I fiocchi d'avena hanno IG più basso della pasta..anche se prendi spaghetti integrali direi. Poi non hanno zuccheri aggiunti oltre ai vantaggi dei prodotti non raffinati.
|
Quote:
Io ho sempre preso i fiocchi d'avena grandi!!! |
Quote:
A parte che lo considero sgarro,mi sembra un buon compromesso per fare colazione,e soprattutto è già bell'e pronto,che non è una cosa da poco. Non ha zuccheri aggiunti,è ricco in fibre e ha molti più amidi che zuccheri semplici. Ha anche una buona percentuale di grassi buoni. Tutti gli ingredienti vengono da agricoltura biologica. Forse non avrà un ig favorevolissimo(ma non saprei)però non mi sembra un prodotto malvagio. |
Quote:
|
Quote:
Lo considero sgarro così posso dire che pure i miei sgarri sono salutari!!!:D |
credo che non si possono linkare siti dove ci sono gli schemi degli indici glicemici degli alimenti giusto ? o mi sbaglio ?
in quello dove mi informo io riporta: pasta bianca min.54 max.79 / pasta integrale min.40 max.40 / fiocchi d'avena min.78 max.78 / avena decorticata (quella semplice tipo riso) min.50 max.60 e poi non sono ferratissimo in materia ma credo che ovviamente i fiocchi d'avena subiscono meno lavorazioni industriali del pane e della pasta ma sono comunque stati lavorati in qualche maniera poichè l'avena al naturale è in chicchi simili al riso. dato che mi trovo il dubbio sorge spontaneo: qualcuno sa in che maniera viene lavorata l'avena per renderla in fiocchi ? |
Quote:
-la pasta integrale, spaghetti, e cotta 5 minuti ha IG medio, 40 è plausibile -IG 80 lo può avere un purè o una cialda zuccherata -l'avena ha anch'essa IG medio, sui 40 e varia poco che si parli di farina o di fiocchi (troppo lungo spiegare certe particolarità dell'avena) quel muesli di squattoso sarà sui 50 la fioccatura non è altro che lo schiacciamento dei chicchi (c'è però anche una leggera cottura ed essiccazione): la lavorazione dei cereali è pressocché obbligatoria poiché altrimenti sono cibi non edibili |
Io bevo il latte con i fiocchi di soia tostati...sono quelli che contengono più proteine no?
|
Quote:
|
si si ero a conoscenza del fatto che in base all'abbinamento con grassi e protidi l' IG varia.
ecco spiegato il fatto per cui ogni pagina web che visito e parla di indice glicemico da valori differenti... |
Domanda!?
Ho comprato i fiocchi ai 5 cereali, c'è scritto di riscaldarli con acqua o latte per 10 minuti. Siccome non mi piace il latte riscaldato, uno su tutti perde gran parte del suo valore nutrizionale, vorrei fare, prima riscaldarli in acqua e dopo scolarli e metterli nel latte (che prendo sempre a temperatura ambiente) ... solo che mi è sorto un dubbio ... nell'acqua che andrò a buttare ci saranno anche vitamine e quant'altro? Poi... bisogna per forza riscaldarli? |
Quote:
Ma li hai provati a freddo prima di chiedere? Se ti piacciono credo non ci siano problemi di sorta. L'unico scopo di riscaldarli penso sia quello di accelerare il processo di inzuppamento. A freddo il mix richiede magari un po piu di tempo per inzupparsi. |
Infatti riscaldati gonfiano, si inzuppano!
"freddi" son meglio, si... ma pensavo se magari potevo avere problemi di digestione... |
spike ma abbinando grassi e prote al pasto con carboidrati si abbassa di conseguenza anche il carico glicemico?
cmq ragazzi, oggi in farmacia ho visto un pasta per diabetici... ed era semplicemente pasta integrale con aggiunta di inulina mi pare... quindi direi che i cereali integrali sono sicuramente da preferire ai raffinati. |
se mangi meno carboidrati sì altrimenti no, iil carico glicemico si basa sulla quantità, ovvio che se mangi la stessa porzione ma con grassi e proteine anziché con solo carboidrati il carico glicemico si abbassa
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013