ricotta prenanna?
Ciao a tutti/e! Una domanda:al posto dei soliti fiocchi o del grana,posso mangiare della ricotta magra nel pasto prenanna? Ha meno pro e leggermente piu' grassi,rispetto ai canonici fiocchi,ma i fiocchi mi hanno rotto un pochino le scatole! Che dite? Grasssie! :rolleyes:
|
La ricotta, al contrario dei fiocchi, è costituita da siero del latte.
Avrai quindi una differente dinamica digestiva rispetto alle caseine. |
Quindi avrà un'assimilazione piu veloce dei fiocchi deduco...
|
guru sei un grande!!!
per caso conosci qualche sito dove si può spulciare un pò la varia composizione dei latticini in merito al rapporto caseine/siero ?? troverei utilissimo esserne a conoscenza anche per poter suddividere i formaggi in utili alla sera, al mattino ecc.. |
Si Bulge, è più veloce.
Hulk i formaggi sono tutti a base di caseine. La ricotta, infatti, non è un formaggio ;) |
:eek: :confused:, quindi quelli stagionati e secchi sono solo caseine?
e i fiocchi di latte visibilmente sono come una ricotta, e sono caseine, non ci capisco più niente, ho anche cercato sul web ma non si trova proprio niente, eppure contano calorie, macro e micro nutrienti, IG, tutto tranne la composizione e % di caseine e siero, ed alcune ditte non lo scrivono nemmeno nei loro prodotti, nessuno riesce ad aiutarmi ? |
grazie Guru,esaustivo come sempre!Ciauz
|
Prego fabex ;)
Hulk, come detto, tutti i formaggi, per definizione, sono fatti esclusivamente con le caseine. Nessun prodotto diverso può definirsi formaggio, questo per legge. Se quindi trovi scritto formaggio, deve essere un prodotto contenente caseine. |
Lo yogurt contiene più caseine o proteine del siero del latte?
cioè va bene come pre-nanna? |
Si si, Guru, e chi ha parlato di formaggio per definire la ricotta? :D
|
avrei una curiosità, ma anzichè aprire un'altra discussione la posto qui:
se preparo la ricotta " in casa" utilizzando mezzo litro di latte ps, come faccio a calcolare il valore dei nutrienti? devo tener conto delle pro, carbo e grassi per 500 ml di latte che ho usato oppure per il quantitativo di ricotta che ottengo ( ad esempio 100 g ?) scusate l'OT :D |
dreem devi tener conto degli ingredienti originali, tu non hai mezzi per creare trasformazioni chimiche tali da togliere o trasformare i macronutrienti
|
quindi mettiamo caso usassi 500 ml di latte ps, otterrei una ricotta con:
-17 g di pro - -25 di cho -8 g di fat |
dreem come la fai? qual'è il procedimento? perché se scarti qualcosa dovresti sapere cosa s ne va
|
Quote:
verso tutto quello che ottengo in un colino per separare la ricotta dal siero. a questo punto raccolgo quel che c'è nel colino in un contenitore, metto in frigo e consumo in giornata. credo che non scarto nulla...il siero che butto via devo calcolarlo?che valore avrà in termini di macronutrienti iniziali? |
si devi togliere quello che coli che sarà prevalentemente acqua ma avrà anche la presenza di macronutrienti. quanti e quali? non ne ho idea :D
|
:eek:...avevi del tempo da occupare ;)
come detto da spike ciò che scoli dovrebbe essere principalmente acqua poichè il composto che esce è molto più compatto del latte, poi io non sono un esperto ma di sicuro quello che ti esce non è ricotta, dovresti trovare il modo di eliminare i carboidrati e se non sbaglio vengono aggiunti anche dei grassi ad esempio burro o non so cosa nella preparazione. |
ho fatto l'esperimento utilizzando 500 ml di latte scremato.
ho ottenuto un formaggio che somiglia piuttosto alla "tuma", cosi chiamata in dialetto siciliano. il sapore non è male e considerando il fatto che ho usato il latte magro ha praticamente zero grassi. su 500 ml di latte ho ottenuto 100 g di formaggio, quindi avrà 5 g di carbo e poche pro immagino....bho!!!! :confused::confused: per fare la ricotta mi ha detto il nonno che dovrei riutilizzare il siero che ho ottenuto la prima volta perchè essendo RI-COTTA significa cotta 2 volte.....eh i nonni, ne sanno una piu' del diavolo!!!! :D intanto mi gusto sto formaggio a zero grassi e zero sale .... |
esatto, anche io avevo letto cosi nella preparazione su internet, a questo punto il liquido che scoli dovrebbe essere anche proteine e grassi.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013