Alimenti indicati per il pre-nanna?
Volendo effettuare un pasto pre-nanna quali sono gli alimenti più indicati da assumere?
Io spesso prendevo una tazza di latte e magari la accompagnavo con alcuni biscotti ai cereali, Spike (che ringrazio per i vari consigli) mi ha sconsigliato il latte consigliandomi invece un pezzetto di grana (poiche sono consigliabili alimenti a rilascio lento mentre il latte è "veloce")! Quali altri alimenti sono indicati? |
se ho scritto una cosa del genere mi dò una martellata nell'unghia:D
il latte ha proteine a rilascio lento...il problema sono gli zuccheri in generale, ma non tanto del latte (sconsiglio di evitarli) quanto dei biscotti. ora io ti ho consigliato il grana ma sottointendendo di non prenderci i biscotti assieme. Quindi dando delle indicazioni (poi da quì si cercano gli alimenti): -meno carboidrati possibile ad eccezione di colpi di fame incontrollabili o allenamenti molto tardi) -proteine preferibilmente a lanto rilascio dato che si prevede un digiuno più lungo che nelle ore diurne -grassi tanti quanti per completare il computo calorico dello spuntino |
Quote:
Allora non avevo capito una mazza! Quindi una tazza di latte (parzialmente scremato) da sola senza zucchero può andare bene? |
vanno bene anche i fiocchi di formaggio
poi dipende dall tipo di alimentazione che fai vanno anche proteine della caseina grande il parmigiano grana o emmenthal |
fiocchi di latte, caseine in polvere, oppure una qualsiasi fonte di pro a veloce rilascio (affettato magro, carne, albumi, tonno ecc..) abbinato con una fonte di grassi per rallentarne l'assimilazione (grana, frutta secca, olio evo ecc..)
|
io per esempio abbino 300ml di latte parzialmente scremato e 30 o più gr di arachidi =))
|
ognuno poi deve valutare l'effetto su di se....io il latte lo sconsiglio poiché ha naturalmente degli zuccheri
|
Fiocchi di latte forever :)
Hanno dei valori eccezionali e non costano molto (il grana ogni sera diventa un po' dispendioso.....) Per i grassi la frutta secca dovrebbe andare bene. |
anche lo yogurt greco è un buon pre-nanna...
|
si ma quanto si dovrebbe mangiarne?125gr è poco a mio avviso.. per greco..scusa se dico una cazzata.. intendi quello magro vero?
|
c e lo yogourt greco sia con 0 grassi per 170 gr
con 9 gr prot x 100 gr 4 gr carb x 100 e lo yogour greco non 0 grassi |
Quote:
La quantità è relativa al tuo fabbisogno...125g di yogurt magro saranno al max 50cal quindi se il pre nanna è sostanzioso va sicuramente abbinato magari a della frutta secca, che ti da i grassi mancanti e alza non di poco il conteggio calorico. Io per esempio mangio uno yogurt magro con un po di caseine per alzare le pro è qualche noce a seconda delle cal che devo raggiungere. |
Penso che yo greco + frutta secca sia un buon prenanna.
Il total 0 della fage infatti è in vasetti da 170 gr. |
Non è un po pesantino lo yogurt greco?l'ho provato una volta come pre nanna, un mattone:mad:io mi trovo bene con il formaggio in fiocchi!mi sembra leggero e presenta dei buoni valori nutrizionali:D
|
Si anche io preferisco i fiocchi di latte, pero' conosco persone a cui questa soluzione proprio non piace. Mentre provando lo yo greco si trovano bene.
Credo che la pesantezza sia una cosa personale. sui valori nutrizionali immagino non ci siano problemi in entrambi i sensi (anche se mi sembrano migliori quelli dei fiocchi) |
quindi sono l'unico che mangia 85 grammi di avena, più 200 di carne abbinate spesso e volentieri ai formaggi per via dei grassi (o forse più per il palato)!!
nei giorni on anche 300 di carne, più che altro perchè sono quasi preoccupato di abbandonare il muscolo circa 6 ore a digiuno : ) ed inoltre avere il mattone sullo stomaco mi concilia il sonno, se non sono sazio trovo difficoltà ad addormentarmi.. |
l'ideale sarebbe alternare le varie fonti...o volete mangiare tutti i giorni..anzi tutte le notti :D sempre la stessa cosa?!:confused:
|
mega spuntino pre nanna 400 gr fiocchi di latte 10 gr crema di arachidi
e un po di speck tanta fame |
vedo che la discussione è vecchia ma..
ho capito il discorso sulle proteine a rilascio lento.. che siccome durante la notte non mangiamo il corpo brucia i muscoli per ottenere energia ecc.. ma mi chiedevo come mai per lo stesso discorso non si prendono carboidrati assimilabili lentamente.. ? alla fine, se il corpo puo prendere le energie necessarie durante la notte dalle calorie dei carboidrati, non dovrebbe andare piu di tanto a demolire i muscoli.. io pensavo che la soluzione migliore sarebbe quella di combinare carboidrati e proteine a rilascio lento.. (da ignorante..) proprio no..? |
Prima di tutto anche se non mangi prima di andare a letto non succede niente ai tuoi preziosi muscoli, basta che mangi ciò che ti serve nell'arco della giornata.
Poi se vuoi mangiare cho prima di andare a letto puoi farlo, quello che si consiglia non è l'unica opzione, può essere quella più congeniale o forse solo quella che si crede la migliore. Il punto è che se mangi prima di andare a letto solo per salvare la vita ai tuoi muscoli allora puoi farne a meno. Se lo fai per fame o per raggiungere il totale calorico invece ha senso. |
Quote:
e sì in linea generale sono d'accordo con la tua risposta.. ma mi è capitato spesso di svegliarmi con la sensazione spiacevole di non sentirmi bene, di lì piano piano ho capito che mangiavo troppo poco la sera, e un po impaurita dalla cosa ho cominciato a mangiare qualcosa prima di andare a dormire, a prescindere dalla fame di cui ora non ho una buona percezione.. per il discorso dei carboidrati in realtà mi ci ha fatto pensare una dottoressa che una volta mi disse che assolutamente la pasta andava mangiata di sera perchè durante la notte avveniva un picco di non so cosa (non ricordo i termini tecnici però il concetto ce l'ho chiaro) per cui era opportuno garantire al corpo la giusta quantita di carboidraiti per fronteggiare le richieste energetiche notturne.. E poi si, hai ragione -.- ("basta che mangi ciò che ti serve nell'arco della giornata") e che sono una sciuocca :o e durante la giornata non mangio esattamente quello che mi serve, e a fine giornta piango sul latte versato e cerco in qualche modo di compensare la carenza avvenuta durante il giorno |
Sei qui da poco e ancora non conosci gli utenti, ma sono lo stesso che ti ha risposto nella presentazione...eppure un'arancia non passa inosservata:)
Comunque come vedi non ti ho detto né che devi mangiare prima di andare a letto né che non devi, non si può fare un discorso generale perchè è una cosa soggettiva e varia da persona a persona. Vista al tua situazione non è facile dare consigli, ci sono 1.000 cose da prendere in considerazione e non posso certo farlo il primo giorno che sei iscritta. Parlare di linee guida o di cose teoriche non serve perchè probabilmente già le sai, solo che alcune cose non vuoi ascoltarle o non ti fidi. In ogni caso se sai di mangiare poco durante il giorno e alla sera ti va di mangiare qualcosa fallo, ma non deve essere una compensazione, almeno sul lungo periodo. Per ora può andare, ma devi arrivare alla sera senza sensi di colpa, rimpianti, dubbi o preoccupazioni. Ma questo già lo sai. |
Quote:
|
Oggi è Domenica, un giorno di festa, quindi direi che rientra nelle giornate in cui "puoi" fare colazione.
Poi il concetto di festa è molto soggettivo, se uno lavorasse anche di Domenica? Quindi direi che che è un abitudine da abolire, meglio farla tutti i giorni e stop. Comunque anche qui vale lo stesso discorso del prenanna, se uno durante il giorno mangiasse il necessario potrebbe anche non fare colazione (anche se è uno dei pasti più importanti e andrebbe fatta salvo levate a ridosso di mezzogiorno) Tuttavia, visto che è importante e al tempo stesso penso che i pasti "corposi" ti mettano a disagio, credo che la strategia di fare piccoli pasti sia meglio. Anche perchè se dici "non faccio colazione ma mangio di più a pranzo" poi va sempre a finire che a pranzo mangi comunque meno. Buona giornata anche a te |
Quote:
colazione fatta infatti ;) !! comunque si io cerco di fare almeno 5 pasti al giorno, anche perche se salto gli spuntini mi sento male nn ce la faccio a arrivare al pasto successivo.. |
Quote:
D'altra parte, se si consumano troppo poche calorie prenanna, si otterrà sì il tanto agoniato picco di GH, ma il corpo si troverà in uno stato di deficit metabolico, che causa una diminuzione di altre sostanze anaboliche, che hanno azione sinergica a quella del GH. Si tratta quindi di un delicato equilibrio...tra non consumare una quantità eccessiva di carbo in modo da preservare il picco di GH e allo stesso tempo non affamare il corpo, in modo da non scatenare una risposta controregolatoria con eccessivo di rilascio di cortisolo e catecolammine (dannose) e riduzione di testosterone e insulina. Nella mia esperienza personale (associata ai miei studi universitari e non), a meno di non avere una massa grassa eccessiva (quindi almenochè non si è in fase di cutting), consiglio, nel dubbio, di mangiare qualcosa in più piuttosto che qualcosa in meno, perchè ritengo che una riduzione relativa del picco di GH sia meno dannosa rispetto all'incremento degli ormoni controregolatori precedentemente menzionati. Per riassumere... se possibile, optare per fonti proteiche derivanti da cibi solidi (le caseine in polvere, sebbene lente, sono delle polveri e inevitabilmente verranno assimilate più velocemente di un pasto solido), abbinandole a una fonte lipidica (da preferire rispetto a una glicidica per il discorso del GH), per completare l'introito calorico. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013