Differenza tra tipologie di carboidrati
Salve ragazzi.
Domanda: C'è differenza nell'assunzione di carboidrati derivanti da cereali oppure da verdura? Mi spiego meglio: se a pranzo anzichè mangiare 80 g di farro ( circa 55 g di carbo) mangiassi l'equivalente in carboidrati tramite pomodori, zucchine, peperoni, lattuga, cipolle, anche fagioli volendo , ecc... ( arrivando quindi ugualmente a 55 g di carbo ma con un volume 10 volte maggiore :D ) il corpo noterebbe la differenza? parliami sempre di cibi non raffinati ed a basso IG... essendo un amante di frutta e verdura e preferendola di gran lunga a pane e pasta potrebbe essere una strategia che potrei adottare? Amo le insalatone fatte in questa maniera, con aggiunta di pezzetti di salmone affumicato oppure sgombro :D:D grazie!!!!! |
attento che con la verdura magari prendi troppe fibre :p
fatti 2 conti. per i legumi penso sia ok |
il corpo nn distingue gli alimenti cambia solo l'ig, sempre COOH è
|
Non è proprio uguale per il semplice fatto che traendoli solo dalla verdura ingerisci quantitativi elevati di fibre sia solubili che insolubili che, nonostante abbiano quasi unicamente proprietà benefiche, hanno la pecca di limitare l'assorbimento di diversi composti (fra cui carbo e lipidi).
Non conosco di calcoli o menate varie che spieghino quanta % di cho non viene assorbita in funzione dei gr di fibra (non penso nemmeno ci sia un metodo esatto per calcolarlo in realtà), ma cmq fossi in te ne mangerei di più di 55g se ne volessi assimilare 55g (chessò tipo 75g)! |
penso sia pura teoria mi pare un po' utopistica da applicare, vuoldire mangiare 1 kg di zucchine 1 kg di pomodori un kg di verdure varie, impossibile far entrare tutta sta roba nello stomaco per altro troppe fibre sappiamo che son controproducenti appunto perchè certi elementi non vengono assorbiti per non parlare dei problemi di digeribilità
|
Sì, ma lui parlava anche di fagioli ad esempio, coi quali la razione accennata di cho si raggiunge senza problem!
|
ah si ma i fagioli son legumi, alla fine son come i cereali, hanno solo un ig più basso son più proteici e hanno una quantià moderata di carbo rispetto ai cereali tanto che da qualche anno viene anche fatta la pasta con farine di legumi tipo orizzonti barilla e vengono usate farine di lupini e di altri legumi in sostituzione di farine o come additivi nelle preparazioni da forno
|
fagioli ne assumo una quantità irrilevante rispetto al resto della razione! uso infatti quelli in scatola, circa 150 g, circa 20 g di cho, il resto deriva da zucchine, cipolle, pomodori, fagiolini, lattuga, rucola, cetriolini, ecc...
in questo periodo i carbo complessi li prendo solo post work che corrisponde 3 volte a settimana al mio pranzo, dove mangio un panino da 100 g con carpaccio oppure tonno al naturale. orientativamente mi sto comportando cosi: colazione: 40 g di carbo da avena e frutta spuntino : 40 g di carbo da yogurt magro e frutta pranzo( no post work) 55/60 g di carbo da verdura spuntino: idem come mattina cena: idem come pranzo, tranne qualche volta dove mangio qualke fetta wasa oppure pane di segale oltre alle verdure crude e cotte totale 240/260 g di carbo quasi tutti derivanti da verdura e frutta, tranne come ripeto nei giorni di allenamento dove cambia il mio pranzo e orientativamente arrivo ai 280 g di cho son pochi ? premetto che il mio obiettivo è la massa |
Quote:
|
si ma si parla di carbo netti suppongo..poi vabe è tutto un discorso semplicemente teorico
|
La mia affermazione è stata fatta per dire: se magni 1kg di spinaci al giorno nn calcolare nel conteggio calorico i carbs da loro derivati... Tutto li:D....
Poi sul fatto che le troppe fibre nn siano il massimo sono d accordo... |
B/J normalmente quando su una tabella nutrizionale guardi i carboidrati, quelli che ci sono non comprendono la cellulosa. Quando vedi che l'insalata, i broccoli eccecc hanno Xgrammi di carbo-normalmente- sono carboidrati a noi digeribili.
Le cellulose sono messe sotto il nome di fibra (assieme a emicellulose mucillagini&co). Per il resto sì, la maggior parte dei carbo (nel senso proprio del termine) provemnienti dalla verdura non sono assimilabili in quanto ci manca l'enzima per il suddetto legame! |
quindi adottare una strategia alimentare come quella che ho impostato potrebbe essere controproducente alla lunga? rischierei malassorbimento di alcuni nutrienti per via delle troppe fibre?
in effetti mi sento sempre spossato, senza forza... :rolleyes: |
secondo me son ..menate, ti sentirai poco bene perchè l'alimentazione è sbilanciata in qualcosa che possano essere vitamine sali minerali o macronutrienti
|
bo...
sbilanciata in vitamine non penso proprio perchè oltre a mangiare una marea di frutta e verdura ( piu' di un ruminante!!!! ) integro con 1 capsula di multivitaminico isatori a colazione, betotal plus a pranzo e 1 g di vit c durante la giornata oltre agli omega 3. probabilmente mangio pochissimi grassi!!!!! questo potrebbe causare spossatezza cronica? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013