Minimizzare Il Catabolismo In Low Carb!
Spesso quando si e' in low carb si possono avere dei momenti di spossatezza o calo di forze durante la giornata dovuto ad un tasso di glucosio nel sangue minimizzato..... di solito cerco di andare avanti mangiando proteine o frutta ma dopo qualche minuto mi ritorna!
Il punto e' questo se il corpo non riesce a prendere il glucosio necessario dalle proteine che ingurgito in quel momento cosa succede? catabolismo? ok usero' anche i grassi ma credo che se ne ho bisogno e non li prendo il corpo e' costretto a smontare muscoli o mi sbaglio? |
La glicemia in teoria si autoregola in presenza limitata di carboidrati, diverso discorso se ci sono sbalzi glucidici per cui lì'insulina salga e scenda.... anche senza carboidrati (che poi fare una dieta a 0carb assoluta è quasi impossibile) il corpo dovrebbe trovare un suo equilibrio stabile. Quella che senti tu potrebeb essere fatica e spossatezza da restrizione calorica.... se non è davvero intollerabile è normale. Catabolismo a parte, l'importante è che il problema sia solo di stanchezza generica e non pregiudichi il tuo stato di salute e di veglia. Di norma in dieta da definizione ci si aiuta con stimolanti come la caffeina, che oltre ad accelerare il metabolismo aiuta la concentrazione e l'energia globale anche in presenza di poche calorie.
|
oltre ad accelerare il metabolismo la caffeina per altro svuota le scorte epatiche di glicogeno
|
buona sera ragazzi faccio una domanda io, ditemi se ho cpaito bene
ho letto e sentito che il corpo va in catabolismo quando non ci sono degli aminoacidi essenziali tipo leucina ecc, e quindi bisogna mangiare ogni 3 ore proteine per dare la possibilità al muscolo di non andare in catabolismo giusto? |
Quote:
|
Quote:
|
ma quindi non serve ogni 3 ore mangiare prot?
|
Quote:
Più chiaro di come è stato Yashiro mi pare impossibile:rolleyes: |
bene quindi ho capito bene come fare.
|
Quote:
IMHO, i metodi migliori sono tenere a bada lo stress (adattogeni e pratiche di meditazione e rilassamento rulez :D ) e allenamenti intensi e frequenti ;) |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
|
buon giorno a tutti non vorrei contraddire schevuzzo ma questo è cio che ho letto:
Gli Aminoacidi sono grosse molecole che contengono carbonio, azoto, idrogeno e ossigeno. Alcuni contengono inoltre sostanze chimiche come fosforo, rame, iodio, e zolfo. Gli Aminoacidi sono legati tra loro in Peptidi. Esistono degli Aminoacidi detti “essenziali”, in quanto il corpo non è in grado di produrli attraverso la sintesi e lo scambio da altri Aminoacidi, e questi sono: L-leucina L-isoleucina L-valina L-lisina L-treonina L-metionina L-fenilalanina L-triptofano Di questi i primi 3 sono meglio conosciuti come Aminoacidi Ramificati (oppure BCAA). Il tessuto muscolare è il magazzino temporaneo delle riserve di Aminoacidi. Questo magazzino viene depredato dal nostro metabolismo famelico circa ogni 3 ore o poco meno. |
scusa e cosa mi contraddice ciò?anzichè farmi un copia incolla contestualizza il discorso e la tua tesi, secondo te i bcaa esistono solo in compresse?Li troviamo nelle carni nei pesci nelle uova nel parmigiano e tanti altri alimenti
|
non ti sto facendo una critica si infatti i bcaa li troviamo nelle proteine ma se ogni 3 ore non ne mangiamo di prot il corpo va in catabolismo
|
ahahaa scusa ma mi viene da ridere non per te ma per il luogo comune che continua ad esserci, diete come la intermittent fasting e la warrior diet ci insegnano che non è così
poi chi mi afferma sta tesi, magari stuart mc robert? |
Quote:
Quote:
|
io sono in I.F. spinta (un solo pasto die) da ormai un annetto con ottimi risultati ma si tratta in ogni caso di approcci che per un BBer puro non sono il massimo. Oltretutto non sono per tutti, su questo non ci piove. Non tanto per il fatto o meno di riuscire a ingurgitare un giusto quantitativo calorico (quale sarà poi, io ho notato che ho bisogno di molte meno calorie per mantenere o aumentare la massa con questi approcci), ma perchè credo che per molte persone rappresenterebbe una forma eccessiva di stress (quindi controproducente).
Poi bisogna anche dire che 3 pasti al giorno distribuiti nell'arco della giornata e una alternanza precisa di digiuno/sottoalimentazione e sovralimentazione sono cmq due cose differenti. Infine ricordo che lo stesso Ori specifica che la sua Warrior diet non è nata per il BBer, anzi, lui è un sostenitore della "funzionalità" per cui è contro un accumulo eccessivo di massa muscolare che possa pregiudicare la prestazione fisica. |
Quote:
Per far si che una if funzioni bene è sufficiente fare un postwo "leggero", un grande pasto di fonti non miste...una bella fiorentina, una porzione di carbo, dei grassi buoni ed ecco fatta la if, ovviamente la vedo più utilizzabile in un regime ipocalorico..almeno hai la soddisfazione di farti un'abbuffata giornaliera prima di andare a dormire. Il tema cmq è un altro ossia i bcaa |
Mitico Whipper1980 :D
|
Il corpo vive in un continuo alternarsi di catabolismo e anabolismo, indipendentemente se si mangia ogni 3 ore, se si usano i bcaa ecc.
Alla fine si può intervenire cercando di limitare il catabolismo muscolare (i muscoli sono effettivamente il luogo di stoccaggio delle proteine), ma non si può impedire perchè è un meccanismo di base indispensabile per la vita. Venendo al tema della discussione, i momenti più critici in una lowcarb sono prima e dopo l'allenamento. In queste fasi è consigliabile, a mio parere, assumere la quasi totalità dei carboidrati giornalieri. Nel resto della giornata si può benissimo andare avanti con proteine e grassi. Se si ha fame ci sono tante verdure con pochissimi carboidrati che possono aumentare molto il senso di sazietà ai pasti o tappare i buchi tra gli stessi. Tornando ai bcaa, sono molto efficaci come tampone in momenti di digiuno o di basso livello di glicogeno, quando ad esempio si esegue un wo aerobico. Io abbino bcaa e glutammina insieme ad un mix termogeno. Si può seguire la linea dei micropasti (io in passato ne facevo anche 12 :D) o dei macropasti, alla fine è una scelta personale legata anche alla propria individualità biochimica. Quello che posso dirvi è che non bisogna avere la paura del catabolismo, non sarà un pasto saltato a rovinare i progressi. Per esempio a me capitava, per lavoro, viaggi ecc, di passare 2-3 giorni mangiando poco e molto meno spesso. Il risultato era al massimo una riduzione del glicogeno muscolare e, il più delle volte, anche di grasso ;) Tornando a dei pasti "normali", riprendevo tutto il volume perso. Ricordate che pensare troppo al catabolismo è catabolico! :D |
sagge parole..d'altronde sei guru xD
|
Quote:
|
Quote:
|
No, no,
Whipper non sono proprio :D Anche se devo ringraziare lui e molti altri per avermi fatto scoprire questo approccio alimentare che di cui mi sono innamorato. Sicuramente è come dice Guru, sicuramente approcci simili possono essere un successo come un disastro.. e tutto dipende dalle proprie caratteristiche personali ;) Io mi trovo bene, ma tengo a precisare che so per certo di non poter diventare "enorme", ma la cosa mi importa poco. Preferisco un approccio che mi faccia stare bene e non sia troppo stressante da seguire (paradossalmente per me è molto più "confortevole" mangiare solo la sera piuttosto che stressarmi con molti pasti al giorno) piuttosto che uno che mi faccia diventare grosso, è una questione di priorità. :D Come dice Yashiro la vedo splendidamente per una persona che punta alla "funzionalità" fisica. Oltretutto il digiuno rallenta il turnover proteico, per cui la proteolisi... ma anche la proteosintesi... mangiare spesso accelera entrambi i processi.. Insomma ci sono lati positivi e lati negativi in entrambe le situazioni. Magari, come ha sempre detto Yashiro, un BBer potrebbe trarre beneficio da un I.F. in regimi di definizione molto spinta (una PSMF per esempio), ma temo proprio che se si tratta di una atleta già ben formato (diciamo un HP +10 con un 8-10% di grasso?) difficilmente riuscirebbe a guadagnare massa con una I.F. in senso stretto, figuriamoci con una Warrior... ma non si può mai sapere, in fondo provare non costa nulla :D |
Mi scuso cmq per aver traviato la discussione,
non era mia intenzione portarla così tanto "fuori binari" :eek: |
beh yashiro qua non siamo atleti di elite siccome non ci alleniamo come loro non mangiamo come loro e non ci iniettiamo ciò che si iniettano loro per me è una dieta fattibilissima..per altro io posso dirti che mi alleno da anni a digiuno la mattina postbcaa e ogni tanto qualche stimolante, caffeina the verde, mate e la mia colazione è il pranzo in genere e rendo benissimo mentre c'è chi si sente intorpidito sonnolente e debole
|
Quote:
|
Quoto Yashi.
Una domanda per chi fa diete warrior o simili : avete mai tenuto in considerazione l'acidosi metabolica alla quale va incontro un organismo che non si alimenta per ore? |
Quote:
|
Quote:
di norma uno stato simile, se non vado errato, avviene durante un digiuno di media durata quindi perlomeno di 24 ore (solitamente un I.F. marchettata è un 20 + 4). Certamente una maggiore sintesi di chetoni rispetto a una dieta più equilibrata è inevitabile... ma arrivare a definire questo stadio "acidosi metabolica" mi pare un pelino eccessivo :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013