ormonali...


capisco la curiosità ma alla lunga non credo neanche che sia poi così utile sapere questi tempi


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013