Latte Vaccino crudo
Quote:
No, non ne hanno proprio perchè vengono distrutti dalla pastorizzazione. |
Quote:
maledetto procedimento UHT:mad::mad: Ma scusa tu con il latte crudo vai sicuro riguardo microrganismi o roba simile? da dove lo prendi? |
ma lo prendi solo per questi 2 enzimi ???
ma non li produce gia il pancreas ?? non so il latte crudo e' piu grasso di quello normale sicuramente quindi piu saporito pero io non mi fiderei al 100% se viene pastorizzato c'e' un motivo mi ricordo anche di questo ... Il latte crudo resta il principale indiziato: il suo consumo è, infatti, a rischio di infezioni provocate dall'Escherichia coli 0157. senza pastorizzazione con i batteri come la mettiamo |
Quote:
|
E.coli non è un patogeno bensì un opportunista, a meno di soggetti debilitati il problema non sussiste ;)!
|
Quote:
scusami Liborio nn ho capito sta frase :D |
Alimenti - La ricerca del patogeno emergente Escherichia coli O157 nelle matrici alimentari
La sindrome provocata da E. coli O157 consiste in una colite emorragica (HC) che insorge in seguito a ingestione di un numero anche ridottissimo di microrganismi (poche unità o decine di unità per grammo di alimento ingerito). In alcuni casi sviluppa una sindrome uremico-emolitica (HUS) molto grave con danni renali e porpora trombocitopenica trombotica, con un discreto tasso di mortalità nei soggetti in età avanzata. Il meccanismo di patogenicità si esplica attraverso la produzione di tossine (verocitotossine o tossine Shiga-like) da cui gli acronimi VTEC e STEC attribuiti a tutti i ceppi tossigeni bisogna bollirlo a temperature di 100° .... in questo modo si perdono le qualita nutritive del latte crudo diventando simile a quello pastorizzato dovrebbe essere scritto che va consumato dopo bollitura e non a freddo crudo poi questo latte dura di meno mi interesserebbe sapere cosa ne pensa devilman e come lo beve sinceramente io non lo berrei se e' vero quello che si dice cmq penso che guru o manakei sappiano rispondere pure su questo argomento |
uht e' diverso non e' da considerarsi come quelli normali pastorizzati uht ha meno qualita ancora ...
non parlo di pro grassi o carbo ma degli elementi all'interno tipo vit d ecc ... pero è sempre buono berlo alla fine |
Come sempre il sentito dire genera mostri.
Dunque, proprio oggi sono stato da un mio cliente che compra diversi prodotti chimici per sterilizzare le mammelle delle vacche oltre ad altri per gli impianti di mungitura...il latte viene munto dalla mammela disinfettata e gira a circuito chiuso fino all'abbattitore di temperatura che lo porta a 4°, dopodichè sempre a circuito arriva al distributore automatico che lo tiene sotto i 4° fino a che non viene prelevato da qualcuno, solo in quel preciso momento va a contatto con l'aria, quando finisce nella bottiglia. Dopo l'erogazione viene disinfettata automaticamente tutta la zona di erogazione. La dicitura "si consiglia bollitura" l' hanno dovuta mettere forzatamente per evitare problemi di varia natura, dato che si toccano gli interessi delle grandi aziende produttrici. Tempo fa fu postata una notizia che riguarardava il latte pastorizzato e documentava come le aziende ritirassero il latte in via di scadenza e lo pastorizzassero nuovamente per etichettarlo e reimmetterlo in commercio, fate vobis. Comunque siamo mostruosamente off, perciò apriamo un altro 3d. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi c'è ben altro in campo alimentare che ci deve preoccupare, altro che il latte crudo, un utente poco tempo fa ha postato uno studio interessante sulle adulterazioni alimentari e c'è da mettersi le mani nei capelli : pane con dentro frammenti di lamette arrugginite, pesce e carne coi vermi, roba scaduta e piena di batteri e sono rapporti dei NAS sui controlli effettuati nella distribuzione italiana!
Qualche studio sul latte crudo: http://www.aral.lom.it/public/upload...%20CR UDO.pdf Analisi su latte tal quale per il controllo di qualità |
La dicitura "consumare previa bollitura" l'hanno messa dopo che qualcuno si è preso dei bei patogeni!!!e sapete che vi dico??Che gli sta bene!!perchè se la leggi tutta la storia si tratta di un tipo che ha preso il latte lo ha lasciato in macchina tutto il giorno (quindi anche al sole perchè era estate) e poi non contento lo ha dato da bere al figlio piccolo (quindi con minor difese) la carica batterica è certamente piu alta nel latte crudo che nel pastorizzato ma con un mino di buon senso e senza problemi di salute a monte non si prende niente!!
Ve ne dico un'altra...la ASL ha una tesserina con la quale a qualsiasi ora del giorno o della notte in qualsiasi giorno può farsi erogare 1 l esatto per le ananalisi . Quindi i controlli a campione non mancano Secondo me visto che la natura ha creato il latte così credo sia il modo migliore di berlo....poi se mi dite UHT allora è sempre meglio il lattefresco pastorizzato chiaramente e li non è questione solo di enzimi ;)!! |
I patogeni non erano insiti nel latte ma ci sono finiti per cause esterne, ovvero errata conservazione del prodotto.
Credo sia chiaro che qualsiasi alimento non conservato bene o trattato con scarsa igiene è potenziale fonte di pericolo per la salute, il pesce fresco ad esempio ha moltissimi casi di salmonella accertati e in generale è l'alimento che viene conservato peggio, essendo uno dei più sensibili. Quindi non diamo al latte crudo colpe che non ha. |
io l'ho bevuto in montagna il latte crudo.
ovviamente c'hanno raccomandato di bollirlo prima e si vede che è un latte diverso. bè il sapore è ottimo perchè è anche più grasso. ovviamente una vacca dell'alta badia che vive in malga non è la vacca della granarolo che vive di antibiotici. se guardate Report (puntata sul latte - carni ) capite che il problema è il sistema industria dell'alimentazione. spremere un animale in pochi anni per trarne più guadagno possibile. e giù di antibiotici, integratori e menate varie. |
Io bevo latte crudo non bollito da 2 anni in quantità considerevoli,mai avuto un problema...
|
il latte crudo sicuramente è piu buono come sapore e ha anche delle caratteristiche nutrizionali migliori come vitamine e minerali ecc che nel processo della pastorizzazione vengono un po' degradati
la pastorizzazione porta il latte a una temperatura di 72° per 15 secondi non e' rovinosa come il processo uht il latte crudo puo essere venduto solo direttamente dal produttore al consumatore ci sono delle caratteristiche per cui il latte crudo sicuramente è il migliore ma dato che io non conosco a monte la produzione e non mi fido al 100% non mi sento di consigliarlo ... tanto gli scandali sui controlli ci sono sempre un conto sarebbe se conoscessi dove viene prodotto e se poi soprattutto venisse da mucche che sono tenute al pascolo e non da mucche messe in stalla e alimentate come tutte le altre tipo granarolo ecc la pastorizzazione e' stata fatta proprio per evitare problemi dovuti da batteri e anche per poter essere messo in vendita dato che il latte pastorizzato dura di piu |
Guarda che puoi cercare il distributore automatico più vicino a te e hai tutte le indicazioni sulla provenienza del altte, l'ora demma mungitura ecc... dato che sono tutti allevamenti locali.
|
ed aggiungo anche che i produttori ti invatano a vedere gli allevamenti in alcuni casi!!!
|
mi potreste elencare i motivi per cui sarebbe meglio berlo crudo dato che io a parte le vitamine e certi enzimi non ne ho trovati ...
facciamo che io sono il sostenitore della pastorizzazione dato che trovo solo argomenti per cui è meglio il latte pastorizzato ... sono anche un po' di parte lo ammetto allora inizio dicendo una cosa ... che non c'entra pero ... intanto il prezzo del latte e' scandaloso dovrebbe costare max 1 euro il pastorizzato e 75 cent questo dato che non viene treattato e ne imbottigliato passando da fornitore a consumatore in via diretta nel comune di roma ci sono 30 distributori ho controllato tutti da me lontani .. poi molti sono distributori esterni dato che molti distributori ho letto in giro non riuscivano a mantenere le temeparuture riportate soprattutto anche d'estate .... questo e' quello che dice cannella a riguardo ... Roma - “Il latte crudo somministrato dai distributori è una roulette russa, può essere nocivo, quanto meno andrebbe scaldato prima”. Carlo Cannella, Presidente dell’Inran di Roma e Ordinario di Scienza dell’Alimentazione all’Università “la Sapienza” di Roma, non usa giro di parole: intervenendo al convegno “Quando la tecnologia significa aumento della qualità – Il caso del latte”, organizzato Assolate nell’ambito del Milk Day di Cibus Tec 2009, ha aggiunto: “E’ da incoscienti portare il latte crudo nelle scuole, sollecitando i bambini a berlo. Negli Usa è vietato in 21 Stati, e negli altri Stati è sottoposto a controlli rigorosi”. Cannella ha poi dichiarato che gli italiani consumano sì molto formaggio, ma poco latte, ricco invece di vitamina D e di vitamina B12. Ogni italiano, infatti, ne beve meno di un bicchiere al giorno (150 ml), con un consumo annuo pro-capite di 56 litri poi ... Da una ricerca di Codacons svolta nel 2009 su 92 distributori automatici in Emilia Romagna i dati sarebbero allarmanti: 49 presentavano una temperatura di conservazione superiore a quella prescritta dalla legge e in molti altri casi si sarebbe riscontrata scarsa igiene e informazione ingannevoli circa la necessaria bollitura del latte crudo (come disposto dal Ministero della Salute nel 2008). “Fino ad ora – ha concluso Barbieri – Codacons ha evitato di comunicare le sue perplessità non volendo sovrapporsi agli Enti di controllo e continuando a dialogare con le associazione dei produttori. Ma da oggi non tollereremo più informazioni ingannevoli sul latte crudo”. 28 / 10 / 2009 qui ho trovato i punti a favore ... pero quell'infezione li non e' da prendere sottogamba cmq anche se rara su certi soggetti puo essere molto pericolosa ![]() |
Quote:
Se per te questi sono trascurabili non so cosa dirti, personalmente non riesco a ridurre tutto sempre e solo in un qualche vantaggio estetico/muscolare e bere un latte pastorizzato che risulta buono solo perchè è aromatizzato mi fa girare un pò i maroni. Come sempre vige la libertà individuale, io non voglio convincere nessuno, dico solo quello che faccio e perchè lo faccio, dato che effettivamente ci sono sostenitori e contrari ognuno scelga per sè. |
guarda che se fosse sicuro berlo non direi nulla dato che da quello che ho letto in giro la sicurezza non te la da nessuno ed è rischioso berlo ho solo voluto chiedere appunto qualche informazione in piu
quindi vorrei parlare appunto di questa cosa e gia che ci siamo delle sue qualita, non volevo certo indirizzare il discorso sulla forma fisica dato che se vedi stavo chiedendo altro cmq so che anche il latte fresco se vai in certi agriturismi lo fanno bollire per sicurezza |
Quote:
|
Quote:
Great, niente al giorno d'oggi è sicuro e non lo è mai stato perchè di mezzo c'è sempre la variabile dell'errore o del dolo umano, io stesso trovai uno scararaggio in una nota marca di yogurt, altri trovarono animali morti nei surgelati... questo cosa vuol dire, che il prodotto non è sicuro o che la colpa è da ricercare altrove? Il latte crudo è stra-controllato rispetto a tanti altri prodotti, vai a vedere ad esempio l'acqua in bottiglia che dopo lo scarico spesso viene lasciata ore al sole, quando c'è scrito in etichetta di non farlo!Oppure il latte ed i surgelati che nel trasporto ai supermercati molto spesso rompono la catena del freddo ed hanno sbalzi termici considerevoli! Tu dici che ha "solo" vitamine ed enzimi ( anche fermenti) in più, per me è già tanto. Non è il caso tuo ma ho visto gente porsi il problema del latte crudo e poi scambiarsi il bicchiere con la prima zoccola trovata in disco o mangiare i salatini esposti al bar...è tutta una questione di percezione del rischio! |
Quote:
Tra l'altro ho letto cose sui processi di pastorizzazione e di come viene trattato quel latte che non lo berrò mai più. Adesso cerco gli studi e li posto |
Ah tra l'altro nel mangiare carne e pesce crudi(nonchè uova)si corrono gli stessi (non)rischi...tanto per la cronaca.
Intanto ho trovato questo : YouTube - Intervista a Fausto Cavalli - Latte crudo e disinformazione e questo,vorrei sottolineare: Ma che dire dei benefici della pastorizzazione? Che dire dei batteri nocivi che vengono distrutti da tale processo? In realtà i moderni processi di produzione e distribuzione del latte rendono inutile il processo della pastorizzazione. Inoltre tale processo non dà garanzie sanitarie: molte contaminazioni da salmonella negli ultimi decenni hanno avuto luogo attraverso latte pastorizzato. Le fattorie che vendono latte non pastorizzato sono infatti sottoposte a stringenti norme igieniche, norme che alcune delle fattorie tradizionali che vendono latte pastorizzato non rispettano LATTE E SALUTE – Allarme batteri / Perché bere il latte crudo? « Solleviamoci’s Weblog ne lessi tempo fa uno pesissimo su dove veniva conservato il latte pastorizzato dopo la pastorizzazione,ambienti a dir poco...infetti... |
Quote:
dai che vedo ragazzi in palestra arrivare con il pacco di uova del supermercato e senza nemmeno lavare il guscio bucano con le chiavi e bevono :cool:, vabè quello fa davvero schifo. comunque è vero il latte crudo ha un odore un po forte, consumo spesso formaggi stagionati da latte crudo e "puzzano" abbastanza. alberto86 tempo fa leggevo su olympian che il latte crudo oltre a contenere vari antibiotici somministrati alle mucche e credo anche una sorta di "pus"(non dannoso) che può fuoriuscire dalle mammelle delle mucche che hanno la ghiandola della produzione del latte infiammata per via dello stress prodotto dal fatto che le "costringono" anche attraverso vari integratori a produrre il quadruplo del latte che produrrebbero in condizioni normali, contiene anche appunto vari fattori di crescita come GH e o altri vari ormoni di origine proteica, e con un pò di fantasia anche degli eventuali steroidi qualora vengono somministrati per vari motivi alle mucche, ma credo che purtoppo il nostro stomaco li metterebbe fuori uso. ripeto: secondo quello che ho letto, ma credo non siano invenzioni. |
dimenticavo, se è vero ciò che avete scritto su come il latte pastorizzato in scadenza venga ritirato e ripastorizzato mi basta per non berlo più :).
...anche da piccolo mi chiedevo spesso quale fosse la fine del latte scaduto... anche se c'è da dire che gran parte (se non tutto) andrà a finire nelle nostre proteine whey :) |
Quote:
Sul fatto della seconda pastorizzazione ci sono delle smentite. Tornando al discorso che nulla è sicuro posto una notizia, ve la ricordate? Latte adulterato anche in Italia |
metto questo articolo adesso non ho tempo per commentare gli interventi sopra cmq li ho letti tutti .... la pastorizzazione funziona .... i posti dove viene stoaccato il latto e le varie aziende sono un altro problema
sulle sofisticazioni e controlli falsi possiamo dire dell'acque minerali come hai detto te devil o anche della galbani ultimamente e anche altre cmq leggetevi questo articolo poi tanto ognuno avra la sua opinione pero ad essere impazriziali non si puo andare contro la pastorizzazione Latte, Pastorizzato o no ??? L’ultimo decreto del Ministero della Salute che regolamenta la vendita di latte crudo attraverso i distributori automatici, ha riacceso il mai sopito dibattito tra i sostenitori del latte crudo in contrapposizione a quelli favorevoli alla pastorizzazione. L’argomento non è nuovo: alcune persone sostengono che la pastorizzazione, distrugga le caratteristiche nutrizionali del latte, e riduca il suo valore come alimento. La linea ufficiale governativa è che la vendita di latte crudo è illegale, se non accompagnata dall’avvertenza dell’obbligo di bollitura previo consumo. Per comprendere questa decisione occorre risalire alla fonte del latte. Il latte proviene dalle mucche, questi animali trasportano batteri sulla propria pelle, sulle zampe e nell’intestino. Possono trasportare internamente anche virus. Alcuni di questi microorganismi possono infettare l’uomo, talvolta con conseguenze molto serie. Gli esempi sono: Listeria monocytogenes, Salmonella, Campylobacter, Mycobacterium tuberculosis, Eschericia coli, Brucella e Staphylococcus aureus. All’interno della mammella di un animale sano, il latte è essenzialmente sterile, tuttavia anche se la mungitura viene effettuata in maniera igienica e corretta è difficile impedire una certa contaminazione del latte all’esterno della mammella. Un rapido controllo dei filtri della mungitrice, mostrerà sicuramente una piccola quantità di sporcizia o di materiale fibroso proveniente dall’intestino o dal pellame della mucca. I batteri naturalmente sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo, ma saranno presenti nel materiale del filtro e nel flusso del latte. Dobbiamo perciò accettare il fatto che nel latte crudo possono essere presenti batteri e probabilmente anche virus fecali. Tutti questi microorganismi si distruggono riscaldando il latte a 75°C per 15 secondi. I sostenitori del latte crudo e i produttori di formaggi con latte non pastorizzato, affermano che la pastorizzazione distrugge gli enzimi che favoriscono la digestione del latte, i formaggi sono meno saporiti e di qualità inferiore agli omonimi pastorizzati. Non intendiamo addentrarci in questo dibattito nutrizional-gastronomico, non siamo nutrizionisti. Così ci limitiamo alle evidenze degli effetti sulla salute umana che hanno i microorganismi citati sopra, e ci chiediamo se sia il caso di giocarcela alla roulette russa per un bicchiere di latte. By 43zero58 31 Gen 2009 in Lifestyle |
Ma come per ogni cosa c'è un minimo di rischio.
Scusa pensi che se il rischio fosse reale non avremmo dovuto sentire al tg di gente che si è ammalata per questo? Poi l'ultimo articolo è troppo estremo,sono più portato a credere il contrario di quello che afferma,troppo schierato dalla parte del pastorizzato(che a quanto pare ha anch'esso i suoi dscreti rischi...). E poi permetterebbero di stampare depliant sui quali c'è chiaramente scritto che può essere consumato senza essere bollito se ci fosse anche solo un barlume di rischio o un caso documentato di contagio?Il tizio intervistato su youtube espone la faccenda chiaramente. Inoltre gli allevatori qui hanno affisso sopra la macchinetta un cartello in cui invitano a visitare l'allevemanto e a vedere come vengono trattate le mucche(spesso tenute brade,che non è cosa da poco). Si perchè chi si presta a questo tipo di produzione spesso non produce in filiera ma alleva brado o semibrado. O poi ognuno può credere quello che vuole,io guardo la realtà dei fatti. |
Quote:
io penso che oggi ogni cosa che mangiamo, beviamo, con la quale ci laviamo ci laviamo i capelli, ecc nn faccia proprio benissmo al nostro orgnaismo, ma da qui a dire" il latte pastorizzato nn va bene" oppure "il latte crudo nn va bene" ce ne corre... questo è terrorismo alimentare:) Diciamo che personalemnte sono d'accordo con greatescape..preferisco perdere qualche vitamina ed enzima che bere latte direttamente crudo ma questo nn vuol dire che il latte crudo sia da demonizzare.. In italia i controlli sugli alimenti sono molto alti....Poi se un o va a comprare il latte pastorizzato da un negozio cinese che vende pure orologi oppure uno si attacca alla mammella della prima mucca vista per strada e nei 2 casi ci lascia le penne, bhè questo è 1 altro discorso.. |
Quote:
lamette nelpane? :eek::eek::eek:ormoni nella carne? roba coi vermi?:eek: su sto forum ne ho sentite di tutti i colori sul cibo:eek::eek::eek: Ma an dò c**o comprate da mangiare?:D |
mmmm allora facciamo un chiarimento chi vive in campagna e ha la possibilita di mangiare prodotti genuini conoscendo addirittura personalmente i distributori sta in vantaggio mi pare ovvio ... ma per chi vive in citta questo non e' possibile
da quello che ho capito devil conosce personalmente la persona che produce il latte che compra allora di mucche allo stato brado mi sembra cosi strano crederle dato che di solito le mucche da latte vivono sempre in recinti non hanno grossi spazi e cmq non si nutrono di erba fresca tralasciando quest'ultima cosa non so se avete fatto caso ma ho riportato la notizia di un controllo dalla parte del codacons su cui risulterebbero quasi la meta dei distributori automatici non a norma e gia su questo .... se non e' a norma il distributore che e' addirittura la parte finale come si puo dire che il prodotto e' a posto ??? poi per rendere sicuro il latte le mammelle delle mucche dovrebbero essere disinfettate e pulite ogni volta .... cmq nell'altro articolo si parlava degli eventuali problemi ecc ... se scrivete codacons latte crudo su google potete leggere un po' di informazioni ... lo stesso cannella mette in guardia sui rischi del consumo di latte crudo poi sembrerebbe che la storia del latte pastorizzato scaduto sia falsa ... FORUM CODACONS PIEMONTE • Leggi argomento - Falsa notizia sulla pastorizzazione del latte scaduto tanto ormai di naturale oggi c'e' proprio poco ... se ne sentono di tutti i colori .... come alle mucche vengano dati gli ormoni vietati in italia ma autorizzati ad esempio in messico e stati uniti ... che le mucche sono sempre attaccate a questa macchine aspiratrici per il latte causandogli infiammazioni alle mammelle con pus ecc e tante altre cose a forza di leggere a momenti sembrerebbe che sia meglio non berlo proprio questo latte dato che ci sono pure persone e medici contro il suo utilizzo |
Ci sono persone contro e persone a favore, chi per interessi chi per convinzione.
Great, lo ripeto ancora, se le cose vengono fatte come la legge prevede i pericoli sono a zero o quasi, le mammelle devono essere sempre pulite e disinfettate ed il latte gira a circuito chiuso. Seguendo la tua logica per assurdo l'unico prodotto sicuro è quello che non mangio! Leggiti questo rapporto sui controlli dei nas e vediamo cosa ne pensi del cibo in generale: http://www.fituncensored.com/forums/...la-salute.html |
Non per fare il polemico ma avete mai letto di qualcuno che si è preso qualcosa perchè ha bevuto latte crudo? Io no.
E qualcuno che ha preso qualcosa da latte pastorizzato(o da uova teoricamente controllate)? Io sì! E ho anche letto che ogni tanto ci sono derrate alimentari "riciclate",cosa che con il latte crudo è difficile da fare. Non voglio dire di non bere il pastorizzato,ma sinceramente bere quello crudo mi sembra il male minore... Come già detto ogni cosa ha insiti dei rischi,anche girare per strada. |
il mio discorso finale personale è di mangiare le cose ritenute sicure come processo di realizzazione
e che alla fine le uniche cose sicure che si potrebbero mangiare sarebbero quelle coltivate da noi ma non e' possibile percio ... meno male che non vivo in america anche se penso che pure alle nostre gli diano qualcosa per crescere e fare piu latte bisognerebbe fare un controllo a monte per vedere se gli animali vengono trattati a norma se mangiano cose sane anche i polli che ci mangiamo sono in batteria vabbe cmq concludendo il discorso sul latte dato che alla fine piu o meno è stato detto tutto proprio sull'argomento latte crudo ognuno è libero di scegliere e dato che non ho la comodita di averlo vicino e non conosco neanche chi lo fa e come, io da parte mia ho deciso poi ognuno fa quello che ritiene piu giusto basta che pero ne è cosciente |
Quote:
|
Mi sento allora di consigliarti di prendere l'alta qualità e di evitare l'uht che per me è veramente indigeribile per via del lattosio!!
|
Quote:
In Italia il latte pastorizzato è il latte maggiormente consumato , ed è assurdo dire che è pericoloso? ma quando mai???? Io sinceramente preferisco bere latte pastorizzato magari evitando latte UHT che perde piu' elementi.... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013