Yashiro |
20-02-2010 02:38 PM |
Non stupitevi di certe sparate di "dottoroni", leggevo oggi su un giornaletto "da barbiere" che un nutrizionista che lavora per i vip della tv afferma che "la pasta fa bene, non fa ingrassare e fa bene all'umore perché stimola la produzione di serotonina"....:rolleyes:
Quote:
Originariamente inviato da Alberto86
(Scrivi 171795)
Gli unici motivi per cui l'acqua puo' far male sono:
-se la bevi direttamente dal rubbinetto(dato i grossi inquinamenti che ci sono nell'era moderna) o da altre fonti inquinate
-se te la sparano sopra con l'idrante della polizia
-se è di temperatura superiore ai 50°
-se ti ci tengono la testa dentro per diverso tempo
-se te ne trovi tanta intorno ma non sai nuotare
|
Hai dimenticato "se è salata" :D
Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife
(Scrivi 171877)
Io sarà che sono sempre un po' controcorrente, ma non ho mai capito quali siano i reali vantaggi di bere più di quel che si sente necessario.
Non credo possa fare male, ma neppure che sia così benefico...diciamo superfluo.
Io ho provato solo una volta a sforzarmi di bere più di quel che desideravo per due giorni, dopo di che ho deciso di lasciar perdere (anche perchè ero sempre in bagno, e la cosa si faceva scomoda)
Adesso bevo spesso, ma senza sforzarmi, solo quando mi è gradito (il che non significa aspettare di essere assetati)
|
Ma infatti non dovresti bere "sforzata", certo è che se sei abituata a bere mezzo litro d'acqua al giorno devi un pò "forzarti" a bere di più ma il nuovo ritmo si acquista rapidamente... Io bevo sui 4 litri d'acqua al giorno senza contare i liquidi del cibo e mi viene facile perché quando bevi spesso il corpo non fa molta ritenzione (avendo fluidi in abbondanza costantemente forniti dall'esterno) ed ho sempre la bocca secca :D Certo è che gli estremi, come bere 4 litri in 1 ora o 20 litri al giorno sono deleteri.
Quote:
Originariamente inviato da Trokji
(Scrivi 171892)
I reali vantaggi sono che ad una certa età soprattutto tende a ridursi lo stimolo della sete.
Perché bere di più quindi? essenzialmente perché i calcoli si formano più facilmente quando c'è un "ristagno" di sostanze nelle vie urinarie, viceversa se urini molto e spesso è molto difficile.
Stesso discorso per cui si dice che i calcoli biliari si formino più facilmente in chi fa 1 pasto al giorno o comunque pochi pasti.
Inoltre bere molto facilita il lavoro del rene, che deve fare sempre molto lavoro per concentrare nelle urine le sostanze di scarto.
bevendo molta acqua l'osmolarità delle urine è inferiore e quindi anche il lavoro del rene globalmente è inferiore.
Bevendo molto puoi avere situazioni però di ipervolemia, quindi anche aumento della pressione, ma che vengono compensate rapidamente dall'incremento della diuresi, quindi difficile ci possano essere problemi legati alla condizione momentanea di ipervolemia
|
Ottimo, infatti salvo deficienze urinarie mai sentito nessuno che soffrisse di ipertensione da consumo eccessivo d'acqua.
Quote:
Originariamente inviato da Alberto86
(Scrivi 171930)
fai delle analisi continue chimiche fisiche e batteriolgiche sulla tua acqua del rubinetto?
poi comuqnue io non avevo intenzione di fare di tutta l'erba un fascio ma in grosse parti d'italia sia l'acqua proveniente da acquedotto(impianti obsoleti) sia l'acqua proveniente dai pozzi( falde acquifere inquinate) è inquinata...
la mia è di pozzo è facciamo continue analisi anche se dal rubinetto io non bevo per varie motivi, lunghi da spiegare qui...
|
l'acqua di pozzo non la berrei nemmeno io, ma quella d'acquedotto sì. E' sottoposta a molti più controlli di quella di bottiglia, tra l'altro, costa meno ed è sempre a portata. Nella mia zona poi ho fatto fare delle analisi ed ero scettico, è venuto fuori che non solo è sicura ma ha proprietà organolettiche quasi come quella da bottiglia. E non vivo certo in un'oasi felice ed incontaminata.
|