L'importanza di combattere i radicali liberi
Girovagando x la rete ho trovato un articolo che penso possa interessare x cui ho deciso di postarlo ...
Spero possa essere di aiuto anche ad altri oltre me!! Invecchiamento, senescenza e longevità sono fenomeni correlati relativi a processi ritenuti per lungo tempo impossibili da analizzare da un punto di vista strettamente scientifico. Oggi non è più così in quanto si è visto che tali processi sono sottoposti a controllo genetico. Da circa venti anni sono stati isolati geni responsabili della “longevità” soprattutto in diverse specie di invertebrati e nella specie umana sono stati isolati geni responsabili di numerose malattie ereditarie, tra cui il Morbo di Alzheimer, ritenute fino ad allora collegate al processo di invecchiamento. La correlazione tra età raggiunta alla morte in gemelli monozigoti ha suggerito l’esistenza di un 20-40% di ereditarietà per la lunghezza della vita nell’uomo. Possiamo affermare che, nella specie umana, il processo di invecchiamento è legato, quindi, per circa un terzo a fattori genetici e per due terzi a fattori esterni, al nostro stile di vita. La genetica costituisce uno strumento importante applicato all’analisi dei processi di invecchiamento di diverse specie viventi ed i progressi che si stanno compiendo verso questa direzione, si spera possano portare al raggiungimento, in un futuro non troppo lontano, di terapie in grado di modificare “difetti” che, nell’uomo, possono essere responsabili per circa un terzo di un invecchiamento accelerato. Per il momento la nostra attenzione è rivolta verso i cosiddetti fattori esterni responsabili del processo, poiché costituiscono per ben due terzi la causa del fenomeno e perché sono fattori sui quali la medicina anti-invecchiamento può già lavorare, riconquistando gli equilibri perduti. A tutt’oggi, la teoria più accreditata come causa di invecchiamento da fattori esterni è quella dello stress ossidativo da Radicali Liberi. I Radicali Liberi sono delle sostanze che si possono sviluppare all’interno del nostro organismo e che sono in grado di danneggiare le cellule, ossidando le loro pareti, fino alla distruzione del loro nucleo contenente il DNA, e, quindi, uccidendole. La morte di queste cellule rappresenta il punto di partenza verso la degenerazione di organi e apparati e, quindi, verso la perdita di quegli equilibri che regolano la nostra vita. Il nostro organismo presenta delle sostanze in grado di contrastare l’azione negativa dei Radicali Liberi, ma non sempre questo è possibile, vuoi per il loro numero troppo elevato, vuoi per il numero troppo scarso di sostanze antiradicaliche (anti-ossidanti) presenti. Risulta, quindi, semplice intuire come l’azione di prevenzione dell’invecchiamento si rivolga da un lato a cercare di ridurre il più possibile la quantità di Radicali Liberi presenti nel nostro organismo e, dall’altro, a cercare di aumentare la quantità di quelle sostanze in grado di combatterli. A tale proposito è interessante sapere che esistono degli alimenti in grado di neutralizzare i Radicali Liberi. Infatti, il Dipartimento del Ministero dell’Agricoltura americano, dopo aver dimostrato tale capacità, ha stilato una sorta di “classifica” in cui sono inseriti numerosi alimenti, di uso comune, sulla base del loro differente potere antiossidante, anti-Radicalico. O. R. A. C. Oxigen Radical Absorbance Capacity Alimenti che apportano fino a 500 unità ORAC per porzione: · Cetrioli 1 = 36 unità · Pomodori 1 = 116 unità · Albicocche 3 = 172 unità · Spinaci crudi un piatto = 182 unità · Melone tre fette = 197 unità · Pera 1 = 222 unità · Banana 1 = 223 unità · Pesca 1 = 248 unità · Mela 1 = 301 unità · Melanzana 1 = 326 unità · Uva bianca un grappolo = 357 unità · Cipolla 1 = 360 unità · Uvetta nera un cucchiaio = 396 unità · Cavolfiore cotto una tazza = 400 unità · Fagiolini cotti una tazza = 404 unità · Patata americana 1 = 433 unità · Kiwi 1 = 458 unità Alimenti che apportano da 500 a 1000 unità: · Peperone 1 = 529 unità · Uva nera un grappolino = 569 unità · Avocado 1 = 571 unità · Patata arrosto 1 = 575 unità · Susina 1 = 626 unità · Arancia 1 = 983 unità Alimenti che apportano da 1000 a 2000 unità: · Succo di arancia un bicchiere = 1142 unità · Fragole una tazza = 1170 unità · Pompelmo rosa 1 = 1188 unità · Succo di pompelmo un bicchiere = 1274 unità · Cavoli di Bruxelles cotti una tazza = 1384 unità · Prugne nere 3 = 1454 unità · More una tazza = 1466 unità · Barbabietola cotta una tazza = 1782 unità Alimenti che apportano oltre 2000 unità: · Cavolo verde cotto una tazza = 2048 unità · Mirtilli una tazza = 3480 unità · Succo di uva nera un bicchiere = 5216 unità Ancora una volta, quindi, è bene ricordare come, tra i “segreti” per rimanere giovani e sani, c’è sempre quello di una giusta alimentazione. Non è sufficiente cercare di mangiare poco, ma è fondamentale saper scegliere qualità e tipo di alimenti da assumere più spesso di altri. Articolo a cura del Prof. Gianluigi Bertuzzi |
guardacaso i mirtilli di cui non mi faccio mancare un pacchetto ogni giorno a colazione ...nonostante i 2.98 eur
e le crocifere che ne mangio..e ne ho consigliate... a chili :) |
Quote:
crocifere?... che sono?:D |
sono delle sfere messe in croce previa deprivazione di una esse :D
|
Quote:
:confused::confused: ... bah |
crocifere se nn erro sn cavoli,broccoli,cavoletti i bruxel e similaria
|
Quote:
si sono i broccoli, i cavoli, cavolfiori et similia piu' ce n'e' meglio e' :) |
Quote:
denghiu... |
ma come li cucini per farli piu appetitosi mtc ???
a me i broccoletti mi piacciono solo ripassati in padella con aglio olio e peperoncino :D se no con le orechiette e pecorino .. solo che non e' molto indicato mi sa :D succo d'uva naturale non si trova molto facilmente peccato era il migliore li ... sicuramente meno caro dei mirtilli :( |
Quote:
azz Great ... certo che un piatto di orekkiette con le cime e una bella sploverata di peperoncino sarebbe ancora meglio ... ah ah ah ... le verdure se vuoi che mantengano il + possibile le loro proprietà van cotte meno che si può ... cmq puoi cuocere i cavoli/broccoli/cavolfiori assieme alla pasta e poi condisci il tutto con un filo di olio evo ... una sploverata di grana (senza esagerare) e ottieni un piatto gustoso, magari nn come se lo avessi saltato in padella ma ti posso garantire che nn è niente male...!!! |
ma io a crudo mi faccio gia tutto ... ma la verdura molte non riesco .. poi se me la servi bollita scappo :eek:
o mi mangio rucola radicchio e insalata cosi .. o mi mangio certi tipi gratinati al forno insieme alla carne allora si ... magari condisco con un po di senape e passa la paura :D |
Quote:
azz ... gratinate e con senape son + buone le verdure .... ma la dieta fa a farsi benedire... :D:D cmq prob. te nn hai bisogno di stare a regime e fai bene ad approfittarne . |
io me le faccio bollite oppure al vapore, come le rendo saporite? ci metto aglio in polvere e tabasco di solito, oppure succo di limone..e poi chiaramente l olio che uso nel pasto quindi alla fine son buoni a me piacciono molto.. puoi anche mettere peperoncino..a me piace di piu il tabasco
|
Quote:
faccio anche io così MTC ... io le trovo buone ... sarà che il palato si abitua ... eh eh eh ... figurati che riesco a trovare buonissimo anche il riso bollito o la pasta ...:D:D P.S.: a volte nelle verdure aggiungo anche aceto balsamico... |
Non voglio rompere le uova nel paniere, lo so che sono uno scassaballe, ma ci sono tante sfumature nell'alimentazione/integrazione che possono far uscire pazzi.
I mirtilli p.e. contengono acido ellagico che accelera la rigenerazione cellulare, la cioccolata nera ha un ORAC di 1200...il pompelmo fa anche dimagrire...i pomodori possono postare infiammazione, infatti molti soggetti che soffrono di artrite reumatoide dovrebbero evitarli...le prugne fanno evacuare...i radicali liberi fanno male e vanno combattuti...bene, dopo aver fatto parzialmente sfoggio di informazioni immagazinate nella mia mente, lette un pò ovunque, faccio il punto della situazione. Con circa 70 euro si può acquistare un ORP meter, ovvero un aggeggio che misura il potere antiox di una sostanza. Il migliore in assoluto sarebbe quello che misura il potere antox facendo la misura sul sangue, ma va bene anche quello sull'urina, che è sicuramente meno preciso ma l'importante in certi casi non è la sensibilità dello strumento. Bene, io ho smesso di prendere le vitamine quando ho visto che il mio corpo aveva livelli antiox abbastanza elevati e costanti durante l'anno, con rari momenti di stress ossidativo consistente. In più, usando alcuni multivitaminici non c'erano differenze nel potere antiox del corpo, forse non venivano assimilate a dovere? Con questo non dico di no nassumere vitamine, ma di non farsi troppi problemi su un meccanismo biochimico che funziona relativamente bene. |
Quote:
Ok Armando .... hai fatto centro ... L'intento del mio post era appunto che avesse un seguito ... Sul sito si legge e rilegge di integrare con questa e quella sostanza xkè presumibilmente fa bene x questo e x l'altro... A volte, me compreso, siamo talmente impegnati a valutare l'importanza di alcuni integratori alimentari che quasi ci si scorda che con una alimentazione sana, bilanciata e soprattutto variegata nella maggior parte dei casi nn c'è la necessità di integrare in alcun modo. Il multivitaminico da te citato è il classico esempio: tt super impegnati nella ricerca di supermultivitaminici...alcuni contengono anke il 500% della RDA (uno sproposito) ... forse nn tt sanno che le vitamine, se in eccesso, nn vengono sintetizzate dal nostro organismo x cui espulse attraverso le urine... Stesso discorso dicasi x la quasi totalità degli integratori alimentari la cui funzione principale è quella di INTEGRARE solo nei casi di ridotto apporto di alcuni nutrienti con la normale dieta. Partendo dal presupposto che un Bber che si rispetti dovrebbe seguire una alimentazione bilanciata in micro e macronutrienti nn vedo tt questa esigenza di integrare a tt i costi con prodotti che la maggior parte delle volte vengono sintetizzati in laboratorio ... Io personalmente preferisco masticare frutta e verdura a volontà piuttosto che accontentarmi di una pillolona a colazione. Cmq è solo una mia opinione ... 3ad aperto a chiunque nn la pensa come me!!! |
Hai perfettamente ragione, però causa impegni, lavoro, mancanza di tempo e modo, tante volte, come nel mio caso, si finisce ad integrare qui e là x mettere toppe a quella dieta non troppo perfetta che ci è permesso di seguire.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013